tornio cq9332a

Sezione dedicata alla meccanica delle CNC e delle macchine tradizionali.
Rispondi
ace
Newbie
Newbie
Messaggi: 6
Iscritto il: domenica 5 giugno 2011, 21:08
Località: via aldo moro 20b rosolina(RO)

tornio cq9332a

Messaggio da ace » martedì 7 giugno 2011, 21:23

Ciao a tutti sono Fausto e volevo anch io comprare un tornio cq9332a.
Visto su internet e su catalogo il tornio sembra una bella macchina ma leggendo le vostre conversazioni ho notato che la macchina ha qualche problema sul motore.
Avrei qualche domanda da fare a chi gia possiede e lavora con questo tornio.
Con il mandrino da 160 in dotazione riesco a prendere una flangia da 250mm?
Considerato che il foro della contropunta è MT3 riesco a forare con punta da 25mm,passandone una piu piccola prima, su un todo di acciaio (304 o 308 o 316)?
Secondo voi vale la pena comprarlo o mi consigliate qualche altro modello?
Attendo qualche risposta ciao a tutti.

anonimo50

Re: tornio cq9332a

Messaggio da anonimo50 » martedì 7 giugno 2011, 22:01

il tornio può anche essere buono, ma questi lavori non sono per quel tipo di macchina... vai su un professionale usato, ti troverai molto meglio e potrai eseguire i tuoi lavori :wink:

fiorentino zerella
Junior
Junior
Messaggi: 99
Iscritto il: domenica 22 maggio 2011, 11:58
Località: povincia di salerno

Re: tornio cq9332a

Messaggio da fiorentino zerella » martedì 7 giugno 2011, 22:20

Ciao Fausto io nel mese di marzo ho acquistato il tornio CQ 9332A ,la macchina non è male ,io me ne sono pentito di averla acquistata,per metterla in riga ho dovuto fare delle modifiche radicali che troverai in questa sezione giri del motore tornio CQ 9332A, con fotografie delle modifiche attuate ,,in primis volevo prendere un norwik 630 ,l'avessi fatto ,se trovo il modo di liberamene ,acquisterei il norwik Ciao Fausto benvenuto

Dimenticavo Fausto che trovare un tornio parallelo usato monofase ,non tornio da banco è alquanto difficile ,per una questione di potenza del motore ,i tornii paralleli ,li fanno nel maggior parte dei casi trifase ,per il motivo sopre specificato.

kat59
Newbie
Newbie
Messaggi: 34
Iscritto il: lunedì 20 settembre 2010, 21:36
Località: La Spezia/Italia

Re: tornio cq9332a

Messaggio da kat59 » mercoledì 8 giugno 2011, 13:16

Ho un AT 320 che è il CQ9332 ed in più una specie di coso/trapano/vibratore attaccato .............ho dovuto comprarlo così per motivi di spazio fidandomi stupidamente della descrizione fatta nel catalogo altrimenti avrei preferito una macchina usata sia fresa che tornio.
Lascia perdere, il tornio ha i noni da interpretare di una scomodità  unica ( viene venduto a millimetri ma sembra una divisione a pollici tradotta dal cinese) per fare un esempio nell'avanzamento un giro di manovella è 25,4 mm......... comodissimo per calcolare gli spostamenti, per lavorare davvero devi obbligatoriamente montare una riga digitale. L'avanzamento della contropunta è 1,76 mm a giro quello trasversale invece mi pare sia 4 mm, in pratica se vuoi uno spostamento preciso lo devi misurare ogni volta con calibro o metti una riga o cambi le viti.......Il carrino invece ha il supporto girevole graduato ma i gradi non corrispondono ai nostri ...sarà  per la diversa latitudine e longitudine di produzione ma pare che 360° cinesi siano una misura diversa da quelli Italiani ASSOLUTAMENTE INAFFIDABILE. Il rumore è tipo ......per farti un esempio......hai presente la sala macchine dei battelli in servizio nella Laguna Veneta? Da non usare in condominio.
Il motore me l'hanno cambiato dopo circa 15 minuti di moto e mi hanno pure fatto pagare il trasporto....il primo aveva problemi con il meccanismo di spunto...questo per ora funziona anche se meno potente.
Il coso che chiamano trapano/fresa non è degno di tale nome anzi è innominabile... non ha l'avanzamento ad ingranaggi ma solo quello a leva dunque non si può calibrare l'asportazione usando una fresa ma neanche una punta grande, ha il movimento ad ingranaggi rumorosissimi anch'essi, la divisione del nonio è un mistero ancora irrisolto non corrisponde ad alcuna unità  di misura nota ci sono solo delle tacche e dei numeri che non corrispondono ne a misure in pollici ne a millimetri ho dovuto costruire un accrocchio ad ingranaggi e montare una riga digitale......ma le vibrazioni ...non ti dico, forse i cinesi hanno inventato i cuscinetti ovoidali a sfere perché non c'è niente che gira concentrico in questa macchina. Nonostante tutto riesco a fare qualche lavoretto ma per ora non me la sento di misurare e verificare gli allineamenti tra mandrino e contropunta e la perpendicolarità  di quello del trapano meglio non scoprire altro.......per fortuna ho amici tornitori e fresatori..... :wink:

SE NON HAI PROBLEMI DI SPAZIO NON SBAGLIARE COMPRA UNA MACCHINA PROFESSIONALE USATA DOVE VALGA LA PENA DI PERDERE TEMPO IN UNA EVENTUALE REVISIONE.......saluti Marco

Evita di scrivere in maiuscolo. m

anonimo50

Re: tornio cq9332a

Messaggio da anonimo50 » mercoledì 8 giugno 2011, 14:11

perfetto... :mrgreen:

ace
Newbie
Newbie
Messaggi: 6
Iscritto il: domenica 5 giugno 2011, 21:08
Località: via aldo moro 20b rosolina(RO)

Re: tornio cq9332a

Messaggio da ace » mercoledì 8 giugno 2011, 21:18

Grazie ragazzi per le vostre risposte,letto i contenuti penso proprio non valga la pena comprare questo tornio.
A questo punto penso di orientarmi su un professioale ma sono tutti a 380V.
Qualcuno di voi non ha mai preso in considerazione il fatto di provare a sostituire il motore
380 con uno a 220?
Fatemi sapere qualcosa e grazie ancore per i consigli ciao.

fiorentino zerella
Junior
Junior
Messaggi: 99
Iscritto il: domenica 22 maggio 2011, 11:58
Località: povincia di salerno

Re: tornio cq9332a

Messaggio da fiorentino zerella » mercoledì 8 giugno 2011, 22:06

Ciao Fausto sono contento di averti aiutato a decidere .Alla ditta venditrice titolare della vendita di questo prodotto ho fatto presente con una lettera tutte le anomalie non solo qualitative ,ma anche funzionali di questa macchina ,,non mi hanno proprio risposto meno male che sono riuscito a metterlo un esercizio che come ho detto ho dovuto fare delle modifiche radicali ,le quali oltre al tempo impiegato costano pure , i numeri stampati sui noni fatti ex novo ,la parte meccanica l'ho fatta io ,i numeri incisi me li ha fatti un orologiaio,senza contare ruote dentate ,e l'insonorazione
I torni professionali monofasi sono difficili da trovare per via della potenza erogata dal motore .,sostituire il motore da v 380 trifase a monofase si può fare con due sistemi : 1 con un inverter costano un accidente e perdono ca 30° della potenza , sostituire il motore con un monofase ci devi mettere un condensatore di elevata capacità  per lo spunto ,senza contare che tutto l'impianto e fatto a 3 fili ,prova a vedere sul sito westec tools in Germania .
Io ho avuto per ben 9 anni un ceriani 203 davd seminorton ,sapessi con quanta cura la ceriani ha curato la scheda qualità  e la scheda accessori come me ne pento di averlo venduto.
La ditta titolare del CQ9332A non compila alcuna scheda ,non sai mai come ti arriva la macchina ,e rimani deluso come sono rimasto io,se non mi dovesse soddisfare ,la darò come ferro vecchio ,a venderla sarà  difficile .
Se hai bisogno scrivi sempre il forum è lo specchio dei propri desideri. Ciao a tuttti coloro che leggeranno il mio scritto

dentex
Senior
Senior
Messaggi: 713
Iscritto il: martedì 21 settembre 2010, 18:38
Località: Catania

Re: tornio cq9332a

Messaggio da dentex » giovedì 9 giugno 2011, 20:14

Dico la mia,
come ho già  espresso in altre discussioni la mia impressione non è poi così negativa, i problemi che ho riscontrato li ho risolti ho sono in via di risoluzione. Voglio però dire che la mia scelta è andata su questo prodotto per la convenienza economica rispetto ad altri, sicuramente avrai fatto la tua bell'indagine di mercato e penso che per considerare il CQ ti sarai fatto due conti. Le alternative a mio avviso non offrivano le stesse caratteristiche a parità  di prezzo. Certo se avessi avuto più spazio e più soldi da destinare a questo "capriccio" mi sarei orientato verso modelli più "professionali" e perchè no anche usati, avendo la fortuna di trovarne uno "giusto"! Alla fine anche se il problema al motore lo fa saltuariamente il suo lavoro lo fà  egregiamente. Probabilmente metterò un trifase con inverter quindi altri soldi spesi, ma chi mi dice che con altri marchi ma con stessa sostanza non avrei avuto gli stessi problemi. Per i noni , adesso il mio sguardo è rivolto verso l'oggetto dei desideri.....il DRO!!!!
Buona scelta!
Tornio Damato CQ9332A; Trapano a colonna Fervi 0012; Troncatrice a nastro Nebes TM100; Trapano fresa Fervi T045; Fresa Wabeco F1210 CNC.

ace
Newbie
Newbie
Messaggi: 6
Iscritto il: domenica 5 giugno 2011, 21:08
Località: via aldo moro 20b rosolina(RO)

Re: tornio cq9332a

Messaggio da ace » giovedì 9 giugno 2011, 20:55

Ciao a tutti,meno male che vi ho conosciuti perche stavo proprio per comrarlo qel tornio(se cosi' si puo' chiamare).
Un grazie in particolare a kat 59 e a fiorentino,mi avete proprio convinto.
Una cosa mi da molto fastidio e mi fa arrabbiare il fatto che dopo aver speso dei soldi,
bisogna spenderne ancora per rendere la macchina funzionante, e la casa costruttrice e i venditori se ne fregano anche se al corrente dei difetti della macchina.
Adesso provero' a cercare un tornio usato professionale e mi informero' se si puo'
sostituire il motore.
Vi faro' sapere qualcosa ciao.

ace
Newbie
Newbie
Messaggi: 6
Iscritto il: domenica 5 giugno 2011, 21:08
Località: via aldo moro 20b rosolina(RO)

Re: tornio cq9332a

Messaggio da ace » giovedì 9 giugno 2011, 21:09

Ciao dentex,
volevo chiederti se con il mandrino da 160 in dotazione si riesce a prendere una flangia da 250,
e per fare un foro da 25mm con quante punte devo passare.
ciao.

dentex
Senior
Senior
Messaggi: 713
Iscritto il: martedì 21 settembre 2010, 18:38
Località: Catania

Re: tornio cq9332a

Messaggio da dentex » giovedì 9 giugno 2011, 21:28

Non ho avuto la necessità  di lavorare pezzi così grandi, penso che montando la serie di griffe al contrario si possa, con queste fino a 160 ci sono arrivato. Fra le specifiche si parla di : Altezza delle punte 162 mm Massimo diametro del pezzo da lavorare sul banco 320 mm , quindi la struttura lo consentirebbe.
Le mie punte arrivano a 19mm poi inizio con gli utensili per interno, in linea di massima inizio con la punta a centrare poi asseconda del materiale incremento di 2mm alla volta .
Ciao
Tornio Damato CQ9332A; Trapano a colonna Fervi 0012; Troncatrice a nastro Nebes TM100; Trapano fresa Fervi T045; Fresa Wabeco F1210 CNC.

fiorentino zerella
Junior
Junior
Messaggi: 99
Iscritto il: domenica 22 maggio 2011, 11:58
Località: povincia di salerno

Re: tornio cq9332a

Messaggio da fiorentino zerella » venerdì 10 giugno 2011, 14:58

Salve dentex mi dici come fai a fare una tornitura pulita in avanzammento automatico , gli avanzamenti che ha la macchina,non permettono una finitura che si definisca tale, senza contare che su una lunghezza del pezzo di mm 300 c'è una differenza tra 0 iniziale e finale di 0,1,eppure la contropunta e sullo stesso asse del naso mandrino,sono d'accordo con te sulla robustezza della macchina ,e nelle dimensione ,infatti anche nel mio caso è una questione di cm.
Ciao a tutti

fiorentino zerella
Junior
Junior
Messaggi: 99
Iscritto il: domenica 22 maggio 2011, 11:58
Località: povincia di salerno

Re: tornio cq9332a

Messaggio da fiorentino zerella » venerdì 10 giugno 2011, 15:13

Vi metto al corrente su du accroccio che ho fatto forse può essere utile anche a voi.
Tempo fa acquistai dalla westec tools Germany un fresatrice BF20 vario quantum,,l'ho sistemata vicino al tornio CQ9332A ,essendo che la BF non ha l'impianto di refrigerazione ,tramite dei by pass sull'impianto del tornio,la refrigerazione arriva anche alla frasatrice ,utilizzando la pompa del tornio .

dentex
Senior
Senior
Messaggi: 713
Iscritto il: martedì 21 settembre 2010, 18:38
Località: Catania

Re: tornio cq9332a

Messaggio da dentex » sabato 11 giugno 2011, 12:28

Spinto dalla curiosità  di vedere finitura e precisione del CQ su pezzi lunghi oltre 300mm , ho fatto alcune prove, eccole:
IMG_3022.jpg
IMG_3023.jpg
IMG_3025.jpg
IMG_3026.jpg
IMG_3027.jpg
si tratta di un pezzo di tondo che usavo in giardino per piantare paletti :lol: !
Nell'ultima foto il pezzo è stato "pulito" con tela smeriglio.
Noto una differenza di finitura rispetto all'acciaio bonificato usato per fare l'alberino della fresa a spianare, ho avuto più soddisfazione in quell'occasione https://www.cncitalia.net/forum/viewtopi ... 61&t=30488
La nota dolente è che con questa lavorazione il pezzo aveva una differenza di diametro fra le estremità  di poco meno di 4/10! Premetto che non ho curato la verifica dell'allineamento fra asse mandrino e contro testa. Avevo controllato solo poco dopo l'acquisto e un leggero disassamento c'era, però pare che poteva essere dovuto ad un non corretto inserimento della contropunta CM5 nel cono morse mandrino, a questo punto verificherò meglio.
Per Fiorentino quell'accrocchio l'ho fatto anch'io ma non lo uso! La doccia di emulsione non mi va tanto! Per adesso vado di spruzzetta da laboratorio :mrgreen: !
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
Tornio Damato CQ9332A; Trapano a colonna Fervi 0012; Troncatrice a nastro Nebes TM100; Trapano fresa Fervi T045; Fresa Wabeco F1210 CNC.

fiorentino zerella
Junior
Junior
Messaggi: 99
Iscritto il: domenica 22 maggio 2011, 11:58
Località: povincia di salerno

Re: tornio cq9332a

Messaggio da fiorentino zerella » sabato 11 giugno 2011, 19:29

Salve dentex ho visto il tuo lavoro come vedi l'avanzamento è troppo veloce il minimo è di mm 0.135 per giro vengono dei solchi .,appena posso metterò sul circuito la mia finitura .
Per quanto riguarda l'alliniamento della contropunta ,utilzza un comparatore
Fai un cilindro dello stesso 0 della contropunta girevole che misura mm 21.92,
con il tastatore metti a 0 il comparatore su lunghezza diverse 300, 500 ,700,
tasterai quanto scostamento cè . e puoi registrare la traslazione sulla contropunta
è un metodo semplice ma funziona ,così facendo sulle lunghezza sopra menzionate ho uno scostamento di 0.02,non è poco se tieni conto della lunghezza del pezzo. saluti a tutti

Rispondi

Torna a “Meccanica”