Enigma fresatrice Helios

Sezione dedicata alla meccanica delle CNC e delle macchine tradizionali.
Rispondi
Lucio75
Newbie
Newbie
Messaggi: 14
Iscritto il: mercoledì 14 novembre 2007, 13:46
Località: Guiglia (Mo)

Enigma fresatrice Helios

Messaggio da Lucio75 » mercoledì 16 aprile 2008, 15:28

Buonasera a tutti,


dovrei smontare l’albero primario sul quale lavorano le puleggie e il cambio telescopico di una fresatrice Helios.

Pensavo che fosse una cosa relativamente semplice, invece una volta allentate le ghiere posteriori e smontato l’albero di uscita dalla parte della testa mi sono reso conto che c’è ancora qualcos’altro da allentare.

Purtroppo non riuscendo a trovare i disegni tecnici della macchina non so più a che santo appellarmi.

C’è nessuno che saprebbe dirmi che cos’altro dovrei allentare/smontare per sfilare completamente questo albero?

Ho notato che dalla parte della testa c’è una flangia filettata esternamente…a che cosa serve?

Spero che qualche anima buona legga questo messaggio e che riesca a darmi qualche consiglio utile per riuscire in quest’operazione.

Saluti

Lucio
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
Lucio75

Avatar utente
n1x0l4
Senior
Senior
Messaggi: 1553
Iscritto il: sabato 13 ottobre 2007, 8:32
Località: Bari

Messaggio da n1x0l4 » mercoledì 16 aprile 2008, 15:37

la butto lì .. si sa mai.. non è mica un grano? :?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
Sto lavorando duro per preparare il mio prossimo errore.

bobwolf
Member
Member
Messaggi: 319
Iscritto il: mercoledì 15 novembre 2006, 0:35
Località: Pistoia

Messaggio da bobwolf » mercoledì 16 aprile 2008, 15:58

ciao
controlla attentamente in ogni buchetto se c'è un secondo grano inserito, o una spina.
non fare come qualcuno che conosco (IO :roll: ) che ha distrutto un alberino di un macchinario perchè non avevo visto che sotto il primo grano ce n'era un secondo che faceva il suo lavoro :twisted: :twisted: :twisted:
ciao

Roberto

"è più immorale il sesso o la guerra?"

Lucio75
Newbie
Newbie
Messaggi: 14
Iscritto il: mercoledì 14 novembre 2007, 13:46
Località: Guiglia (Mo)

Messaggio da Lucio75 » giovedì 17 aprile 2008, 8:47

Purtroppo il grano indicato con la freccia era già  stato tolto :?

Ho cercato ovunque e non mi sembra che ce ne siano altri....

Ma mi rimane una curiosità ...a che serve il filetto sulla flangia dalla parte della testa? Non sarà  mica che l'albero che era bloccato con le ghiere (vedi foto) é avvitato sulla flangia ed il filetto serve prorio per bloccare la flangia stessa?
Lucio75

Avatar utente
n1x0l4
Senior
Senior
Messaggi: 1553
Iscritto il: sabato 13 ottobre 2007, 8:32
Località: Bari

Messaggio da n1x0l4 » giovedì 17 aprile 2008, 9:27

come ha detto bobwolf sotto un grano solitamente ce n'è sempre un altro.. ricontrollali tutti.. :wink:
Sto lavorando duro per preparare il mio prossimo errore.

Lucio75
Newbie
Newbie
Messaggi: 14
Iscritto il: mercoledì 14 novembre 2007, 13:46
Località: Guiglia (Mo)

Messaggio da Lucio75 » mercoledì 23 aprile 2008, 13:40

grazie dei consigli. Alla fine sono riuscito a filarlo....era solo "leggermente" inchiodato, comunque dopo un po' di mazzate con il martello di gomma l'ho avuta vinta!
Lucio75

Rispondi

Torna a “Meccanica”