intestazione madreviti a ricircolo

Sezione dedicata alla meccanica delle CNC e delle macchine tradizionali.
Rispondi
alfre
Member
Member
Messaggi: 221
Iscritto il: sabato 12 aprile 2008, 20:08
Località: quarto d'altino(VE)

intestazione madreviti a ricircolo

Messaggio da alfre » martedì 2 dicembre 2014, 21:32

Ciao a tutti, essendo in procinto di acquistare delle madreviti a ricircolo, il venditore mi ha dato l'opzione di intestarmi le viti ad un costo assai oneroso (piu' del doppio tanto per dare un'idea...). Quindi chiedo a voi se è fattibile affrontare il problema in maniera "homemade" con un decente risultato. Se si quali sono le accortezze da adottare. L'attrezzatura che ho disponibile sono flex tornio e tanta volontà :wink: Grazie a chi vorrà rispondermi :D
Alfre

Tornio ceriani con inverter, fresatrice wabeco 1210E cnc e 4° asse con harmonic drive, 3d P. Anet A8

alfre
Member
Member
Messaggi: 221
Iscritto il: sabato 12 aprile 2008, 20:08
Località: quarto d'altino(VE)

Re: intestazione madreviti a ricircolo

Messaggio da alfre » venerdì 30 gennaio 2015, 12:00

Riapro questo t3d a chi vorra' cimentarsi nell'intestazione home-made delle viti a ricircolo. Solitamente le madreviti sono rullate, temprate e rettificate quindi molto dure superficialmente.
Inizialmente ho proceduto col flex a togliere la parte superficiale piu' dura (altrimenti il tornio si smonta credetemi!!!) ma alla fine la superficie che mi trovavo a dover lavorare era molto irregolare con facile rottura degli utensili.
Il passo successivo e' stato quindi quello di riscaldare col cannello, fino a farla diventare rossa, la parte da intestare. Cosi' facendo il materiale perde la tempra diventando piu' duttile per la lavorazione.
Sperando di aver fatto cosa utile saluto tutti:-)
Alfre

Tornio ceriani con inverter, fresatrice wabeco 1210E cnc e 4° asse con harmonic drive, 3d P. Anet A8

Avatar utente
vdeste
Senior
Senior
Messaggi: 2740
Iscritto il: mercoledì 17 febbraio 2010, 14:41
Località: Torre del Greco NA

Re: intestazione madreviti a ricircolo

Messaggio da vdeste » venerdì 30 gennaio 2015, 12:09

Io ho risolto facendomi un supporto per il flex piccolo, (quello col disco da 110 se non ricordo male) l'ho montato sulla torretta al posto dell'utensile, realizzando una specie di rettifica da tornio. Il lavoro è venuto abbastanza bene.
Detesto quello che tu dici, ma difenderò fino alla morte il tuo diritto di dirlo.
Adoro discutere, odio litigare

airfbdesign
Junior
Junior
Messaggi: 172
Iscritto il: giovedì 19 aprile 2007, 16:07
Località: Acireale (CT)

Re: intestazione madreviti a ricircolo

Messaggio da airfbdesign » domenica 1 febbraio 2015, 0:19

io di solito la prima parte la tolto con la mola, poi procedo con utensili a placchette ceramiche...
ne ho fatte diverse con questo sistema con ottimi risultati.

durante l'ultimo lavoretto però non è bastato e una vite mi ha fatto tribolare parecchio, probabilmente la cementazione era scesa un po più del normale.

Quindi ho costruito un supporto per il dremel e gli ultimi centesimi li ho tolti tipo rettifica... risultato impeccabile.
Se mi stai davanti non stai vincendo...ti sto doppiando!!

alfre
Member
Member
Messaggi: 221
Iscritto il: sabato 12 aprile 2008, 20:08
Località: quarto d'altino(VE)

Re: intestazione madreviti a ricircolo

Messaggio da alfre » martedì 3 febbraio 2015, 21:48

si ma il tornio si sporca di polvere smeriglio a mio avviso letale per le guide e il carro... Inoltre ho dovuto fare anche delle filettature e quelle col dremel non si possono fare.
Alfre

Tornio ceriani con inverter, fresatrice wabeco 1210E cnc e 4° asse con harmonic drive, 3d P. Anet A8

Avatar utente
vdeste
Senior
Senior
Messaggi: 2740
Iscritto il: mercoledì 17 febbraio 2010, 14:41
Località: Torre del Greco NA

Re: intestazione madreviti a ricircolo

Messaggio da vdeste » mercoledì 4 febbraio 2015, 9:05

Per la polvere basta stare attenti, io ho un "tappo" di lamiera che metto sulle guide per proteggerle quando molo. La filettatura, dopo che hai tolto il primo paio di mm sul diametro diventa un gioco da ragazzi.
Detesto quello che tu dici, ma difenderò fino alla morte il tuo diritto di dirlo.
Adoro discutere, odio litigare

airfbdesign
Junior
Junior
Messaggi: 172
Iscritto il: giovedì 19 aprile 2007, 16:07
Località: Acireale (CT)

Re: intestazione madreviti a ricircolo

Messaggio da airfbdesign » venerdì 6 febbraio 2015, 16:50

si infatti, puoi mettere tranquillamente la lamiera e pulire quando finisci.
In ogni caso esistono anche molatrici per tornio specifiche che si inseriscono nella torretta come una classica cartella, ovviamente sono più costose di un dremel ma si possono usare mole molto piu grandi.

Ne ho usata una qualche anno fa per togliere qualche millimetro in cuscinetto diametro 500mm.
Una rottura, ma è l'unico modo per farlo
Se mi stai davanti non stai vincendo...ti sto doppiando!!

Rispondi

Torna a “Meccanica”