viti "madre".vanno bene quelle "comuni?

Sezione dedicata alla meccanica delle CNC e delle macchine tradizionali.
Rispondi
spillo87
Newbie
Newbie
Messaggi: 41
Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 8:20
Località: Perugia

viti "madre".vanno bene quelle "comuni?

Messaggio da spillo87 » mercoledì 27 febbraio 2008, 19:45

ciao a tutti!
sono nuovo, e complimentoni per questo forum per me fantastico!!!
il problema che mi si stà  proponendo ora sono le viti "madri" (o guida [non so come si chiama di preciso, comunque quella collegata allo stepper per l'avanzamento degli assi])
ho a disposizioni quelle barre filettate che si trovano facilmente nelle ferramenta a prezzi come 1€ o poco più, e con bulloni più lunghi (circa 3cm) e provandole (a mano) sembrano non avere giochi...
il diamentro che ho è di 8mm...
secondo voi possono andare bene per gli assi x, y, z? e il diametro? [le dimensioni lavorabili sono di: X: 30cm - Y: 22cm - Z: 16cm...
non sono esagerate ma a me per il momento bastano...
grazie...

Avatar utente
Bit79
Senior
Senior
Messaggi: 1701
Iscritto il: mercoledì 10 gennaio 2007, 23:27
Località: Fornaci di Barga (Lucca)

Messaggio da Bit79 » mercoledì 27 febbraio 2008, 21:01

Come inizio possono andare bene, anche se la precisione non sarà  il massimo.

E' però necessario prendere alcune precauzioni. Evitiamo subito di accoppiare vite e madrevite (anche un volgare dado) dello stesso materiale. Evitiamo quindi ferro con ferro (peggio se zincato), inox con inox (veramente pessimo), ecc... Un buon accoppiamento è ferro (non zincato) con bronzo, o almeno con ottone. Una ripassata alla barra con la filiera e abbondante olio non fa male, regolarizza sicuramente un prodotto poco accurato e può servire a togliere l'eventuale zincatura, nel caso non tu trovassi le barre di ferro nudo.

Per il resto vai tranquillo.
Non accontentarti mai, scegli gli strumenti giusti, usali bene, non accettare compromessi, pretendi il successo. Poi ricomincia da capo.

Avatar utente
fabpri
Senior
Senior
Messaggi: 2140
Iscritto il: lunedì 4 dicembre 2006, 18:10
Località: AN

Messaggio da fabpri » mercoledì 27 febbraio 2008, 21:10

se vuoi fare come ontron.... la strada è giusta!!!!
guardati le viti trapezie... il costo non è poi così grosso per iniziare... tanto lo step successivo è quello!!!!!

Avatar utente
Bit79
Senior
Senior
Messaggi: 1701
Iscritto il: mercoledì 10 gennaio 2007, 23:27
Località: Fornaci di Barga (Lucca)

Messaggio da Bit79 » mercoledì 27 febbraio 2008, 21:47

Beh, un conto è fare una macchina per venderla, un'altro è farsela per utilizzo personale. Se la vendi un minimo di garanzie devi darle, se te la costruisci da solo sai dove sono i limiti e ti accontenti.
Ci sono macchine di molti utenti costruite con materiali veramente poveri, ma che danno ugualmente soddisfazioni, e usate bene fanno anche dei bei lavoretti.

Anche la mia cnc si muove con barre metriche M14, e l'unico inconveniente è il passo piccolo (2 mm) che limita le velocità .

Inoltre a cambiarle è sempre in tempo. :wink:

Ciao!
Non accontentarti mai, scegli gli strumenti giusti, usali bene, non accettare compromessi, pretendi il successo. Poi ricomincia da capo.

spillo87
Newbie
Newbie
Messaggi: 41
Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 8:20
Località: Perugia

Messaggio da spillo87 » mercoledì 27 febbraio 2008, 21:49

volevo cominciare con queste perchè costavano poco e sono di facile reperibilità ... mentre quelle trapezoidali con le relative chiocciole costano troppo per cominciare (almeno secondo me)...
mi spieghi perchè è meglio evitare di accoppiare materiali uguali???
sono pienamente d'accordo nel fatto della ripassata alla filiera e olio... si trovano spesso sbavature...
un'altra cosa, anzi due...
1- che passo hanno queste barre filettate comuni da ferramenta? (non ho voglia di comprare il contafiletti o come si chiama non lo so)
2- secondo voi, va bene la barra filettata con diamentro di 8 mm, o è troppo fina?
grazie

ps.: condordo pienamente. se la vendi deve essere almeno presentabile... e soprattutto funzionante! ma a me serve per impararci qualcosa e magari per farci anche qualche cosa di utile!
non so se la precisione possa arrivare a poterci fare i circuiti stampati... magari per questa ne progetterò una in futuro più piccola e sofisticata... :wink:

Avatar utente
f1zb4n
Member
Member
Messaggi: 247
Iscritto il: giovedì 8 novembre 2007, 12:01
Località: Savona (SV)

Messaggio da f1zb4n » mercoledì 27 febbraio 2008, 22:32

Ciao Spillo,
le barre M8 hanno un passo di 1,25mm, se hai la possibilita' forse sarebbe meglio usare qualcosa di piu' grossino, in questo modo otterresti una maggiore velocita' (M10x1,5 M12x1,75 M14x2,0) ed una maggiore robustezza meccanica.
Per quanto riguarda l'accoppiamento, ritengo che nel caso si utilizzi lo stesso materiale per la barra filettata e la chiocciola si usureranno tutte e due, creando giochi notevoli eliminabili solo con la sostituzione di entrambi gli elementi, mentre se utilizzi un elemento piu' tenero probabilmente dovrai sostituire solo quello... o forse perche' due elementi dello stesso materiale con gli attriti tendono a bloccarsi... sto tirando un po' a caso, si nota? (... e mi ora arriva un sonoro cazziatone ...) :lol: :lol: :lol:

Comunque benvenuto anche da parte mia :D

lux72
Member
Member
Messaggi: 549
Iscritto il: lunedì 28 gennaio 2008, 23:09
Località: Casale sul sile (Treviso)

Messaggio da lux72 » mercoledì 27 febbraio 2008, 22:42

Piu' che bloccarsi, si grippano proprio per quel che ne so io.

Adesso siamo in 2 e prendere un bel cazzietone ... :lol: :lol: :lol:

spillo87
Newbie
Newbie
Messaggi: 41
Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 8:20
Località: Perugia

Messaggio da spillo87 » mercoledì 27 febbraio 2008, 23:07

ah! ho capito! secondo me, pensandoci bene, è vera questa cosa dell'usura di entrambe le parti!
volevo aggiungere che oltre alle barre (che M8 o M10) la differenza di prezzo è di 0,20euro circa, e quindi posso anche riacquistarle senza problemi... il fatto però è che ho già  i cuscinetti (10) e sono già  andato a sentire il prezzo da un ricambista per pezzi di auto e moto, e per quelli di diametro interno d=8mm mi ha chiesto 7euri più iva l'uno!!! da pazzi? :shock:
in velocità  sarà  certamente più lenta... però, non credete che in fatto di precisione sia migliore??? o mi sbaglio?
grazie...

Avatar utente
f1zb4n
Member
Member
Messaggi: 247
Iscritto il: giovedì 8 novembre 2007, 12:01
Località: Savona (SV)

Messaggio da f1zb4n » mercoledì 27 febbraio 2008, 23:14

Ma sei fuori???? 7 euro l'uno? se vuoi spendere quelle cifre allora prendi delle barre trapezie prima!!!! :lol: :lol: :lol:

Dal catalogo Catalogo Decathlon(tanto per stare sull'iper economico!!!!):
8 cuscinetti 608ZZ ABEC = 4,95 euro TOTALI!!!!

Avatar utente
Bit79
Senior
Senior
Messaggi: 1701
Iscritto il: mercoledì 10 gennaio 2007, 23:27
Località: Fornaci di Barga (Lucca)

Messaggio da Bit79 » mercoledì 27 febbraio 2008, 23:16

Nessun cazziatone, sono le spiegazioni giuste.
In meccanica gli accoppiamenti striscianti vanno sempre fatti con metalli diversi e metallurgicamente incompatibili. Questo per evitare che sotto lo sforzo di attrito tendano a saldarsi e a grippare. Quindi vanno bene le coppie acciaio-bronzo, acciaio-ottone, acciaio-alluminio. La zincatura della barra filettata invece tende a grippare con metalli come il bronzo e l'ottone, quindi è meglio evitarla.

Inoltre è bene sempre decidere in fase progettuale quale pezzo debba subire l'usura, sia per rendere prevedibile il comportamento della macchina che per minimizzare i costi di manutenzione. Pensate alla differenza tra dover cambiare le sole bronzine o l'intero albero motore in un motore a scoppio...

Nelle cnc è conveniente che sia la chiocciola ad usurarsi, sia per il suo minor costo (generalmente), sia per il fatto che essa lavora sempre per la sua intera lunghezza, a differenza delle viti. Un consumo della chiocciola darà  luogo ad un gioco costante su tutta la corsa dell'asse, quindi facilmente compensabile, mentre un consumo della vite comporterà  quasi sicuramente giochi non costanti (maggiori nei punti dove si lavora più frequentemente), difficilmente compensabili.

Ciao e buon lavoro!
Non accontentarti mai, scegli gli strumenti giusti, usali bene, non accettare compromessi, pretendi il successo. Poi ricomincia da capo.

Avatar utente
f1zb4n
Member
Member
Messaggi: 247
Iscritto il: giovedì 8 novembre 2007, 12:01
Località: Savona (SV)

Messaggio da f1zb4n » mercoledì 27 febbraio 2008, 23:22

EVVAIIIIIIIII, non ho detto una ca...ata!!!! :hello1: :hello1: :hello1: :hello1: :hello1: :hello1:

Allora forse tutte le ore investite a leggere questo forum cominciano a dare qualche risultato.... :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:

spillo87
Newbie
Newbie
Messaggi: 41
Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 8:20
Località: Perugia

Messaggio da spillo87 » mercoledì 27 febbraio 2008, 23:25

per "f1zb4n" - bè... io no... ma quelli che me l'hanno proposto lo sono di certo!!!
stò guardando adesso il link che hai postato... sono cuscinetti uguali a quelli che ho io... sono mooolto precisi! però questi, come i miei, hanno un diametro interno di 8mm... :(

... un'altra cosa (che ho scritto prima ma rileggendola non si capisce):
con la barra filettata M8 (8mm di diametro e passo 1,25) è vero che la velocità  si riduce, ma questo non favorisce la precisione??? o sbaglio?
Ultima modifica di spillo87 il mercoledì 27 febbraio 2008, 23:41, modificato 1 volta in totale.

Avatar utente
f1zb4n
Member
Member
Messaggi: 247
Iscritto il: giovedì 8 novembre 2007, 12:01
Località: Savona (SV)

Messaggio da f1zb4n » mercoledì 27 febbraio 2008, 23:39

Scusa, avevo capito che cercavi qui cuscinetti :oops:

Prova qui, cuscinetto SKF 6000, certo RS non e' il fornitore piu' conveniente della terra, ma almeno ha i prezzi sul sito e puoi farti un'idea :wink:

Poi se hai una ferramenta fornita vicina cerca li, non dai ricambisti per auto, sicuramente ti stava vendendo un cuscinetto ben piu' "carrozzato" dei normali, ma anche il prezzo...

PS quasi dimenticavo, sul sito SKF trovi i cataloghi con tutte le misure dei cuscinetti :p

spillo87
Newbie
Newbie
Messaggi: 41
Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 8:20
Località: Perugia

Messaggio da spillo87 » mercoledì 27 febbraio 2008, 23:48

molto interessante!
comunque domani proverò ad andare da una ferramenta non molto distante da casa mia (quelle vicine non hanno nemmeno l'ombra di un cuscinetto) sperando che non provino a spillarmi troppo... anche perchè da progetto me ne servono almeno 9... se tutto va bene!

Avatar utente
fabpri
Senior
Senior
Messaggi: 2140
Iscritto il: lunedì 4 dicembre 2006, 18:10
Località: AN

Messaggio da fabpri » giovedì 28 febbraio 2008, 15:51

+ che metallurgicamente incompatibili io direi che non si fanno mai strisciare due metalli uguali con stessa durezza....negli stampi le chiusure o parti in strisciamento vanno fatti di durezze diverse per esempio si tempra uno e uno no... oppure si fa fare la nitrurazione e sono duri tutti e due... altrimenti si verificano le classiche strisciate di grippatura.
per le viti sarebbe bene fare le chiocciole in bronzo o ottone che sono materiali diversi dalla vite di acciaio e autolubrificanti per la presenza del rame... infatti se si leggeva un mio post dove dicevo che sarebbe bello fare le boccole in cube..(rame al berillio) che garantirebbe un buon strisciamento con una bassissima usura per via del berillio... peccato che il moldmax (cube) costa una tombola

Rispondi

Torna a “Meccanica”