Progettino ambizioso

Sezione dedicata alla meccanica delle CNC e delle macchine tradizionali.
Rispondi
Avatar utente
Leviathan
Senior
Senior
Messaggi: 1340
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 13:50
Località: Venezia (Lido)

Progettino ambizioso

Messaggio da Leviathan » giovedì 25 gennaio 2007, 8:21

Buon giorno a tutto il forum, è un po' che vi seguo e penso sia giunta l'ora di mettersi al lavoro: la macchina che vorrei realizzare dovrebbe essere molto simile ai router Ergwind (www.ergwind.pl/), però c'è un dubbio che mi assilla! Essendo vincolato nella scelta dei profili voi cosa consigliereste, tubi saldati rettangolari in ferro o equivalenti in inox316 (sezioni 150x100)?!
L'obbiettivo sarebbe lavorare piastre in alluminio dello spessore i 4 cm; la superficie di lavoro teorica è 50x50 cm e vien da sè che tutte le superfici saranno sottoposte ad una successiva rettifica per creare ortogonalità  fra i piani.
Ringrazio tutti coloro che hanno suggerimenti in merito, e faccio i dovuti complimenti al forum e alle persone che vi partecipano!
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

fabiodronero
Member
Member
Messaggi: 413
Iscritto il: mercoledì 6 dicembre 2006, 16:50
Località: Dronero - prov. Cuneo

Messaggio da fabiodronero » giovedì 25 gennaio 2007, 9:52

Se dovessi fare una cosa del genere in acciaio, usa pure il normale ferro da costruzione Fe360 (anche detto A285 o simile, insomma quello di cui trovi tutti i profilati), poi vernici la struttura e sei a posto.

E' inutile usare l'inox che costa circa 5 volte tanto ed offre lo stesso comportamento meccanico (a meno che tu non abbia particolari esigenze di corrosione o di igienicità ).

maximus051172
Senior
Senior
Messaggi: 632
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 17:52
Località: Massa (Carrara)
Contatta:

buona partenza

Messaggio da maximus051172 » giovedì 25 gennaio 2007, 13:34

ottima direi la soluzione del montante fisso ,magari perdi qualcosa in spazio di lavorabilita' rispetto alle dimensioni ma sicuramente guadagnerai in robustezza e quindi in precisione e velocita',se aggiungi dei rinforzi "fazzoletti triangolari" sulle gambe verticali sono sicuro che lavorerai senza molte pretese anche acciaio.
mi raccomando usa carrelli e viti a ricircolo.
il meglio sarebbe una struttura in ghisa che smorza le vibrazioni ma capisco l'impossibilita' a livello obbistico della realizzazione di una fusione comunque anche in acciaio e' piu' che sufficente magari dopo aver saldato i particolari principali ,prima di eseguire le lavorazioni di fresatura e forature per il montaggio fai se puoi un bel rinvenimento di distensione a circa 180-200 °c per due tre ore , ne guadagnerai in stabilita' dimensionale nel tempo.
Se hai altri dubbi non esitare a domandare.
Maxcnc

registered Linux user number 458244

http://counter.li.org/

Avatar utente
Leviathan
Senior
Senior
Messaggi: 1340
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 13:50
Località: Venezia (Lido)

Messaggio da Leviathan » giovedì 25 gennaio 2007, 15:15

...intanto ringrazio entrambi per la vostra disponibilità  e i vostri consigli; di dubbi ne ho ancora molti, intanto però mi volevo chiarire le idee sui materiali e sulle misure in questione! Per ciò che riguarda il materiale rimarrò sui tubi saldati a profilo rettangolare in acciaio, spessore 5/7 mm; per i rinforzi non credo ci siano particolari problemi, però il trattamento di rinvenimento mi sa che mi creerà  qualche problema, infatti a meno che mi attrezzi con qualcosa di autocostruito per portare i metali alle temperature indicate, diversamente non saprei dove sbattere la testa (abito al Lido di Venezia e gli spostamenti non sono proprio agevoli). Per la movimentazione degli assi, carrelli e guide da 30 e viti a ricircolo da 25 erano un'idea, però non ho ancora idea di dove e quanto, PROPOSTE e SUGGERIMENTI?! Pensavo Setec, distributore hiwin con diverse sedi di cui una a Padova, però non ho ancora chiesto preventivi, vedremo...

maximus051172
Senior
Senior
Messaggi: 632
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 17:52
Località: Massa (Carrara)
Contatta:

rinvenimento e materiali

Messaggio da maximus051172 » giovedì 25 gennaio 2007, 17:51

per il rinvenimento potresti mettere i pezzi piccoli in un vecchio forno da cucina , per quelli grossi invece o trovi ditte specializzate oppure puoi con una fiamma tipo cannello scaldare tutta la struttura e misurare la temperatura con un termometro digitale e far raffreddare in aria calma.
per l'acquisto di carrelli viti pulegge cinghie giunti puoi vedere qui.
io sono di Massa Carrara e compro via internet da loro sono seri e hanno prezzi buoni , devi solo stargli un po dietro .

http://www.trasmissioniindustriali.com/
Maxcnc

registered Linux user number 458244

http://counter.li.org/

Avatar utente
Bit79
Senior
Senior
Messaggi: 1701
Iscritto il: mercoledì 10 gennaio 2007, 23:27
Località: Fornaci di Barga (Lucca)

Messaggio da Bit79 » giovedì 25 gennaio 2007, 22:38

L'acciaio inox dovrebbe essere usato solo se è richiesta la resistenza alla corrosione. Come resistenza e rigidezza è inferiore al ferro normale e agli acciai al carbonio.

Ciao!

toscanello
Newbie
Newbie
Messaggi: 24
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 12:56
Località: Pistoia

Messaggio da toscanello » venerdì 26 gennaio 2007, 0:04

Seguo anche io con molto interesse quel progetto dopo che sono rimasto sbalordito vedendo alcuni filmati delle lavorazioni che sono sul sito.. C'è anche un forum (purtroppo in polacco) dove ci sono molte immagini e filmati delle fasi costruttive veramente interessante. Il forum ha anche tante altre realizzazioni e notizie, un po' come questo.. peccato per la lingua !!
Date un occhio per esempio a questi tread..

http://www.cnc.info.pl/viewtopic.php?t=737

http://www.cnc.info.pl/viewtopic.php?t=876

Ho piacere che anche a qualcun altro piaccia questa "macchinetta", stai partendo bene, buon lavoro .

Ciao a tutti, Beppe

Avatar utente
Leviathan
Senior
Senior
Messaggi: 1340
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 13:50
Località: Venezia (Lido)

Lunga la strada...

Messaggio da Leviathan » venerdì 26 gennaio 2007, 2:39

ok, ho apportato qualche modifica per i rinforzi e visto che comincia ad assumere un aspetto decisamente imponente, mi sono permesso di rubare qualche centrimetro in altezza per l'asse Z!
Alla luce del forum polacco e delle immagini che mettono a nudo la struttura originale però mi riservo di fare due conti per vedere se diminuendo il numero dei tubi ed aumentando le sezioni rimaniamo sullo stesso peso dell'attuale progetto.
Visto che ci siamo non è che esprimereste il vostro parere anche riguardo il sistema di accoppiamento chiocciola assi?! Profilo a T dello spessore di 10 mm; ho pensato potesse andare bene perchè è semplice e mi consentirebbe di proteggere la vite più facilmente dai residui derivanti dalla lavorazione.
Ancora un sentitissimo ringraziamento a tutto il forum, costituito da persone appassionate, disponibilissime e competenti, grazie!
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

Dino
Senior
Senior
Messaggi: 822
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 23:08
Località: Dolomiti (BL)
Contatta:

Re: Lunga la strada...

Messaggio da Dino » sabato 27 gennaio 2007, 12:04

Leviathan ha scritto:Profilo a T dello spessore di 10 mm; ho pensato potesse andare bene perchè è semplice e mi consentirebbe di proteggere la vite più facilmente dai residui derivanti dalla lavorazione.
Certamente proteggeresti le viti e le chiocciole dai residui ma in questo modo sei costretto a tagliare il tubo longitudinalmente per poter collegare le chiocciole al carrello e quindi diminuiresti la rigidità , forse conviene usare due tubi di sezione minore sovrapposti.

Ciao
NON più moderatore della sezione EMC ( http://www.linuxcnc.org/ )
Felice utilizzatore di GNU/Linux http://www.gnu.org/ http://www.kernel.org/
Linux Registered User #192043 http://counter.li.org/
Sito internet http://dino.delfavero.it/

Avatar utente
Leviathan
Senior
Senior
Messaggi: 1340
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 13:50
Località: Venezia (Lido)

Messaggio da Leviathan » sabato 27 gennaio 2007, 13:33

Grazie Dino!
Appena posso mi metto al lavoro per disegnare le modifiche e proverò anche a vedere se si riesce ad applicarle tutte al modello più pesante di Ergwind
http://www.cnc.info.pl/viewtopic.php?t=737, mi piace molto la soluzione più "pulita" con sezioni maggiori!
Se avete altri accorgimenti da proporre sparate pure, vorrei riuscire ad avere il progetto di una struttura il più resistenete e funzionale possibile quanto prima, in settimana mi piacerebbe andare ad acquistare il metallo!
Nb: la motivazione per cui volevo utilizzare poche sezioni (250x150 o 150x100) è che mi tocca acquistare un tubo da 6mt per ogni tipo, mi piacerebbe ridurre le rimanenze ;-)
Grazie ancora a tutti!

ayrton72
Junior
Junior
Messaggi: 96
Iscritto il: lunedì 27 novembre 2006, 21:53
Località: Gordona (SO)

Messaggio da ayrton72 » domenica 28 gennaio 2007, 21:41

Salve a tutti mi inserisco nella discussione.Sto partendo anche io nel progetto di una cnc "simile" pero' come piano di lavoro ho intenzione di utilizzare una tavola a croce (gia' acquistata) in ghisa (peso 89Kg) alla quale sostituiro' le attuali viti con viti a ricircolo per i movimenti X e Y. :P
Una domanda: hai intenzione di applicare un elettromandrino?
Un saluto


Cristian

Avatar utente
Leviathan
Senior
Senior
Messaggi: 1340
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 13:50
Località: Venezia (Lido)

Messaggio da Leviathan » lunedì 29 gennaio 2007, 0:29

Ciao Cristian, sei il benvenuto!
Certo, approfittando del fatto che sono qui in zona (Vicenza) pensavo di fare un salto alla Elte. Consultando il loro catalogo prodotti ho adocchiato un elettromandrino da 2 Kw che dovrebbe fare al caso, ma non essendo particolarmente esperto in materia mi "porto avanti" col lavoro e chiedo ulteriori consigli in merito: sono affidabili qualitativamente per lavorare alluminio, è adeguato come potenza e in che rapporti sono con noi hobbisti?!
Ps: Posticipo di una settimana l'acquisto dell'acciaio per cominciare i lavori, sotto con i suggerimenti, ne ho bisogno!!!
Grassie grassie, ciao!

maximus051172
Senior
Senior
Messaggi: 632
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 17:52
Località: Massa (Carrara)
Contatta:

Messaggio da maximus051172 » lunedì 29 gennaio 2007, 13:36

vedo che hai apportato delle modifiche alla struttura che direi vadano bene continua cosi'
curiosita' con cosa disegni ?
con solid edge ?
Maxcnc

registered Linux user number 458244

http://counter.li.org/

Avatar utente
Leviathan
Senior
Senior
Messaggi: 1340
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 13:50
Località: Venezia (Lido)

Messaggio da Leviathan » lunedì 29 gennaio 2007, 19:24

...ariecchime!!!
Disegno con Rhino3D, anche se questi render non rendono merito alle sue potenzialità  (mi serve solo un'idea complessiva dal punto di vista dimensionale); qualcuno sa se potrò successivamente continuare ad utilizzarlo come CAD?!
Posto le ultime modifiche che vedono sdoppiato il supporto asse X, e mantengono nascoste le chiocciole e relative viti!
Spero di riuscire quanto prima a tirar fuori anche un disegno con sezioni 200X100, con spessore 10!!!
Ringrazio Kalytom in quanto fondatore di questo forum, poter scambiare conoscenze al riguardo con persone più esperte è stimolante e incentivante, grazie Kaly!
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
In the sea you are not at the top of the food chain

ayrton72
Junior
Junior
Messaggi: 96
Iscritto il: lunedì 27 novembre 2006, 21:53
Località: Gordona (SO)

Messaggio da ayrton72 » lunedì 29 gennaio 2007, 21:31

Ottimo.Se non creo disturbo puoi chiedere alla elta se con quel tipo di mandrino si possono fresare anche piastrre di acciaio?.
Ovvianente passate leggere max 1mm.
Alla prossima.
Grazie ciao

Rispondi

Torna a “Meccanica”