tavola a croce erosionatrice

Sezione dedicata alla meccanica delle CNC e delle macchine tradizionali.
Rispondi
dmoglianesi
Senior
Senior
Messaggi: 1896
Iscritto il: lunedì 22 dicembre 2008, 1:08
Località: lima peru

tavola a croce erosionatrice

Messaggio da dmoglianesi » martedì 23 luglio 2013, 4:39

ciao a tutti, tempo fa acquistai una tavola a croce di una erosionatrice di buona fattura,pensando di utilizzarla un giorno per una fresa, ma con il passare del tempo mi e venuto un dubbio, non e a code di rondine ma tipo tornio, un triangolo da un lato e piana dall'altro, potra serviré? ho paura che in un senzo vada ma nell'altro possa sollevarsi anche se dalla parte piana nella parte inferiore ha dei fermi, non l'ho pagata molto e anche se utilizzassi il piano scanalato gia avrei recuperato, male viti e tutto il resta sono di buona qualita e sarebbe un peccato non utilizzarla completamente, saluti dalmazio

mumley
Member
Member
Messaggi: 522
Iscritto il: lunedì 11 aprile 2011, 1:15
Località: Udine

Re: tavola a croce erosionatrice

Messaggio da mumley » sabato 27 luglio 2013, 6:17

Ciao secondo me dovresti solo provare........
Quanto sono grandi le guide? Che dimensioni hanno?
Io sul tornio manuale mi è capitato di asportare 10mm sul raggio :shock: e il tornio non si è mai scomposto , sono quelle prove che uno fà¡ per vedere fin dove arriva il mezzo.... :badgrin:
Chiaramente se cerchi di fresare con passate di 10mm qualcosa vibra sempre se non hai una macchina da oltre i 20 quintali!!!
Magari se riesci posta una foto!!!

dmoglianesi
Senior
Senior
Messaggi: 1896
Iscritto il: lunedì 22 dicembre 2008, 1:08
Località: lima peru

Re: tavola a croce erosionatrice

Messaggio da dmoglianesi » sabato 27 luglio 2013, 12:27

ciao, sono grandi, il triangolo che sporge come guida pensà³ sia da 3/4 cm, piu tardi posto la photo, e molto pesante, solo il piano scanalato sara 80 cm x40 x5, smontabile e fissato con viti quindi volendo puo essere usato indipendentemente, le viti pensà³ siano da 30mm con boccole d'ottone regolabili con passo corto, le maniglie graduate molto grandi, presi anche le righe vcon il visualizzatore che ho gia montato sul mio trapano fresa, saluti dalmazio

dmoglianesi
Senior
Senior
Messaggi: 1896
Iscritto il: lunedì 22 dicembre 2008, 1:08
Località: lima peru

Re: tavola a croce erosionatrice

Messaggio da dmoglianesi » sabato 27 luglio 2013, 13:58

ecco di che si tratta
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

Totem

Re: tavola a croce erosionatrice

Messaggio da Totem » sabato 27 luglio 2013, 19:30

l'elettroerosione usa gli assi x e y esclusivamente per il posizionamento, nelle elettroerosioni a controllo numerico, oltre che per il posizionamento sfrutta il cnc per orbitare ... quindi la struttura non è mai sottoposta a forze eccessive...

quello che potresti fare e quello di creare, proprio come nei torni "sotto guide" lasciatemi passare il termine... non so come chiamarli.. e pattini di registro gioco.... forse in questo modo riesci ad utilizzare la struttura per fare lavori di fresatura!

dmoglianesi
Senior
Senior
Messaggi: 1896
Iscritto il: lunedì 22 dicembre 2008, 1:08
Località: lima peru

Re: tavola a croce erosionatrice

Messaggio da dmoglianesi » sabato 27 luglio 2013, 23:17

ciao ha gia le sottoguide o come si chiamano, purtroppo quando l'ho acquistata non avevo molto tempo a disposizione (l'ho strappata dalle mani di un fonditore) e non mi sono reso conto del sistema utilizzato, comunque ha un piano scanalato smontabile da 50 cm x 78 che potrebbe essere utilizzato come piano di una cnc o potrei fare una tavola a croce con guide hiwin da 35mm e in quel caso farei la struttura in acciaio e ci fisserei la tavola sopra, ho gia tutte le guide, 4 pattini sono della serie larga , gli altri 4 sono stretti, 2 normali e 2 lunghi, le barre 2 sono da un metro mentre ne ho 4 da 38 cm, sono corte per utilizzarle singolarmente , potrei metterle una dopo l'altra tanto i pattini non arriveranno mai alla giunzione e in questo caso avrei una corsa interesante, bho sono indeciso ma ho tante idee per la testa con poco tempo e ancor meno soldi, :? ciao dalmazio

Rispondi

Torna a “Meccanica”