Flette?

Sezione dedicata alla meccanica delle CNC e delle macchine tradizionali.
Rispondi
Avatar utente
n1x0l4
Senior
Senior
Messaggi: 1553
Iscritto il: sabato 13 ottobre 2007, 8:32
Località: Bari

Flette?

Messaggio da n1x0l4 » martedì 15 aprile 2008, 12:07

domanda veloce veloce poi vado via dalle ... :D

una vite a ricircolo di sfere diametro venti passo 5 lunghezza un metro calettata alle due estremità  flette?


grazie mille
Nicola
Sto lavorando duro per preparare il mio prossimo errore.

maximus051172
Senior
Senior
Messaggi: 632
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 17:52
Località: Massa (Carrara)
Contatta:

Messaggio da maximus051172 » martedì 15 aprile 2008, 12:15

Dipende come la usi :wink:
Scherzo, se non hai grosse masse da spostare e non pretendi grosse accelerazioni (non velocita') allora stai tranquillo.
Comunque se puoi fornire piu' parametri faccio 2 conti.
Maxcnc

registered Linux user number 458244

http://counter.li.org/

Avatar utente
n1x0l4
Senior
Senior
Messaggi: 1553
Iscritto il: sabato 13 ottobre 2007, 8:32
Località: Bari

Messaggio da n1x0l4 » martedì 15 aprile 2008, 12:36

ti ringrazio
lo sforzo è esclusivamente assiale, volevo sapere se flette con il suo peso. :wink:
Sto lavorando duro per preparare il mio prossimo errore.

Avatar utente
ing_orso
Senior
Senior
Messaggi: 1424
Iscritto il: sabato 9 dicembre 2006, 14:31
Località: provincia di Parma

Messaggio da ing_orso » martedì 15 aprile 2008, 12:37

volevo sapere se flette con il suo peso.
...ma dai!!

Avatar utente
n1x0l4
Senior
Senior
Messaggi: 1553
Iscritto il: sabato 13 ottobre 2007, 8:32
Località: Bari

Messaggio da n1x0l4 » martedì 15 aprile 2008, 12:40

ing_orso dalla tua risposta capisco che non fletterà ..
non ne avevo la minima idea e forse la domanda è stata pure banale.. :cry:

ciao! :D
Sto lavorando duro per preparare il mio prossimo errore.

Avatar utente
ing_orso
Senior
Senior
Messaggi: 1424
Iscritto il: sabato 9 dicembre 2006, 14:31
Località: provincia di Parma

Messaggio da ing_orso » martedì 15 aprile 2008, 12:50

intendo sire che avrà  una flessione sicuramente trascurabile :wink:

Avatar utente
Bit79
Senior
Senior
Messaggi: 1701
Iscritto il: mercoledì 10 gennaio 2007, 23:27
Località: Fornaci di Barga (Lucca)

Messaggio da Bit79 » mercoledì 16 aprile 2008, 10:12

Sotto il proprio peso la flessione è pari a circa 0.3 mm, quindi senz'altro trascurabile.
Meno trascurabili gli effetti della forza centrifuga dovuta alla velocità  di rotazione. Se la vite ruotasse esattamente sul proprio asse non ci sarebbero effetti di alcun tipo (ma la vite non ruota sul proprio asse, se non altro per la flessione iniziale dovuta al proprio peso).
Ruotando la vite fuori centro, si genera una forza centrifuga proporzionale al peso della vite, al quadrato della velocità  di rotazione, e la raggio di eccentricità .

Il raggio di eccentricità  è dovuto flessione della vite stessa, che a sua volta è dovuta alla forza centrifuga.
Fino ad un certo regime la situazione è stabile, cioè la flessione prodotta dalla forza centrifuga è minore dell'eccentricità  che ha provocato la forza centrifuga stessa. Sopra un certo regime invece la situazione diventa instabile e la flessione tende ad amplificarsi. Basta cioè una piccola flessione iniziale per generare una forza centrifuga che aumenterà  la flessione, che a sua volta incrementerà  la forza centrifuga e così via.

A conto della serva (ho fatto troppe semplificazioni peggiorative) tale regime dovrebbe essere intorno ai 60 rpm. Il calcolo è approssimato, sicuramente il regime limite è più alto, ma si vede che siamo comunque all'interno dei regimi normali di funzionamento delle macchine. Consiglierei attenzione, e magari una buona prova empirica, se non con una costosa vite anche solo con una barra tonda delle stesse dimensioni.

Ciao!
Non accontentarti mai, scegli gli strumenti giusti, usali bene, non accettare compromessi, pretendi il successo. Poi ricomincia da capo.

Avatar utente
leopiro
Senior
Senior
Messaggi: 1304
Iscritto il: domenica 6 maggio 2007, 12:33
Località: Castrolibero (Cosenza)

Messaggio da leopiro » mercoledì 16 aprile 2008, 10:37

Ciao ragazzi,volevo unirmi alla discussione sulla flessione.Io ho comprato una vite a ricircolo da 3 metri, 25 passo 10.Vorrei sapere se posso utilizzarla in tutta la sua lunghezza senza tensionarla o devo accorciarla.Serve per l'asse x del pantografo e va attaccata a dei motori brushless da 1.5 kw.Grazie Leo

Avatar utente
n1x0l4
Senior
Senior
Messaggi: 1553
Iscritto il: sabato 13 ottobre 2007, 8:32
Località: Bari

Messaggio da n1x0l4 » mercoledì 16 aprile 2008, 10:41

ti ringrazio bit79 per la risposta.. 3 decimi sono troppi.. per una vite a ricircolo posso fare gli stessi calcoli che farei su un trafilato pieno da 20?
o devo considerare un altro diametro della sezione?
Sto lavorando duro per preparare il mio prossimo errore.

Avatar utente
Leviathan
Senior
Senior
Messaggi: 1340
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 13:50
Località: Venezia (Lido)

Messaggio da Leviathan » mercoledì 16 aprile 2008, 10:52

Anche a me 3 decimi sembrano tantini, oltretutto credo che 60rpm si riferiscano ad una barra sospesa, vincolata solamente da un lato, altrimenti come fanno a far funzionare macchine che raggiungono più di 30mt/min con così poche ripetizioni?!
In the sea you are not at the top of the food chain

Avatar utente
Bit79
Senior
Senior
Messaggi: 1701
Iscritto il: mercoledì 10 gennaio 2007, 23:27
Località: Fornaci di Barga (Lucca)

Messaggio da Bit79 » mercoledì 16 aprile 2008, 11:44

3 decimi su una lunghezza di 1 metro non sono molti. Io ho considerato la barra appoggiata alle estremità  (un incastro migliorerebbe la situazione, ma per flessioni così piccole dovrebbe essere veramente stretto e i cuscinetti di supporto non lo sono) e carico concentrato in mezzeria (e questa è una ipotesi un po' peggiorativa).

Per i calcoli io ho ipotizzato una sezione circolare di 20 mm. In effetti il filetto riduce la sezione resistente, andrebbe considerato il diametro di nocciolo. Ma visto che le altre ipotesi erano peggiorative credo si possa tollerare l'approssimazione.

Il calcolo dei 60 rpm si riferiva anch'esso alla barra vincolata ad entrambe le estremità , non tensionata. Anche qui il carico l'ho considerato concentrato in mezzeria, e la cosa in realtà  dovrebbe essere migliore. Per questo ho considerato di provare.

Una vite di 3 metri diametro 25 secondo me flette molto, e ti potrai permettere regimi molto limitati. Considerate che la flessione è proporzionale al cubo della lunghezza e al peso della barra (quindi a parita di sezione la flessione per peso proprio è proporzionale alla quarta potenza della lunghezza).

In tutti i casi, io farei una prova pratica con una barra tonda dello stesso diametro e lunghezza della vite che si intende usare, provando sia la flessione statica che quella dovuta alla rotazione.

Credo che macchine che raggiungono 30 m/min abbiano viti molto più grosse e con passi maggiori.
Una fresatrice che ho modificato, con una corsa X di 2000 mm, ha una vite passo 10 mm, con un diametro di almeno 60 mm. E i rapidi raggiungono appena i 6m/min. E' ben diverso da una vite di 25 lunga 3 metri.

Ciao!
Non accontentarti mai, scegli gli strumenti giusti, usali bene, non accettare compromessi, pretendi il successo. Poi ricomincia da capo.

Avatar utente
Leviathan
Senior
Senior
Messaggi: 1340
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 13:50
Località: Venezia (Lido)

Messaggio da Leviathan » mercoledì 16 aprile 2008, 11:53

...zo, ho paura di essere messo maluccio allora!!!
Ho ordinato viti rettificate diametro 16 (nocciolo 13) per una fresa Aciera F3; quella che mi preoccupa maggiormente è la vite del'asse Z, lunga solamente 300, ma deve sostenere l'intero peso dell'asse Z. Credete fletterà  sotto una cinquantina di Kg dell'insieme tavola slitta?
Scusate l'intrusione... :roll:
In the sea you are not at the top of the food chain

Avatar utente
ing_orso
Senior
Senior
Messaggi: 1424
Iscritto il: sabato 9 dicembre 2006, 14:31
Località: provincia di Parma

Messaggio da ing_orso » mercoledì 16 aprile 2008, 12:13

asta incastro-appoggio (sul lato puleggia si può ritenere incastrata);
lunghezza 1000mm;
diametro 18mm (20 non mi sembra corretto);
materiale Fe510 (quindi meno rigido del materiale reale);

flessione massima: 0,09834mm.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

Avatar utente
n1x0l4
Senior
Senior
Messaggi: 1553
Iscritto il: sabato 13 ottobre 2007, 8:32
Località: Bari

Messaggio da n1x0l4 » mercoledì 16 aprile 2008, 13:31

grazie bit79 ho capito il tuo punto di vista e tu hai considerato il carico sempre in mezzeria.
quello che dice ing_orso mi pare più corretto poichè non ha considerato il peso nel mezzo della barra bensì come un carico distribuito.. un decimo su un metro mi va più che bene.. comunque una prova empirica su un trafilato da 20 come mi hai consigliato la farò sicuramente :wink:

grazie a tutti! :D
Sto lavorando duro per preparare il mio prossimo errore.

Avatar utente
Bit79
Senior
Senior
Messaggi: 1701
Iscritto il: mercoledì 10 gennaio 2007, 23:27
Località: Fornaci di Barga (Lucca)

Messaggio da Bit79 » mercoledì 16 aprile 2008, 20:52

Beh, si. Il mio era un conto della serva. Non sono un teorico che dimensiona ogni virgola al computer, è solo un calcoletto tanto per non buttare li ferro a caso.
Il risultato molto migliore di ing_orso però credo sia dovuto principalmente all'incastro che ha ipotizzato da un lato, che non ritengo troppo corretto (nulla da obiettare sul carico distribuito, non avevo sottomano la formula). Vista la lunghezza della barra, e l'esiguo angolo di inclinazione dovuto alla flessione, credo proprio che tale angono rientri ampiamente nei giochi dei cuscinetti, persino i più precisi. A meno che dal lato puleggia tu non metta 2 cuscinetti a 200 mm l'uno dall'altro.

Facendo un esempio immaginario, tu pensa di togliere il cuscinetto da un lato della barra (quello opposto alla puleggia). Anche ipotizzando una vite infinitamente rigida, pensi che alcuni decimi di oscillazione, al centro barra, non li hai con il solo vincolo dell'incastro dei cuscinetti lato puleggia? Secondo me li hai eccome, l'incastro ipotizzato, per gli esigui spostamenti della flessione della barra, non fa vincolo. Meglio considerarlo una cerniera. :wink:

Ciao!
Non accontentarti mai, scegli gli strumenti giusti, usali bene, non accettare compromessi, pretendi il successo. Poi ricomincia da capo.

Rispondi

Torna a “Meccanica”