Elettromandrino preciso ma non costoso...

Sezione dedicata alla meccanica delle CNC e delle macchine tradizionali.
Rispondi
Avatar utente
Alb
Member
Member
Messaggi: 550
Iscritto il: sabato 16 giugno 2007, 22:41
Località: Salerno
Contatta:

Elettromandrino preciso ma non costoso...

Messaggio da Alb » lunedì 12 maggio 2008, 13:02

Salve,

sono alla ricerca di un benedetto elettromandrino senza particolari pretese. Solo una piccola piccola :roll: 8) la precisione !

Mi basta un qualcosa come il Kress 6990E che già  ho, ma che sia più preciso del medesimo, sul quale gli utensili girano davvero storti, quasi un decimo alla distanza di 20-30mm dalla pinza !!!

Un elettromandrino serio con inverter costa davvero troppo per me al momento.

Tra l'altro ho trovato questo sito:
http://www.cnc-plus.de/index.php?cat=c57_Spindles.html

e mi chiedevo come possono essere questi mandrini ISEL e relative copie (ISEL UFM 1050 e AW-FSE 1050). Ho posto la domanda al venditore che purtroppo non sa dirmi nulla in proposito (ovviamente). Qualcuno li conosce/possiede ?

Sapete darmi qualche dritta su un elettomandrino preciso e dal costo non esagerato ?

In alternativa, qualcuno potrebbe costruirmi un mandrino da connettere in qualche modo con il Kress che già  posseggo (che fungerebbe da solo motore), ma che sia, finalmente, preciso ?

Grazie a chi vorrà  rispondere. :)

ENGINE
Senior
Senior
Messaggi: 2734
Iscritto il: venerdì 12 gennaio 2007, 1:20
Località: Milano Milano

Messaggio da ENGINE » lunedì 12 maggio 2008, 21:35

mototecnica
Lavorare il metallo e' il piu' bel lavoro del mondo.
Giuseppe non era un falegname... era un fabbro.

velleca55

Messaggio da velleca55 » lunedì 12 maggio 2008, 22:03

damencnc ... che poi sembrano che siano quelli della mototecnica, ma non hai bisogno di partita IVA ...

Solo che sali a 800 euro di costo con inverter ... :cry: ...


.

Avatar utente
leopiro
Senior
Senior
Messaggi: 1304
Iscritto il: domenica 6 maggio 2007, 12:33
Località: Castrolibero (Cosenza)

Messaggio da leopiro » lunedì 12 maggio 2008, 22:57

Io il mio mandrino hf da 2 hp 18.000 rpm completo di inverter l'ho pagato 600 euro e va alla grandissima

velleca55

Messaggio da velleca55 » martedì 13 maggio 2008, 0:06

Alla Mototecnica Leopiro ? ...



.

Avatar utente
Alb
Member
Member
Messaggi: 550
Iscritto il: sabato 16 giugno 2007, 22:41
Località: Salerno
Contatta:

Messaggio da Alb » martedì 13 maggio 2008, 9:56

Mi daresti altre info Leopiro ?

Nessun altro conosce di mandrini senza pretese esagerate dal costo inferiore ai 600 euro (elettronica compresa) ???

Come dicevo, il Kress andrebbe benissimo, non fosse per gli utensili che girano su un asse inclinato, il che fa si che più lungo è l'utensile, maggiore è l'errore.

Avatar utente
odino
Member
Member
Messaggi: 332
Iscritto il: lunedì 17 dicembre 2007, 15:29
Località: Massa (MS)
Contatta:

Messaggio da odino » martedì 13 maggio 2008, 10:30

Mototecnica = Teknomotor :wink:
Quello di DamenCNC è molto probabilmente un Teknomotor.

:hello2:

Avatar utente
Alb
Member
Member
Messaggi: 550
Iscritto il: sabato 16 giugno 2007, 22:41
Località: Salerno
Contatta:

Messaggio da Alb » martedì 13 maggio 2008, 11:22

Qualche domandina.
La differenza tra un mandrino HF ed un elettromandrino è tutta nei cuscinetti ?
Il mandrino HF può sopportare un carico assiale modesto, mentre l'elettromandrino può sopportare anche carichi assiali intensi ?

Con un mandrino HF posso lavorare l'alluminio senza problemi, entrando con la fresa con una rampa di 10-20° ?

Grossolanamente parlando, che differenza di prezzo c'è tra un mandrino HF ed un elettromandrino ?

Avatar utente
fabpri
Senior
Senior
Messaggi: 2140
Iscritto il: lunedì 4 dicembre 2006, 18:10
Località: AN

Messaggio da fabpri » martedì 13 maggio 2008, 12:37

quelli della isel mi sembrano tanto dei kress 1050... cmq il 1050 rispetto al6990 dovrebbe essere meglio in quanto dallo spaccato si vedono + cuscinetti e una ventola di raffreddamento

Avatar utente
leopiro
Senior
Senior
Messaggi: 1304
Iscritto il: domenica 6 maggio 2007, 12:33
Località: Castrolibero (Cosenza)

Messaggio da leopiro » martedì 13 maggio 2008, 13:12

Io il mio l'ho ordinato tramite il mio rappresentante di gruppi elettrogeni,il costo è di molto inferiore a quelli visti nei vari siti ed è molto + potente(ho letto di gente su questo forum che ha speso 840 euro per uno da 750 watt!!!!).Ci sto facendo lavorazioni fino a poco tempo fa impensabili,anche perchè è comodissimo avere tutta la potenza a qualunque numero di giri.L'altro giorno mi è arrivato tutto il set di pine er20 comprate in italia a 50 euro compresa la spedizione e cosi ora sono al completo.Se qualcuno vuole lo posso tranquillamente ordinare volentieri,magari vi potete anche mettere d'accordo tra di voi e mi fate sapere.
Il costo è stato di 600 euro prezzo finito ,compreso di inverter da 1.5 Kw.Motore con frequenza di lavoro a 300 Hz e 18.000 giri
Ciao Leo
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

Avatar utente
Alb
Member
Member
Messaggi: 550
Iscritto il: sabato 16 giugno 2007, 22:41
Località: Salerno
Contatta:

Messaggio da Alb » martedì 13 maggio 2008, 13:33

Grazie Leopiro, sia delle informazioni/foto che dell'offerta !
Mica hai un PDF con le misure ed i dati tecnici ?
Mi interessa conoscere soprattutto le misure ed il peso.
Altra domanda: è per sole lavorazioni radiali o anche assiali ?

Avatar utente
leopiro
Senior
Senior
Messaggi: 1304
Iscritto il: domenica 6 maggio 2007, 12:33
Località: Castrolibero (Cosenza)

Messaggio da leopiro » martedì 13 maggio 2008, 13:38

Le misure te le posso prendere,per il peso non saprei ma siamo sui 5 kg.Io l'ho preso per lavorazioni radiali,ma mi è stato garantito che entrando piano si puo lavorare anche assialmente qualunque materiale,altrimenti si montano i cuscinetti diversi,ma in questo caso il prezzo cambia ma non so di quanto.
Ciao Leo

Avatar utente
odino
Member
Member
Messaggi: 332
Iscritto il: lunedì 17 dicembre 2007, 15:29
Località: Massa (MS)
Contatta:

Messaggio da odino » martedì 13 maggio 2008, 13:53

Per le misure vedi un pò se ti può tornare comodo questo file dxf (vedi allegato)

:hello2:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

Avatar utente
leopiro
Senior
Senior
Messaggi: 1304
Iscritto il: domenica 6 maggio 2007, 12:33
Località: Castrolibero (Cosenza)

Messaggio da leopiro » martedì 13 maggio 2008, 14:31

Le misure sono esattamente quelle che ha postato odino nel dxf :wink: ,Ciao Leo

Avatar utente
Alb
Member
Member
Messaggi: 550
Iscritto il: sabato 16 giugno 2007, 22:41
Località: Salerno
Contatta:

Messaggio da Alb » martedì 13 maggio 2008, 14:50

Perfetto, grazie infinite ad entrambe.

Da quello che vedo dalle immagini, il mandrino in questione è della Mototecnica e lo stesso venduto da DamenCNC, confermi ?

Rispondi

Torna a “Meccanica”