Riduttore a cinghia 200:1

Sezione dedicata alla meccanica delle CNC e delle macchine tradizionali.
Rispondi
zumpitu
Junior
Junior
Messaggi: 131
Iscritto il: lunedì 26 luglio 2010, 8:36
Località: Monaco di Baviera / Narni

Riduttore a cinghia 200:1

Messaggio da zumpitu » lunedì 8 febbraio 2016, 9:35

Salve !

Devo progettare per la mia tavola del quarto e quinto asse, pensavo a una riduzione a 200:1 e vorrei farla a cinghia..

Ho gia letto molto qui sul forum a proposito e non mi sembra che sia una soluzione consigliata

A differenza di altri perö io ho un sacco di spazio per realizzare questa riduzione.. diciamo 70 Cm x 50 Cm

Pensavo di realizzare una grande "ruota" ingranaggio dove all esterno mettere una cinghia su cui poi andrà a lavorare un altra cinghia.. ( non sono sicuro se questo si possa fare..)

il motore invece dovrebbe avere una normale puleggia dentata.

Aggiungo poi che non ho necessità di fare un giro completo almeno non per l´asse C ( quello che punta in alto.. )

per l´asse C invece non so bene come fare dato che vorrei utilizzarlo anche a velocitä + alte tipo tornio

probabilmente ad entrambi gli assi metterö dei motori Servo

La tavola sarä decisamente grande, lunga un metro e larga 40 Cm, per lavorazioni in legno

Che dite, e´ una cosa realizzabile ?

grazie

pinko12007

Re: Riduttore a cinghia 200:1

Messaggio da pinko12007 » lunedì 8 febbraio 2016, 20:33

Ti faccio un piccolo esempio, se sul motore monti una puleggia diametro 10 mm( quasi impossibile per quanto è piccola) il diametro della seconda puleggia dovrebbe essere di 2metri

GPF79
Newbie
Newbie
Messaggi: 45
Iscritto il: sabato 2 gennaio 2016, 15:02
Località: Donori

Re: Riduttore a cinghia 200:1

Messaggio da GPF79 » lunedì 8 febbraio 2016, 20:58

certo che usarne una da dieci é improponibile, ma il rapporto 1/200lo cercherei di fare con più pulegge di dimensioni piu normali.

zumpitu
Junior
Junior
Messaggi: 131
Iscritto il: lunedì 26 luglio 2010, 8:36
Località: Monaco di Baviera / Narni

Re: Riduttore a cinghia 200:1

Messaggio da zumpitu » martedì 9 febbraio 2016, 11:52

Ciao, grazie per la risposta

Si certamente utilizzerei almeno 3 pulegge potrei avere la prima che ha un diametro di 40 Cm su un 4 Cm e ottengo una riduzione 10:1 ancora da li potrei avere una da 30cm a 3cm ottenendo 100:1 e un altra 10cm a 5 ottenendo 200:1

ma non so come realizzare le pulegge grandi, come dicevo pensavo di utilizzare cinghia su cinghia, ma non so funziona

Altrimenti devo cambiare sistema

pinko12007

Re: Riduttore a cinghia 200:1

Messaggio da pinko12007 » martedì 9 febbraio 2016, 12:19

Riduttore?

zumpitu
Junior
Junior
Messaggi: 131
Iscritto il: lunedì 26 luglio 2010, 8:36
Località: Monaco di Baviera / Narni

Re: Riduttore a cinghia 200:1

Messaggio da zumpitu » martedì 9 febbraio 2016, 13:24

come scusa pinko12007 ?

pinko12007

Re: Riduttore a cinghia 200:1

Messaggio da pinko12007 » martedì 9 febbraio 2016, 21:10

Usa un riduttore a squadro

Avatar utente
harry potter
Senior
Senior
Messaggi: 1572
Iscritto il: venerdì 15 maggio 2009, 13:41
Località: sondrio
Contatta:

Re: Riduttore a cinghia 200:1

Messaggio da harry potter » martedì 9 febbraio 2016, 22:16

per quale motivo cerchi una riduzione cosi alta?
"non sono una persona mattiniera...penso sia perchè ho cosi tanti pensieri profondi ,che la mia mente ha bisogno di molto tempo per rigenerarsi"

zumpitu
Junior
Junior
Messaggi: 131
Iscritto il: lunedì 26 luglio 2010, 8:36
Località: Monaco di Baviera / Narni

Re: Riduttore a cinghia 200:1

Messaggio da zumpitu » martedì 9 febbraio 2016, 23:16

Per sfruttare al meglio i motori soprattutto, potendo arrivare ad alti numeri di giri è conveniente avere una riduzione alta, ma è da valutare, se è fattibile o meno...

per il riduttore che io sappia si creano troppi giochi per una tavola di questo tipo, dovrei andare su altri tipi di ingranaggi come un riduttore armonico o epicicloidale

non ho capito però se è possibile usare cinghia su cinghia, o se esistono cinghie apposite per questo

Rispondi

Torna a “Meccanica”