Struttura fresatrice CNC consigli.

Sezione dedicata alla meccanica delle CNC e delle macchine tradizionali.
Rispondi
mumley
Member
Member
Messaggi: 522
Iscritto il: lunedì 11 aprile 2011, 1:15
Località: Udine

Struttura fresatrice CNC consigli.

Messaggio da mumley » martedì 28 febbraio 2012, 9:36

Ciao ragazzi!
Io vorrei costruire una fresa CNC (simil Siyl x6) volevo chiedere a voi che differenze sostanziali ci sono in una struttura di acciaio rispetto alla ghisa?
Chiaramente io la faro saldata e in acciaio che spessori dovrei utilizzare per smorzare le vibrazioni della lavorazioni.
La macchina dovrà  lavorare alluminio e qualche volta acciaio ; poi si sà  si proverà  a fresare un po' di tutto.... :badgrin:

Vediamo ora cosa mi consigliate :D :D

Mandi Mattia.

Avatar utente
drago
Senior
Senior
Messaggi: 833
Iscritto il: martedì 30 novembre 2010, 17:52
Località: Provincia di FI

Re: Struttura fresatrice CNC consigli.

Messaggio da drago » martedì 28 febbraio 2012, 19:56

la macchina a cui ti stai ispirando e' questa?
https://www.cncitalia.net/forum/viewtopi ... 25&t=32767
rispondo intanto alla prima domanda:parlare di ghisa e di acciai e' come parlare della specie vivente....quindi faccio una premessa:come sai la ghisa ha percentuali di carbonio che arrivano al 5,5 %,mentre si parla di acciaio dal1,9% in giù,e il carbonio nella lega influisce in positivo sulla durezza,corrosione,fusione.....le ghise sono difficili da saldare e alcune non sono saldabili,percui (non voglio scrivere un libro) se vuoi fare una struttura in ghisa,devi (e solo un mio parere)farla monolitica (di fusione).
In acciaio hai un infinita' di strade e visto che hai detto che la farai cosi',io costruirei un bello scheletro in tubolare per crearmi il modello(60x30 principali e 30x30 x legare la struttura) e salderei delle piastre di 8/10mm di fe tutt'intorno.....ma tu intanto fai uno schizzo del progetto e vedrai che salta fuori qualcosa di meglio del mio consiglio :wink:
buon lavoro
Un orologio che va male non segna mai l'ora esatta, un orologio fermo la segna due volte al giorno.
leonardo sciascia

mumley
Member
Member
Messaggi: 522
Iscritto il: lunedì 11 aprile 2011, 1:15
Località: Udine

Re: Struttura fresatrice CNC consigli.

Messaggio da mumley » martedì 28 febbraio 2012, 21:26

Grazie drago parlo proprio di quella macchina!
Io avevo intenzione di fare la colonna con 2 piastre da 1000x300x30 e 2 1000x300x20 che le distanziano e metterei le guide da 20 in testa hai profilati da 30mm di spessore!

mumley
Member
Member
Messaggi: 522
Iscritto il: lunedì 11 aprile 2011, 1:15
Località: Udine

Re: Struttura fresatrice CNC consigli.

Messaggio da mumley » mercoledì 29 febbraio 2012, 9:29

Volevo sapere quanto acciaio in piu devo mattere per smorzare le vibrazioni a parità  della ghisa!
Ad esempio uno spessore 20 in ghisa equivale uno spessore 25/30 in acciaio?

Avatar utente
drago
Senior
Senior
Messaggi: 833
Iscritto il: martedì 30 novembre 2010, 17:52
Località: Provincia di FI

Re: Struttura fresatrice CNC consigli.

Messaggio da drago » mercoledì 29 febbraio 2012, 18:58

ciao mumley
scusa se insisto,ma non hai un programma di disegno o qualcosa da poter fare uno schizzo di massima?
o vuoi copiare per intero la syil x6?...bene,la tendenza moderna e' quella di costruire strutture in acciaio,per tanti motivi,e uno di questi e' che l'acciaio e' piu' versatile.Non e' necessario che tu aumenti gli spessori (ma sei libero di farlo),hai anche altre strade:nervature,legature e forme.
ma intanto io partirei dal basamento della macchina :wink:
buon lavoro
Un orologio che va male non segna mai l'ora esatta, un orologio fermo la segna due volte al giorno.
leonardo sciascia

mumley
Member
Member
Messaggi: 522
Iscritto il: lunedì 11 aprile 2011, 1:15
Località: Udine

Re: Struttura fresatrice CNC consigli.

Messaggio da mumley » mercoledì 29 febbraio 2012, 19:06

Ti ringrazio molto anche perché sei l'unico che mi ha risposto!
Per ora seguo il forum con l'ipad che non mi permette di postare nei forum che merd....!!
Ho fatto degi disegni ma solo su carta per ora vedrò di metterli su CAD dato che il mio bene amato Inventor é andato perso :( e di postarli con il PC.

Rispondi

Torna a “Meccanica”