mettere due motori in tandem????

Sezione dedicata alla meccanica delle CNC e delle macchine tradizionali.
Rispondi
Fabionet31
Member
Member
Messaggi: 378
Iscritto il: sabato 24 marzo 2007, 15:13
Località: Sondrio
Contatta:

mettere due motori in tandem????

Messaggio da Fabionet31 » domenica 13 gennaio 2008, 17:38

Ciao a tutti,

ho un'asse X con vite a ricircolo di sfere da 25mm lunga 1,60mt. e una macchina con ponte e trazione con unica vite sotto in mezzo.

anche se molto libera i miei motori da 2A 1,2 Nm non ce la fanno a fare più di 1500 mm/min. Sicuramente appena avrò disponibilità  economica cambierò azionamenti e motori.. magari brushless da 8Nm ma per il momento sono a corto di liquidità .

però mi è venuta in mente un'idea malsana... ho il quarto asse libero e un motore in più. Visto che i motori hanno l'albero passante si possono mettere in tandem???

metteri un giuntino e collegherei i due motori in asse e direi a Mach3 che il quarto asse deve seguire il terzo.

che mi dite??? per una soluzione temporanea?

grazie

Avatar utente
antaniocnc
Member
Member
Messaggi: 417
Iscritto il: domenica 21 gennaio 2007, 21:01
Località: Sala Consilina

Messaggio da antaniocnc » domenica 13 gennaio 2008, 20:20

io ho approfondito un bel po' la soluzione avendo realizzato la mia cnc con doppia vite sulla "X"
sul doppio motore ti dico a che conclusioni sono arrivato:

un driver due motori:
per azionamenti e motori passo non servocontrollati conviene collegare i due motori paralleli sullo stesso driver.
pro: difficile che i motori perdano passi in maniera asincrona
Spinta della macchina migliore.
non c'è bisogno del 4° driver.
contro: sei costretto a dimezzare l'amperaggio per ogni motore. quidi da un driver 4A puoi gestire al max due motori da 2a l'uno.

quarto driver:
se azioni due motori applicati alla stessa direzione con driver separati.
pro:
possibilità  di usare due motori con la massima potenza erogata dal driver.
notevole spinta nella direzione così assistita.
contro:
a meno che tu non abbia una elettronica a loop chiuso o con encoder, è più facile che i due motori si posizionino in maniera diversa o per perdita differente di passi o per piccole differenze di erogazione/tensione di corrente che se pur minime in questo caso possono essere problematiche.
c'è bisogno del 4° driver.

quello che ti ho detto è una sintesi di quanto spiegatomi da produttori di elettroniche professionali sia brush che step.
spero di esserti stato utile :wink:

lomarcan
Senior
Senior
Messaggi: 657
Iscritto il: martedì 16 ottobre 2007, 19:25
Località: Parma

Messaggio da lomarcan » domenica 13 gennaio 2008, 20:38

Se vai sul professionale ci sono anche i doppi servo master/slave fatti apposta allo scopo.

Però non so se lo slave sia retroazionato dal master o direttamente dall'asse.. per quanto riguarda l'accoppiamento meccanico non ne ho idea...

Avatar utente
Bit79
Senior
Senior
Messaggi: 1701
Iscritto il: mercoledì 10 gennaio 2007, 23:27
Località: Fornaci di Barga (Lucca)

Messaggio da Bit79 » lunedì 14 gennaio 2008, 19:40

Così al volo non puoi farlo. La sequenza di pilotaggio del motore passo passo è composta da 4 passi interi e l'inizio di tale sequenza è casuale all'accensione dei driver, o comunque non completamente determinato. Collegando rigidamente i motori potresti ottenere sche essi sforzino uno contro l'altro, a seconda della configurazione di accensione.

Puoi però utilizzare due viti ai due lati del ponte, con due motori indipendenti e la gestione master-slave di mach3.

Ciao!
Non accontentarti mai, scegli gli strumenti giusti, usali bene, non accettare compromessi, pretendi il successo. Poi ricomincia da capo.

Fabionet31
Member
Member
Messaggi: 378
Iscritto il: sabato 24 marzo 2007, 15:13
Località: Sondrio
Contatta:

Messaggio da Fabionet31 » lunedì 14 gennaio 2008, 23:35

Dunque ecco l'esito del test,



messo due motori in tandem, messo in slave sull'asse X, i motori non hanno problemi di sincronia ne alle basse ne alle alte velocità .



non ho ottenuto miglioramenti in velocità ... diciamo 500 mm/min in più ma sempre estremi. Il discorso è che i motori passo/passo hanno una gran coppia ai bassi giri e poi a elevati giri ne hanno pochissima.



prova ne è stata dal fatto che ho modificato il rapporto di riduzione da 1:3,18 a 1:1,09 il risultato è migliorato!!!! Incredibile.



ora ho un 44 denti che posso montare per addiruttura invertire il rapporto a 2,10:1 e vediamo cosa succede.



ciao

Avatar utente
Bit79
Senior
Senior
Messaggi: 1701
Iscritto il: mercoledì 10 gennaio 2007, 23:27
Località: Fornaci di Barga (Lucca)

Messaggio da Bit79 » martedì 15 gennaio 2008, 20:47

Hai avuto fortuna.

Prova a svitare le viti di bloccaggio del secondo motore (in modo che possa ruotare su se stesso), lasciando montato il giunto. Poi, a motori alimentati, prova a ruotare leggermente il motore posteriore e troverai resistenza, e alcune posizioni in cui il motore si posizionerà  spontaneamente (per un motore da 200 passi giro, le posizione stabili sono ogni 50esimo di giro). In queste ultime posizioni avrai la massima coppia, che diminuirà  forzando sempre più la posizione di riposo.

Se hai modo di bloccare il motore in più posizioni, prova ad usare la macchina dopo aver bloccato il motore nella sua posizione "naturale" e poi nella sua posizione "forzata" e noterai la differenza.

Ciao!
Non accontentarti mai, scegli gli strumenti giusti, usali bene, non accettare compromessi, pretendi il successo. Poi ricomincia da capo.

Rispondi

Torna a “Meccanica”