La pompa a depressione di una mungitrice?

Sezione dedicata alla meccanica delle CNC e delle macchine tradizionali.
Rispondi
marcojr
Member
Member
Messaggi: 320
Iscritto il: giovedì 24 maggio 2007, 14:06
Località: grosseto

La pompa a depressione di una mungitrice?

Messaggio da marcojr » domenica 11 dicembre 2011, 14:33

Salve volevo sapere se qualcuno di voi ha mai visto come funziona una mungitrice?!
Ne ho una praticamente nuova in un podere, e' a carrello trasportabile per pecore.
Io mi sto' domandando se posso recuperarci la pompa a depressione per usarla nei piani aspirati eccecc.

amenetti1
Newbie
Newbie
Messaggi: 12
Iscritto il: mercoledì 27 gennaio 2010, 11:51
Località: Loiano (BO)

Re: La pompa a depressione di una mungitrice?

Messaggio da amenetti1 » sabato 14 gennaio 2012, 10:50

Provo a spiegarti come funziona anche se senza un disegno non e' cosi' facile:
Immagina di avere un cilindro dentro il quale ne gira un altro (circa 3/4 del diametro) decentrato rispetto al primo.
Quest'ultimo ha delle scanalature longitudinali (solitamente 4).All'interno di queste scanalature ci sono delle palette di bachelite.
Quando la pompa gira queste palette per effetto della forza centrifuga escono radialmente facendo tenuta contro le pareti interne del primo cilindro.L'albero interno essendo decentrato costringe le palette ad entrare e uscire da quest' ultimo ad ogni giro creando delle camere a volume variabile.A questo punto bastano due fori nella cassa esterna opportunamente distanziati e il gioco e' fatto.

Una mungitrice solitamente lavora a livelli di vuoto di 40 Kp ma puo' trnquillamente raggiungere i 70

Spero di esserti stato di aiuto (anche se un po' tardino).Comunque per l'utilizzo che ne vorresti fare secondo me va benissimo

Ciao

Rispondi

Torna a “Meccanica”