Insonorizzazione Su CNC con profilati modulari in alluminio

Sezione dedicata alla meccanica delle CNC e delle macchine tradizionali.
Rispondi
Avatar utente
sjpagan
Junior
Junior
Messaggi: 112
Iscritto il: mercoledì 15 agosto 2007, 19:16

Insonorizzazione Su CNC con profilati modulari in alluminio

Messaggio da sjpagan » venerdì 21 settembre 2007, 23:47

Ragazzi siccome stasera non riesco tanto a riposare, vi faccio questa domanda:
secondo voi come si può insonorizzare meglio possibile le fastidiose vebrazioni sonore dete con i profilati in alluminio?

Io penso molto probabilmente che la farò con il FOAM

Avatar utente
ing_orso
Senior
Senior
Messaggi: 1424
Iscritto il: sabato 9 dicembre 2006, 14:31
Località: provincia di Parma

Messaggio da ing_orso » venerdì 21 settembre 2007, 23:54

se curiosi in giro per il forum troverai qualcuno che usa schiuma poliuretanica, qualuno che usa sabbia, qualcuno bitume parafiamma...insomma tanti qualcuno hanno già  affrontato il problema scrivendo le varie opinioni.

Avatar utente
sjpagan
Junior
Junior
Messaggi: 112
Iscritto il: mercoledì 15 agosto 2007, 19:16

Messaggio da sjpagan » venerdì 21 settembre 2007, 23:56

Dove li trovo di preciso?

Avatar utente
Grighin
Senior
Senior
Messaggi: 2163
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 11:16
Località: RIMINI
Contatta:

Messaggio da Grighin » venerdì 21 settembre 2007, 23:56

che tipo di foam intendi usare..?
Esistono diversi tipi di stato, ma nessuno è peggio dello stato cui siamo arrivati. (da "Capitani d'Aprile")

Avatar utente
sjpagan
Junior
Junior
Messaggi: 112
Iscritto il: mercoledì 15 agosto 2007, 19:16

Messaggio da sjpagan » venerdì 21 settembre 2007, 23:58

Pensavo alla schiuma espansa della saratoga

Avatar utente
DRAGONFIRE
Newbie
Newbie
Messaggi: 47
Iscritto il: mercoledì 23 maggio 2007, 11:44
Località: Boscoreale (NA)

Messaggio da DRAGONFIRE » sabato 22 settembre 2007, 0:17

Ciao Sjpagan... se non ricordo male già  si è aperto tempo fa una discussione su questo problema...dovresti cercare nel forum ma a quest'ora ho sono e non mi va di cercarla io ma sono sicuro al 100% che già  ho letto qualcosa....e se ricordo bene si arrivò alla soluzione di usare un certo "bituleme" (nn ricordo come si scriveva) comunque era quella roba nera puzzolente tipo catrame che si usa per insonorizzare gli hi-fi tu lo dovresti conoscere?.....
......Chi cerca trova....ciao GIGI..... :hello2:

Avatar utente
Grighin
Senior
Senior
Messaggi: 2163
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 11:16
Località: RIMINI
Contatta:

Messaggio da Grighin » sabato 22 settembre 2007, 0:32

ha è vero lo scrissi io, quando ero un giovincello feci una 30ina di gare di hi-ficar, ero un'installatore coi fiocchi.. mi chiedo sempre perchè ho cambiato lavoro.. :lol: :lol:

si c'è un post dove spiegavo, cercalo che c'è, il materiale si chiama antirombo bituminoso se guardi nel post avevo anche spegato come usarlo
Esistono diversi tipi di stato, ma nessuno è peggio dello stato cui siamo arrivati. (da "Capitani d'Aprile")

plutoepippo
Member
Member
Messaggi: 559
Iscritto il: venerdì 5 gennaio 2007, 20:56
Località: valle d'aosta

Messaggio da plutoepippo » sabato 22 settembre 2007, 0:34

https://www.cncitalia.net/forum/viewtopi ... onorizzare

questo è il link.
Ci sono anche le foto di come ho insonorizzato la mia, con pochi euro e in modo veloce.

:D

Avatar utente
sjpagan
Junior
Junior
Messaggi: 112
Iscritto il: mercoledì 15 agosto 2007, 19:16

Messaggio da sjpagan » sabato 22 settembre 2007, 1:11

:-k Ragazzi ho letto il post, sono molto perplesso...
Prendiamo in considerazione un paio di cose, il suone esce dal punto cavo all'interno del tubolare, quindi se noi andiamo a riempire il tutto con il foam fino all'orlo si creano delle micro sfere d'aria cje non lasciano attraversare le onde sonore giusto?
il bitume e troppo pesante e denso per i tubolari per riempirlo tutto....

Avatar utente
Grighin
Senior
Senior
Messaggi: 2163
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 11:16
Località: RIMINI
Contatta:

Messaggio da Grighin » sabato 22 settembre 2007, 10:45

Tu di che bitume parli...? del cemento...? io intendo l'antirombo, nasce proprio per il mestiere delle vibrazioni.
non lo devi riempire tutto, devi solo "verniciarne" un paio di millimetri

il "chiasso" proviene dalle vibrazioni che si innescano sui tubolari, poi vengono amplificate dal tubolare stesso che si comporta come una canna di fucile, ma usando l'antirombo smorzi gran parte delle vibrazioni alla base, poi cerca di tappare le estremità  dei tubolari se sono aperte (questo significa tanto) e vedrai che hai migliorato del 80/90 %
poi se proprio vuoi fare bene bene, oltre all'antirombo dopo che è asciugato ci metti anche il foam, quello nero gommoso, che si una per i flybox.

oppure non fai niente e costruisci un box attorno alla fresa, tanti hanno fatto cosi, ma l'antirombo sull'estruso in maniera seppur minima aumenta la qualità  di "fresata" :wink:

questo perchè alune vibrazioni innescate hanno un effetto catena carogna! :wink:
Esistono diversi tipi di stato, ma nessuno è peggio dello stato cui siamo arrivati. (da "Capitani d'Aprile")

avc1959
God
God
Messaggi: 5099
Iscritto il: mercoledì 24 gennaio 2007, 22:56
Località: varese

Messaggio da avc1959 » sabato 22 settembre 2007, 10:57

prova a riempirlo con sabbia
metodo usato per tornire tubi molto lunghi e di spessore minimo
la sabbia toglie quasi completamente le vibrazioni

Avatar utente
sjpagan
Junior
Junior
Messaggi: 112
Iscritto il: mercoledì 15 agosto 2007, 19:16

Messaggio da sjpagan » sabato 22 settembre 2007, 12:44

Grighin ha scritto:Tu di che bitume parli...? del cemento...? io intendo l'antirombo, nasce proprio per il mestiere delle vibrazioni.
non lo devi riempire tutto, devi solo "verniciarne" un paio di millimetri

il "chiasso" proviene dalle vibrazioni che si innescano sui tubolari, poi vengono amplificate dal tubolare stesso che si comporta come una canna di fucile, ma usando l'antirombo smorzi gran parte delle vibrazioni alla base, poi cerca di tappare le estremità  dei tubolari se sono aperte (questo significa tanto) e vedrai che hai migliorato del 80/90 %
poi se proprio vuoi fare bene bene, oltre all'antirombo dopo che è asciugato ci metti anche il foam, quello nero gommoso, che si una per i flybox.

oppure non fai niente e costruisci un box attorno alla fresa, tanti hanno fatto cosi, ma l'antirombo sull'estruso in maniera seppur minima aumenta la qualità  di "fresata" :wink:

questo perchè alune vibrazioni innescate hanno un effetto catena carogna! :wink:


Pausa... dove posso trovare questo antirombo? e di che marca?

Avatar utente
sjpagan
Junior
Junior
Messaggi: 112
Iscritto il: mercoledì 15 agosto 2007, 19:16

Messaggio da sjpagan » sabato 22 settembre 2007, 12:45

avc1959 ha scritto:prova a riempirlo con sabbia
metodo usato per tornire tubi molto lunghi e di spessore minimo
la sabbia toglie quasi completamente le vibrazioni
La sabbia non mi sembra la soluzione migliore perchè appesantisce la struttura

Avatar utente
Grighin
Senior
Senior
Messaggi: 2163
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 11:16
Località: RIMINI
Contatta:

Messaggio da Grighin » sabato 22 settembre 2007, 12:51

lo trovi nelle ferramenta, magari un po fornite, il suo nome è proprio antirombo bituminoso.

ah dimenticavo, lo trovi anche dai carrozzieri, ma lo pagherai quelcosa in piu, viene venduto anche in fogli, è usato moltissimo nell'automotive per insonorizzare le portiere delle auto.
costa sui 6/10 euro il barattolo la resa è alta, con un baratttolo fai tutto, ma anche la puzza ha la resa alta!! :lol: :lol: però in 4/5 giorni se ne va..

Se non hai propblemi di peso anche il suggerimento di Avc è ottimo...
Esistono diversi tipi di stato, ma nessuno è peggio dello stato cui siamo arrivati. (da "Capitani d'Aprile")

Avatar utente
sjpagan
Junior
Junior
Messaggi: 112
Iscritto il: mercoledì 15 agosto 2007, 19:16

Messaggio da sjpagan » sabato 22 settembre 2007, 12:55

il peso mi sa che è un problema perche la il piano è 2400 x 1400 mm...
OK pero ti faccio questa domanda, tu dici di metterlo prima nella cavità  del tubolare per ricoprire le pareti interne e poi riempire tutto con il foam giusto?

Rispondi

Torna a “Meccanica”