interasse pulegge

Sezione dedicata alla meccanica delle CNC e delle macchine tradizionali.
Rispondi
Avatar utente
serclaudio
Member
Member
Messaggi: 348
Iscritto il: lunedì 24 dicembre 2007, 23:57
Località: VERONA

interasse pulegge

Messaggio da serclaudio » giovedì 3 aprile 2008, 11:58

Ciao a tutti.
Riguardo l'interasse delle pulegge, una volta calcolato con la formula, si deve aumentare di un po' per il tensionamento della cinghia o si mantiene quello?
Ovviamente è inteso che non si utilizzino tendicinghia.
Grazie ciao.

Oby Wan Kenoby
God
God
Messaggi: 3964
Iscritto il: sabato 9 dicembre 2006, 17:28
Località: AOSTA

Messaggio da Oby Wan Kenoby » giovedì 3 aprile 2008, 12:08

Credo dipenda dalla cinghia che usi.
le cinghie a denti non hanno bisogno di tendicinghia, basta vedere le primarie a secco delle harley davidson la distanza è fissa è la cinghia si compera in base al kit frizione che si vuole montare, tendo conto degli spazi motore/trasmissione.
Nelle cnc che si costruiscono invece si che serve sapere a che distanza si deve forare, per esempio la distanza tra un motore passo passo e la puleggia della vite.
per le cinghie a sezione trapezoidali liscie mi sa che un tendicinghia è d'obbligo , ma il quel caso il programma per i centri non serve o comunque puoi farne a meno.

almeno penso sia cosi il discorso, pero aspetta quelli più imparati di me :D

Avatar utente
serclaudio
Member
Member
Messaggi: 348
Iscritto il: lunedì 24 dicembre 2007, 23:57
Località: VERONA

Messaggio da serclaudio » giovedì 3 aprile 2008, 12:23

Ciao Obi..... il mio interesse è solo rivolto alle cinghie dentate e all'applicazione sulle nostre cnc.

Avatar utente
hellas
Senior
Senior
Messaggi: 1749
Iscritto il: mercoledì 15 novembre 2006, 17:05
Località: Prov. BG
Contatta:

Messaggio da hellas » giovedì 3 aprile 2008, 13:04

Io ho fatto 1,5mm più grande la distanza (da 99,5 a 101). Secondo me è sempre meglio lasciare la possibilità  di regolare la tensione della cinghia.

Avatar utente
serclaudio
Member
Member
Messaggi: 348
Iscritto il: lunedì 24 dicembre 2007, 23:57
Località: VERONA

Messaggio da serclaudio » giovedì 3 aprile 2008, 15:31

ciao hellas
con 1.5mm di tensione ti sei trovato bene?
quale tipo di cinghia hai usato ( dimensioni)
Tu hai l'interasse fisso?
Ciao grazie

Oby Wan Kenoby
God
God
Messaggi: 3964
Iscritto il: sabato 9 dicembre 2006, 17:28
Località: AOSTA

Messaggio da Oby Wan Kenoby » giovedì 3 aprile 2008, 18:30

Immaginavo,

ti metto questo file di exel che ti permette di fare dei colcoli precisi vedi se funziona
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

Avatar utente
serclaudio
Member
Member
Messaggi: 348
Iscritto il: lunedì 24 dicembre 2007, 23:57
Località: VERONA

Messaggio da serclaudio » giovedì 3 aprile 2008, 19:43

grazie oby.
In conclusione secondo te è giusto fare l'interasse che esce dalla formula matematica, non aggiungendo nulla per tensionare la cinghia.
Hai anche tu delle cinghie montate con interasse fisso e senza tendicinghia?
Ciao Claudio

titto
Senior
Senior
Messaggi: 1189
Iscritto il: mercoledì 4 luglio 2007, 23:38
Località: Latina (LT)
Contatta:

Messaggio da titto » giovedì 3 aprile 2008, 20:11

secondo me è meglio avere delle asole sulla piastra dove è fissato il motore per poterlo spostare, a meno che non hai un disegno dettagliato "CAD" di pulegge e cinghia.

Avatar utente
hellas
Senior
Senior
Messaggi: 1749
Iscritto il: mercoledì 15 novembre 2006, 17:05
Località: Prov. BG
Contatta:

Messaggio da hellas » giovedì 3 aprile 2008, 21:47

Ho l'interasse fisso per X e Y. Per Z ho fatto asole.
Pulegge 16XL037, cinghia 110XL.
Interasse calcolato qui :
http://www.sdp-si.com/Cd/default.htm
Se fai troppo grande l'interasse, non riesci più a mettere il motore. Con le asole è meglio.

Avatar utente
serclaudio
Member
Member
Messaggi: 348
Iscritto il: lunedì 24 dicembre 2007, 23:57
Località: VERONA

Messaggio da serclaudio » giovedì 3 aprile 2008, 23:46

ok grazie per i consigli.

Oby Wan Kenoby
God
God
Messaggi: 3964
Iscritto il: sabato 9 dicembre 2006, 17:28
Località: AOSTA

Messaggio da Oby Wan Kenoby » venerdì 4 aprile 2008, 11:10

Premetto che io non ho costruito ne costruirò mai una cnc (mai dire mai), ma da quello che ho potuto imparare sul forum leggendo i post di chi la cnc l'ha fatta ho notato che se il calcolo degli interassi è corretto ai parametri di diametro e di lunghezza della cinghia non c'è bisogno di creare asole per lo spostamento del motore in modo da correggere il tensionamento della suddetta.
al massimo si può prevedere un rullo per il recupero del gioco, ma non credo che con i materiali con cui sono costruite le cinghie si possa creare gioco tale da generare delle scivolate sulle pulegge

lux72
Member
Member
Messaggi: 549
Iscritto il: lunedì 28 gennaio 2008, 23:09
Località: Casale sul sile (Treviso)

Messaggio da lux72 » venerdì 4 aprile 2008, 11:38

Io penso che a pensar male non si sbaglia mai.

Per cui 2 asolette non ci stanno proprio male.

Avatar utente
serclaudio
Member
Member
Messaggi: 348
Iscritto il: lunedì 24 dicembre 2007, 23:57
Località: VERONA

Messaggio da serclaudio » venerdì 4 aprile 2008, 12:39

ciao lux
Il problema non è tra l'interasse motore e vite, che in effetti lo puoi variare a piacere con delle asole, il mio problema è l'interasse tra le due viti dell'asse X che collego con una cinghia e non volevo mettere il tendicinghia.
Capisci bene che una volta fatto il progetto non posso più variare l'interasse e quindi devo essere sicuro che la cinghia poi riesco a montarla e che non abbia gioco.
Se qualcuno nel forum che ha già  affrontato questo problema condivide la sua esperienza mi farebbe un grande piacere.
Ciao e grazie.

lux72
Member
Member
Messaggi: 549
Iscritto il: lunedì 28 gennaio 2008, 23:09
Località: Casale sul sile (Treviso)

Messaggio da lux72 » venerdì 4 aprile 2008, 12:59

Allora, in tal caso la questione cambia.

A meno che tu non metta il motore assiale ad una delle viti, o prevedi 2 cinghie( una tra motore e 1° vite, l'altra tra 1° vite e 2° vite) la vedo dura che tu riesca a trovare a priori una geometria tale da poter utilizzare una cinghia commerciale ( come lunghezza intendo).
Io opterei comunque per uno o due tendicinghia anche per dimezzare la lunghezza dei tratti liberi della cinghia e limitare il fenomeno di innesco di vibrazione della cinghia stessa.
Ma questo sono valutazioni empiriche non supportate ne da constatazione pratica, ne da leggi fisiche precise.

Insomma ... come dire .... sono andato a naso!

Aspetta comunque l'opinione dei big del forum.

Avatar utente
Bender
Senior
Senior
Messaggi: 1196
Iscritto il: venerdì 17 novembre 2006, 21:59
Località: New York anno 3000 (Lt)

Messaggio da Bender » venerdì 4 aprile 2008, 17:41

Se non fai come dice lux72 e cioè mettere il motore collegato direttamente a una vite (che poi trasmette il moto all'altra tramite cinghia),ma metti il motote centrale sei costretto mettere due tendicinghia vicino alla puleggia del motore per aumentare il numero di denti in presa.

Rispondi

Torna a “Meccanica”