Delucidazioni (prima di iniziare) su fresatrice CNC

Sezione dedicata alla meccanica delle CNC e delle macchine tradizionali.
Rispondi
Avatar utente
tittopower
Member
Member
Messaggi: 451
Iscritto il: lunedì 1 novembre 2010, 23:54
Località: Cattolica (RN)
Contatta:

Delucidazioni (prima di iniziare) su fresatrice CNC

Messaggio da tittopower » mercoledì 29 agosto 2012, 16:34

Salute a tutti.
Mi sono iscritto da poco su questo forum poichè dopo diversi anni di utilizzo di tornio e fresa (a livello hobbystico) vorrei fare il passo verso una macchina CNC. Negli anni dedicati al modellismo dinamico me la sono cavata anche senza i controlli numerici, es:
http://www.webalice.it/tittopower/page26.html
http://www.webalice.it/tittopower/page1.html
.... ma allora avevo molto tempo sia per costruire che per gareggiare.
Il problema della lavorazione a mano su frese e tornio per me è sempre stato che una volta finito un pezzo è una noia mortale farne un altro, fare quelle 3 moto del link è stata una penitenza ! Molte volte rinuncio a costruirmi cose che sono composte da pezzi simili oppure se qualcuno mi chiede pezzi particolari pongo la condizione di fargliene solo uno perdendo spesso occasioni di vari lavoretti.
Ora avendo lasciato il modellismo mi ritrovo con un po di tempo in più e la voglia di imparare ad utilizzare macchine a controllo che mi possono sicuramente tornare utili.
Avevo pensato di iniziare con un pantografo, ma siccome mi capita spesso di lavorare alluminio ho chiesto qualche preventivo per macchine piuttosto robuste ed ho visto che i prezzi sono improponibili sfiorando in alcuni casi i 10k euri.
Mi è venuta quindi l'idea di costruirmi qualcosa di non eccessivamente grande da solo. Purtroppo non so però al momento quale soluzione costruttiva adottare, in particolare per lo scorrimento delle guide. Non ho mai toccato con mano per dire un pattino a ricircolo e anche leggendo tabelle non so farmi un idea della robustezza, precisione e resistenza nel tempo di questi particolari.
Il primo pensiero sarebbe quello di realizzare una fresatrice a 3 assi sullo stile di una BF20 (in scala 1:2) con scorrimenti a pattini di misura adeguata per tutti e tre gli assi, con viti a ricircolo e mandrino ad inverter.
La domanda quindi è: sono adatti questi tipi di scorrimento e durano nel tempo, sopportano adeguatamente i carichi di una lavorazione su alluminio con passate massime di 1-2 mm su frese da 6-10 mm ?

Qualche tempo fa presi in considerazione di trasformale quella che possiedo, una classica fresa trapano con colonna tonda, ma purtroppo ritengo che non ci siano soluzioni valide per avere buoni risultati dall'asse del mandrino che opera con vite senza fine + cremagliera.
Grazie per eventuali consigli.
Ultima modifica di Anonymous il mercoledì 29 agosto 2012, 20:58, modificato 2 volte in totale.
Motivazione: modifica del titolo
MF30 - 1991 Inverter & Ceriani 203 Norton - 1996 Inverter & XJ25 CNC - 2013 & Prusa I4 2016 & Little Laser 2019 & CNC-PCB 2019 - http://www.tittopower.it/

Mangusta

Re: Delucidazioni (prima di iniziare) su fresatrice CNC

Messaggio da Mangusta » mercoledì 29 agosto 2012, 20:59

Attento a postare topics con titoli generici. :wink:

Fabietto
Senior
Senior
Messaggi: 881
Iscritto il: mercoledì 21 novembre 2007, 17:43
Località: Prov. Ve

Re: Delucidazioni (prima di iniziare) su fresatrice CNC

Messaggio da Fabietto » giovedì 30 agosto 2012, 20:15

Innanzitutto ciao.
Per quanto riguarda le guide a ricircolo sono molto robuste, ci fanno macchine professionali, certo vanno dimensionate secondo cosa vuoi fare.
Non riesco a capire una cosa però prima parli di pantografo poi parli di simil bf 20 cosa vorresti realizzare esattamente?
Inizia a postare le misure che ti sono necessarie per realizzare quello che ti serve poi vedrai che i consigli arriveranno.
Parli di 2 mm a passata questo potrebbe essere un limite, avrai bisogno di una struttura e un mandrino tosti (di solito significa molti €) ne sei consapevole vero?
Se hai una fresa e vuoi retrofittarla vedi nella sezione apposita ci sono delle belle trasformazioni anche di macchine con colonna tonda.
Ciao
Fabio
P.S. bellissimi i lavori che esegui.

Avatar utente
tittopower
Member
Member
Messaggi: 451
Iscritto il: lunedì 1 novembre 2010, 23:54
Località: Cattolica (RN)
Contatta:

Re: Delucidazioni (prima di iniziare) su fresatrice CNC

Messaggio da tittopower » venerdì 31 agosto 2012, 22:23

Mi fa piacere sentire che le guide a ricircolo siano robuste, questo incoraggia il mio progetto.
Ho guardato come prima cosa ai pantografi attratto dall'ampia area di lavoro sfruttabile, ma mi sono reso conto che sull'alluminio hanno i loro limiti che in caso di un a macchina pesante si risolverebbero con un po di pazienza durante la lavorazione, ho richiesto quindi qualche prezzo ma ritengo che a per hobby, almeno nel mio caso, non valga la pena. La fresa che ho attualmente (RF30) mi è impossibile renderla cnc perchè se disassemblata non avrei modo di realizzare i pezzi necessari se non facendo continui montaggi e smontaggi....se avessi un altra macchina simile sarebbe un altro discorso e prenderei in seria considerazione la cosa poichè come apparecchio dopo 20 anni ha ancora gli assi entro 1 centesimo di tolleranza. La soluzione migliore e quello che mi servirebbe al momento sarebbe quindi la costruzione di una cnc robusta e che possa realizzarmi quasi totalmente da solo, sulla tipologia di una fresa tradizionale in scal ridotta rispetto alla mia o tipo una mini BF20 (o anche eventualmente una struttura a ponte fisso) per realizzare particolari in alluminio delle dimensioni massime di 30 x 20 x 15 circa.
L'idea era di utilizzare guide da 25 o 30mm e croce piuttosto massiccia in ergal 75. In questi giorni mi sono letto molte discussioni ed ho visto molte realizzazioni eccellenti di frequentatori di questo forum ed ho preso diversi spunti che sto valutando. La spesa totale non è un problema, di solito se posso quando realizzo qualcosa preferisco dare ascolto al famoso detto che a nostre spese abbiamo imparato tutti.
L'unica cosa che al momento odio delle cnc è l'elevato numero di giri a cui operano i mandrini, purtroppo non sono mentalmente abituato a veder girare un mandrino fresa oltre i 2000 giri !
Un particolare che mi viene in mente è che in officina in inverno si arriva anche a 7-8° di temperatura, è un problema per queste macchine ed i controlli ?
Approfitto per chiedere anche se i mandrini a inverter normalmente usati in questo campo si possono portare a bassi regimi di rotazione con buona coppia, grazie.
MF30 - 1991 Inverter & Ceriani 203 Norton - 1996 Inverter & XJ25 CNC - 2013 & Prusa I4 2016 & Little Laser 2019 & CNC-PCB 2019 - http://www.tittopower.it/

Fabietto
Senior
Senior
Messaggi: 881
Iscritto il: mercoledì 21 novembre 2007, 17:43
Località: Prov. Ve

Re: Delucidazioni (prima di iniziare) su fresatrice CNC

Messaggio da Fabietto » domenica 2 settembre 2012, 20:35

Praticamente hai già  deciso cosa fare, bene.
Per gli elettromandrini basta, quando lo ordini richiedere la velocità  (entro certi limiti) di rotazione per poter avere coppia a bassi giri, poi devi sapere le potenza che ti serve.
Per quanto riguarda la struttura guide da 25 o 30 sono robustissime,ma certo devi scegliere il precarico in base alla precisione che vuoi ottenere, inoltre devi scegliere le viti e anche per quelle devi capire le precisione ed il precarico.
Alluminio e guide hanno materiali con allungamenti diversi quindi le variazioni di temperatura vanno ad incidere sugli squadri ma se leggi nel forum trovi molte informazioni.
Tempo fà  un utente ha realizzato una macchina con le caratteristiche che vorresti da dove prendere spunto se ritrovo la discussione la segnalo.
Ciao
Fabio

Avatar utente
tittopower
Member
Member
Messaggi: 451
Iscritto il: lunedì 1 novembre 2010, 23:54
Località: Cattolica (RN)
Contatta:

Re: Delucidazioni (prima di iniziare) su fresatrice CNC

Messaggio da tittopower » lunedì 3 settembre 2012, 20:47

Ciao Fabio,
direi che in linea di massima il bozzetto è pronto, io non so usare programmi 3D come in molti meravigliosi esempi che vedo quà , il tutto sta sul mio notes A4 come tanti anni fa...
Ho letto del problema di differente dilatazione, vedo comunque molte macchine costruite con alluminio accoppiato alle guide, la mia è di 40 x 60 Cm per cui forse il problema non è enorme. Sto comunque considerando anche se realizzare il tutto con profilato in ferro, il problema però per me sarebbe reperire il piano.
Non conoscevo invece il precarico...pensavo che guide e viti a ricircolo nascessero ad accoppiamento perfetto, insomma le compri e le monti...è difficile regolarle ?
Grazie.
MF30 - 1991 Inverter & Ceriani 203 Norton - 1996 Inverter & XJ25 CNC - 2013 & Prusa I4 2016 & Little Laser 2019 & CNC-PCB 2019 - http://www.tittopower.it/

Avatar utente
tittopower
Member
Member
Messaggi: 451
Iscritto il: lunedì 1 novembre 2010, 23:54
Località: Cattolica (RN)
Contatta:

Re: Delucidazioni (prima di iniziare) su fresatrice CNC

Messaggio da tittopower » martedì 25 settembre 2012, 23:06

Aggiornamento:

Dopo un po di disegni di varie soluzioni realizzative fatti con "matitocad" (per ora l'unico cad che so usare) e vari preventivi spesa relativi al mio progetto ho deciso di acquistare una fresatrice XJ25 da amadeal UK. Il motivo principale è che con circa 1300 euri avrò a casa una macchina quasi pronta all'uso al costo similare dei soli materiali che mi servivano per la mia autocostruzione, con corse anche più ampie del mio progetto.. ma sicuramente più precisa di quanto avrei potuto fare da solo ed in tempi che sarebbero diventati molto lunghi.
Stefano.
MF30 - 1991 Inverter & Ceriani 203 Norton - 1996 Inverter & XJ25 CNC - 2013 & Prusa I4 2016 & Little Laser 2019 & CNC-PCB 2019 - http://www.tittopower.it/

Rispondi

Torna a “Meccanica”