Mi sono iscritto da poco su questo forum poichè dopo diversi anni di utilizzo di tornio e fresa (a livello hobbystico) vorrei fare il passo verso una macchina CNC. Negli anni dedicati al modellismo dinamico me la sono cavata anche senza i controlli numerici, es:
http://www.webalice.it/tittopower/page26.html
http://www.webalice.it/tittopower/page1.html
.... ma allora avevo molto tempo sia per costruire che per gareggiare.
Il problema della lavorazione a mano su frese e tornio per me è sempre stato che una volta finito un pezzo è una noia mortale farne un altro, fare quelle 3 moto del link è stata una penitenza ! Molte volte rinuncio a costruirmi cose che sono composte da pezzi simili oppure se qualcuno mi chiede pezzi particolari pongo la condizione di fargliene solo uno perdendo spesso occasioni di vari lavoretti.
Ora avendo lasciato il modellismo mi ritrovo con un po di tempo in più e la voglia di imparare ad utilizzare macchine a controllo che mi possono sicuramente tornare utili.
Avevo pensato di iniziare con un pantografo, ma siccome mi capita spesso di lavorare alluminio ho chiesto qualche preventivo per macchine piuttosto robuste ed ho visto che i prezzi sono improponibili sfiorando in alcuni casi i 10k euri.
Mi è venuta quindi l'idea di costruirmi qualcosa di non eccessivamente grande da solo. Purtroppo non so però al momento quale soluzione costruttiva adottare, in particolare per lo scorrimento delle guide. Non ho mai toccato con mano per dire un pattino a ricircolo e anche leggendo tabelle non so farmi un idea della robustezza, precisione e resistenza nel tempo di questi particolari.
Il primo pensiero sarebbe quello di realizzare una fresatrice a 3 assi sullo stile di una BF20 (in scala 1:2) con scorrimenti a pattini di misura adeguata per tutti e tre gli assi, con viti a ricircolo e mandrino ad inverter.
La domanda quindi è: sono adatti questi tipi di scorrimento e durano nel tempo, sopportano adeguatamente i carichi di una lavorazione su alluminio con passate massime di 1-2 mm su frese da 6-10 mm ?
Qualche tempo fa presi in considerazione di trasformale quella che possiedo, una classica fresa trapano con colonna tonda, ma purtroppo ritengo che non ci siano soluzioni valide per avere buoni risultati dall'asse del mandrino che opera con vite senza fine + cremagliera.
Grazie per eventuali consigli.