Forze

Sezione dedicata alla meccanica delle CNC e delle macchine tradizionali.
Rispondi
Avatar utente
gantarone
Newbie
Newbie
Messaggi: 16
Iscritto il: giovedì 23 novembre 2006, 1:09
Località: Sesto Fiorentino

Forze

Messaggio da gantarone » domenica 13 dicembre 2015, 12:30

Domanda banale per voi , ma vorrei sapere cosa ne pensate dilemma:
vorrei avere un vostro giudizio sulla scelta migliore da fare da un punto di vista "Fisco" ovvero di forze in gioco.
Sotto ho allegato due immagini e volevo sapere da voi quale delle due è la scelta migliore .
1)Immagine 1 è la situazione attuale della mia CNC , il problema è che il ponte quando è sotto sforzo tende a flettere per effetto leva
2)Immagine 2 forse questa è la modifica che dovrei fare

Qualcuno sa darmi un indicazione, l'immagine 2 è la soluzione?

Grazie
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

Avatar utente
arm
Senior
Senior
Messaggi: 2708
Iscritto il: venerdì 18 maggio 2007, 13:21
Località: arborea (OR) e firenze
Contatta:

Re: Forze

Messaggio da arm » domenica 13 dicembre 2015, 13:03

Ciao, di solito nella maggior parte di strutture analoghe si vede la 2, dove i pattini che muovono il ponte sono disposti uno in linea con la punta del mandrino, l'altro in linea con la traversa del ponte
L'arte è l'espressione di piacere che l'uomo prova nel lavoro. (William Morris artigiano - architetto 1834-1896)
Cnc 3 assi per alluminio, 600x350, ponte fisso
Cnc 3 assi+1, 1200x800, doppia vite
Fresatrice verticale per acciaio

Angolopiatto
Senior
Senior
Messaggi: 1061
Iscritto il: lunedì 23 marzo 2015, 19:39
Località: Trapani

Re: Forze

Messaggio da Angolopiatto » domenica 13 dicembre 2015, 14:40

Una soluzione potrebbe essere quella illustrata nello schizzo in basso dove le due scquadrette per ogni montante vengono posizionate in opposizione tra loro e ad X come pure in opposizione rispetto a quelle dell'altro montante...
opposizione di resistenza meccanica.jpg
f.sco
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

Avatar utente
gantarone
Newbie
Newbie
Messaggi: 16
Iscritto il: giovedì 23 novembre 2006, 1:09
Località: Sesto Fiorentino

Re: Forze

Messaggio da gantarone » domenica 13 dicembre 2015, 15:00

Grazie ,
riposto le immagini con il numero ..... per non fare confusione ,
io mi trovo già nella soluzione 2 ,
la soluzione proposta da Angolopiatto è sicuramente la migliore (interessante per il fatto che sono anche disassate conferendo maggior resistenza alla torsione)
ma per semplicità passare alla soluzione 1 sarebbe per me la cosa più indolore(o meglio la più veloce)

il fatto è che non capisco il motivo per cui molte cnc sono costruite come la soluzione 2 che in caso di sforzo elevato genera un effetto leva che tende a
spingere indietro il ponte e quindi lo fa flettere.....
perché è poco utilizzata la soluzione 1?

Ps Arm ho la stessa tua CNC KG3925 della K2 , e volevo chiederti se anche tu hai lo stesso problema...
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

Avatar utente
arm
Senior
Senior
Messaggi: 2708
Iscritto il: venerdì 18 maggio 2007, 13:21
Località: arborea (OR) e firenze
Contatta:

Re: Forze

Messaggio da arm » domenica 13 dicembre 2015, 15:19

OT
Dai, hai la k2? La prima volta in quasi 10 anni che trovo un altro che l'ha presa. La mia dopo anni di duro lavoro la sto modificando in ponte fisso; meccanicamente è molto discutibile, ma il suo l'ha fatto.
Fine OT.

Non so rispondere alla tua domanda, ma ho sempre visto la 2. E se li mettessi da entrambi i lati?
L'arte è l'espressione di piacere che l'uomo prova nel lavoro. (William Morris artigiano - architetto 1834-1896)
Cnc 3 assi per alluminio, 600x350, ponte fisso
Cnc 3 assi+1, 1200x800, doppia vite
Fresatrice verticale per acciaio

Avatar utente
gantarone
Newbie
Newbie
Messaggi: 16
Iscritto il: giovedì 23 novembre 2006, 1:09
Località: Sesto Fiorentino

Re: Forze

Messaggio da gantarone » domenica 13 dicembre 2015, 15:26

SI è un ottima macchina e mi ci trovo benissimo (ps ho il modello con i servomotori e va da dio)!!!!
farò una prova per vedere che succede con soluzione 1 e poi se non sarò soddisfatto metterò le staffe da entrambe i lati....
Comunque se qualcuno sa la risposta sarebbe interessante capire perché la soluzione 2 è quella utilizzata dalla massa....o almeno è quello che a me sembra.....

Avatar utente
arm
Senior
Senior
Messaggi: 2708
Iscritto il: venerdì 18 maggio 2007, 13:21
Località: arborea (OR) e firenze
Contatta:

Re: Forze

Messaggio da arm » lunedì 14 dicembre 2015, 1:07

gantarone ha scritto:
Ps Arm ho la stessa tua CNC KG3925 della K2 , e volevo chiederti se anche tu hai lo stesso problema...
Hai riscontrato lo stesso problema che ho avuto anche io; presumo, da quello che chiedi, che il ponte dondola nei cambi di direzione veloci.
La mia esperienza è questa.
Finchè ho lavorato su legno scolpito e bassorilievi 3d con frese da 22 a 6 tutto bene, o meglio il problema non sussisteva in quanto gli oggetti fresati erano poi rifiniti a mano. Nel momento in cui ho iniziato a fare piccoli stampi con frese da 2, 3 mm (resina e alluminio) con strategie di finitura parallele con offset di 1 decimo su percorsi lunghi 30/40 mm, la struttura del ponte e delle spalle hanno evidenziato i loro limiti. Ho provato a risolvere in due modi, ma, causa inesperienza/ignoranza, con scarsi risultati.
Prima ho pensato di poter risolvere raddoppiando i pattini in x e z, nuove piastre più spesse e posizionando la vite della x sul davanti, ma avendo appesantito tutto il castello, il problema era addirittura peggiorato.
Poi ho rimesso tutto com'era e ho aggiunto varie piastre di acciaio alle spalle per consolidare l'unione tra fazzoletto triangolare e quadralino, ho aggiunto una C in ferro pressopiegata sul retro della traversa e altre C in ferro ai profili in alluminio delle guide della Y; nada, nelle inversioni veloci, dondolava ancora.
Da qui la decisione, dato che mi serve per lavoro e non volevo perdere altro tempo magari inutilmente, di smontarla tutta, recuperare le viti e elettronica e ripartire da zero con una struttura diversa.
La mia è una soluzione drastica, ma mi ero rotto di perderci tempo, ma forse una soluzione valida per risolvere è rifare le spalle da una piastra unica (eliminare quei due assurdi pezzi piastra triangolare/quadralino uniti da 3 viti com'è l'originale) e magari cambiare la piastra del ponte. In questo modo ti avvicini alla tipologia strutturale della stragrande maggioranza delle cnc di questo tipo.

PS. Ma sbaglio o la K2 è fallita?
L'arte è l'espressione di piacere che l'uomo prova nel lavoro. (William Morris artigiano - architetto 1834-1896)
Cnc 3 assi per alluminio, 600x350, ponte fisso
Cnc 3 assi+1, 1200x800, doppia vite
Fresatrice verticale per acciaio

Avatar utente
cima96
Senior
Senior
Messaggi: 2025
Iscritto il: lunedì 24 maggio 2010, 22:42
Località: Forlì

Re: Forze

Messaggio da cima96 » lunedì 14 dicembre 2015, 15:25

La 2 si usa di più perchè la spinta dell'utensile (verso l'alto sul mandrino) fa lavorare il fazzoletto di rinforzo a trazione, il che in generale, a meno che non si stia parlando di ghisa, è una cosa positiva. Invece una struttura sollecitata a compressione potrebbe avere comportamenti più insoliti e imprevedibili. Questo a grandi linee, poi se ti interessa più nello specifico ci sono pile di libri a riguardo.
Il mio "parco macchine": Tornio Vernier TV280 (sotto i ferri fino a data da destinarsi), Fresatrice Aciera F1, Trapano da banco Felisatti, Affilabulini Deckel S0, Pantografo 3D Parpas PT 11

Angolopiatto
Senior
Senior
Messaggi: 1061
Iscritto il: lunedì 23 marzo 2015, 19:39
Località: Trapani

Re: Forze

Messaggio da Angolopiatto » lunedì 14 dicembre 2015, 21:34

Diciamo che la soluzione 2 rispecchia il principio secondo il quale funzionano i raggi nelle ruote delle biciclette... un dispositivo ( il singolo raggio) molto leggero e assente di inerzia oltre a non offrire "vela" alle raffiche di vento traverso.
Al posto di un solo "fazzoletto" spesso 10 mm funzionante a compressione ( soluzione 1 ) o a trazzione ( soluzione 2 ), fanno meglio due fazzoletti spessi 3 mm messi in opposizione tra loro, la struttura risulta più leggera e con meno inerzia... sopratutto per i particolari in rapido movimento.

f.sco

Avatar utente
gantarone
Newbie
Newbie
Messaggi: 16
Iscritto il: giovedì 23 novembre 2006, 1:09
Località: Sesto Fiorentino

Re: Forze

Messaggio da gantarone » lunedì 14 dicembre 2015, 22:47

Grazie ,
capisco , la soluzione migliore è due fazzoletti contrapposti (Grazie Angolopiatto),domani se riesco vi faccio un video di quello che mi accade,
Arm grazie per le tue indicazioni , spero di non dover anche io cambiare macchina .....anche perché mi ci trovo bene.....
il fatto è che se cerco di lavorare l'alluminio mi ritrovo che l'asse Z flette.....
con il video si capisce meglio cosa avviene e magari mi date un consiglio meccanico su come agire (magari con il minor impatto possibile)

Avatar utente
arm
Senior
Senior
Messaggi: 2708
Iscritto il: venerdì 18 maggio 2007, 13:21
Località: arborea (OR) e firenze
Contatta:

Re: Forze

Messaggio da arm » martedì 15 dicembre 2015, 0:23

La z flette perché, tra le altre cose, ha solo due pattini e il ponte è tenuto insieme alle spalle da quelle 3 viti. Di forare non se ne parla, ma tuttosommato io c'ho lavorato diverse piastre di alluminio. Io ho la versione con la z più alta, 180, e cercavo di lavorare tenendo il mandrino più alto possibile mettendo degli spessori sotto al pezzo da lavorare. Non risolve ma aiuta.
Poi per lavorare l'alluminio contribuisce anche la potenza del mandrino, la qualità delle frese e i parametri che usi.
Se vedi che flette diminuisci l'affondo, riduci un po' il feed, entra con rampe morbide e bagna parecchio.
L'arte è l'espressione di piacere che l'uomo prova nel lavoro. (William Morris artigiano - architetto 1834-1896)
Cnc 3 assi per alluminio, 600x350, ponte fisso
Cnc 3 assi+1, 1200x800, doppia vite
Fresatrice verticale per acciaio

roccogasbarro
Junior
Junior
Messaggi: 164
Iscritto il: domenica 2 febbraio 2014, 12:25
Località: villa castelli

Re: Forze

Messaggio da roccogasbarro » lunedì 4 gennaio 2016, 14:38

Buongiorno Arm,
innanzitutto complimenti per tutti i lavori che fai, io dopo tanto tempo ho finito la mia cnc, ho anche fatto l'impianto di lubrificazione ad olio a tutti i punti come mi consigliavi una volta, comunque ho un mandrino Elte 1,1 kw a 24000 giri, pinza er 20, posso montare fino a gambo 12, altezza massima z 120 mm, vorrei chiederti info su quali frese per legno aquistare, vorrei fare una arctop, avevo pensato ad una ball nose, ovviamente mi servono anche frese per svuotare, rifinire e refilare legno, ho messo un post sulla sezione liuteria ma ho avuto solo una risposta..
Vorrei che tu mi consigliassi che marca di frese usare ed anche i giusti diametri e tipi di frese, elicoidali o monotaglienti o non so io, lo so che hai esperienza in merito, spero solo che tu abbia qualche minuto da dedicarmi.

Un saluto ed un ringraziamento anticipato ed auguri di buon 2016

Rocco Gasbarro

Avatar utente
arm
Senior
Senior
Messaggi: 2708
Iscritto il: venerdì 18 maggio 2007, 13:21
Località: arborea (OR) e firenze
Contatta:

Re: Forze

Messaggio da arm » lunedì 4 gennaio 2016, 15:24

Ciao, ho risposto nel tuo post.
L'arte è l'espressione di piacere che l'uomo prova nel lavoro. (William Morris artigiano - architetto 1834-1896)
Cnc 3 assi per alluminio, 600x350, ponte fisso
Cnc 3 assi+1, 1200x800, doppia vite
Fresatrice verticale per acciaio

Rispondi

Torna a “Meccanica”