La filiera ... Tagliata

Sezione dedicata alla meccanica delle CNC e delle macchine tradizionali.
Rispondi
milling63
Junior
Junior
Messaggi: 112
Iscritto il: giovedì 19 luglio 2007, 22:30
Località: Belluno

La filiera ... Tagliata

Messaggio da milling63 » lunedì 15 ottobre 2007, 21:15

Salve a tutti.Chi mi spiega per cortesia a cosa serve il taglio che si trova nelle filiere( ove si va a inserire la vite centrale del girafiliera) , e perche' viene fatto solo sopra una certa misura? Nelle filiere piccole non viene fatto.Grazie.

avv.argenta
Member
Member
Messaggi: 416
Iscritto il: giovedì 25 gennaio 2007, 13:30
Località: Noci (BA)

..

Messaggio da avv.argenta » martedì 16 ottobre 2007, 8:18

Beh, il taglio serve proprio affinchè possa alloggiarvi la vite del girafiliere! Questo perchè (a parte quelle piccole, standardizzate), le filiere non hanno lo stesso spessore, dunque potrebbero essere incompatibili con alcune girafiliere, o viceversa.

xemet
Senior
Senior
Messaggi: 2435
Iscritto il: martedì 14 novembre 2006, 9:13
Località: Palermo
Contatta:

Messaggio da xemet » martedì 16 ottobre 2007, 9:43

Che io sappia, l'intaglio radiale nelle filiere più grandi serve a registrare il diametro finale della filettatura o anche a diminuirlo leggermente per compensare l'usura.

ciaoo

"la risata è qualcosa di molto potente e solo le persone civili, le persone libere ed emancipate, sanno ridere di se stesse" Doris Lessing

my websites:
http://www.xemet.altervista.org
http://www.emc2cnc.altervista.org

avc1959
God
God
Messaggi: 5099
Iscritto il: mercoledì 24 gennaio 2007, 22:56
Località: varese

Messaggio da avc1959 » martedì 16 ottobre 2007, 12:25

diciamo che la penso come xemet

avv.argenta
Member
Member
Messaggi: 416
Iscritto il: giovedì 25 gennaio 2007, 13:30
Località: Noci (BA)

..

Messaggio da avv.argenta » martedì 16 ottobre 2007, 12:34

Vi devo dire che sino a qualche tempo fa era così; infatti sul libro di laboratorio di quando mio fratello studiava all'ITIS (20 anni fa), la funzione era quella.

Sul libro di laboratorio di mio nipote, che sta studiando all'ITIS, si riporta che la funzione originaria è andata perduta a causa dei nuovi materiali (l. usura inferiore) ed al costo degli attrezzi, divenuto talmente basso da consigliarne la sostituzione quando l'usura si fa sentire.
Sempre sullo stesso libro, si legge che l'odierna funzione dell'intaglio è proprio quella di permettere "l'interfaccia" con tutti i girafiliere.

Non conoscevo neanche io ciò, avendo letto solo il libro moderno.
Un attrezzista mio amico mi dice che proprio dai vecchi digesti e manuali, che riportano procedure oggi in disuso, si trae spesso spunto per risolvere problemi invece moderni!!

Avatar utente
CarloM
Senior
Senior
Messaggi: 2541
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 12:42
Località: Catania

Messaggio da CarloM » martedì 16 ottobre 2007, 12:34

....non ci posso credere :shock: :shock:

stiamo invecchiando :lol:

Ciao
Carlo

avv.argenta
Member
Member
Messaggi: 416
Iscritto il: giovedì 25 gennaio 2007, 13:30
Località: Noci (BA)

Messaggio da avv.argenta » martedì 16 ottobre 2007, 12:39

Io si di sicuro :( ; ma vi aspetto al varco, tutti. :lol:

Avatar utente
CarloM
Senior
Senior
Messaggi: 2541
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 12:42
Località: Catania

Messaggio da CarloM » martedì 16 ottobre 2007, 12:47

....ho preso due piccioni con una "fava" :lol: :lol: :lol:

la mia risposta era diretta alla "risposta" di AVC ........ ma mi accorgo che va bene anche per la tua :lol: :lol:

a proposito di vecchi libri....... domenica scorsa, al mercatino delle pulci, ho trovato e comprato per 10 euro un vecchio manuale della Hoepli del '36 ....."Il Meccanico" , veramente fantastico :D

Ciao
Carlo

avc1959
God
God
Messaggi: 5099
Iscritto il: mercoledì 24 gennaio 2007, 22:56
Località: varese

Messaggio da avc1959 » martedì 16 ottobre 2007, 12:51

ho scritto questo perche' io ho sempre saputo che serviva per quello ma non essendone sicuro mi sono appoggiato alla risposta di xemet

ovviamente oggi non esistono piu' certi problemi come quelli accennati da avvocato

milling63
Junior
Junior
Messaggi: 112
Iscritto il: giovedì 19 luglio 2007, 22:30
Località: Belluno

Messaggio da milling63 » martedì 16 ottobre 2007, 15:39

Concordate pero' che il serraggio delle viti va fatto in modo manuale e ed uguale per tutte e tre le viti e che stringendole oltre ne comporta una variazione del diametro esterno del filetto?.Sono daccordo anche io con il parere di Xemet.

Avatar utente
franc
Senior
Senior
Messaggi: 1152
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 20:10
Località: Ponte S.Giovanni-PG

Messaggio da franc » martedì 16 ottobre 2007, 16:00

Come si fa a non essere d'accordo con il moderatore ing. xemet.

Ho letto in altra parte che ha raggiunto l'agognata meta, per la quale esprimo vivissime congratulazioni.

Forse sono andato OT , perdonatemi.

un saluto a tutti e tanti auguri a xemet.
franc
cerco sempre di fare tutto con entusiasmo, ma a volte non è sufficiente.

Avatar utente
ing_orso
Senior
Senior
Messaggi: 1424
Iscritto il: sabato 9 dicembre 2006, 14:31
Località: provincia di Parma

Messaggio da ing_orso » martedì 16 ottobre 2007, 16:07

OT per OT:
suvvia avv.argenta, un libro lo puoi anche comprare, non puoi andare a scrocco per generazioni e generazioni :lol:

avv.argenta
Member
Member
Messaggi: 416
Iscritto il: giovedì 25 gennaio 2007, 13:30
Località: Noci (BA)

.

Messaggio da avv.argenta » martedì 16 ottobre 2007, 16:37

come no, posso, posso.
Spendo già  una capitale ogni anno per libri giuridici, dunque quando posso, scrocco.

PER XEMET: auguri vivissimi. Ma giusto per amareggiare una pillola troppo dolce, ti dico che ora iniziano i veri problemi.
Però, dato che mi pare proprio che tu sia un ragazzo attivo (e preparato), sono sicuro che farai le tue scelte al meglio, e ti ritaglierai prepotentemente il tuo spazio professionale.

avc1959
God
God
Messaggi: 5099
Iscritto il: mercoledì 24 gennaio 2007, 22:56
Località: varese

Messaggio da avc1959 » martedì 16 ottobre 2007, 16:55

adesso cambiera' nick in ing.xemet :lol: :lol: :lol:

milling63
Junior
Junior
Messaggi: 112
Iscritto il: giovedì 19 luglio 2007, 22:30
Località: Belluno

Messaggio da milling63 » martedì 16 ottobre 2007, 17:05

Allora Ing.Xemet, congratulazioni anche da parte mia! :occasion5:

Rispondi

Torna a “Meccanica”