ASSE Z FISSO

Sezione dedicata alla meccanica delle CNC e delle macchine tradizionali.
Rispondi
Avatar utente
giulianodes
Member
Member
Messaggi: 549
Iscritto il: martedì 18 marzo 2008, 22:44
Località: Padova

ASSE Z FISSO

Messaggio da giulianodes » sabato 22 marzo 2008, 2:09

Ho notato che la totalità  (o quasi) delle CNC hanno l'asse Z " nomade" cioè viaggia sul pezzo da lavorare nelle direzioni Y e Z.
Qual'è la ragione per la quale non muoviamo il pezzo da lavorare ?
Così, di primo acchito, mi da l'idea che si possa avere lo Z ( e quindi la fresa ) meno soggetto alle vibrazioni perchè fisso all'intera struttura della macchina.
Ciao a tutti
Giuliano
La causa principale dei problemi sono le soluzioni. E. Sevareid

Avatar utente
astrolabio
Member
Member
Messaggi: 525
Iscritto il: domenica 23 settembre 2007, 22:10
Località: Salerno
Contatta:

Messaggio da astrolabio » sabato 22 marzo 2008, 4:10

Ciao

Se cerchi sul forum ci sono più di una di realizazione di cnc con Z fisso.

Forse il motivo e dal fatto che puoi sfruttare solo la metà  dell'asse Y e poi sei obbligato a trovare un sistema che ti protegge le guide e la vite che rimangono scoperte ( soffietti, tendne ecc. )

In ogni caso se gli oggetti sono piccoli da lavorare forse e la migliore soluzione.

Ma a questo punto e meglio orientarsi su una fresa con retrofit

Ciao Gigi
- Analizzando e valutando ogni giorno tutte le idee, ho capito che spesso tutti sono convinti che una cosa sia impossibile, finché arriva uno sprovveduto che non lo sa e la realizza -
ALBERT EINSTEIN

Oby Wan Kenoby
God
God
Messaggi: 3964
Iscritto il: sabato 9 dicembre 2006, 17:28
Località: AOSTA

Messaggio da Oby Wan Kenoby » sabato 22 marzo 2008, 10:15

E' meglio avere un carrello mobile (assa Z) relativamente piccolo che ospita il mandrino che dover sostare in su e in giù tutta una tavola con enormi problemi di planarità .
senza contare che se ci metti un bel pezzo pesante su una tavola dovrai avere dei mega motori per azionarla.
Dovresti sempre mettere il pezzo in centro per bilanciare i carichi sul piano altrimenti rischi un movimento non uniforme.

Avatar utente
fabpri
Senior
Senior
Messaggi: 2140
Iscritto il: lunedì 4 dicembre 2006, 18:10
Località: AN

Messaggio da fabpri » sabato 22 marzo 2008, 12:43

qui vedi le varie tipologie di movimentazione pezzo e assi...pregi e difetti
http://engraving.majosoft.com/html/choice.html

Avatar utente
giulianodes
Member
Member
Messaggi: 549
Iscritto il: martedì 18 marzo 2008, 22:44
Località: Padova

Messaggio da giulianodes » sabato 22 marzo 2008, 12:50

Humm...ho capito! Comunque intendevo l'asse Z fisso rispetto ad X e Y non alzare od abbassare tutta la tavola. Già , non avevo pensato ad un eventuale pezzo pesante.
Quindi l'asse Z ed Y potranno essere meno robusti rispetto allo X che è l'unico a sobbarcarsi il peso della tavola + il pezzo da lavorare !
Bene...bene..grazie ragazzi.
Buona Pasqua a tutti !
Giuliano
La causa principale dei problemi sono le soluzioni. E. Sevareid

luk2k
God
God
Messaggi: 3344
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 21:37
Località: napoli
Contatta:

Messaggio da luk2k » sabato 22 marzo 2008, 12:52

non dimentichiamoci inoltre che per avere una z fissa questo implica ingombri doppi sulla x e y a parita' di area utile di lavoro.... :wink:
non esistono domande stupide ma solo risposte inutili...

ENGINE
Senior
Senior
Messaggi: 2734
Iscritto il: venerdì 12 gennaio 2007, 1:20
Località: Milano Milano

Messaggio da ENGINE » sabato 22 marzo 2008, 18:47

Infatti, e' sopratutto quello il motivo per cui si preferisce il ponte mobile a
quello fisso.
Lavorare il metallo e' il piu' bel lavoro del mondo.
Giuseppe non era un falegname... era un fabbro.

Avatar utente
giulianodes
Member
Member
Messaggi: 549
Iscritto il: martedì 18 marzo 2008, 22:44
Località: Padova

Messaggio da giulianodes » domenica 23 marzo 2008, 22:21

Cavolo ! E' vero ! Serve esattamente il doppio dello spazio !
Mi sa che opterò per il ponte.
Grazie dei consigli
giuliano
La causa principale dei problemi sono le soluzioni. E. Sevareid

giannj
Member
Member
Messaggi: 338
Iscritto il: giovedì 16 novembre 2006, 1:14
Località: pedace (cs)

Messaggio da giannj » lunedì 24 marzo 2008, 23:22

:D ciao potresti fare solo la y mobile, il problema delle dimenzioni rimane :D
tutto è impermanente

Avatar utente
giulianodes
Member
Member
Messaggi: 549
Iscritto il: martedì 18 marzo 2008, 22:44
Località: Padova

Messaggio da giulianodes » martedì 25 marzo 2008, 22:01

Ciao Giannj,
scusa ma non ho capito. Mi puoi spiegare meglio come sarebbe solo la Y mobile ?
Grazie
giuliano
La causa principale dei problemi sono le soluzioni. E. Sevareid

giannj
Member
Member
Messaggi: 338
Iscritto il: giovedì 16 novembre 2006, 1:14
Località: pedace (cs)

Messaggio da giannj » mercoledì 26 marzo 2008, 23:15

:) ciao intendevo questo tipo di soluzione in fig. visto e considerato che i pezzi da lavorare non sono mai così pesanti.
Di sicuro almeno per me sono meno pesanti del mandrino,e tutta la struttura che lo regge cioè lasse x (speriamo che ho detto bene)la figura
spero che esplicherà  meglio ciò che voglio dire ciao :D
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
tutto è impermanente

Avatar utente
giulianodes
Member
Member
Messaggi: 549
Iscritto il: martedì 18 marzo 2008, 22:44
Località: Padova

Messaggio da giulianodes » mercoledì 26 marzo 2008, 23:32

Perfetto !
Apprezzo due volte il tuo disegno: 1° per la chiarezza del disegno, 2° perchè mi hai dato lo spunto per la tipologia di quello che andrò a realizzare.
Il carrello non deve sostenere il peso del ponte e la struttura sarà  anche più stabile. Mi piace molto !
Grazie Giannj.
Giuliano
La causa principale dei problemi sono le soluzioni. E. Sevareid

giannj
Member
Member
Messaggi: 338
Iscritto il: giovedì 16 novembre 2006, 1:14
Località: pedace (cs)

Messaggio da giannj » mercoledì 26 marzo 2008, 23:39

:D se ti sono stato di aiuto mi fa solo piacere :D :D ciao
tutto è impermanente

Rispondi

Torna a “Meccanica”