Prima cnc da neofita

Sezione dedicata alla meccanica delle CNC e delle macchine tradizionali.
Rispondi
sahachiel
Newbie
Newbie
Messaggi: 15
Iscritto il: venerdì 29 dicembre 2006, 23:38
Località: Palermo

Prima cnc da neofita

Messaggio da sahachiel » sabato 30 dicembre 2006, 0:18

Salve
voglio costruirmi una cnc come questa http://lafondje.perso.cegetel.net/chezm ... iseuse.htm

Vi vorrei fare alcune domande

1) i cuscinetti usati sono dei 61805 io li ho trovati 10 pz x20 euro, va' bene come prezzo secondo voi?
2) le barre filettate da 16mm con passo da 4 mm dove le posso comprare on-line?
3) mi vogliono regalare 3 motori, possono andare bene ( vi allego le caratteristiche:

Motore passo passo bipolare con 4 cavi di connessione
Angolo di passo:1,8° (+/- 5%) = 200 passi per giro
Coppia di tenuta bipolare: 82 Ncm
Corrente nominale bipolare: 2,5 A
Dimensioni 57mm x 57mm x 51mm (lunghezza) NEMA23
Peso: 0,57 Kg
Albero zigrinato
Flangia di collegamento motore con filettatura M3

per adesso dovrebbero bastare

Notte a tutti

Giuseppe

sahachiel
Newbie
Newbie
Messaggi: 15
Iscritto il: venerdì 29 dicembre 2006, 23:38
Località: Palermo

Messaggio da sahachiel » sabato 30 dicembre 2006, 2:59

Nessuno sa' dirmi se questi motori sono buoni per il progetto che ho in mente di realizzare?

Grazie in anticipo
Giuseppe

Avatar utente
kalytom
Administrator
Administrator
Messaggi: 43544
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 9:17
Località: Poggiomarino (Na)
Contatta:

Messaggio da kalytom » sabato 30 dicembre 2006, 9:30

li sul sito sono stati montati motori molto piu grossi (200 Ncm)
Immagine

sahachiel
Newbie
Newbie
Messaggi: 15
Iscritto il: venerdì 29 dicembre 2006, 23:38
Località: Palermo

Messaggio da sahachiel » domenica 31 dicembre 2006, 2:51

che ne dite di questo motore?

caratteristiche elettromeccaniche :
Motore con terminazione a doppio asse 6,3 mm
Flangia d'attacco standard 56,4 mm
Angolo del passo 1,8°
Coppia di tenuta 1,17 Nm
Corrente per fase 1,3 Ampere
Tensione 5,5Vcc
Resistenza per fase 3,4 Ohm
Induttanza 10,00 mH
Massa 0,7 Kg
Collegamnto 6 fili colori standard
DOPPIO ASSE

quelli della cnc che voglio costruire io erano 200 ncm, pensate che questi possano andare bene?

crypto
Junior
Junior
Messaggi: 92
Iscritto il: domenica 17 dicembre 2006, 19:02

Messaggio da crypto » domenica 31 dicembre 2006, 8:47

sahachiel ha scritto:che ne dite di questo motore?

caratteristiche elettromeccaniche :
Motore con terminazione a doppio asse 6,3 mm
Flangia d'attacco standard 56,4 mm
Angolo del passo 1,8°
Coppia di tenuta 1,17 Nm
Corrente per fase 1,3 Ampere
Tensione 5,5Vcc
Resistenza per fase 3,4 Ohm
Induttanza 10,00 mH
Massa 0,7 Kg
Collegamnto 6 fili colori standard
DOPPIO ASSE

quelli della cnc che voglio costruire io erano 200 ncm, pensate che questi possano andare bene?
il doppio asse e' comodo, anzi di piu'

1,17Nm = 117Ncm
200Nmc = 2 Nm
non far capire alla fretta che hai una macchina automatica

Ilruz
Newbie
Newbie
Messaggi: 22
Iscritto il: martedì 5 dicembre 2006, 13:21

Messaggio da Ilruz » domenica 31 dicembre 2006, 23:17

crypto ha scritto: il doppio asse e' comodo, anzi di piu'
Sull=asse che sporge puoi sempre mettere un volantino!
We all live in a yellow subroutine

sahachiel
Newbie
Newbie
Messaggi: 15
Iscritto il: venerdì 29 dicembre 2006, 23:38
Località: Palermo

Messaggio da sahachiel » mercoledì 3 gennaio 2007, 0:02

bene
ho i cuscinetti (2rs) come consigliato poco sopra, le barre trapezoidali da 16 passo 4, adesso sto' cominciando a tagliare le barre zincate per creare il telaio della cnc, speriamo vada tutto ok.

Mi potete dire dove comprare dei motori potenti a prezzi decenti :)

Avatar utente
backtime
Junior
Junior
Messaggi: 75
Iscritto il: lunedì 4 dicembre 2006, 0:10
Località: Pisa

Messaggio da backtime » giovedì 4 gennaio 2007, 19:08

ciao, ti posso chiedere dove hai comprato le barre trapezie?

Paolo.

Avatar utente
Dag50
God
God
Messaggi: 9293
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 18:31
Località: Cernusco S/Naviglio (MI)
Contatta:

Messaggio da Dag50 » giovedì 4 gennaio 2007, 20:33

backtime ha scritto:ciao, ti posso chiedere dove hai comprato le barre trapezie?

Paolo.
Le puoi trovare quì : www.atti.it
ciao Dario

http://www.cnc-dag50.it/
http://facebook.com/dario.ghezzi

Più si studia e più si sa di non sapere

Avatar utente
backtime
Junior
Junior
Messaggi: 75
Iscritto il: lunedì 4 dicembre 2006, 0:10
Località: Pisa

Messaggio da backtime » giovedì 4 gennaio 2007, 21:44

ciao Dag

visto che sei intervenuto approfitto per chiederti un informazione, sul sito c'e' un tuo disegno per il recupero dell'effetto backlash sulle viti trapezie, mi chiedevo il perche' della molla, il gioco si regola dalle viti m3 che si vedono a destra del disegno spingendo la chiocciola verso i filetti della vite o non ho capito nulla?

ciao e scusa se ho detto stupidaggini, la meccanica non e' il mio campo :oops:

Avatar utente
Dag50
God
God
Messaggi: 9293
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 18:31
Località: Cernusco S/Naviglio (MI)
Contatta:

Messaggio da Dag50 » giovedì 4 gennaio 2007, 22:11

Ciao Backtime,
si il gioco si regola con i grani da 3 ma senza forzare eccessivamente la vite e la molla serve per tenere la chiocciola spinta contro i grani permettendone anche una leggera oscillazione in caso di viti molto consumate.
ciao Dario

http://www.cnc-dag50.it/
http://facebook.com/dario.ghezzi

Più si studia e più si sa di non sapere

Avatar utente
backtime
Junior
Junior
Messaggi: 75
Iscritto il: lunedì 4 dicembre 2006, 0:10
Località: Pisa

Messaggio da backtime » giovedì 4 gennaio 2007, 22:21

adesso ho capito :D, sono un po duro :wink:

grazie, Paolo.

Rispondi

Torna a “Meccanica”