PROGETTO ASPIRATORE FUMI

Sezione dedicata alla meccanica delle CNC e delle macchine tradizionali.
Rispondi
Avatar utente
g_federico_g
Senior
Senior
Messaggi: 723
Iscritto il: mercoledì 31 ottobre 2007, 13:53
Località: Termoli

PROGETTO ASPIRATORE FUMI

Messaggio da g_federico_g » martedì 5 gennaio 2016, 21:18

Ciao ragazzi, ho un aspiratore fumi a filtri, ma spesso mi annego di fumo e sono costretto a cambiare i costosissimi filtri.
Mi sono armato di moletta e martello e ho tagliato tutto il cassone interno dell'aspiratore, lasciando in pratica uno scatolato vuoto. Ho anche collocato la ventola ed il motore piu' in alto, in modo da lasciare uno spazio sottostante di circa 40 cm di altezza, per 50 x 50 cm di largo x lungo. Ora qui vorrei raccordare l'uscita della carcassa dell'aspiratore con un contenitore, dove abbattere i fumi aspirati, e far uscire aria pulita.

Ho provato a collegare con un tubo, l'uscita dell'aspirazione con un bidone con l'acqua, ma l'aria in uscita dal tubo non ce la fa a spingere l'acqua e quindi non aspira più come dovrebbe, zenza acqua, l'aspiratore alza addirittura i capelli se ci si avvicina, con l'acqua non muove nemmeno un foglio di carta.

Allego la foto della carcassa della ventola, secondo voi per potenziarla, per dargli più potenza aspirante, posso ridurre lo spazio indicato dal cerchio rosso che al momento è di circa 1 cm sulle parteti e diminuire lo spazio tra la parte superiore della ventola e la carcassa dell'aspiratore che al momento è di circa 1.5 cm ?


Ed inoltre, al posto di abbattere i fumi con un tubo che sfocia direttamente in acqua, avete qualche soluzione migliore ? Tipo, abbattere i fumi con un nebulizzatore o simili ?

Attendo lumi, grazie in anticipo !!
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
Motoclub - www.roadeaters.it - Motoclub

mario mariano
Senior
Senior
Messaggi: 780
Iscritto il: martedì 14 gennaio 2014, 20:12
Località: Roma
Contatta:

Re: PROGETTO ASPIRATORE FUMI

Messaggio da mario mariano » martedì 5 gennaio 2016, 21:32

abbattimento fumi e polveri con il sistema a pioggia (ugelli nebulizzatori e trappole per l'acqua) prima dei filtri dovrebbe funzionare, quindi è tutto il sistema da modificare

Angolopiatto
Senior
Senior
Messaggi: 1061
Iscritto il: lunedì 23 marzo 2015, 19:39
Località: Trapani

Re: PROGETTO ASPIRATORE FUMI

Messaggio da Angolopiatto » mercoledì 6 gennaio 2016, 1:00

filtro ad acqua.jpg
Una cosa tipo come lo schizzo in alto....
c'é dell'acqua che viene riciclata, aspirata dal basso e che entra dall'alto dove viene distribuita su una superficie così da creare un velo ... su questo velo d'acqua arriva l'aria carica di polveri; la corrente d'acqua trasporta le particelle verso il basso dove ristagnano, diciamo, dove una trappola li trattiene e l'acqua riprende il ciclo. L'aria invece non segue questo tragitto ma essendo leggera, rapidamente inverte il senso di marcia a si dirige verso l'alto, verso l'aspiratore che la espelle... pulita.

f.sco
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

Avatar utente
Franco99
God
God
Messaggi: 4910
Iscritto il: sabato 13 dicembre 2008, 13:32
Località: Lugano, Svizzera

Re: PROGETTO ASPIRATORE FUMI

Messaggio da Franco99 » mercoledì 6 gennaio 2016, 9:42

Filmati di un sistema simile:

LINK 1

LINK 2

* * *

Di che fumi si tratta esattamente?

Saluti,

Franco

Angolopiatto
Senior
Senior
Messaggi: 1061
Iscritto il: lunedì 23 marzo 2015, 19:39
Località: Trapani

Re: PROGETTO ASPIRATORE FUMI

Messaggio da Angolopiatto » mercoledì 6 gennaio 2016, 10:39

"g_federico_g"
Nel punto che tu indichi, non avviene la compressione ma avviene come se tu con una spatola d'acciaio dovessi raccogliere dello stucco da una superficie, lo spigolo della "chiocciola" "raschia" l'aria che approssimativamente gli arriva angolata come la freccetta rossa nello schizzo che riporto quì di seguito, in quel punto l'aria ha la velocità tangenziale approssimativamente uguale a quella periferica della ventola, quindi è velocissima; proseguendo però, a causa degli attriti rallenta la sua velocità e nella zona immediatamente oltre lo spigolo, comincia a trasformarsi in pressione quindi, in quel punto "nisba"( nessuna ) pressione. Il ciclo va moltiplicato per le alette che sono in rotazione, così abbiamo un grande volume di aria aspirata a relativa bassa velocità e poi lo stresso identico volume di aria, viene espulso ad elevata velocità quindi, questi dispositivi altro non sono che degli "accelleratori" molecolari :lol:
aspiratore centrifugo.jpg
"Franco99"
I due video mostrano esattamente il principio di funzionamento del "filtro" che io ho accroccato :)

f.sco
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

Avatar utente
g_federico_g
Senior
Senior
Messaggi: 723
Iscritto il: mercoledì 31 ottobre 2007, 13:53
Località: Termoli

Re: PROGETTO ASPIRATORE FUMI

Messaggio da g_federico_g » giovedì 7 gennaio 2016, 7:59

x Franco 99, sono fumi di saldatura , solitamente saldo gli acciai (c45,c40,bonificato......)
delle volte anche l'alluminio.


Grazie delle consulenze, sto progettando un sistema a pioggia ... la cosa al momento più difficile è raccordare l'uscita quadrata dell'aspiratore ad un tubo per poterlo mettere dentro un contenitore. :)
Motoclub - www.roadeaters.it - Motoclub

Avatar utente
g_federico_g
Senior
Senior
Messaggi: 723
Iscritto il: mercoledì 31 ottobre 2007, 13:53
Località: Termoli

Re: PROGETTO ASPIRATORE FUMI

Messaggio da g_federico_g » mercoledì 20 gennaio 2016, 15:32

Ciao ragazzi, ho realizzato una vasca per cercare di abbattere i fumi. Sul tetto dei primi due scomparti, ci ho messo degli ugelli per abbattere i fumi.
Il fumo aspirato entra dal tubo, viene abbattutto (o almeno spero) e poi dovrebbe uscire aria .... ho collegato tutto e :

1 - L'aspiratore aspira più di quello che immaginavo, è veramente una forza

2 - il punto dolente è che in uscita ho "VENTO" e "ACQUA" !!!!! Tanta acqua ....


come la fermo ?

Cosa posso inserire o cosa posso fare per aspirare i fumi , abbatterli e cercare di avere in uscita solo aria senza acqua ?


Grazie dell'attenzione, attendo con impazienza visto che 'sto progetto mi sta bloccando tutti i lavori !!!! :cry:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
Motoclub - www.roadeaters.it - Motoclub

mario mariano
Senior
Senior
Messaggi: 780
Iscritto il: martedì 14 gennaio 2014, 20:12
Località: Roma
Contatta:

Re: PROGETTO ASPIRATORE FUMI

Messaggio da mario mariano » mercoledì 20 gennaio 2016, 16:20

ci sono le trappole per l'acqua, che in realtà non sono altro che lamierini piegati a V messi in verticale a più strati l'uno di fianco all'altro, l'acqua sbatte e si raccoglie alla base.

Avatar utente
g_federico_g
Senior
Senior
Messaggi: 723
Iscritto il: mercoledì 31 ottobre 2007, 13:53
Località: Termoli

Re: PROGETTO ASPIRATORE FUMI

Messaggio da g_federico_g » mercoledì 20 gennaio 2016, 16:54

verticali o orizzontali rispetto all'acqua ?

dovrei metterli dove ho disegnato la linea verde ?

come sono fatti, a piu' strati ?

Hai qualche link o qualche foto ?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
Motoclub - www.roadeaters.it - Motoclub

mario mariano
Senior
Senior
Messaggi: 780
Iscritto il: martedì 14 gennaio 2014, 20:12
Località: Roma
Contatta:

Re: PROGETTO ASPIRATORE FUMI

Messaggio da mario mariano » mercoledì 20 gennaio 2016, 19:08

Ciao, normalmente sono montate in verticale nelle UTA (unità trattamento aria) nella sezione umidificazione, l'acqua nebulizzata spinta dall'aria sbatte contro, si condensa e scende verso il basso sono a più strati intercalati tra loro. Se hai qualche amico che fa manutenzione su questo tipo macchine potresti vederli di persona, ormai sono in pensione da un pezzo e non ho più documentazione a riguardo

Avatar utente
g_federico_g
Senior
Senior
Messaggi: 723
Iscritto il: mercoledì 31 ottobre 2007, 13:53
Località: Termoli

Re: PROGETTO ASPIRATORE FUMI

Messaggio da g_federico_g » giovedì 21 gennaio 2016, 7:54

A I U T O :?
Motoclub - www.roadeaters.it - Motoclub

Avatar utente
g_federico_g
Senior
Senior
Messaggi: 723
Iscritto il: mercoledì 31 ottobre 2007, 13:53
Località: Termoli

Re: PROGETTO ASPIRATORE FUMI

Messaggio da g_federico_g » giovedì 21 gennaio 2016, 19:09

Nessuno che mi possa aiutare a modificare il mio progetto affinchè non venga sommerso dall'acqua ?

Grazie a Mario Mariano, l'idea sarbbe buona, ma non sono riesco a capire come funziona.
Se qualcuno sa di queste trappole per l'acqua, mi puo' aiutare con una foto, un link, una pagina di un libbro lo ringrazio.

Attendo Vs aiuto !!
Motoclub - www.roadeaters.it - Motoclub

Alex_live
God
God
Messaggi: 18258
Iscritto il: giovedì 30 luglio 2015, 12:06
Località: Milano

Re: PROGETTO ASPIRATORE FUMI

Messaggio da Alex_live » sabato 23 gennaio 2016, 14:35

Forse va bene un filtro tipo questo:
http://www.crericambi.it/dett_prodotto. ... odotto=899
utilizzato come filtro nelle cappe aspiranti da cucina.
Attendi conferma dai più esperti.

Avatar utente
g_federico_g
Senior
Senior
Messaggi: 723
Iscritto il: mercoledì 31 ottobre 2007, 13:53
Località: Termoli

Re: PROGETTO ASPIRATORE FUMI

Messaggio da g_federico_g » domenica 24 gennaio 2016, 12:05

Grazie della risposta .... non sos e potrebbe funzionare ....
aspettiamo che qualcuno ci possa delucidare a proposito.

Intanto, io sto fermo :? managgia !!! Non so che fare.
Motoclub - www.roadeaters.it - Motoclub

Angolopiatto
Senior
Senior
Messaggi: 1061
Iscritto il: lunedì 23 marzo 2015, 19:39
Località: Trapani

Re: PROGETTO ASPIRATORE FUMI

Messaggio da Angolopiatto » domenica 24 gennaio 2016, 13:53

Il filtro proposto nel link, serve per far condensare il grasso sul supporto metallico a motivo della struttura reticolare ma liscia al tempo stesso, sfrutta pure la relativa bassa temperatura rispetto ai fumi della frittura quindi, nel caso in esame, nel caso dei fumi della saldatura... non è idoneo.

f.sco

Rispondi

Torna a “Meccanica”