POM o POLIZENE per le chiocciole?

Sezione dedicata alla meccanica delle CNC e delle macchine tradizionali.
Rispondi
Avatar utente
antaniocnc
Member
Member
Messaggi: 417
Iscritto il: domenica 21 gennaio 2007, 21:01
Località: Sala Consilina

POM o POLIZENE per le chiocciole?

Messaggio da antaniocnc » venerdì 1 febbraio 2008, 0:09

ragazzi dopo aver felicemente usato chiocciole in POM-C (resina acetalica) della montesi, volevo acquistare un po' di materiale per realizzarmele ad hoc, ma il mio fornitore ha a disposizione solo POLIZENE..
Lui dice che ha le stesse caratteristiche autolubrificanti, ma prima di comprarlo volevo chiedere a voi esperti..
grazie per le dritte :)

Avatar utente
zeffiro62
God
God
Messaggi: 6098
Iscritto il: sabato 15 dicembre 2007, 15:53
Località: Fiorentino D.O.C.G.
Contatta:

Messaggio da zeffiro62 » venerdì 1 febbraio 2008, 8:59

Il POM C (derlin )
Secondo il mio parere
Il polizene è OK scorrevolezza meglio del POM C
Io ti consiglio PETP (arnite) scorrevolezza + resistenza
oppure PTFE (teflon) molto caro e poco resistente all'abrasione ma scorrevole
Il bene si fa, ma non si dice. E certe medaglie si appendono all'anima, non alla giacca. (G. Bartali)

Avatar utente
antaniocnc
Member
Member
Messaggi: 417
Iscritto il: domenica 21 gennaio 2007, 21:01
Località: Sala Consilina

Messaggio da antaniocnc » venerdì 1 febbraio 2008, 11:18

ok allora senza aspettare tempi troppo lunghi oggi vado a prendere un po' di polizene :wink:
grazie per la rassicurazione :)

p.s.: col polizene vado meglio anche a farci le boccole di scorrimento se non erro?

Avatar utente
zeffiro62
God
God
Messaggi: 6098
Iscritto il: sabato 15 dicembre 2007, 15:53
Località: Fiorentino D.O.C.G.
Contatta:

Messaggio da zeffiro62 » venerdì 1 febbraio 2008, 11:35

Il polizene dovrebbe essere di colore verde se non erro serve a fare tendicatena oppure nell'alimentare serve come guida laterale nei nastri trasportatori.
Il bene si fa, ma non si dice. E certe medaglie si appendono all'anima, non alla giacca. (G. Bartali)

Avatar utente
Grighin
Senior
Senior
Messaggi: 2163
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 11:16
Località: RIMINI
Contatta:

Messaggio da Grighin » venerdì 1 febbraio 2008, 19:57

puoi prenderlo tranquillamente, poi se è a portata di mano...

per fare una valutazione su cosa è meglio usare bisognerebbe conoscere parecchi parametri..

velocità  di utilizzo (quindi res al calore)
tipo di lavorazioni (meglio la precisione o la durata)
se e con che lubrificanti va a contatto

quindi a parer mio quando si realizzano chiocciole non starei a preoccuparmi più di tanto (fra derlin, teflon, pom, polizene, ecc)
tanto non si saprà  mai bene il perchè si è consumata prima una dell'altra, perchè i fattori possono essere tanti, non per ultimo in che matriale e che grado di finitura ha la madrevitazza..

quindi quello chè è più a portata per me va bene! pero io sono un facilone e spesso faccio valutazione non tanto corrette.. :roll:
Esistono diversi tipi di stato, ma nessuno è peggio dello stato cui siamo arrivati. (da "Capitani d'Aprile")

munand
Senior
Senior
Messaggi: 1497
Iscritto il: lunedì 3 dicembre 2007, 17:13
Località: Vicenza

Messaggio da munand » venerdì 1 febbraio 2008, 20:47

Secondo me la migliore materia plastica in tutti i sensi è il Torlon, purtroppo non ho più la tabella con le caratteristiche ma se la trovate vi rendete conto di che materiale sto parlando vengono realizzati per sostituire i rullini di acciaio sui cuscinetti, oppure il Peek che ho usato per fare sempre dei rullini per cuscinetti.

Io li trovo alla FAI Zanè (Vicenza) e vendono ai privati con scontrino, anzi nella mia zona tutti vendono tutto ai privati con scontrino o fattura non fanno problemi

http://www.faizane.com/index.html

Avatar utente
zeffiro62
God
God
Messaggi: 6098
Iscritto il: sabato 15 dicembre 2007, 15:53
Località: Fiorentino D.O.C.G.
Contatta:

Messaggio da zeffiro62 » sabato 2 febbraio 2008, 15:50

Il torlon è il poliammide PAI eccellente comportamento all'usura il migliore è il torlon 4301 pai
Il bene si fa, ma non si dice. E certe medaglie si appendono all'anima, non alla giacca. (G. Bartali)

Rispondi

Torna a “Meccanica”