tornitura viti e tolleranze

Sezione dedicata alla meccanica delle CNC e delle macchine tradizionali.
Rispondi
kamakici
Junior
Junior
Messaggi: 54
Iscritto il: giovedì 1 marzo 2012, 16:42
Località: cassano d'adda

tornitura viti e tolleranze

Messaggio da kamakici » giovedì 22 marzo 2012, 23:50

ciao a tutti!

sto costruendo la mia prima cnc. ora sono al problema delle viti. devo fare la tornitura per farle entrare nel supporto selo che ora mi chiedono le tolleranze e non so dove sbattere la testa visto che il file delle caratteristiche del supporto non spcifica niente al riguardo.

sto usando viti trapezie 16x4 e usero supporti kfl001 D.12 qualcuno sa aiutarmi??

grazie a presto!

Avatar utente
stefano830_1
Senior
Senior
Messaggi: 855
Iscritto il: lunedì 2 novembre 2009, 12:50
Località: Wolfratshausen (Germania)

Re: tornitura viti e tolleranze

Messaggio da stefano830_1 » venerdì 23 marzo 2012, 12:11

specifica tolleranze in h7 e sei tranquillo, non penso saranno molto più precisi di questa classe i supporti :wink:

Mecnich
Member
Member
Messaggi: 269
Iscritto il: venerdì 12 febbraio 2010, 12:20
Località: Como provincia

Re: tornitura viti e tolleranze

Messaggio da Mecnich » venerdì 23 marzo 2012, 23:33

Se fa h7 per la sede del cuscinetto è lasco... di solito si fanno k6....

kamakici
Junior
Junior
Messaggi: 54
Iscritto il: giovedì 1 marzo 2012, 16:42
Località: cassano d'adda

Re: tornitura viti e tolleranze

Messaggio da kamakici » domenica 25 marzo 2012, 21:31

no no a me serve per posizionare la fite all'interno del cuscinetto. h7 o k6 ora vedo.

per la verità  li ho risentiti e mi hanno chisto tolleranze se decimi o centesimi.

gli ho detto 1 o 2 decimi ora aspetto il preventivo poi vedrò!

più che altro per un cuscinetto diametro 12 cosa dovrei chiedere? tornitura fino 11,8 ?

grazie a tutti!

Mecnich
Member
Member
Messaggi: 269
Iscritto il: venerdì 12 febbraio 2010, 12:20
Località: Como provincia

Re: tornitura viti e tolleranze

Messaggio da Mecnich » domenica 25 marzo 2012, 21:51

Il cuscinetto va ad interferenza... devi fare un diametro k6, quindi più di 12 di qualche centesimo... due decimi sono troppi, se fai 11,8 balla, se fai 12,2 non va su manco a piangere cinese...

Avatar utente
stefano830_1
Senior
Senior
Messaggi: 855
Iscritto il: lunedì 2 novembre 2009, 12:50
Località: Wolfratshausen (Germania)

Re: tornitura viti e tolleranze

Messaggio da stefano830_1 » lunedì 26 marzo 2012, 10:16

bhe in h7 per un albero da à¸12mm sei al massimo 1.8/100 in meno, quindi il cuscinetto entra preciso non balla e non ti serve mazzettarlo... il k6 è certo più preciso ma io per alberi preferisco stare da 0 a meno piuttosto che da 0 a più, poi vabè parliamo sempre di neanche 2 centesimi in meno... per una cnc hobbistica ritengo che siano più che accettabili... altra considerazione, se prendi i cuscinetti cinesi credimi che il cuscinetto interno non è mai in tolleranza come dovrebbe essere, se prendi un buon hsk con le giuste tolleranze sei tranquillo, a volte con i cinesi mi sono trovato a fare alberi più scarsi di 8/100 :wink:

Mecnich
Member
Member
Messaggi: 269
Iscritto il: venerdì 12 febbraio 2010, 12:20
Località: Como provincia

Re: tornitura viti e tolleranze

Messaggio da Mecnich » lunedì 26 marzo 2012, 12:30

Fidati che non servono le mazzettate, basta una scaldatina con il phon.... è una questione di meccanica... deve essere messo ad interferenza per lavorare bene, una sorta di precarico.... se poi il diametro non è preciso, basta misurare il cuscinetto, o fornirlo direttamente al tornitore. Il cuscinetto di solito è in H come tolleranza, quindi se va bene è a zero, se va male è più largo di un tot centesimi... se fai pure l'albero più stretto allora puoi avere un problema. anche perché se tu dici al tornitore di farti l'albero h7 di tornio, come viene viene, non credo che te lo faccia a zero....
Gli alberi devono essere sempre da zero a più, perché in caso di problemi si può sempre togliere... se sei in meno, l'unica e riportare cromo, e costa...

Avatar utente
stefano830_1
Senior
Senior
Messaggi: 855
Iscritto il: lunedì 2 novembre 2009, 12:50
Località: Wolfratshausen (Germania)

Re: tornitura viti e tolleranze

Messaggio da stefano830_1 » lunedì 26 marzo 2012, 13:50

punti di vista :D io faccio h6 o h7, poi come detto dipende i cuscinetti come sono... ho lavorato uno stok di 200 viti trapezie al tornio cnc e alla fine ho dovuto riprenderle tutte perchè a disegno erano 15 h7, ho fatto 14.99 finito quindi ero in tolleranza, peccato poi i cuscinetti cinesi non entravano neanche con le bestemmie :evil: alla fine ho dovuto arrivare a 14.95... certo non sarà  sicuramente il suo caso ma può sempre succedere, eppure sempre di cuscinetti stiamo parlando... in quelli che ho tornito per le mie viti ho fatto un h6 e sono entrati con una leggerissima interferenza, parlo di nsk... comunque centesimo + o - per una vite ad uso hobbistico credo sia più che sufficiente, discorso diverso se è una vite per una yasda :mrgreen:

Mecnich
Member
Member
Messaggi: 269
Iscritto il: venerdì 12 febbraio 2010, 12:20
Località: Como provincia

Re: tornitura viti e tolleranze

Messaggio da Mecnich » lunedì 26 marzo 2012, 18:31

Non è il mio punto di vista! Sono le normative che specificano gli accoppiamenti... logico che se vai sui cuscinetti cinesi, vale la pena misurare bene i cuscinetti per verificare il diametro... ma un k6 su un diametro così va su quasi senza sforzo se scaldato... cuscinetto skf normale con vite in tolleranza corretta... se il cuscinetto va su a mano, non lavora correttamente... poi è logico che ad un hobbista può andare anche bene... ma la procedura corretta è quella che ho descritto... basta che vai a guardarti le linee guida sul sito skf.... e solitamente, su accoppiamenti dove non si ha certezza della misura di almeno uno dei particolari, si lavora in adattamento rilevando la misura del componente più costoso da modificare...

kamakici
Junior
Junior
Messaggi: 54
Iscritto il: giovedì 1 marzo 2012, 16:42
Località: cassano d'adda

Re: tornitura viti e tolleranze

Messaggio da kamakici » martedì 27 marzo 2012, 8:10

ok grazie allora proverò a chiedere per un 11,95 e via.

per ste tolleranze dovrò andare a farmi un pò di cultura al riguardo XD

grazie ancora
ciaoo

NEURONE
Junior
Junior
Messaggi: 123
Iscritto il: venerdì 1 febbraio 2008, 19:34
Località: ROMA

Re: tornitura viti e tolleranze

Messaggio da NEURONE » martedì 27 marzo 2012, 11:44

questo è un link utile :
http://www.themeter.net/tolleranze.htm

mentre questo link è un file pdf di 33 pagine che parla di tolleranze :wink:

http://www.itiomar.it/pubblica/dispense/toll.pdf
Ultima modifica di NEURONE il martedì 27 marzo 2012, 12:00, modificato 1 volta in totale.

Avatar utente
walgri
God
God
Messaggi: 4735
Iscritto il: giovedì 13 gennaio 2011, 18:37
Località: Cagliari

Re: tornitura viti e tolleranze

Messaggio da walgri » martedì 27 marzo 2012, 11:50

...stop chasing shadows, just enjoy the ride.
Aìna pantografoTelemetria per KFlopBlenderCAM STL + DXF

kamakici
Junior
Junior
Messaggi: 54
Iscritto il: giovedì 1 marzo 2012, 16:42
Località: cassano d'adda

Re: tornitura viti e tolleranze

Messaggio da kamakici » martedì 27 marzo 2012, 21:02

mille grazie a tutti per le risposte!!

ultima domandina
dovrei mettere delle pulegge volevo stare su rapporto 1/2 e usare 1 puleggia da 15 e l'altra da 30 denti o 10 e 20 però ho problemi con il foro di fissaggio.

l'albero del motore è di 8 mm secondo voi allargare il foro della puleggia è una cosa che si può fare o diventa inutilizzabile?

NEURONE
Junior
Junior
Messaggi: 123
Iscritto il: venerdì 1 febbraio 2008, 19:34
Località: ROMA

Re: tornitura viti e tolleranze

Messaggio da NEURONE » martedì 27 marzo 2012, 22:48

il foro lo puoi allargare tranquillmente, purchè tu lo faccia al tornio, altrimenti c'è pericolo che ti giri storta con molteplici conseguenze tutt'altro che piacevoli.

kamakici
Junior
Junior
Messaggi: 54
Iscritto il: giovedì 1 marzo 2012, 16:42
Località: cassano d'adda

Re: tornitura viti e tolleranze

Messaggio da kamakici » martedì 27 marzo 2012, 23:59

e no chiedevo appunto perchè sono sprovvisto di tornio...

ma con il foro guida non dovrei avere problemi di farlo storto o comunque si?

Rispondi

Torna a “Meccanica”