Tavola Rotante Vertex poca potenza

Sezione dedicata alla meccanica delle CNC e delle macchine tradizionali.
Rispondi
peppeleo3006
Member
Member
Messaggi: 537
Iscritto il: martedì 13 maggio 2008, 21:04
Località: (Gioia del Colle) Bari

Tavola Rotante Vertex poca potenza

Messaggio da peppeleo3006 » domenica 1 giugno 2014, 7:03

salve, cari amici volevo un aiuto, mi spiego,
ho acquistato una Tavola rotante Vertex da 150mm di diametro e rapporto di riduzione 1/90 su cui ho montato un mandrino da 130mm. Ho costruito un supporto in modo da poter montare un motore nema 23 e fin qui tutto bene, lo scopo è poter fresare busti, pertanto potete ben capire la grandezza del blocco da fresare anche se di polistirolo compresso.
Ora il mio problema è che durante la rotazione già a circa 1000 mm/min se applico una piccola forza sull'asse il motore si blocca.
ho sostituito il nema 23 con un 34 è la situazione è migliorata di poco ma non mi soddisfa. Ho sicuramente peccato nel pensare che avendo un rapporto 1/90 abbastanza alto, avrei avuto potenza nella rotazione invece forse proprio il sistema di riduzione della tavola formata da una ruota dentata e da una vite senza fine non è l'ideale se parliamo in termini di potenza.
Come posso rimediare, ottenendo un buon rapporto potenza/velocità.
dimenticavo le misure della barra tonda che supporta il blocco di polistirilo sono 115cm di lunghezze ed il polistirolo è circa 500x500x300.
penso che inserendo un rapporto di riduzione di circa 1/3 dal motore all'asse della tavola tramite puleggia e cinghia aumento la potenza ma di conseguenza abbasso molto la velocità.
saluti

gino
Senior
Senior
Messaggi: 1774
Iscritto il: domenica 11 ottobre 2009, 18:12

Re: Tavola Rotante Vertex poca potenza

Messaggio da gino » domenica 1 giugno 2014, 10:38

..il motore si blocca ,perche deve girare ad elevati giri
e perde di conseguenza gravemente in coppia.
per ogni giro completo della tavola il motore deve fare 90 giri.
Al mio ho dovuto dimezzare con riduzioni da 90 a 45.
usando motori stepper ,preferire motori con alta coppia .
ed infine impostre la massima velocita a meta` degli altri assi.
dopo dovrebbe funzionare stabile come da me.

saluti luigi

turbina

Re: Tavola Rotante Vertex poca potenza

Messaggio da turbina » domenica 1 giugno 2014, 11:43

Bisognerebbe capire a cosa si riferiscono i 1000 mm/min, la velocità tangenziale dipende dal diametro del pezzo
Di solito su un asse rotante si parla di gradi/minuto cioè velocità angolare, durante la lavorazione man mano che il diametro pezzo diminuisce per mantenere una velocità tangenziale costante la velocità angola deve aumentare

verso la fine della lavorazione se si arriva a capire che il numero di passi/secondo è maggiore di quello possibile con il driver si cambia motore , o driver o entrambi

Avatar utente
Franco99
God
God
Messaggi: 4910
Iscritto il: sabato 13 dicembre 2008, 13:32
Località: Lugano, Svizzera

Re: Tavola Rotante Vertex poca potenza

Messaggio da Franco99 » domenica 1 giugno 2014, 11:55

Dovresti descrive con precisione il motore, il driver e l'alimentatore.
(Dati tecnici di questi componenti).

Saluti,

Franco

peppeleo3006
Member
Member
Messaggi: 537
Iscritto il: martedì 13 maggio 2008, 21:04
Località: (Gioia del Colle) Bari

Re: Tavola Rotante Vertex poca potenza

Messaggio da peppeleo3006 » domenica 1 giugno 2014, 13:10

Per Gino, cosa intendi per passare da 90 a 45 come riduzione? Se parliamo di pulegge 1 a 2, aumento la coppia pero per avere lo stesso nemero di giri in uscita devo 1000 devo raddoppiare la velocita' del motore. Il motore e' un nema 34 da 6A, driver microstep settato a 400 alimentazione 48v.

gino
Senior
Senior
Messaggi: 1774
Iscritto il: domenica 11 ottobre 2009, 18:12

Re: Tavola Rotante Vertex poca potenza

Messaggio da gino » domenica 1 giugno 2014, 13:59

..nel rapporto intendo ; ruota grande al motore, ruota piccola all`albero senzafine.
cosi il motore deve girare la meta`dei giri ( non 90 ma 45 giri a giro tavola)
cosa dopo da impostare nei step.
se ,non so, hai sugli altri assi 160 step
forse dovrai impostre ad A 200 o 400 step dipende dal rapporto.
quello che frega li e quando il motore deve girare veloce a piu di 300 400 giri
lo stepper ha perso gia quasi la meta` della coppia.
li bisogna provare quale e la miglior risoluzione..
ma anche cosi come ce l`hai (prova a dare piu step alla A)
ed in rapido di dimimuire la velocita`.
nel mio XYZ hanno 4500 rapido la A ha 1200.
se gli aumento il rapido a 3000 mi va volentieri in stallo.
..ne ho fatte di prove..
poi un Giro di mandrino della tavola da 150mm equivale a 471mm lineari..

ciao luigi

Avatar utente
Zebrauno
God
God
Messaggi: 9670
Iscritto il: venerdì 18 settembre 2009, 18:24
Località: Savigliano/Torino
Contatta:

Re: Tavola Rotante Vertex poca potenza

Messaggio da Zebrauno » domenica 1 giugno 2014, 15:45

Sarebbe utile provare anche a 750, 500 e 250mm/min (a qualsiasi velocita' ti riferissi: varia sempre quella) per verificare se la coppia di fatto risulta crescere.

Sai dirci a quanti rpm sta lavorando il tuo stepper nel momento in cui stalla cosi' facilmente?

gino
Senior
Senior
Messaggi: 1774
Iscritto il: domenica 11 ottobre 2009, 18:12

Re: Tavola Rotante Vertex poca potenza

Messaggio da gino » lunedì 2 giugno 2014, 7:32

molte prove sono fatte con
G0 A360 G0 A0 (cambio in impostazioni la velocita`massima per prove es. 4000 poi 3000 poi 2500 e cosi via..)
ed insomma a 2500 non stalla piu , ...ma sono al limite e non ho margini sicurezza in lavorazione.
lo stepper tende a stallo quando arriva ad oltre 550 giri. (i miei hanno 10,3 Nm ;alimentati a 80 V)
per questo ho ancora diminuito la velocita.
in lavorazione posso impostare l`avanzamento come mi pare a 100 , 200 , oppure 800 (senza problemi)
ma se in CAM trova il codice G0 (ed ho impostato la velocita massima troppo alta)
potrebbe stallare e rovinare il pezzo.
(naturalmente questi sono problemi che con servo sistema non si avrebbero..)

saluti luigi

Avatar utente
Pedro
God
God
Messaggi: 7084
Iscritto il: domenica 6 aprile 2008, 18:44
Località: Roma

Re: Tavola Rotante Vertex poca potenza

Messaggio da Pedro » lunedì 2 giugno 2014, 7:57

a quanti micropassi li stai usando? riducili
"Ho controllato molto approfonditamente," disse il computer, "e questa è sicuramente la risposta. Ad essere sinceri, penso che il problema sia che voi non abbiate mai saputo veramente qual è la domanda."

peppeleo3006
Member
Member
Messaggi: 537
Iscritto il: martedì 13 maggio 2008, 21:04
Località: (Gioia del Colle) Bari

Re: Tavola Rotante Vertex poca potenza

Messaggio da peppeleo3006 » lunedì 2 giugno 2014, 8:06

da quello che leggo in pratica ho effettuato tutte le prove e non penso di migliorare, invece penso che si risolva il problema effettuando la fresatura lungo l'asse Y e pertanto l'asse rotativo ruota di circa 6mm solo quando l'asse Y torna in dietro, cos'ì facendo posso abbassare la sua velocità. in pratica avrei un giro intero solo a fine fresatura.
saluti

turbina

Re: Tavola Rotante Vertex poca potenza

Messaggio da turbina » lunedì 2 giugno 2014, 9:13

Eh si questa soluzione che ti sei trovato da solo e' al momento l ' unica possibile se vuoi mantenere i rapidi attuali

Avatar utente
Franco99
God
God
Messaggi: 4910
Iscritto il: sabato 13 dicembre 2008, 13:32
Località: Lugano, Svizzera

Re: Tavola Rotante Vertex poca potenza

Messaggio da Franco99 » lunedì 2 giugno 2014, 9:21

Ho qualche dubbio sulla durata della tavola rotante.

Durante l'utilizzo normale il manettino viene ruotato manualmente
(massimo 200-300 giri/min) e la tavola quasi sempre bloccata prima
di iniziare con la lavorazione del pezzo. Con l'andare del tempo il
gioco sulla vite è destinato ad aumentare.

Saluti,

Franco
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

Avatar utente
Zebrauno
God
God
Messaggi: 9670
Iscritto il: venerdì 18 settembre 2009, 18:24
Località: Savigliano/Torino
Contatta:

Re: Tavola Rotante Vertex poca potenza

Messaggio da Zebrauno » lunedì 2 giugno 2014, 13:27

Mandi un motore da 10Nm a 550rpm?

Allora e' chiaro....potresti anche mettere, sempre con 80V, un Nema23 da 3Nm e 4A ottenendo risultati migliori di adesso perche' il motore che stai usando e' totalmente fuori dalla sua curva di coppia/rpm.


ciao

Avatar utente
harry potter
Senior
Senior
Messaggi: 1572
Iscritto il: venerdì 15 maggio 2009, 13:41
Località: sondrio
Contatta:

Re: Tavola Rotante Vertex poca potenza

Messaggio da harry potter » lunedì 2 giugno 2014, 13:35

più che della vite\corona mi preoccuperei dell'usura per strisciamento tra base e tavola.
se non la lubrifica spesso ciao ciao :mrgreen:
"non sono una persona mattiniera...penso sia perchè ho cosi tanti pensieri profondi ,che la mia mente ha bisogno di molto tempo per rigenerarsi"

dmoglianesi
Senior
Senior
Messaggi: 1894
Iscritto il: lunedì 22 dicembre 2008, 1:08
Località: lima peru

Re: Tavola Rotante Vertex poca potenza

Messaggio da dmoglianesi » lunedì 2 giugno 2014, 15:08

Scusa ma un bel servomotore dc non ti risolverebbe definitivamente il problema? Il costo e praticamente lo stesso di uno stepper o poco di piu ma puoi stare tranquillo che con una riduzione di 90/1 non riuscirai a fermarlo tanto facilmente anche perche con il loop chiuso tramite servo driver e encoder con 400watts muovi mezzo mondo, se calcoli chenormalmente un motore dc gira ad oltre 3000 rpm divisi x 90 avresti oltre 30 rpm ma in piena coppia, quindi calcolando che un manichino ha piu di 50 cm di diametro starai molto oltre i 1000 mm/m, calcolando che nel mercato suplus si trovano molte occasioni di motori usati risolveresti il problema con costi accettabili, altra solizione forse anche piu adatta sarebbe trovare un motore con riduttore nativo quindi che possa offrirti garanzia di durata perche concepito per tale uso, io ne ho trovato uno con un riduttore fantastico che usero per construire un 4 asse ciao dalmazio

Rispondi

Torna a “Meccanica”