Consiglio Piano Alluminio

Sezione dedicata alla meccanica delle CNC e delle macchine tradizionali.
Rispondi
Avatar utente
MarcoMi
Junior
Junior
Messaggi: 141
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 21:55
Località: Vicenza

Consiglio Piano Alluminio

Messaggio da MarcoMi » mercoledì 17 gennaio 2007, 10:09

Ciao,
ho la possibilità , una tantum, di acquistare una lastra di
alluminio per la mia fresa che faccia da piano di lavoro:

900x580x20 Anticorodal 207 euri
900x580x20 Peraluman 163 euri

900x580x15 Anticorodal 153 euri
900x580x15 Peraluman 120 euri

+ iva.

Secondo voi sono sufficienti 15 mm o meglio 20 mm.
L'Anticorodal dovrebbe essere più appropriato al mio utilizzo.

O sarebbe meglio usare i piani scanalati, la spesa sarebbe circa uguale.

Grazie per gli eventuali consigli.

Saluti.
Signore dammi la pazienza, ma dammela subito.

Oby Wan Kenoby
God
God
Messaggi: 3964
Iscritto il: sabato 9 dicembre 2006, 17:28
Località: AOSTA

Messaggio da Oby Wan Kenoby » mercoledì 17 gennaio 2007, 10:20

cosa ci devi fare???

Ah!! ho capito non avevo letto bene!!!


secondo me sono meglio quelli scanalati altrimenti come li attacchi i supporti le morse ecc...ecc..
Ultima modifica di Oby Wan Kenoby il mercoledì 17 gennaio 2007, 18:20, modificato 1 volta in totale.

Avatar utente
btiziano
Senior
Senior
Messaggi: 1005
Iscritto il: martedì 14 novembre 2006, 11:54
Località: Perugia provincia
Contatta:

Messaggio da btiziano » mercoledì 17 gennaio 2007, 11:59

Io userei piani già  fatti, il prezzo è all'incirca quello.

Ciao

titoniks
Junior
Junior
Messaggi: 104
Iscritto il: domenica 3 dicembre 2006, 0:25
Località: TV

Messaggio da titoniks » mercoledì 17 gennaio 2007, 15:22

scusate ma piani scanalati a quel prezzo dove li trovate? :oops:

Avatar utente
MarcoMi
Junior
Junior
Messaggi: 141
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 21:55
Località: Vicenza

Messaggio da MarcoMi » mercoledì 17 gennaio 2007, 21:00

Ciao,
Oby Wan Kenoby ha scritto: secondo me sono meglio quelli scanalati altrimenti come li attacchi i supporti le morse ecc...ecc..
Farei dei fori passanti filettati M6, comunque penso
di prendere il più economico 900x580x15 Peraluman 120 euri
ivati, tagliato ad acqua, alla fine il piano scanalato mi costa di più, eppoi con un piano unico fissato lungo tutto il perimetro guadagnerei in rigidità .

Ciao.
Signore dammi la pazienza, ma dammela subito.

Avatar utente
MarcoMi
Junior
Junior
Messaggi: 141
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 21:55
Località: Vicenza

Messaggio da MarcoMi » mercoledì 17 gennaio 2007, 21:16

titoniks ha scritto:scusate ma piani scanalati a quel prezzo dove li trovate? :oops:
Alla .item-italia. Profilato per piani 8 152x20 4,9 kg 53 euri al metro + tagli grandi sezioni 7,5 euro + iva, anche privati e contrassegno. Comunque basta richiedere il preventivo con il bottone richiesta.

Oppure http://www.iselautomation.it/Profili/isel_data_pt.pdf

PT50 W 250 x H 20 mm L=800 mm 125 € + iva

Saluti.
Ultima modifica di MarcoMi il mercoledì 17 gennaio 2007, 21:33, modificato 1 volta in totale.
Signore dammi la pazienza, ma dammela subito.

titoniks
Junior
Junior
Messaggi: 104
Iscritto il: domenica 3 dicembre 2006, 0:25
Località: TV

Messaggio da titoniks » mercoledì 17 gennaio 2007, 21:24

ah ecco, non avevo letto bene le dimensioni

le PT50 375x20 lunga 1300 me la passano 298+iva :cry:

Oby Wan Kenoby
God
God
Messaggi: 3964
Iscritto il: sabato 9 dicembre 2006, 17:28
Località: AOSTA

Messaggio da Oby Wan Kenoby » mercoledì 17 gennaio 2007, 22:35

MarcoMi ha scritto:Ciao,
Farei dei fori passanti filettati M6, comunque penso
di prendere il più economico 900x580x15 Peraluman 120 euri
ivati, tagliato ad acqua, alla fine il piano scanalato mi costa di più, eppoi con un piano unico fissato lungo tutto il perimetro guadagnerei in rigidità .

Ciao.
Si ha un senso!

Avatar utente
Grighin
Senior
Senior
Messaggi: 2163
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 11:16
Località: RIMINI
Contatta:

Messaggio da Grighin » giovedì 18 gennaio 2007, 10:02

mi sbaglio o non è detto che si guadagni in rigidità ..?
Dipenderà  dallo spessore giusto...? a parita di prezzo solitamente il piano scanalato ci scapopa un po piu spesso vero..?
Esistono diversi tipi di stato, ma nessuno è peggio dello stato cui siamo arrivati. (da "Capitani d'Aprile")

ENGINE
Senior
Senior
Messaggi: 2734
Iscritto il: venerdì 12 gennaio 2007, 1:20
Località: Milano Milano

Messaggio da ENGINE » giovedì 18 gennaio 2007, 22:39

Io ci ho messo un piano spianato in C45 da 25 mm e di rigidita'
ne ho guadagnata parecchia......... ma parecchia parecchia ;)

Avatar utente
MarcoMi
Junior
Junior
Messaggi: 141
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 21:55
Località: Vicenza

Messaggio da MarcoMi » venerdì 19 gennaio 2007, 21:00

Grighin ha scritto:mi sbaglio o non è detto che si guadagni in rigidità ..?
Dipenderà  dallo spessore giusto...? a parita di prezzo solitamente il piano scanalato ci scappa un po piu spesso vero..?
Il piano scanalato di solito è 18 o 20 mm (quelli che ho visto io).Un blocco unico penso sia meglio di tre barre (nel mio caso)
non piene da 200 mm di piano scanalato affiancate o no?
Con la meccanica io vado a spanne. :D
Nel mio caso è come da disegno allegato.

Saludos.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
Signore dammi la pazienza, ma dammela subito.

Avatar utente
Grighin
Senior
Senior
Messaggi: 2163
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 11:16
Località: RIMINI
Contatta:

Messaggio da Grighin » venerdì 19 gennaio 2007, 21:05

bella macchina complimenti!
Io intendevo un piano intero, ad esempio io ne ho diversi da 4 metri per 45cm e ho notato almeno nei miei che per la loro costruzione sono piu rigidi di una lastra da 20mm pero il modo che hai raffigurato tu mi piace molto..

A sto punto non saprei cosa scegliere.. dipenderà  molto anche da cosa devi lavorare..

Comunque bella macchina
Esistono diversi tipi di stato, ma nessuno è peggio dello stato cui siamo arrivati. (da "Capitani d'Aprile")

Avatar utente
MarcoMi
Junior
Junior
Messaggi: 141
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 21:55
Località: Vicenza

Messaggio da MarcoMi » venerdì 19 gennaio 2007, 21:21

Grighin ha scritto:bella macchina complimenti!
Io intendevo un piano intero, ad esempio io ne ho diversi da 4 metri per 45cm e ho notato almeno nei miei che per la loro costruzione sono piu rigidi di una lastra da 20mm pero il modo che hai raffigurato tu mi piace molto..

A sto punto non saprei cosa scegliere.. dipenderà  molto anche da cosa devi lavorare..

Comunque bella macchina
Grazie, l'ho anche realizzata comunque.

Ma di piani hai solo i 45cm e me servirebbe coprire 58x90cm, oppure due da 45x58cm.

ENGINE ha scritto:Io ci ho messo un piano spianato in C45 da 25 mm e di rigidita'
ne ho guadagnata parecchia......... ma parecchia parecchia ;)
Infatti avevo visto le foto della tua, ma quanto pesa quel piano ?

Saludos.
Signore dammi la pazienza, ma dammela subito.

Avatar utente
Grighin
Senior
Senior
Messaggi: 2163
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 11:16
Località: RIMINI
Contatta:

Messaggio da Grighin » venerdì 19 gennaio 2007, 22:11

se ti serve io ne ho parecchio, ma vorrei che tu lo vedessi prima per essere sicuro che faccia al caso tuo..
E' un piano a cave piccole, con la predisposizione per l'aspirante, anzi è un piano aspirante, ti metto un link, è identico a questo che usano queste macchine:

clicca qui

è alto 4/5 cm piu o meno..

Non voglio fare pubblicità  nel post, magari se ti piace mandami un pm che ci mettiamo d'accordo..
Esistono diversi tipi di stato, ma nessuno è peggio dello stato cui siamo arrivati. (da "Capitani d'Aprile")

Avatar utente
Grighin
Senior
Senior
Messaggi: 2163
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 11:16
Località: RIMINI
Contatta:

Messaggio da Grighin » venerdì 19 gennaio 2007, 22:15

ecco qui c'è proprio la foto di come è fatto, il mio è identico.

clicca qui
Esistono diversi tipi di stato, ma nessuno è peggio dello stato cui siamo arrivati. (da "Capitani d'Aprile")

Rispondi

Torna a “Meccanica”