parallelismo tra vite e guide

Sezione dedicata alla meccanica delle CNC e delle macchine tradizionali.
Rispondi
machupicchu
Newbie
Newbie
Messaggi: 25
Iscritto il: lunedì 28 dicembre 2015, 23:36
Località: roma

parallelismo tra vite e guide

Messaggio da machupicchu » lunedì 28 dicembre 2015, 23:55

salve, non so se è la sezione giusta per quello che sto chiedendo. Sto iniziando a costruire l'asse Z con guide tonde e vite M8, solo che non so come azzeccare il parallelismo tra guide (anche tra loro) e vite prima di fare le sedi sopra e sotto per i cuscinetti della vite e i supporti delle guide. In pratica io non ho pezzi fresati di precisione ma mi devo arrangiare a mano con componenti già venduti montati su piccoli cubi di aluminio da montare con viti su pannelli in mdf (la serie scs8uu etc) c'è qualche trucchetto per fare ciò? A parte il calibro digitale e le squadrette non ho molto altro.....

max1979
Junior
Junior
Messaggi: 88
Iscritto il: lunedì 24 agosto 2015, 12:59
Località: Rome

Re: parallelismo tra vite e guide

Messaggio da max1979 » venerdì 1 gennaio 2016, 20:47

Spero qualcuno piu' competente, ma se vuoi condivido con te l'esperienza che sto avendo io con la mia macchina con piastre (per ora) in MDF e compensato.
Se ho capito bene il tuo problema e' fare i fori per le guide e i sostegni della vite (tipo bk/bf?) da un lato e per i cuscinetti lineari con relativo porta cuscinetto su una seconda piastra.
Io ho risolto con calibro, compasso e matita e tutto e' venuto al meglio. In effetti se parti da MDF non a squadro puo' essere piu' complicato prendere tutte le misure, ma basta avere almeno un lato dritto, non e' necessario che la piastra sia perfetta. Basta partire da un punto e tracciare una prima linea dritta, poi il resto lo costruisci con linee parallele o perpendicolari a quella, basta un compasso e una matita - ci sono anche un sacco di video su youtube che ti fanno vedere come. Una volta che hai tutti i punti, li segni con un punteruolo o la punta di un chiodo e col trapano a colonna puoi fare dei fori 1mm piu' larghi della vite che andrai ad utilizzare (M4->5mm, M5->6mm...). Questo perche' di fatto e' necessario avere un certo gioco quando andrai a regolare i pezzi ed inoltre se lavori con MDF e' inutile cercare di ottenere precisioni maggiori. Se non hai un trapano a colonna puoi arrangiarti con quelle colonnine per frese a mano tipo dremel, fai il buco da 3mm e lo usi come guida per allargare il buco con il trapano a mano.

Per allineare le guide tra di loro (ripeto "tra di loro", allinearle con la struttura e' un'altra cosa) basta avvitare le guide su una piastra e i cuscinetti lineari sull'altra in modo lasco. A questo punto inserisci i cuscinetti e fai scorrere il carrello in modo da accomodare grossolanamente la distanza tra le guide, il carrello dovrebbe iniziare a scorrere in modo fluido. Puoi serrare le viti dei cuscinetti perche' i cuscinetti sulla stessa guida saranno necessariamente allineati dalla guida e cuscinetti su guide diverse dovrebbero essere allineati altrimenti sentirai un movimento meno fluido (o addirittura il blocco) in un certo punto del percorso del carrello. Ora la piastra con i cuscinetti ti fara' da guida. La porti ad un estremo delle guide e stringi i bulloni del sostegno della guida a quell'estremo poi muovi il carrello fino all'estremo opposto dove stringerai i bulloni di quel sostegno. Provi il movimento: se tutto e' rimasto fluido puoi serrare i bulloni e le guide sono in parallelo tra loro.

Per la vite la cosa e' semplice. Avviti tutti i bulloni (sostegni vite e chiocciola) sempre in modo lasco. Porti il carrello ad un estremo (ovviamente dovrai ruotare la vite a mano) a questo punto stringi i bulloni della chiocciola e del sostegno della vita a quell'estremo. Poi porti il carrello all'altro estremo e fai lo stesso con il secondo sostegno. Provi a fare avanti ed indietro un paio di volte e se riesci a ruotare tutto con due dita e non ci sono intoppi nel movimento puoi serrare tutto. La vite dovrebbe essere parallela alle guide.

machupicchu
Newbie
Newbie
Messaggi: 25
Iscritto il: lunedì 28 dicembre 2015, 23:36
Località: roma

Re: parallelismo tra vite e guide

Messaggio da machupicchu » sabato 2 gennaio 2016, 3:34

grazie max, in effetti avevo capito che solo con fori più larghi del normale si ha possibilità, a mano, di provare ad allineare tutto. La meccanica di precisione è una cosa bestiale per i comuni mortali, è davvero difficile, ci vuole tanta pazienza e non bisogna lasciarsi sconfidare al primo problema. Un altro metodo che ho escogitato è quello di disegnare linee e fori con autocad, stampare in scala 1:1 su carta adesiva (o su carta normale e poi attaccarla ai pannelli in mdf con il nastro biadesivo) così la precisione è molto maggiore rispetto a squadrette, matita ed occhio umano. La difficoltà è sempre quella di allineare perfettamente il trapano a colonna con i riferimenti, un altro problema secondo me è azzeccare lo squadro perfetto di piastre montate a 90 gradi tra loro per esempio quelle dove vanno fissati i cuscinetti rotanti iniziali e finali della vite. Ho pensato di fissare prima i cuscinetti sulla vite poi agganciare il tutto alle piastre mdf e lasciare che sia la piastra stessa a posizionarsi con l'angolo giusto, a quel punto fissarla lateralmente con delle sbarrette di acciaio preforate ad "L" in vendita dai ferramenta. Anche tu hai fatto così?

max1979
Junior
Junior
Messaggi: 88
Iscritto il: lunedì 24 agosto 2015, 12:59
Località: Rome

Re: parallelismo tra vite e guide

Messaggio da max1979 » sabato 2 gennaio 2016, 9:55

Guarda, per i segni io ho fatto tutto a matita ma ora che mi ci fai pensare un metodo migliore potrebbe essere quello che usi tu con le stampe autocad. Dovrebbero esistere in giro (visti su youtube ma mai cercati dal ferramenta) delle colle spray. Spruzzi sul legno e ci incolli sopra la stampa in modo da avere spessore zero tra foglio e MDF, poi si rimuove il foglio alla fine - non so come si comporti MDF, l'ho visto utilizzare solo su massello per avere una guida con la sega a nastro.
Comunque ti assicuro che il metodo compasso e riga "degli antichi" se ben utilizzato ti porta a precisione molto buona, io ci ho fatto tutti i fori sul piano di lavoro XY, il piano di aggancio asse X e il piano per l'utensile e anche le spalle. Alla fine ho sbagliato solo due fori in tutto ma l'errore e' stato nel momento di trapanare... mi sono spostato di un mm di troppo altrimenti il punto segnato era perfetto come gli altri.
Purtroppo il massimo che si puo' fare per questo problema e' segnare il punto con un chiodino o punteruolo e cercare con calma di riprenderlo con la piccola punta delle punte a legno una volta sotto il trapano a colonna - scusa il gioco di parole :)
Alternativamente per pezzi di piccole dimensioni puoi fare un foro da 3mm con un Dremel montato sulla sua colonnina, in genere sei piu' preciso e poi il foro ti fa da guida quando passi al trapano, ma questo vale solo per piastre piccole e quando i fori sono prossimi al bordo.

Per i 90 gradi diciamo che io sono quasi a quel punto, la macchina e' in costruzione. Ho deciso di rimandare queste regolazioni e di non cercare la perfezione all'inizio perche' la somma di tutti i disallineamenti e i fuori squadro seppur piccolissimi si vedono tutti alla fine quindi mi sembrava inutile posizionare tutto a squadro fin dall'inizio. Tutti i metodi di messa a squadro che ho letto nel forum sono da applicarsi a macchina ultimata, quando si puo' muovere l'utensile (o almeno una penna) e tracciare righe o misurare dislivelli.

Comunque quando monti i cuscinetti per la vite, la vite stessa deve essere inserita ovviamente. Non ho capito cosa vuoi fissare con le sbarrette di acciaio preforato a "L".

machupicchu
Newbie
Newbie
Messaggi: 25
Iscritto il: lunedì 28 dicembre 2015, 23:36
Località: roma

Re: parallelismo tra vite e guide

Messaggio da machupicchu » sabato 2 gennaio 2016, 14:33

max1979 ha scritto:
Comunque quando monti i cuscinetti per la vite, la vite stessa deve essere inserita ovviamente. Non ho capito cosa vuoi fissare con le sbarrette di acciaio preforato a "L".
sono degli angolari in acciaio preforati, ne vendono di tutti i tipi e forme e consentono di accoppiare pannelli di mdf a 90 gradi tra loro in modo veloce e senza usare colla, addirittura io li ho usati per approntare tavolini in 10 minuti senza colle, solo con viti (pure i supporti per le casse acustiche ci ho fatto...). Certo in questo campo la fantasia non ha limiti, basta, come dicevi tu, essere precisi nella foratura.

Rispondi

Torna a “Meccanica”