Trasformazione pantografo

Sezione dedicata alla meccanica delle CNC e delle macchine tradizionali.
Rispondi
contedib
Newbie
Newbie
Messaggi: 21
Iscritto il: giovedì 5 marzo 2009, 21:35
Località: Lago Maggiore

Trasformazione pantografo

Messaggio da contedib » mercoledì 13 febbraio 2013, 19:14

Ciao a tutti dopo diverso tempo sono tornato...
Dopo varie valutazioni finalmente mi sono deciso è ho acquistato un vecchio tornio
del quale vado molto fiero.(allego foto....)
La mia officina pero' non è completa manca la fresa ...
quindi grazie ad un amico del quale faccio il nome (Carlo )
sta per arrivare anche questa stupenda macchina(Prima foto)
La parte superiore come indicato dalla riga rossa verrebbe rimossa per poter installare
un mandrino per poter fresare (alluminio e metalli ) chiaramente con passate leggere e con frese di dimensioni contenute.
Avevo pensato di fissare una piastra che sporge in avanti e un albero con foro conico su opportuni supporti sul quale installare poi un mandrino portapinze con delle pulegge in testa per la trasmissione.

Cosa ne pensate ? la struttura mi sembra ottima peso circa 300kg

si accettano consigli idee insomma aiutatemi!!!!!

Grazie a tutti
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

carloalberto
Member
Member
Messaggi: 238
Iscritto il: mercoledì 28 marzo 2012, 20:55
Località: portogruaro

Re: Trasformazione pantografo

Messaggio da carloalberto » giovedì 14 febbraio 2013, 19:48

modifica pesante...e tra le altre cose impegnativa se la vuoi fare bene....portacono da temprare e rettificare..e la piastra come pensi di fissarla?se non stai attento rischi di fare tutto fuori squadra....

contedib
Newbie
Newbie
Messaggi: 21
Iscritto il: giovedì 5 marzo 2009, 21:35
Località: Lago Maggiore

Re: Trasformazione pantografo

Messaggio da contedib » giovedì 14 febbraio 2013, 20:00

Grazie per la risposta.

Una volta rimossa la parte superiore rimane il supporto piano rettificato con le cave tipo quello della tavola quindi
con dei bulloni una piastra robusta che sporge e poi per il mandrino si accettano soluzioni.....

carloalberto
Member
Member
Messaggi: 238
Iscritto il: mercoledì 28 marzo 2012, 20:55
Località: portogruaro

Re: Trasformazione pantografo

Messaggio da carloalberto » sabato 16 febbraio 2013, 17:51

capito...allora il problema si ridimensiona....la piastra non dovresti avere poi grosse difficoltà  a farla...tieni cura di fare un accoppiamento preciso....resta il grosso ora...il porta cono....la soluzione che ritengo migliore e probabilmente quella che alla lunga darà  meno problemi e quella di prendere un pezzo di bonificato,sgrossarlo al tornio e temprarlo con il cannello...successivamente sempre al tornio rettificare il tutto...il bonificato prende molto bene la tempra e diventa parecchio duro anche con temperature relativamente basse....il problema qui e cercare di temprare in maniera omogenea il pezzo...ma anche qui con un po di criterio non dovresti avere grossi fastidi...evita qualsiasi saldatura sul bonificato che diventa duro come il vetro se lo saldi....se riesci a fare uno schizzo di quello che hai in testa anche semplice potrebbe essere di aiuto per eventuali altre soluzioni

contedib
Newbie
Newbie
Messaggi: 21
Iscritto il: giovedì 5 marzo 2009, 21:35
Località: Lago Maggiore

Re: Trasformazione pantografo

Messaggio da contedib » sabato 16 febbraio 2013, 18:40

Grazie per la risposta
La piastra potrebbe essere quella in alto a destra della parte che viene rimossa per il semplice fatto che è gia' rettificata
per il discorso del cono stavo valutando alcune soluzioni ho visto dei mandrini portapinze con albero cilindrico e non conico
20-25 mm di diametro dell'albero potrebbero bastare ???

contedib
Newbie
Newbie
Messaggi: 21
Iscritto il: giovedì 5 marzo 2009, 21:35
Località: Lago Maggiore

Re: Trasformazione pantografo

Messaggio da contedib » sabato 16 febbraio 2013, 18:47

una soluzione simile a quella indicata in un post nel foru
https://www.cncitalia.net/forum/viewtopi ... =9&t=20886

con un portapinze di questo tipo ??' anche se il diametro max delle frese mi sembra 13mm

[reg=https://www.cncitalia.net/forum/viewtopic.php?f=15&t=4]Non è possibile postare 2 messaggi consecutivi se il secondo rientra nei limiti di tempo (20 minuti) per modificare il primo.,Regolamento[/reg]
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
Ultima modifica di Anonymous il domenica 17 febbraio 2013, 20:06, modificato 1 volta in totale.
Motivazione: avviso

carloalberto
Member
Member
Messaggi: 238
Iscritto il: mercoledì 28 marzo 2012, 20:55
Località: portogruaro

Re: Trasformazione pantografo

Messaggio da carloalberto » sabato 16 febbraio 2013, 19:12

25 e relativamente poco...poi dipende dall'uso che ne devi fare....quanto lo devi tenere a sbalzo...si la piastra l'avevo vista...la soluzione cilindrica piu essere una alternativa....sempre se quello che trovi sul mercato ti soddisfa.....altrimenti potresti usare barra rettificata in c45 e fartene uno piu robusto....e come vuoi tu....spendendo ovviamente meno....e magari farlo con l'alloggiamento predisposto per le er32 magari...che se non sbaglio chiudono fino al 25
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

contedib
Newbie
Newbie
Messaggi: 21
Iscritto il: giovedì 5 marzo 2009, 21:35
Località: Lago Maggiore

Re: Trasformazione pantografo

Messaggio da contedib » sabato 16 febbraio 2013, 19:45

Il mandrino dovrebbe venire nella stessa posizione di quello esistente ,chiaramente sopra la piastra metterei un tubolare
per evitare flessioni della stessa .
certo che autocostruito è tutta un'altra cosa ,ma penso di non essere in grado il tornio è quello della foto e il manico cioè (io ) non penso sia all'altezza.

carloalberto
Member
Member
Messaggi: 238
Iscritto il: mercoledì 28 marzo 2012, 20:55
Località: portogruaro

Re: Trasformazione pantografo

Messaggio da carloalberto » domenica 17 febbraio 2013, 14:56

punto primo non puoi autolimitarti in questo modo....prima di dire che non riesci perlomeno io ci proverei...e poi fare quel portapinza che vedi in foto risulterà  piu facile di quello che credi....eviterei di fare la parte conica innanzitutto....e poi alla fine hai da fare un filetto in testa e la sede conica per la pinza...che tutto sommato non e un lavoro impossibile anche per uno che magari e alla prime armi...

contedib
Newbie
Newbie
Messaggi: 21
Iscritto il: giovedì 5 marzo 2009, 21:35
Località: Lago Maggiore

Re: Trasformazione pantografo

Messaggio da contedib » domenica 17 febbraio 2013, 17:30

Ti ringrazio per la fiducia
innanzi tutto devo fare qualche disegno,poi procurarmi il materiale e una pinza (non ho idea delle misure del cono)
purtroppo il tornio è arrivato da solo due settimane ...mi devo attrezzare mi serveanche comparatore e micrometro per ora come strumenti di misura possiedo solo due calibri di cui uno digitale.
Ti assicuro che la buona volontà  non manca.
Ah dimenticavo la cosa piu' importante i consigli degli amici del forum ....

carloalberto
Member
Member
Messaggi: 238
Iscritto il: mercoledì 28 marzo 2012, 20:55
Località: portogruaro

Re: Trasformazione pantografo

Messaggio da carloalberto » domenica 17 febbraio 2013, 19:57

se vuoi la misura del cono la tiro giu io per te domani a lavoro...e magari anche quella del filetto in modo da usare una ghiera standard...comparatore assolutamente obbligatorio come il micrometro....magari tramite internet riesci a spendere poco...

contedib
Newbie
Newbie
Messaggi: 21
Iscritto il: giovedì 5 marzo 2009, 21:35
Località: Lago Maggiore

Re: Trasformazione pantografo

Messaggio da contedib » domenica 17 febbraio 2013, 20:54

Ti ringrazio
Mi sarebbe davvero utile ,per gli strumenti di misura avevo pensato di acquistarli in rete
domani se riesco provo a mettere su carta qualche idea.
poi analisi sul dove reperire i materiali per la costruzione.

carloalberto
Member
Member
Messaggi: 238
Iscritto il: mercoledì 28 marzo 2012, 20:55
Località: portogruaro

Re: Trasformazione pantografo

Messaggio da carloalberto » lunedì 18 febbraio 2013, 17:49

ecco le misure per la pinza
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

contedib
Newbie
Newbie
Messaggi: 21
Iscritto il: giovedì 5 marzo 2009, 21:35
Località: Lago Maggiore

Re: Trasformazione pantografo

Messaggio da contedib » lunedì 18 febbraio 2013, 18:35

Ti ringrazio
Se ben interpreto il disegno dovrei partire da un tondo di c45 come da te consigliato
del diametro di 50 mm fare una lavorazione conica con inclinazione di 8° a partire da 31.8 mm
e ridurlo nella parte superiore per i cuscinetti e puleggia
piu un altro cilindro lavorato internamente per inserire cuscinetti e albero ??
che diametro dell'albero ????

P.s. mi scuso per aver risposto al messaggio e non modificato l'ultimo nell'intervallo di tempo previsto dal regolamento.

carloalberto
Member
Member
Messaggi: 238
Iscritto il: mercoledì 28 marzo 2012, 20:55
Località: portogruaro

Re: Trasformazione pantografo

Messaggio da carloalberto » lunedì 18 febbraio 2013, 18:50

un attimo...qui ho rappresentato solo la parte per la realizzazione della pinza...e stop...tutta la parte di trasmissione la devi vedere tu..oppure devi farmi uno schizzo e se ne può parlare..non avendo la macchina di fronte poco posso fare

Rispondi

Torna a “Meccanica”