CNC Bakelite

Sezione dedicata alla meccanica delle CNC e delle macchine tradizionali.
Rispondi
Avatar utente
carmine968
Member
Member
Messaggi: 413
Iscritto il: sabato 17 novembre 2007, 10:32
Località: Napoli

CNC Bakelite

Messaggio da carmine968 » martedì 20 novembre 2007, 18:48

Vorrei costruire la mia prima cnc non potendo lavorare l'alluminio avrei pensato alla tela bakelite per il corpo macchina qualcuno l'ha gia usata,
quali controindicazioni?
Ma soprattutto cosa ne pensate?
Carmine

Avatar utente
Grighin
Senior
Senior
Messaggi: 2163
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 11:16
Località: RIMINI
Contatta:

Messaggio da Grighin » mercoledì 21 novembre 2007, 1:31

non so di che tipo stai parlando, ma ho visto parecchi supporti nel settore professionale realizzati in bachelite quella marrone scuro quasi nera..
piani aspiranti, piani normali, supporti per interi piani mobili..

Quindi penso abbia ottime prestazioni meccaniche
Esistono diversi tipi di stato, ma nessuno è peggio dello stato cui siamo arrivati. (da "Capitani d'Aprile")

Avatar utente
carmine968
Member
Member
Messaggi: 413
Iscritto il: sabato 17 novembre 2007, 10:32
Località: Napoli

Messaggio da carmine968 » mercoledì 21 novembre 2007, 12:31

Parlo di tela Bakelite che stando ad alcuni siti che ho consultato viene utilizzata per ingranaggi e alberi a camme, un fornitore nella mia zona ne ha in magazzino di diversi spessori sono in attesa di un preventivo
per valutare se utilizzare lastre da 15 o 20mm di spessore.
Le lastre misurano 1500X1000mm, quanto prima inserirò i disegni preliminari per eventuali consigli.
Carmine

ranatan
Senior
Senior
Messaggi: 1596
Iscritto il: giovedì 11 gennaio 2007, 19:34
Località: Torino

Messaggio da ranatan » mercoledì 21 novembre 2007, 12:38

ottimo materiale ....se non ricordo male all'universita' tutti gli attrezzi di fisica erano fatti in bachelite.

Avatar utente
antaniocnc
Member
Member
Messaggi: 417
Iscritto il: domenica 21 gennaio 2007, 21:01
Località: Sala Consilina

Messaggio da antaniocnc » mercoledì 21 novembre 2007, 14:06

spesso viene usato in meccanica perchè oltre alle caratteristiche meccaniche ottime (simili al plexiglass), resiste ad altissime temperature.
è molto economico ;)
io consiglio il 15mm, è più che sufficiente :)

renzo51
Junior
Junior
Messaggi: 63
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 14:15
Località: Zola Predosa -Bologna

Messaggio da renzo51 » mercoledì 21 novembre 2007, 14:24

Ma chi vende bakelite, chi vende legno o plastica?
facci sapere quali sono i costi.
grazie
ciao

turbina

Messaggio da turbina » mercoledì 21 novembre 2007, 14:55

quanto costa al kilo?

Avatar utente
dhlo40
Junior
Junior
Messaggi: 61
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 15:11
Località: Roma

Messaggio da dhlo40 » mercoledì 21 novembre 2007, 16:09

Interessante ....
Ho trovato questa scheda che allego
Innazitutto dipende da quali fili di tessuto ci sono per cm2
26 - 40 - 44 o 60


Ecco la scheda del tipo a 40 fili

Laminato di tela cotone e resina
Tela Bakelizzata - TIPO M

Stratificato ottenuto con tessuto di puro cotone impregnato con resine fenoliche termoindurenti. Il laminato, dopo trattamenti particolari di polimerizzazione, presenta caratteristiche indicate a ricavare pezzi impiegati nei settori dell'industria elettromeccanica, elettrotecnica, meccanica ecc.
Spessori: da 0,5 a 100 mm. ed oltre

Colore: Naturale oppure, a richiesta, anche in colore nero con un minimo di fornitura da fissare di volta in volta.

Formato Commerciale: mm. 1070 x 1070 circa.

Impieghi Indicativi: Nel laminato di Tela-Resina viene principalmente sfruttata la particolare resistenza meccanica unitamente alle buone caratteristiche dielettriche. Si impiega pertanto per la costruzione di ingranaggi silenziosi, alberi a cammes, boccole, cuscinetti per laminatoi, palette per decompressori ed altri vari particolari per tutti i settori industriali ecc.

Corrispondenze normative:
CEI EN 60893 - PFCC201
TIPO "F" delle NORME CEI - UNEL
GRADO C delle NORME NEMA
TIPO HGW 2082 delle NORME DIN 7735
MIL - I- 24768/16 - FBM
TIPO C delle NORME BS 972 : 1941


TIPO "M"

40 fili al cm2 Colore naturale

Classe di isolamento E - 120° C

Peso specifico 1,4 g/cm3

Spessori Toll. Tab. UNEL 02612

Assorbimento acqua 2%

Prova al colpo di calore (1 h a 160° C) buona

Prova di inalterabilità  all'azione Dell'olio minerale (72h a 120° C) buona

Resistenza alla flessione N/cm2 >= 10000

Resistenza alla compressione
- perpendicolare agli strati N/cm2 >= 23000
- parallela agli strati
N/cm2 >= 15000

Resistenza all'urto
- perpendicolare agli strati N/cm2 >= 300
- parallela agli strati
N/cm2 >= 200

Resistenza alla trazione N/cm2 >= 7000

Resistenza allo sfaldamento N 6000

Durezza Rockwell (Scala F) >= 50

Prova di tensione
- perpendicolare agli strati kV 10
- parallela agli strati
kV 18

Resistenza elettrica tra le spine MOhm 103

Reazione al fuoco - Norme UL-94
(orizzontale) classe HB bruciante lentamente

Prove effettuate su campioni: Spessore 10 mm

Norme di riferimento: CEI - UNEL

Composizione delle lastre:- Tessuto di puro cotone- Resina fenolica



Come peso ...un lastra da 15mm 21 kg/mq
lastra da 20 mm 28 kg/mq
NIL TAM ARDVVM QVOD NON IGENIO VINCAS

Avatar utente
erasmo
Senior
Senior
Messaggi: 1561
Iscritto il: mercoledì 26 dicembre 2007, 11:07
Località: "lecco" LC

Messaggio da erasmo » lunedì 29 settembre 2008, 20:15

Sbaglio si chiama Presman o giù di lì ?

è molto resistente, però se costa come l'alluminio, e meglio quest'ultimo.
eros

Raban
Member
Member
Messaggi: 220
Iscritto il: domenica 4 novembre 2007, 13:37
Località: Treviso

Messaggio da Raban » sabato 4 ottobre 2008, 11:09

La Bakelite o resina fenolica chiamala come voi resiste fino a 170 180 gradi .
Sicuramente ti viene a costare piu' dell'alluminio ...
Noi la usiamo spesso in stabilimento per isolare dal calore ...
Anche se ultimamente per isolare uso teflon caricato fibra di vetro .

Avatar utente
carmine968
Member
Member
Messaggi: 413
Iscritto il: sabato 17 novembre 2007, 10:32
Località: Napoli

Messaggio da carmine968 » sabato 4 ottobre 2008, 14:58

Il mio progetto era di farla in bakelite in quanto la potevo lavorala tranquillamente con la cnc per il legno su cui opero.
Al momento sono ancora indeciso sul materiale in quanto sono riuscito ad ottenere dei buoni risultati fresando dell'anticorodal ma dovendo fare il tutto nei momenti di pausa della macchina i tempi forzosamente lunghi per fresare l'alluminio e la difficoltà  nel reperirlo mi lasciano ancora nell'incertezza. :-k :D :D
Carmine

Avatar utente
massimomb
Senior
Senior
Messaggi: 2705
Iscritto il: martedì 9 gennaio 2007, 18:35
Località: Ponsacco

Messaggio da massimomb » sabato 4 ottobre 2008, 18:30

Io ho sempre trovato bachelite a prezzi improponibili, a quel punto meglio farla in listellare pregiato, magari coperto con formica grezza sulle 2 facce.

I bordi poi, o li venici per evitare scambi termici, i li inceri.


Ovvio che non è lo stesso che farla in metallo, ma la mia in massello di bubinga finora và  alla grande.

Adesso ci monto dei NEMA 34 da 12 NM, giusto per avere tutta la forza che mi serve per affondare 8 mm nel massello di frassino o bubinga e andare abbastanza spedito.



M.
"La struttura alare del calabrone, in relazione al suo peso, non è adatta al volo, ma lui non lo sa e vola lo stesso."

pinko12007

Messaggio da pinko12007 » lunedì 6 ottobre 2008, 20:56

Per la qualita' dei particolari in bakelite chiedete a phenix di Bologna.
Per la reperibilita' , non mettetevi a ridere, ioi la trovo dal rottamaio in alcune macchine oppure all'isola ecologica come lìultimo pezzo dello spessore di 45mm e del peso di una quarantina di chili buttato in mezzo al legno.
Ero curioso di conoscere il prezzo per fare il conto :lol: :lol: dei pezzi fatti al suddetto per la sua macchina.
Saluti Ale

P.S. Grighin lo vuoi un pezzo adatto a un piano aspirato da 900X600?

alberto59
Newbie
Newbie
Messaggi: 39
Iscritto il: giovedì 9 agosto 2007, 22:34
Località: orino (VA)

Re: CNC Bakelite

Messaggio da alberto59 » lunedì 20 ottobre 2008, 21:12

Ciao, ti posso dare un parere personale, ho a disposizione anch'io un pezzo che volevo utilizzare per fare il piano della cnc ma quando ho fatto delle misure per vedere la planarita' mi sono spaventato per quanto era irregolare, anche come spessore nei vari punti della lastra ho misurato differenze nell'ordine del decimo.Inoltre penso che si più facile lavorare l'alluminio tra l'altro se non sbaglio contiene resina fenolo-formaldeide che certo non è il massimo per la salute.

Avatar utente
carmine968
Member
Member
Messaggi: 413
Iscritto il: sabato 17 novembre 2007, 10:32
Località: Napoli

Re: CNC Bakelite

Messaggio da carmine968 » sabato 25 ottobre 2008, 19:39

Per quanto riguarda la planarità  la rettifica e d'obbligo.
Comunque mi sono quasi convinto che non vale la pena, visto i costi, di utilizzare la bakelite per la struttura di una cnc.
Quindi sto progettando di farne una con struttura mista legno ed alluminio per inziare, poi una volta terminata la utilizzerò per fresare le parti in alluminio che sostituiranno quelle in legno. :D
Carmine

Rispondi

Torna a “Meccanica”