Perdita aria riduttore di pressione (compressore Fini)

Sezione dedicata alla meccanica delle CNC e delle macchine tradizionali.
Rispondi
Optimus
Junior
Junior
Messaggi: 75
Iscritto il: giovedì 15 maggio 2014, 0:11
Località: Bari

Perdita aria riduttore di pressione (compressore Fini)

Messaggio da Optimus » martedì 30 settembre 2014, 2:21

Buonasera ragazzi,


come da titolo, il mio compressore che lavora da circa 14-15 anni manifesta questo problema. La pressione max. in uscita è bari a 10 bar. . Il problema si manifesta superati gli 8 bar. L'aria fuoriesce dal tappo rosso. Il riduttore fu sostituito tempo fa. La scala graduata riporta una portata superiore ai 10 bar. Non vorrei che non fosse predisposto ai 10 bar in uscita: potrebbe essere questa la causa?
Sostituirlo è una seccatura. E' una seccatura perchè il filetto del pressostato non è in buone condizioni e fu usato il bi-componente per tenere ancorato il riduttore e il manometro del serbatoio.

Optimus
Junior
Junior
Messaggi: 75
Iscritto il: giovedì 15 maggio 2014, 0:11
Località: Bari

Re: Perdita aria riduttore di pressione (compressore Fini)

Messaggio da Optimus » martedì 30 settembre 2014, 19:39

Nessuno??

prontolino
Junior
Junior
Messaggi: 59
Iscritto il: sabato 23 febbraio 2013, 14:47
Località: Senigallia

Re: Perdita aria riduttore di pressione (compressore Fini)

Messaggio da prontolino » lunedì 10 novembre 2014, 20:51

Visto che sto mettendo mano anche io ad un compressore Fini, posso dirti che mi sono guardato un po tutti i vari ricambi +o- compatibili e posso dirti che nella peggiore delle ipotesi, sostituire il pressostato e relativo riduttore di pressione, sarà il male di spendere 20 max 30€ s.s. comprese

Pertanto, fatti venire la voglia di smanettarci un po sopra e vedrai che forse si tratta di una cavolata... al peggio avrai imparato come è fatto qualcosa.

P.S. il mio riduttore di pressione, è attaccato ad un T , quindi con raccordo in metallo interposto tra lui e il pressostato, quindi non capisco dove stia il problema nello smontaggio, anche se il pressostato ha le filettatture rovinate.

Rispondi

Torna a “Meccanica”