differenza chiocciole polimero/bronzo

Sezione dedicata alla meccanica delle CNC e delle macchine tradizionali.
Rispondi
TUONOBLU
Member
Member
Messaggi: 301
Iscritto il: mercoledì 30 gennaio 2013, 21:20
Località: albairate milano

differenza chiocciole polimero/bronzo

Messaggio da TUONOBLU » sabato 9 febbraio 2013, 10:54

che differenza c'è tra le chiocciole in polimero e quelle in ottone? che cos'è sto polimero?
produttore di lastre di carbonio

billielliot
Senior
Senior
Messaggi: 1748
Iscritto il: martedì 16 ottobre 2007, 23:23
Località: Trezzo sull'Adda

Re: differenza chiocciole polimero/bronzo

Messaggio da billielliot » sabato 9 febbraio 2013, 15:29

Ciao TUONOBLU,

leggi gli argomenti trovati impostando come chiave di ricerca la parola "delrin" e troverai molte risposte alla tua domanda.

Se hai fretta leggi questo.

Ciao :-)

Mauro
Amat victoria curam

TUONOBLU
Member
Member
Messaggi: 301
Iscritto il: mercoledì 30 gennaio 2013, 21:20
Località: albairate milano

Re: differenza chiocciole polimero/bronzo

Messaggio da TUONOBLU » sabato 9 febbraio 2013, 16:38

ho cercato ma non ho trovato niente! :(
ricontrollo subito...
grazie! :wink:
produttore di lastre di carbonio

AndreaNSR125
Senior
Senior
Messaggi: 1563
Iscritto il: martedì 12 gennaio 2010, 14:05
Località: Carugate (MI)

Re: differenza chiocciole polimero/bronzo

Messaggio da AndreaNSR125 » domenica 10 febbraio 2013, 1:40

polimero = PLASTICA.

il problema è che dire polimero, come dire plastica, significa ben poco, è come dire "metallo"... eh grazie, ma ci sono mille e più tipi di metallo diversi, stesso discorso vale per le plastiche o polimeri che dir si voglia..
In ogni caso per quanto riguarda la chiocciola, innanzitutto è bronzo e non ottone, mentre per quanto riguarda i vantaggi/svantaggi:
la plastica è molto molto meno rigida del bronzo, e mentre da un lato è una cosa negativa (la macchina perde di rigidezza, e non è il caso), dall'altro, questa "morbidezza" del materiale ti permette di fare delle chiocciole un filo più strette della vite, e questo ti consente di avere un gioco zero sul movimento.
La plastica inoltre dà  un minore attrito rispetto al bronzo, ma può sopportare carichi molto minori. Non so a livello di durata cosa vada meglio, ma così a naso direi che c'è una buona probabilità  che le chiocciole plastiche durino di più (a secco)

TUONOBLU
Member
Member
Messaggi: 301
Iscritto il: mercoledì 30 gennaio 2013, 21:20
Località: albairate milano

Re: differenza chiocciole polimero/bronzo

Messaggio da TUONOBLU » domenica 10 febbraio 2013, 14:20

ottima spiegazione ti ringrazio moltissimo, ora capisco perchè molti pantografi utilizzano la plastica.
io pensavo fosse un ripiego economico invece sembra sia una vera e propria innovazione.
purtroppo il ricircolo è fuori dalle mie possibilità  non sapendo neanche se e in quanto tempo ammortizzerò la spesa ma penso proprio che per fare quello che devo fare, un pantografo con le chiocciole in plastica sia ottimo.
scusa, un'ultima domanda: hai parlato di lurificazione. significa che la plastica non va lubrificata oppure un pò di olietto non fa male?
produttore di lastre di carbonio

AndreaNSR125
Senior
Senior
Messaggi: 1563
Iscritto il: martedì 12 gennaio 2010, 14:05
Località: Carugate (MI)

Re: differenza chiocciole polimero/bronzo

Messaggio da AndreaNSR125 » domenica 10 febbraio 2013, 21:16

mmm, dipende dal tipo di plastica: deve essere in grado di sopportare il lubrificante senza gonfiarsi troppo, e senza deteriorarsi

TUONOBLU
Member
Member
Messaggi: 301
Iscritto il: mercoledì 30 gennaio 2013, 21:20
Località: albairate milano

Re: differenza chiocciole polimero/bronzo

Messaggio da TUONOBLU » domenica 10 febbraio 2013, 22:55

grazie della pazienza! :D

ne approfitto per farti vedere quella che mi interessa:

http://www.bemmec.it/index.php/prodotti ... mpact.html

prenderei quella rossa che è più grande. guarda il filmato, sembra abbia una buona scorrevolezza.
dopo quelle cinesi è quella più economica che ho trovato.

che ne dici?
produttore di lastre di carbonio

AndreaNSR125
Senior
Senior
Messaggi: 1563
Iscritto il: martedì 12 gennaio 2010, 14:05
Località: Carugate (MI)

Re: differenza chiocciole polimero/bronzo

Messaggio da AndreaNSR125 » lunedì 11 febbraio 2013, 3:09

però, devo ammettere che non mi sarei mai aspettato quella capacità  di lavorazione da una struttura simile.... :shock:

TUONOBLU
Member
Member
Messaggi: 301
Iscritto il: mercoledì 30 gennaio 2013, 21:20
Località: albairate milano

Re: differenza chiocciole polimero/bronzo

Messaggio da TUONOBLU » lunedì 11 febbraio 2013, 20:24

beh quindi il carbonio dovrebbe tagliarlo facile! :D
produttore di lastre di carbonio

AndreaNSR125
Senior
Senior
Messaggi: 1563
Iscritto il: martedì 12 gennaio 2010, 14:05
Località: Carugate (MI)

Re: differenza chiocciole polimero/bronzo

Messaggio da AndreaNSR125 » lunedì 11 febbraio 2013, 20:45

penso di si, non dovresti avere problemi in quello, più che altro occhio alle polveri e usa solo utensili in metallo duro ;)

Rispondi

Torna a “Meccanica”