Newton e KG

Sezione dedicata alla meccanica delle CNC e delle macchine tradizionali.
Rispondi
Avatar utente
giulianodes
Member
Member
Messaggi: 549
Iscritto il: martedì 18 marzo 2008, 22:44
Località: Padova

Newton e KG

Messaggio da giulianodes » domenica 30 marzo 2008, 0:05

Ho cercato in giro per il forum, ma non ho trovato risposta al mio quesito.
La mia CNC userà  delle guide della Rollon con i carellini CSW18-60.
Le specifiche di quest'ultimi dicono che il carico radiale è di 820 N e quello assiale di 270 N.
Non so se la domanda è compatibile ma quanto peso posso caricare sulla tavola di lavoro e/o quanto deve pesare al max tutto il sistema
dell'asse Z ? Tenendo presente che userò 4 carrelli per ogni asse.
In pratica è corretto dire che 1 N equivale a ....kg ?
Grazie
Giuliano
La causa principale dei problemi sono le soluzioni. E. Sevareid

lux72
Member
Member
Messaggi: 549
Iscritto il: lunedì 28 gennaio 2008, 23:09
Località: Casale sul sile (Treviso)

Messaggio da lux72 » domenica 30 marzo 2008, 0:08

No... 1N = 9,8 kg circa.

carlo1974
Senior
Senior
Messaggi: 2101
Iscritto il: domenica 17 febbraio 2008, 15:34
Località: cervia (ra)

Messaggio da carlo1974 » domenica 30 marzo 2008, 0:14

sicuro che non sia 0,98 kg.....
ciao!

lux72
Member
Member
Messaggi: 549
Iscritto il: lunedì 28 gennaio 2008, 23:09
Località: Casale sul sile (Treviso)

Messaggio da lux72 » domenica 30 marzo 2008, 0:20

Il Newton e' la forza necessaria per far accelerare un Kg massa alla velocità  di 1 m/s^2.

Bene parlando in termini di forza peso un qualsiasi peso accelera a 9,8 m/s^2

Quindi 1 Kg peso = 9,8 N

Ops.... questo significa che ho invertito i conti prima.

Avatar utente
giulianodes
Member
Member
Messaggi: 549
Iscritto il: martedì 18 marzo 2008, 22:44
Località: Padova

Messaggio da giulianodes » domenica 30 marzo 2008, 0:35

Quindi se uso 4 carrelli da 820N avrò una portata max di (820*4) / 9,8 =334 kg ? Anche considerando un margine di sicurezza del 50 % sono sempre 167 kg ! Mi sembrano tanti per quelle guide e carrelli ! Ma è proprio così ?
Grazie ragazzi
La causa principale dei problemi sono le soluzioni. E. Sevareid

lux72
Member
Member
Messaggi: 549
Iscritto il: lunedì 28 gennaio 2008, 23:09
Località: Casale sul sile (Treviso)

Messaggio da lux72 » domenica 30 marzo 2008, 0:40

Tanto per tagliare la testa al toro...

Definizione Newton

Attenzione che c'e' differenza tra carico statico( a carrello immobile) e carico dinamico (carrello in movimento). Il primo e' in genere molto piu' alto.

Avatar utente
giulianodes
Member
Member
Messaggi: 549
Iscritto il: martedì 18 marzo 2008, 22:44
Località: Padova

Messaggio da giulianodes » domenica 30 marzo 2008, 1:04

Capito il Newton come peso che gravita e kg come massa!
Però adesso mi devi dire che rapporto c'è tra carico statico e dinamico (te lo sei voluto).
Grazie lux72.
La causa principale dei problemi sono le soluzioni. E. Sevareid

lux72
Member
Member
Messaggi: 549
Iscritto il: lunedì 28 gennaio 2008, 23:09
Località: Casale sul sile (Treviso)

Messaggio da lux72 » domenica 30 marzo 2008, 1:49

Il carico statico e' il carico a carrello fermo che normalmente e' superiore a quello dinamico, che e' il carico a carrello in movimento.

Avatar utente
giulianodes
Member
Member
Messaggi: 549
Iscritto il: martedì 18 marzo 2008, 22:44
Località: Padova

Messaggio da giulianodes » domenica 30 marzo 2008, 1:55

Scusami lux72 non mi sono spiegato bene.
La domanda è : se sono 820N con carico statico come si ricava la portata di quello dinamico ? Che poi è quella che ci serve.
Ciao
La causa principale dei problemi sono le soluzioni. E. Sevareid

lux72
Member
Member
Messaggi: 549
Iscritto il: lunedì 28 gennaio 2008, 23:09
Località: Casale sul sile (Treviso)

Messaggio da lux72 » domenica 30 marzo 2008, 3:03

Non credo si possa calcolare ma dovrebbe essere una caratteristica espressa dalle specifiche del pattino.

Il mio avvertimento e' dovuto al fatto che magari, qualche mercante furbetto, ti mette il carico statico invece del dinamico perche' essendo in genere maggiore fa piu' scena. Tutto la . :?

giannj
Member
Member
Messaggi: 338
Iscritto il: giovedì 16 novembre 2006, 1:14
Località: pedace (cs)

Messaggio da giannj » domenica 30 marzo 2008, 12:34

:D
:oops: :oops: :oops: :oops: :oops: non avevo visto L'oops.....
Ultima modifica di giannj il domenica 30 marzo 2008, 12:47, modificato 2 volte in totale.
tutto è impermanente

lux72
Member
Member
Messaggi: 549
Iscritto il: lunedì 28 gennaio 2008, 23:09
Località: Casale sul sile (Treviso)

Messaggio da lux72 » domenica 30 marzo 2008, 12:38

Scusate ma non capisco.

Se 9,81 N = 1 Kg allora 1N = 0,101Kg... e' una semplice divisione.

giannj
Member
Member
Messaggi: 338
Iscritto il: giovedì 16 novembre 2006, 1:14
Località: pedace (cs)

Messaggio da giannj » domenica 30 marzo 2008, 12:42

:oops: giusto giusto ........... giusto :D
tutto è impermanente

Rispondi

Torna a “Meccanica”