Accelerazione motori

Sezione dedicata alla meccanica delle CNC e delle macchine tradizionali.
Rispondi
Avatar utente
Alb
Member
Member
Messaggi: 550
Iscritto il: sabato 16 giugno 2007, 22:41
Località: Salerno
Contatta:

Accelerazione motori

Messaggio da Alb » martedì 22 aprile 2008, 9:49

Ho sempre usato delle accelerazioni "tranquille" sui miei motori (dei powermax II con rotore a bassa inerzia NEMA23 da 1.68Nm mi pare, montati con riduzione 2:1, puleggia piccola sul motore).
Velocità  max 1500mm/min e accelerazione sui 150mm/sec^2.

Lavorando con Mach3 con il constant velocity, per cercare di evitare degli arrotondamendi indesiderati, ho provato a vedere fin dove potevo arrivare senza bloccare i motori con l'accelerazione. Beh, sono arrivato a 1000-1200 mm/sec^2 senza riuscire a bloccarli, neanche spingendo di forza per oppormi al moto. Al che ho settato un più conservativo 800mm/sec^2, ottenendo l'annullamento (ad occhio nudo) di qualunque arrotondamento.
Ho fatto un'intera lavorazione 3D e non ha perso un passo, incredibile ! Ed io che credevo fossero spompati !

Naturalmente la macchina era più nervosa (e ce credo: accelera in meno di due decimi di secondo !!!!) e muoveva tutto il banco sui cambi di direzione, ma era una goduria vederla lavorare con quella rapidità , però sono stato tutto il tempo della lavorazione a riflettere sull'opportunità  di lasciare settaggi del genere in relazione allo stress meccanico scaricato sulle viti ed in special modo sugli alberini su cui sono montate le pulegge. Trattandosi di viti a ricircolo particolarmente pregiate e che mai più riuscirò a trovare, la cosa mi preoccupa.

Voi cosa ne pensate, che esperienza avete in proposito ?

maxbiri
Member
Member
Messaggi: 479
Iscritto il: lunedì 2 luglio 2007, 16:00
Località: sesto san giovanni ( Mi)

Messaggio da maxbiri » martedì 22 aprile 2008, 11:36

Ciao Alb

E io che pensavo di aver impostato parametri da lumaca!
Le accelerazioni impostate in mach3 sono inferiori a 0.1 secondi per tutti e 3 gli assi e rispetto a prima mi senbra lentissimo.
Le velocita' sono 800y,600x,600z.
Viti normali ma 10x1 per y e z e 14x2 x.
Gli alberini di uscita delle viti 6 e 8 mm,cinghia mxl rapporto 1/1 mot nema 23 4 A ignoti .
Per 2 anni ha lavorato con accelerazioni di molto inferiori circa 0.03/0.05 secondi a seconda degli assi.
Molte centinaia di ore di lavorazione sulle spalle, anche 10 ore di fila, ma nessun problema sugli alberini delle pulegge, solo chiocciole consumate.
Considerando che l'acciaio delle viti a ricircolo è sicuramente migliore del ferraccio che ho usato io direi non ci siano problemi, a meno di geometrie strane e lunghezze alberini elevate o alberini sottodimensionati in diametro.
Comunque considera che una vite a ricircolo è destinata a consumarsi in ogni caso, la vita operativa è funzione del carico e accelerazioni ma sopratutto di lubrificazione, velocita' di rotazione e polvere!
Puoi scaricare il manualetto sul calcolo vita operativa dal sito della "rosa sistemi" in modo da fare una stima delle ore di lavoro sopportabili dalla vite in base al tuo uso; bene o male le viti a ricircolo sono abbastanza simili come caratteristiche anche se di produttori diversi.

Ciao Max

Avatar utente
Alb
Member
Member
Messaggi: 550
Iscritto il: sabato 16 giugno 2007, 22:41
Località: Salerno
Contatta:

Messaggio da Alb » martedì 22 aprile 2008, 12:25

Ciao Max,

Che accelerazioni hai specificato ?

Mi sa che ho scritto una ca%%ata.
Per accelerare da 0 a 1500mm/min con un'accelerazione di 800mm/sec^2 servono circa 0.03 secondi, mentre all'accelerazione precedente (150mm/sec^2) servivano 0.16 secondi.
Ad ogni modo ho comunque moltiplicato per 5.3 l'accelerazione.

Sugli assi x e y ho delle viti da 16mm con alberino da 8mm, mentre sull'asse Z ho una vite da 12mm con alberino da 5mm. E' quest'ultimo che mi preoccupa un po'.

Stò cercando di capirci qualcosa sui calcoli del catalogo.

Comunque, indipendentemente dagli sforzi sulle viti, in generale, come settate l'accelerazione ? Lo chiedo a tutti... è una curiosità  mia.

maxbiri
Member
Member
Messaggi: 479
Iscritto il: lunedì 2 luglio 2007, 16:00
Località: sesto san giovanni ( Mi)

Messaggio da maxbiri » martedì 22 aprile 2008, 15:48

ciso ALb

Stasera guardo bene sul pc che acc e vel ho settato in mach3 e ti dico, a memoria rischierei di dire stupidaggini.
Considera pero' che sono 2 sere che gioco con mach per cui magari non l'ho ancora spremuto come si deve.

Ciao Max

maxbiri
Member
Member
Messaggi: 479
Iscritto il: lunedì 2 luglio 2007, 16:00
Località: sesto san giovanni ( Mi)

Messaggio da maxbiri » martedì 22 aprile 2008, 18:52

Eco i dati con cui sto lavorando adesso:
X V500 ac50
Y v690 ac100
Z V 500 ac 100


Ciao Max

Avatar utente
Alb
Member
Member
Messaggi: 550
Iscritto il: sabato 16 giugno 2007, 22:41
Località: Salerno
Contatta:

Messaggio da Alb » martedì 22 aprile 2008, 23:18

Ciao Max,
non sono molto alti come valori.
Io sono sui seguenti parametri:

X - vel=1500 acc=800
Y - vel=1500 acc=800
Z - vel=1200 acc=800

Precedentemente l'accelerazione era a 150.

Tu invece usi 50 e 100 per l'accelerazione, valori abbastanza bassi, 8 o 16 volte minori degli 800 che ho sperimentato questo fine settimana.

Avatar utente
hellas
Senior
Senior
Messaggi: 1749
Iscritto il: mercoledì 15 novembre 2006, 17:05
Località: Prov. BG
Contatta:

Messaggio da hellas » mercoledì 23 aprile 2008, 6:23

Ho sempre pensato da dove viene fuori l'accelerazione 10% della velocità , vedendo che impostando il valore alto, mi funziona tutto molto bene.

maxbiri
Member
Member
Messaggi: 479
Iscritto il: lunedì 2 luglio 2007, 16:00
Località: sesto san giovanni ( Mi)

Messaggio da maxbiri » mercoledì 23 aprile 2008, 9:14

ciao Alb
in effetti avevo detto che avevo impostato valori da lumaca.
Ma sono gli unici che pare funzino in modo affidabile con i pcb e quei maledetti file da infiniti spostamenti micrometrici con inversioni velocissime.
Con cncpro lavoro normalmente con vx 900 vy 1500 vz 800 in rapido ovviamente e con accelerazioni moolto piu' alte, devo ancora ricollegare il p100 su cui ho cncpro per vedere le acc impostate.
Probabilmente le prestazioni con mach3 sono anche influenzate dal pc non al top( celeron 466 con 256 mb di ram).

Ciao Max

Avatar utente
Alb
Member
Member
Messaggi: 550
Iscritto il: sabato 16 giugno 2007, 22:41
Località: Salerno
Contatta:

Messaggio da Alb » mercoledì 23 aprile 2008, 9:17

hellas ha scritto:Ho sempre pensato da dove viene fuori l'accelerazione 10% della velocità , vedendo che impostando il valore alto, mi funziona tutto molto bene.
Scusami, sarà  che ho dormito poco, ma non ho capito cosa intendi.

Comunque ho letto anche io del 10% tempo fa, ed anche io mi chiedo da dove venga fuori. Caso vuole che in precedenza, senza minimamente tener conto della "norma del 10%", avessi settato l'accelerazione proprio al 10% del valore della velocità . Tra l'altro è un po' come sommare mele e patate...

Avatar utente
Alb
Member
Member
Messaggi: 550
Iscritto il: sabato 16 giugno 2007, 22:41
Località: Salerno
Contatta:

Messaggio da Alb » mercoledì 23 aprile 2008, 9:39

Ok Max, non avevo capito bene. A dire il vero sono 3 anni che dormo poco... :lol:

Eh si con Mach3 serve un bel PC. Io ho un PentiumIV a un paio di Ghz (vattelo a ricordare il megahertzaggio preciso) che mi son fatto regalare in ufficio quando hanno fatto l'upgrade del PC su cui lavoro.
Il programma di test del driver dovrebbe dirti la qualità  del sistema. A me pare sia eccellente o roba simile. L'unico "problema" che ho è che il motore dell'asse Z non fa un bel rumore come quello degli assi X e Y. Ciò nonostante non perde passi.

Mi rivolgo ad altri eventuali lettori: nessuno usa accelerazioni così alte ? 800 mm/sec^2 ?

Avatar utente
btiziano
Senior
Senior
Messaggi: 1005
Iscritto il: martedì 14 novembre 2006, 11:54
Località: Perugia provincia
Contatta:

Messaggio da btiziano » mercoledì 23 aprile 2008, 9:58

Ciao Alb,
credo che il problema lo hai individuato sopra qaundo dici "muoveva tutto il banco sui cambi di direzione"......
In realtà  pur non perdendo passi perdi sicuramente in precisione.
E' questo il motivo per cui molte macchine hanno dei mega blocchi di ghisa sui banchi.......vibrazioni e stabilità .
La mia lvl-Tiziano ha un banco in acciaio da 36mm e pesa circa 450Kg.......nonstante ciò non mi spingo mai oltre 400 di accelerazione........durante i cambi di direzione non devi sentire alcun scuotimento della struttura, ne botte troppo evidenti.........

Qundi concluderei dicendo che i motori posso reggere simili accelerazioni ma la struttura/lavorazione no.

Avatar utente
hellas
Senior
Senior
Messaggi: 1749
Iscritto il: mercoledì 15 novembre 2006, 17:05
Località: Prov. BG
Contatta:

Messaggio da hellas » mercoledì 23 aprile 2008, 10:01

Leggendo vari forum ho visto che si raccomandava di impostare l'accelerazione a 10% della velocità . Sembrava una regola molto precisa. Invece io impostando le accelerazioni anche a 30-40% della velocità  andavo molto bene. Da li che mi è venuta la domanda perché 10% e non consigliare quelli che si intendono meno all'utilizzo di Mach o altri software di gestione delle macchine, di provare con vari valori delle accelerazioni e tenere quelli che vanno bene per le loro situazioni. (cosi non ci resta in testa che 10% è una legge).

Avatar utente
Alb
Member
Member
Messaggi: 550
Iscritto il: sabato 16 giugno 2007, 22:41
Località: Salerno
Contatta:

Messaggio da Alb » mercoledì 23 aprile 2008, 10:11

Capito.
Scorrendo ad esempio il manuale di EMC, noto che consigliano di provare ad aumentare i valori finché i motori non stallano. Quindi portarsi indietro di un buon 10%, o giù di li. La considero una procedura più interessante di quella del 10%.

Avatar utente
kalytom
Administrator
Administrator
Messaggi: 43552
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 9:17
Località: Poggiomarino (Na)
Contatta:

Messaggio da kalytom » mercoledì 23 aprile 2008, 18:44

io inizio con un 10% della velocita' massima , poi salgo fino allo stallo in lavorazione e scendo di un 20% circa... fino ad oggi mi son trovato bene anche se solo in 2d.
Immagine

Rispondi

Torna a “Meccanica”