Info divisore fresa

Sezione dedicata alla meccanica delle CNC e delle macchine tradizionali.
Rispondi
Mago Merlino
Junior
Junior
Messaggi: 52
Iscritto il: lunedì 14 marzo 2011, 21:04
Località: Genova

Info divisore fresa

Messaggio da Mago Merlino » mercoledì 11 aprile 2012, 21:14

Ciao a tutti, avrei bisogno di un aiuto "matematico" :lol:. Ho il divisore della fresa che sarà  un quintale, chi lo aveva prima ha montato un mandrino da 300 :lol:...Allora pensavo dato che mi serve ogni tanto e non posso tenerlo sempre sulla fresa, chiedo a voi più esperti come poter fare un divisore più leggero :mrgreen:. Sul forum tempo fa ho visto un utente che ha utilizzato un riduttore tipo "bonfiglioli", ne ho uno e mi sembra che sia 1 a 60 (devo controllare) può andare bene? oppure ci vuole per forza 1 a 40? Mi serve per fare 40 o 20 "dentini" nella plastica...

Mangusta

Re: Info divisore fresa

Messaggio da Mangusta » giovedì 12 aprile 2012, 7:04

1:60 va bene.

turbina

Re: Info divisore fresa

Messaggio da turbina » giovedì 12 aprile 2012, 13:51

se ho capito bene avresti addocchiato un divisore con 60 posizioni, cioè una ogni 360:60=6 gradi, per fare 20 dentini hai 18 gradi per dentino quindi va bene ma per 40 dentini hai 9 gradi per dentino quindi non va bene perchè 9 non è un multiplo di 6, ti serve o 40 o 120.

Mangusta

Re: Info divisore fresa

Messaggio da Mangusta » giovedì 12 aprile 2012, 20:50

Lui ha adocchiato un riduttore 60:1 da cui vorrebbe ricavare un piccolo divisore e questo rapporto di riduzione offre più possibilità  di quello 40:1 a mio parere.
Ora è chiaro che se si fanno solo dei giri completi il numero delle divisioni è relativo quindi limitato solo ai numeri primi di 40 e cioè:
2-4-5-8-10-20-40

viceversa con il rapporto 60:1 abbiamo:
2-3-4-5-6-10-12-15-20-30-60

E' evidente che per altre divisioni si deve avere la possibilità  di poter frazionare il giro completo e quì occorrono i dischi forati.

Mago Merlino
Junior
Junior
Messaggi: 52
Iscritto il: lunedì 14 marzo 2011, 21:04
Località: Genova

Re: Info divisore fresa

Messaggio da Mago Merlino » giovedì 12 aprile 2012, 21:26

Ciao a tutti e grazie per le risposte... ho controllato bene però è 1 a 55 #-o... così i conti non tornano....

Mago Merlino
Junior
Junior
Messaggi: 52
Iscritto il: lunedì 14 marzo 2011, 21:04
Località: Genova

Re: Info divisore fresa

Messaggio da Mago Merlino » giovedì 12 aprile 2012, 22:00

Riciao, spulciando il forum ho trovato nella discussione " Costruire ingranaggi al tornio " mi sembra un aggeggio semplice, si mette la fresa nel mandrino del tornio, nel mandrino del "divisore" il pezzo da lavorare, e si divide con l'ingranaggio :|... Però quanti denti deve avere l'ingranaggio? per funzionare... se mai uso un disco del divisore cosi ho già  un pezzo fatto :lol:

Avatar utente
sub-xtx
Senior
Senior
Messaggi: 896
Iscritto il: domenica 8 giugno 2008, 23:21
Località: Nichelino (TO)

Re: Info divisore fresa

Messaggio da sub-xtx » giovedì 12 aprile 2012, 22:13

Fatti un grafico a torta con excel andando di 5° in 5° fino a 360° e te lo appiccichi sul volantino di comando.
Con 40 denti da realizzare e un rapporto di 1:55, se non erro dovresti fare:
1,375 giri per dente ovvero:
1 giro + ( 0,375giri x 360°) = 135°

Metodo un pò ruspante ma per provare potrebbe anche funzionare.... #-o
Mah, se non ho sbagliato, ho fatto giusto........... :badgrin:

Mago Merlino
Junior
Junior
Messaggi: 52
Iscritto il: lunedì 14 marzo 2011, 21:04
Località: Genova

Re: Info divisore fresa

Messaggio da Mago Merlino » giovedì 12 aprile 2012, 22:33

Grazie per il consiglio :) provo su autocad a fare un cerchio diviso in 40 parti, spero di capirci qualcosa :lol:

Mangusta

Re: Info divisore fresa

Messaggio da Mangusta » venerdì 13 aprile 2012, 6:24

Nel topic iniziale hai accennato alla costruzione di un piccolo divisore partendo da un riduttore, il che fa pensare ad un attrezzo completo, se devi ottenere una sola divisione (40 in questo caso..) cosa c'entra il riduttore? :mrgreen:

Mago Merlino
Junior
Junior
Messaggi: 52
Iscritto il: lunedì 14 marzo 2011, 21:04
Località: Genova

Re: Info divisore fresa

Messaggio da Mago Merlino » venerdì 13 aprile 2012, 13:15

Hai ragione, perchè non pensavo che si riusciva a utilizzare una ruota dentata, in quel sistema li fisso il disco del divisore che ha già  40 fori a distanza giusta su un albero, e rimane lo stesso sistema che ha fatto quell'utente del forum.. senza star li a fare un divisore uguale a quello che c'è già  :lol:

Mangusta

Re: Info divisore fresa

Messaggio da Mangusta » venerdì 13 aprile 2012, 19:18

Appunto! :wink:

Rispondi

Torna a “Meccanica”