Quindi, visto che in giro non si trovano recensioni, ho deciso di pubblicare un po di immagini ed opinioni di questa Nx625.
Inizio subito per dire che sono rimasto subito colpito positivamente per la gestione dei clienti da parte della tigmig, poi per quanto riguarda l'assistenza ed eventuali riparazioni o sostituzioni vengono gestite in italia per cui un'altro punto a loro favore.
La macchina già al disimballo si presenta bella massiccia, e la dotazione di serie prevede già tutto l'occorrente per poter iniziare:
per cui è compreso oltre al macchinario:
- La pinza di massa;
- La torcia con la chiave per smontare l'elettrodo e il portaelettrodo;
- Un distanziatore per la torcia;
- Un filtro anticondensa completo di raccorderia e supporto posteriore per fissarlo alla macchina;
- Un set di consumabili composto da 3 isolatori ceramici, 5 elettrodi e 5 portaelettrodi;
- Il manuale completo con il certificato di collaudo.
l'unica cosa che manca è il connettore per la rete elettrica trifase.
Una cosa che mi è saltata subito all'occhio è la presenza del connettore per la torcia con standard Trafimet, per cui se per qualche motivo si volesse prendere una torcia diversa (per eventuali cnc o magari per un'eventuale upgrade) originale trafimet la stessa sarebbe completamente compatibile.
Il quadro comandi si presenta ben leggibile e comprensibile (non è che ci siano da fare molte impostazioni su un plasma

C'è un display a segmenti da 4 cifre per visualizzare gli ampere utilizzati ed impostati tramite un comodo pomello posto sulla destra (in questo caso gli ampere sono impostabili da 20 a 60), sotto al display sono presenti tre spie rispettivamente per indicare un malfunzionamento/surriscaldamento, problemi alla torcia e la corretta messa in funzione della macchina, un manometro con regolatore per l'impostazione della pressione dell'aria, c'è un manettino per la regolazione del tempo di post-flow (per chi non lo sapesse è il tempo per cui l'aria continua ad uscire dalla torcia dopo che questa è stata spenta, e serve per raffreddare la torcia e gli ugelli/elettrodi). A fianco del manettino del post-flow c'è un'interruttore che serve per far uscire l'aria dalla torcia per verificare che sia tutto ok prima di partire (molto comoda come funzione), Per ultimo c'è un'interruttore per abilitare l'Autocut o andare in manuale (quest'ultima impostazione mi hanno detto che è stata predisposta nel caso di utilizzo con pantografi cnc) ma la verificherò più avanti.
Io già che c'ero ho preso sempre dalla stessa ditta anche un kit per tagli circolari completo di tutto.
Prossimamente vedrò se riesco a fare qualche filmatino sull'utilizzo o al massimo pubblicherò qualche immagine dei tagli eseguiti.
Per ora posso solo dirvi che sono molto soddisfatto dell'acquisto e del trattamento in generale, ho fatto solo un paio di tagli veloci di prova su 15 mm di alluminio e 10 mm di acciaio senza problemi e la macchina ne ha ancora tranquillamente (viene data per tagli di separazione sui 32mm), tutti i componenti mi sembrano fatti molto bene e il rapporto qualità/prezzo mi sembra ottimo.