si, ci sarebbe più attrito ma non credo di più di quello che c'è in una normale chiocciola su vite trapezia precaricata, di quelle usate per assi x o y per azzerare il giogo, nel forum l'hanno usate in tantissimi.
Di tutti i quarto o quinto asse che ho visto sul forum non ne ho visto neanche uno a ingranaggi, e capitava sempre che diversi utenti in ogni post chiedevano perchè non usare ingranaggi e ogni volta qualcuno gli rispondeva che, a meno che non si ripegasse su costosissimi ingranaggi rettificati a zero giogo, gli ingranaggi erano da scartare perchè appunto avevano più giogo delle cinghie.
Come hai ben detto si potrebbe usare anche ingranaggi conici, ma oltre al costo che temo elevato per ingranaggi a giogo zero il vero problema è che non cambierebbe nulla dall'usare delle semplici cinghie, almeno per quanto riguarda
il nostro comune dubbio riguardo la possibilità che il motore possa resistere alle sollecitazioni, e ora ti spiego il perchè: con le viti al motore non arriverà proprio
nessuna sollicitazione, infatti il bello della tavola circolare è che se uno cerca di ruotare il piano rotante non ci riuscirà mai e poi mai, la vite stessa lo blocca e solo questa può farlo ruotare, invece nei numerosi quarti assi con le cinghie che ho visto sul forum se uno, a macchina spenta, impugna il mandrino a grife e lo fa ruotare quello ruota eccome e ovviamente assieme a lui anche il motore, sul quale durante la lavorazione grava tutto lo sforzo di mantenere l'asse in posizione, e la stessa cosa accadrebbe ovviamente con gli ingranaggi.
Inoltre tu prima accennavi giustamente, nel caso degli ingranaggi, alla necessita di riduzioni di giri abbastanza importanti per dare più coppia e precisione, tipo 1:30, e non credo si potrebbero ottenere con solo un paio di ingranaggi, ce ne vorrebbero più di due messi in serie, quindi ulteriore giogo o ulteriore costo; usando le viti invece una riduzione di giri non serve, spingerà come un camion anche senza!
Riguardo ai riduttori angolari avevo visto qualcosa sfogliando i vari post del forum ma non ricordo quale fosse il post preciso, praticamente se ben ricordo qualcuno aveva messo dei link di case produttrici che li facevano e tutti erano felici della scoperta ma l'entusiasmo si è smorzato drasticamente quando è uscito fuori il prezzo.
Invece questa ideuzza del precarico con due viti non vorrei sbilanciarmi ma mi pare semplice e soprattutto economica

(cosa per me fondamentalissima purtroppo), l'unica cosa costosa sarebbero i cuscinetti! ma che comunque ci vogliono! Per fare sui lati del piano rotante i denti che si raccordino con la vite credo che la precisione delle nostre macchine hobbistiche possa bastare, tanto poi ci facciamo il precarico e annulliamo manualmente i gioghi. Che ne dici?
Qualcun'altro ha pareri o critiche costruttive? comunque mi vanno bene anche gli insulti
