bozza cnc 5 assi consiglio movimentazione 5 asse

Sezione dedicata alla meccanica delle CNC e delle macchine tradizionali.
Rispondi
lorenzojin
Junior
Junior
Messaggi: 80
Iscritto il: lunedì 5 luglio 2010, 17:16
Località: napoli

bozza cnc 5 assi consiglio movimentazione 5 asse

Messaggio da lorenzojin » sabato 11 giugno 2011, 11:18

ciao a tutti passando il tempo mi è venuto in mente di fare un piccolo progetto per la costruzione di una 5 assi per lavorazioni anche gravose come acciaio.
in pratica avendo gia una struttura rigida in ferro con travi assemblate mediante saldatura avrei gia una 3 assi con 600x250x350 (xyz) il 4 asse non mi preoccupa dato che verrà  usato solo per lavorazioni cilindriche ecc. ora modificando l' asse Z si potrebbe intervenire in questo modo, come da foto allegate.
il problema che ho è il seguente: volendolo ovviamente motirizzare con un passo passo opportunaente ridotto credo minimo 30:1 per garantire una certa rigidità  il dubbio che mi assale è il motore passo passo riuscirebbe a resistere alle sollecitazioni durante la fresatura? che tipo di motore potrei montare per farlo rimanere imobile quando serve o farlo muovere quando è controllato per determinate lavorazioni? premetto che la fresa dovrà  anche utilizzare frese a spianare di diamentro 50 per acciaio o altri materiali + teneri.
sarebbe conveniente ridurre il collegamento tra 5 asse e mot passo passo mediante ingranaggi per evitare flessioni della cinghia dentata?
aspetto consigli e suggerimenti
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

Avatar utente
tutù
Member
Member
Messaggi: 275
Iscritto il: sabato 2 aprile 2011, 12:30
Località: bologna

Re: bozza cnc 5 assi consiglio movimentazione 5 asse

Messaggio da tutù » sabato 11 giugno 2011, 18:23

Anche io, alle prese con un ipotetico quarto-quinto asse, mi sono posto lo stesso problema riguardo la capacità  dello stepper di tenere in posizione l'asse rotante, e mi sono arenato; il problema non si dovrebbe presentare con una tavola circolare, dove grazie alla struttura interna dei suoi ingranaggi la tavola non ruota se ci si applica una forza, in questo link si vede la disposizione degli ingranaggi:
http://www.rulezman.com/workshop/ws/rotary.htm
il problema è che una tavola circolare di precisione costa un bel pò! molto più di un quinto asse autocostruito! quindi mi unisco alla tua richiesta di consigli in attesa di altri utenti più esperti

lorenzojin
Junior
Junior
Messaggi: 80
Iscritto il: lunedì 5 luglio 2010, 17:16
Località: napoli

Re: bozza cnc 5 assi consiglio movimentazione 5 asse

Messaggio da lorenzojin » sabato 11 giugno 2011, 18:38

io credo che il problema principale di un accoppiamento simile alla tavola a croce sarebbe anche un po' di gioco tra gli ingranaggi, ma esistono in commercio ingrannaggi simili a quelli della tabola a croce tipo vite senza fine ? si potrebbe creare un supporto per un albero con una vite senza fine che ne pensi ?

Avatar utente
tutù
Member
Member
Messaggi: 275
Iscritto il: sabato 2 aprile 2011, 12:30
Località: bologna

Re: bozza cnc 5 assi consiglio movimentazione 5 asse

Messaggio da tutù » sabato 11 giugno 2011, 19:35

Hai visto dalle foto del link che ho messo che ce ne è una in particolare dove si vede bene che la manovella della tavola circolare diventa, all'interno della tavola, una vite senza fine no? questa vite agisce poi sul "basamento" rotante della tavola al quale si raccorda tramite la propria filettatura con le scanalature a mò di ingranaggio che il basamento ha sul lato; io credo che con non sia troppo difficile realizzare da solo una cosa del genere, avendo già  una fresa cnc che faccia il lavoro, il problema poi sarebbero i gioghi. Se però di viti senza fine ne mettessimo DUE invece che una sola, distanziate tra loro, e poi le "precaricassimo" (tipo come si fa con le viti trapezie o con quelle a ricircolo di sfere) riusciremmo ad aver almeno teoricamente zero giogo. Appena riesco faccio uno schizzo e posto la foto della mia malsana idea, così mi dici che te ne pare

Avatar utente
tutù
Member
Member
Messaggi: 275
Iscritto il: sabato 2 aprile 2011, 12:30
Località: bologna

Re: bozza cnc 5 assi consiglio movimentazione 5 asse

Messaggio da tutù » sabato 11 giugno 2011, 20:01

questo è il funzionamento della tavola circolare classica, come visibile nel link che ho messo prima, che però ha del giogo:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

Avatar utente
tutù
Member
Member
Messaggi: 275
Iscritto il: sabato 2 aprile 2011, 12:30
Località: bologna

Re: bozza cnc 5 assi consiglio movimentazione 5 asse

Messaggio da tutù » sabato 11 giugno 2011, 20:11

Facendo invece come in questa immagine, applicando cioè alla stessa struttura oltre all'originale vite A anche una seconda vite B e precaricando poi entrambe (in direzione delle frecce che ho disegnato) dovremmo riuscire ad eliminare i gioghi causati dalle viti, che sono il vero problema!! E così chi lo smuove più al piano? :D L'unico mio dubbio, facilmente risolvibile con un pò di logica (ma ora non sono in grado :roll: ) è se le due viti debbono o no girare nello stesso senso come da me raffigurate o in senso opposto. Che ti pare?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

lorenzojin
Junior
Junior
Messaggi: 80
Iscritto il: lunedì 5 luglio 2010, 17:16
Località: napoli

Re: bozza cnc 5 assi consiglio movimentazione 5 asse

Messaggio da lorenzojin » domenica 12 giugno 2011, 0:05

io a dire il vero credo che le viti a questo punto potrebbero avere lo stesso senso di rotazione ma a che servirebbero 2 viti? solo ad escludere il gioco? se si prendono 2 ingranaggi rettificati il problema si risolverebbe inoltre anche l' accoppiata coppia conica sarebbe un rimedio utiole credo tipo quella automobilistica. il gioco li e pochissimo e ci sta un senso elicoidale quindi scorrevole e con poco gioco. io ho visto dal vivo la costruzione degli ingranaggi conici elicoidali con i pignoni con sistema gleason devo dire che hanno una precisione centesimale provari su macchine speciali con minio di piombo per verificare la superficie d' appoggio. con questa soluzione non ci sarebbero problemi di rotazione dato che hanno lo stesso senso il pignone gira a dx e la corona pure vista dal lato pignone sarebbe quindi come montarla direttamente sulla corona.
altra soluzione sarebbe quella di prendere quei riduttori angolari tipo quello delle serrande ma non li conosco da vicino e non saprei se hanno molto gioco che ne pensi ? cmq ottima soluzione quella del precarico sull' albero ma si creerebbero molti attriti inutili non credi?

Avatar utente
tutù
Member
Member
Messaggi: 275
Iscritto il: sabato 2 aprile 2011, 12:30
Località: bologna

Re: bozza cnc 5 assi consiglio movimentazione 5 asse

Messaggio da tutù » domenica 12 giugno 2011, 12:42

si, ci sarebbe più attrito ma non credo di più di quello che c'è in una normale chiocciola su vite trapezia precaricata, di quelle usate per assi x o y per azzerare il giogo, nel forum l'hanno usate in tantissimi.
Di tutti i quarto o quinto asse che ho visto sul forum non ne ho visto neanche uno a ingranaggi, e capitava sempre che diversi utenti in ogni post chiedevano perchè non usare ingranaggi e ogni volta qualcuno gli rispondeva che, a meno che non si ripegasse su costosissimi ingranaggi rettificati a zero giogo, gli ingranaggi erano da scartare perchè appunto avevano più giogo delle cinghie.
Come hai ben detto si potrebbe usare anche ingranaggi conici, ma oltre al costo che temo elevato per ingranaggi a giogo zero il vero problema è che non cambierebbe nulla dall'usare delle semplici cinghie, almeno per quanto riguarda il nostro comune dubbio riguardo la possibilità  che il motore possa resistere alle sollecitazioni, e ora ti spiego il perchè: con le viti al motore non arriverà  proprio nessuna sollicitazione, infatti il bello della tavola circolare è che se uno cerca di ruotare il piano rotante non ci riuscirà  mai e poi mai, la vite stessa lo blocca e solo questa può farlo ruotare, invece nei numerosi quarti assi con le cinghie che ho visto sul forum se uno, a macchina spenta, impugna il mandrino a grife e lo fa ruotare quello ruota eccome e ovviamente assieme a lui anche il motore, sul quale durante la lavorazione grava tutto lo sforzo di mantenere l'asse in posizione, e la stessa cosa accadrebbe ovviamente con gli ingranaggi.
Inoltre tu prima accennavi giustamente, nel caso degli ingranaggi, alla necessita di riduzioni di giri abbastanza importanti per dare più coppia e precisione, tipo 1:30, e non credo si potrebbero ottenere con solo un paio di ingranaggi, ce ne vorrebbero più di due messi in serie, quindi ulteriore giogo o ulteriore costo; usando le viti invece una riduzione di giri non serve, spingerà  come un camion anche senza! :D
Riguardo ai riduttori angolari avevo visto qualcosa sfogliando i vari post del forum ma non ricordo quale fosse il post preciso, praticamente se ben ricordo qualcuno aveva messo dei link di case produttrici che li facevano e tutti erano felici della scoperta ma l'entusiasmo si è smorzato drasticamente quando è uscito fuori il prezzo. #-o
Invece questa ideuzza del precarico con due viti non vorrei sbilanciarmi ma mi pare semplice e soprattutto economica =D> (cosa per me fondamentalissima purtroppo), l'unica cosa costosa sarebbero i cuscinetti! ma che comunque ci vogliono! Per fare sui lati del piano rotante i denti che si raccordino con la vite credo che la precisione delle nostre macchine hobbistiche possa bastare, tanto poi ci facciamo il precarico e annulliamo manualmente i gioghi. Che ne dici?
Qualcun'altro ha pareri o critiche costruttive? comunque mi vanno bene anche gli insulti :)

Villengel
Newbie
Newbie
Messaggi: 35
Iscritto il: giovedì 27 maggio 2010, 8:13
Località: Orbassano

Re: bozza cnc 5 assi consiglio movimentazione 5 asse

Messaggio da Villengel » mercoledì 15 giugno 2011, 2:00

Ragazzi, solo una domanda, non pensate che poi il vero problema sia la gestione del 5 asse? Mi spiego meglio, i Cam in commercio "ovviamente" non te lo danno nemmeno in Demo, bisogna sganciare quattrini per la licenza, anche se magari avete delle officine vostre quindi non sarebbe un problema, però... #-o

Avatar utente
denis musella
Member
Member
Messaggi: 436
Iscritto il: venerdì 17 settembre 2010, 17:36
Località: napoli

Re: bozza cnc 5 assi consiglio movimentazione 5 asse

Messaggio da denis musella » mercoledì 15 giugno 2011, 7:52

esiste XXXXXXXX


Ti ricordo che sul forum e' vietato parlare di software pirata o dare indicazioni su come reperirlo. (nota di Zebrauno)
....che avreta avuto.......che avreta avuto? ah eh già, è femminile!! punto!due punti! punto e virgola!...ma si facciamo vedere che abbondiamo abbontantis abbontantum! (cit. totò)

Avatar utente
Zebrauno
God
God
Messaggi: 9670
Iscritto il: venerdì 18 settembre 2009, 18:24
Località: Savigliano/Torino
Contatta:

Re: bozza cnc 5 assi consiglio movimentazione 5 asse

Messaggio da Zebrauno » mercoledì 15 giugno 2011, 9:44

Per sapere se un motore avra' la coppia necessaria devi prima essere in grado di calcolare la spinta di lavorazione, e dunque il momento che questa andra' ad esercitare sui fulcri di rotazione.

Se non sei in grado di farlo forse non e' il caso che ti impelaghi in una macchina con la pretesa di muovere su 5 assi una fresa da 50mm per metalli...questo e' un consiglio spassionato.

Gia' con 3 assi quando avviene uno stallo su un motore distruggi la lavorazione e rischi pure di causare danni maggiori (incendio, in primis, a causa delle scintille derivanti da un impatto imprevisto), gestirne 5 e' decisamente una cosa da fare con cautela...

Se fosse una macchina nata per lavorare poliespanso o resine modellistiche potresti rischiare e andare alla cieca sia sulle coppie necessarie che sull'effetto di una catena di giochi, ma parli di frese ad inserti...se ti parte un inserto metti a rischio la tua vita o quella di altri nel raggio di almeno 10 metri.

Per quel lavoro ci vuole un sistema in closed loop, ogni asse rotante e lineare deve avere un feedback di posizione per evitare disastri.


ps: spero non te la prenda per le osservazioni, quando c'e' di mezzo la sicurezza bisogna essere molto diretti.

ciao

Avatar utente
tutù
Member
Member
Messaggi: 275
Iscritto il: sabato 2 aprile 2011, 12:30
Località: bologna

Re: bozza cnc 5 assi consiglio movimentazione 5 asse

Messaggio da tutù » mercoledì 15 giugno 2011, 12:24

Quoto zebrauno, bisognerà  ragionarci un bel pò e fin nei minimi particolari, ben più dello schizzo fatto in malo modo dal sottoscritto con paint :D tanto più che le lavorazioni saranno su metalli duri e con frese cazzute. La sicurezza prima di tutto! Ma, almeno solo come principio di funzionamento, che vi pare dell'idea delle due viti con precarico?

Avatar utente
ken_ken2
Senior
Senior
Messaggi: 2873
Iscritto il: martedì 8 settembre 2009, 15:53
Località: benevento

Re: bozza cnc 5 assi consiglio movimentazione 5 asse

Messaggio da ken_ken2 » mercoledì 15 giugno 2011, 12:39

per me inutile basta una vite con precarico, non so dove ma qui sul forum qualcuno voleva utilizzare per tale scopo le tavole rotanti, magari si puo modificare una di queste per ridurre il gioco .........

Avatar utente
walgri
God
God
Messaggi: 4735
Iscritto il: giovedì 13 gennaio 2011, 18:37
Località: Cagliari

Re: bozza cnc 5 assi consiglio movimentazione 5 asse

Messaggio da walgri » mercoledì 15 giugno 2011, 12:51

A me sembra che, posto anche che si riesca ad ottenere un sistema con pochi giochi, questo approccio fa lavorare la coppia pignone-corona a distanze diverse da quelle per le quali sono progettate. Dubito che abbiano un movimento fluido, e in ogni caso occorre avere almeno una stima della forza che tende ad allontanare la vite dalla corona, per dimesionare la forza di precarico.

Inoltre c'e' da considerare che l'albero che regge la vite senzafine deve avere un grado di libertà  in più per consentirgli di essere spinto verso la corona. Altri giochi, dunque. E in più la grana che l'allineamento della cinghia alla puleggia è assente.

Uno dei metodi standard per azzerare i giochi è quello di avere due corone affacciate con una molla che tende a ruotare le due corone una rispetto all'altra. Una delle due corone sarà  a contatto di una faccia della vite, l'altra con l'altra faccia.

Va da sè che il gioco è azzerato solo finchè la forza di lavorazione è inferiore al precarico della molla. Quindi si torna al discorso di Zebrauno.
...stop chasing shadows, just enjoy the ride.
Aìna pantografoTelemetria per KFlopBlenderCAM STL + DXF

Avatar utente
tutù
Member
Member
Messaggi: 275
Iscritto il: sabato 2 aprile 2011, 12:30
Località: bologna

Re: bozza cnc 5 assi consiglio movimentazione 5 asse

Messaggio da tutù » lunedì 27 giugno 2011, 0:36

Lorenzojin ma allora? Novità ? Sono curiosissimo, nonchè interessatissimo a questo quinto asse :D , alla fine sei giunto a capo del problema?

Rispondi

Torna a “Meccanica”