grasso per viti a ricircolo di sfere

Sezione dedicata alla meccanica delle CNC e delle macchine tradizionali.
Rispondi
Avatar utente
fabpri
Senior
Senior
Messaggi: 2140
Iscritto il: lunedì 4 dicembre 2006, 18:10
Località: AN

grasso per viti a ricircolo di sfere

Messaggio da fabpri » martedì 4 marzo 2008, 18:56

chi di voi è così bravo che mi sa consigliare un buon grasso per le viti a ricircolo di sfere? :blob5: :blob4: :blob3: :blob2: :blob: :blob8:

spillo87
Newbie
Newbie
Messaggi: 41
Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 8:20
Località: Perugia

Messaggio da spillo87 » martedì 4 marzo 2008, 19:40

ciao...
io userei del grasso alla grafite, molto usato nelle armi. é ottimo secondo me, perchè è molto lubrificante, resistente all'attrito, alle alte temperature (in questo caso non serve) ha anche proprietà  antiruggine... io lo uso sulle parti in movimento della mia carabina e, da quando lo uso, l'usura di parti in plastica e metallo che strisciano hanno limitato tantissimo la loro usura...
Altrimenti per le barre filettate si usa, per lubrificare e proteggere, il grasso ramato...
spero di non aver detto qualche castroneria :D ...

Avatar utente
fabpri
Senior
Senior
Messaggi: 2140
Iscritto il: lunedì 4 dicembre 2006, 18:10
Località: AN

Messaggio da fabpri » martedì 4 marzo 2008, 20:51

a me verrebbe da mettere lo stesso grasso che si usa per i cuscinetti visto che il sistema delle sfere è molto simile... ma non so se ci sono controindicazioni

iceaxeita
Junior
Junior
Messaggi: 134
Iscritto il: domenica 19 novembre 2006, 18:07
Località: Torino

Messaggio da iceaxeita » martedì 4 marzo 2008, 23:08

Grasso al sapone di litio
per i cuscinetti non c'è di meglio

NEURONE
Junior
Junior
Messaggi: 123
Iscritto il: venerdì 1 febbraio 2008, 19:34
Località: ROMA

Messaggio da NEURONE » martedì 4 marzo 2008, 23:19

ma la graffite non è abrasiva? :shock: io opterei per il grasso bianco al litio, valido ed economico e semplice da reperire.

spillo87
Newbie
Newbie
Messaggi: 41
Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 8:20
Località: Perugia

Messaggio da spillo87 » mercoledì 5 marzo 2008, 1:13

non credo che il grasso alla grafite sia abrasivo... anche perchè nelle carabine ad aria compressa è necessario usare questo per avere il meglio in termini di lubrificazione tenuta e soprattutto usura delcilindro e pistone e guarnizioni varie...
adesso ho anche una confezione di questo grasso sotto mano e c'è una cosa scritta: <<migliora sensibilmente le caratteristiche antigrippanti, resistenza al calore... indicato per estrattori, molle, cerniere, parti in movimento... non danneggia tessuti, legno, plastica o altro...>>>
adesso che ci penso... anche nei motori, nelle parti in movimento, come alberi e giunti, si usa grasso al bisolfuro di molibdeno e grafite, con viscosità  NLG12 (come quella che si usa per le armi (e che ho sottomano)... da qualche parte ho letto che si usa anche quello a saponi di litio o con solo il bisolfuro di molibdeno... :?: :?:
boooooo...

Avatar utente
astrolabio
Member
Member
Messaggi: 525
Iscritto il: domenica 23 settembre 2007, 22:10
Località: Salerno
Contatta:

Messaggio da astrolabio » mercoledì 5 marzo 2008, 2:11

Chi sa quanto costa questo lubrificatore OZ e se adattabile ad altre viti di altre marche :?:

http://www.thk.de/pdf/IT/269-4I.pdf
- Analizzando e valutando ogni giorno tutte le idee, ho capito che spesso tutti sono convinti che una cosa sia impossibile, finché arriva uno sprovveduto che non lo sa e la realizza -
ALBERT EINSTEIN

Avatar utente
zeffiro62
God
God
Messaggi: 6098
Iscritto il: sabato 15 dicembre 2007, 15:53
Località: Fiorentino D.O.C.G.
Contatta:

Messaggio da zeffiro62 » mercoledì 5 marzo 2008, 7:41

Grasso a i saponi di litio del tipo per cuscinetti visto che le sfere circolano e lavorano come nei cuscinetti

NON mettere il grasso alla grafite :evil:
Il bene si fa, ma non si dice. E certe medaglie si appendono all'anima, non alla giacca. (G. Bartali)

spillo87
Newbie
Newbie
Messaggi: 41
Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 8:20
Località: Perugia

Messaggio da spillo87 » mercoledì 5 marzo 2008, 8:54

Zeffiro62... ma sei sicuro che non bisogna usare questo grasso per i cuscinetti??? ho letto anche in giro per internet (sempre molto poco attendibile) che è buona cosa usare il grasso al bisolfuro di molibdeno e grafite nelle parti meccaniche dei motori (?), e strettamente consigliato nelle armi (questa invece è attendibile)... comunque in molti mi hanno consigliato quello ai saponi di litio... sapete dove si può trovare?

Avatar utente
zeffiro62
God
God
Messaggi: 6098
Iscritto il: sabato 15 dicembre 2007, 15:53
Località: Fiorentino D.O.C.G.
Contatta:

Messaggio da zeffiro62 » mercoledì 5 marzo 2008, 9:31

Comunque NON grasso alla grafite

Grasso MOLYCOTE BR2 PLUS con MoS (solsuro di molibdeno) addensante litio lo puoi trovare in confezioni tipo tubetto dentifricio o tubo silicone o barattolo cerca un pò in giro
Ultima modifica di zeffiro62 il mercoledì 5 marzo 2008, 10:10, modificato 1 volta in totale.
Il bene si fa, ma non si dice. E certe medaglie si appendono all'anima, non alla giacca. (G. Bartali)

Avatar utente
zeffiro62
God
God
Messaggi: 6098
Iscritto il: sabato 15 dicembre 2007, 15:53
Località: Fiorentino D.O.C.G.
Contatta:

Messaggio da zeffiro62 » mercoledì 5 marzo 2008, 10:10

Se non ricordo male ad ACTARUS ne avevano regalato un bel pò non sò se del tipo che ti ho indicato ma sicuramente ad in saponi di litio. Prova se non trovi in giro a chiedere a lui :wink:

Sono andato a vedere quello di actarus non è quello indicato da me ma va benissimo lo stesso in giro costa 19 Euro a confezione tipo tubo silicone chiedigli un pò di sconto :wink: :wink: :wink:
Il bene si fa, ma non si dice. E certe medaglie si appendono all'anima, non alla giacca. (G. Bartali)

Avatar utente
Enzo1945
Senior
Senior
Messaggi: 2236
Iscritto il: domenica 3 febbraio 2008, 8:42
Località: Napoli

grasso

Messaggio da Enzo1945 » mercoledì 5 marzo 2008, 17:55

Cercalo nei negozi di articoli nautici e lo trovi certamente. Enzo
Io speriamo che me la cavo!!!

Avatar utente
fabpri
Senior
Senior
Messaggi: 2140
Iscritto il: lunedì 4 dicembre 2006, 18:10
Località: AN

Messaggio da fabpri » mercoledì 5 marzo 2008, 20:07

cmq è risaputo che la grafite è un lubrificante naturale per cui non può essere abrasivo

NEURONE
Junior
Junior
Messaggi: 123
Iscritto il: venerdì 1 febbraio 2008, 19:34
Località: ROMA

Messaggio da NEURONE » mercoledì 5 marzo 2008, 20:43

vaglielo a dire al mio ex titolare e alle guide della fresatrice con la quale ci facevamo gli elettrodi per l'elettroerosione a tuffo... :lol:

Avatar utente
Grighin
Senior
Senior
Messaggi: 2163
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 11:16
Località: RIMINI
Contatta:

Messaggio da Grighin » giovedì 6 marzo 2008, 1:40

non fate esperimenti con il grasso sopratutto se la vitazza costa molto!! :lol:

Ci vuole il comune grasso marrone/giallastro per trasmissioni, poi ovvio c'è piu buono o meno, ma usa quello per trasmissioni..

Inoltre gli espertoni di THK mi hanno detto che il grasso va pompato dentro con l'ingrassatore fino a farlo fuoriscire abbondantemente dai parapolvere, in modo da par uscire le micropolveri accumulate all'interno...


Per certo so che i big del cnc usano quelo marrone.. però non ti so dire ne marca ne composizione, ma mi hanno detto che è il grasso per trasmissioni..

Maqari domani chiedo..
Esistono diversi tipi di stato, ma nessuno è peggio dello stato cui siamo arrivati. (da "Capitani d'Aprile")

Rispondi

Torna a “Meccanica”