Risonanza asse Z pneumoassistito

Sezione dedicata alla meccanica delle CNC e delle macchine tradizionali.
Rispondi
Avatar utente
pierpaolo
Senior
Senior
Messaggi: 1319
Iscritto il: martedì 19 giugno 2012, 1:10
Località: roma

Risonanza asse Z pneumoassistito

Messaggio da pierpaolo » giovedì 3 gennaio 2013, 21:33

Ciao ragazzi,
Oggi mi sono accorto nella mia cnc che il mio asse z nel movimentarlo al 40% di velocità  in manuale entra in risonanza vibra e tende a bloccarsi solo durante la discesa :( .... Ho le elettroniche impostate a 800 step.
Il mio asse Z è assistito nella salita e nella discesa da un pistone pneumatico visto che l'asse pesa circa un 150 kg... :shock:
Ho notato che disattivando l'assistenza pneumatica nn vibra... Secondo voi posso migliorare impostando le elettroniche a 1600 step anziché 800 :?:
Avete da consigliarmi oli specifici con densità  migliore per ovviare a cià³?

Ditemi voi se avete dritte da darmi e se potete consigliarmi magari come risolvere definitivamente!

Grazie anticipatamente a tutti

eugeniopazzo
Member
Member
Messaggi: 255
Iscritto il: mercoledì 24 marzo 2010, 22:34
Località: L' Aia, Paesi Bassi

Re: Risonanza asse Z pneumoassistito

Messaggio da eugeniopazzo » venerdì 4 gennaio 2013, 0:01

in parte ti sei risposto da solo.. a mio modesto parere scaricherei leggermente l'aiuto pneumatico. così facendo cambierai la frequenza di risonanza.. farei una prova scaricando un paio di chili giusto per vedere se cambia la situazione! saluti

Avatar utente
pierpaolo
Senior
Senior
Messaggi: 1319
Iscritto il: martedì 19 giugno 2012, 1:10
Località: roma

Re: Risonanza asse Z pneumoassistito

Messaggio da pierpaolo » venerdì 4 gennaio 2013, 8:16

Grazie mille.... :D
Si lo so le risposte in parte già  pensavo fossero quelle ma la conferma da parte vostra che ovviamente avete a che fare con queste attrezzature molto più di me nn puà³ che essere graditissima..

Grazie mille ancora proverà³ e vi aggiornerà³ :roll:

eugeniopazzo
Member
Member
Messaggi: 255
Iscritto il: mercoledì 24 marzo 2010, 22:34
Località: L' Aia, Paesi Bassi

Re: Risonanza asse Z pneumoassistito

Messaggio da eugeniopazzo » venerdì 4 gennaio 2013, 9:18

era solo un'idea sentiamo anche i più esperti. comunque è una prova che non costa nulla! :-)

Fabietto
Senior
Senior
Messaggi: 881
Iscritto il: mercoledì 21 novembre 2007, 17:43
Località: Prov. Ve

Re: Risonanza asse Z pneumoassistito

Messaggio da Fabietto » venerdì 4 gennaio 2013, 20:15

Ciao non sò se il sistema sia con aria a perdere oppure tu abbia un regolatore di pressione con reliving per il controllo della pressione.
Se hai il serbatoio di compensazione abbassa la pressione, se per caso hai una valvola di bilanciamento oppure un semplice regolatore di pressione con reliving (sostanzialmente il regolatore scarica la pressione in eccesso) controlla che il regolatore di pressione funzioni bene.
Secondo me se aumenti a 1600 i passi perrdi coppia e aumenti il problema.
Chiaramente come al solito aspetta anche altri consigli.
Ciao
Fabio

Avatar utente
pierpaolo
Senior
Senior
Messaggi: 1319
Iscritto il: martedì 19 giugno 2012, 1:10
Località: roma

Re: Risonanza asse Z pneumoassistito

Messaggio da pierpaolo » sabato 5 gennaio 2013, 1:21

Allora ragazzi oggi ho provato ad eliminare completamente l'aria per l'asse z e il problema é risolto... Il fatto é che l'assistenza pneumatica per la salita nn sarebbe male averla per nn forzare troppo il motore... Io lavoro prevalentemente allminio e acciaio in 2,5D quindi in lavorazione nn dovrebbero esserci particolari problemi...
Voglio provare ora ad abbassare a 3 bar la pressione del pistone e vediamo cosa ne esce!
Voi che dite posso risolvere in parte usando dell olio per guide e cuscinetti un poco piຠdenso?
Che olio mi consigliereste?
Grazie intanto a tutti! :D :D

Avatar utente
pierpaolo
Senior
Senior
Messaggi: 1319
Iscritto il: martedì 19 giugno 2012, 1:10
Località: roma

Re: Risonanza asse Z pneumoassistito

Messaggio da pierpaolo » sabato 5 gennaio 2013, 12:39

Allora dovrei aver risolto... Il problema era sul regolatore era rotto e mi dava sul pistone 6,5 bar che erano ottimi quando saliva ma in discesa comprimendolo forse era troppo alta... Ora ne ho messo uno nuovo e lavora tra 2,5 e 3,5 bar... Sembra in discesa nn entrare più in risonanza... :D

Ora volevo chiedervi un consiglio per abbassare ancora di più il fenomeno, secondo voi posso utilizzare un olio bello denso che vada a formare una sorta di cuscino tra guida e pattino?
Quale sarebbe il migliore secondo voi?

Grazie intanto a quanti sono intervenuti... à‰ un piacere sapervi sempre pronti ad aiutarmi... Grazie ancora :wink:

Fabietto
Senior
Senior
Messaggi: 881
Iscritto il: mercoledì 21 novembre 2007, 17:43
Località: Prov. Ve

Re: Risonanza asse Z pneumoassistito

Messaggio da Fabietto » sabato 5 gennaio 2013, 20:55

Controlla il tipo di olio che la casa costruttrice delle guide consiglia.
Non mi sembra che consiglino olio denso,
Ciao
Fabio

Avatar utente
riporeno
Senior
Senior
Messaggi: 1775
Iscritto il: mercoledì 7 febbraio 2007, 21:10
Località: RN

Re: Risonanza asse Z pneumoassistito

Messaggio da riporeno » lunedì 7 gennaio 2013, 10:01

la butto lì....

non è che per caso hai qualche cent di gioco vite/chiocciola :?

senza aiuto pneumatico scompare perchè col peso stesso della testa sta' in appoggio

invece quando lo compensi tendi ad allegerire il carico vite/chiocciola

dando origine alla vibrazione.

ciao

Avatar utente
pierpaolo
Senior
Senior
Messaggi: 1319
Iscritto il: martedì 19 giugno 2012, 1:10
Località: roma

Re: Risonanza asse Z pneumoassistito

Messaggio da pierpaolo » lunedì 7 gennaio 2013, 17:44

Guarda sinceramente non saprei dirti anche perché ho notato che il pistone che solleva l'asse é attaccato alla z da una sola parte, nn vorrei che con troppa pressione (eravamo sui 6bar col manometro rotto) tendesse in discesa ad alleggerire la parte scarica e a contrastare la parte col pistone... Ora col manometro nuovo sembra andare a meraviglia.... Chissà  le nostre cnc gioielli di pura ingegneria e precisione ma che se cambia anche l'umidità  tendono a fare i capricci :roll:

Secondo voi che olio utilizzare per guide pattini e chiocciole e viti?

E secondo visto che ha la lubrificazione automatica di tutti gli organi quale sarebbe meglio uno bello denso o uno piຠacquoso?

Rispondi

Torna a “Meccanica”