elettromandrino consiglio inverter, ghiera e pinze

Sezione dedicata alla meccanica delle CNC e delle macchine tradizionali.
Rispondi
Avatar utente
giacinto
Member
Member
Messaggi: 484
Iscritto il: giovedì 19 aprile 2007, 9:11
Località: (LT)

elettromandrino consiglio inverter, ghiera e pinze

Messaggio da giacinto » giovedì 19 giugno 2008, 23:29

ciao ragazzi volevo un consiglio, e capire a cosa vado incontro acquistando un inverter
inserisco una foto per capire meglio

espongo le mie domande :
1) posso comandare con inverter questo elettromandrino con le seguenti caratteristiche in foto avendo a disposizione solo la 220 v ?
si tenga presente che dall'elettromandrino escono 4 fili quindi 3 + massa.
quindi sicuramente una trifase

2) che tipo di inverter dovrei acquistare?


3)se si quanti giri secondo voi potrebbe raggiungere,

4)quale sara il consumo massimo?

opssss

avevo dimenticato di ringraziare anticipatamente quanti mi saranno di aiuto
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
Ultima modifica di giacinto il lunedì 30 giugno 2008, 23:28, modificato 1 volta in totale.
Giacinto

Una scuola senza un buon maestro è come una casa senza tetto.
fai... del bene e fregatene... fai del male... e pensaci...

gaetà
Member
Member
Messaggi: 447
Iscritto il: martedì 14 novembre 2006, 8:30
Località: Taurisano (LE)

Messaggio da gaetà » venerdì 20 giugno 2008, 8:12

La vedo un pò dura a farlo andare a 220V quel mandrino.
Dovresti trovare un inverter che da 220V monofase ti da fuori la 380 trifase ma non credo che ne troverai, in genere quando sono alimentati a 220V danno la trifase ma sempre a 220V. E quel motore non mi sembra che accetta la 220 trifase.
Io inizierei a girare per i negozi di materiale elettrico per cercare un inverter 220V mono -> 380 trifase

Avatar utente
giacinto
Member
Member
Messaggi: 484
Iscritto il: giovedì 19 aprile 2007, 9:11
Località: (LT)

Messaggio da giacinto » venerdì 20 giugno 2008, 9:04

vi do piu notizie:

ho fatto una prova di qualche secondo collegando un condensatore
in questo modo il motore gira.

ho preso contatti con rivenditori inverter, e ho spiegato cio che avevo fatto ed inviato le caratteristiche,
mi ha spiegato un po come funziona,
l'ottimale e' prendere un inverter con alimentazione trifase a 380 volt
pero' se non si ha a disposizione la 380 ed e' disponibile la 230 volt
si puo' usare un inverter con alimentazione 230 volt monofase con uscita 230 volt trifase, il motore gira tranquillamente, e c'e' solo un piccolo problema il motore e' sottoalimentato e rende solo il 50 %
È poi possibile con l'inverter
"drogare" il motore con alcuni parametri ma guadagneremo un 5-10%

e la cosa piu' importante e' di non usare assolutamente il condensatore con la 230/50 perche' rischierei di bruciare il motore




sarebbe un bel peccato non poter utilizzare questo elettromandrino avendo un albero per pinze ER 40
Giacinto

Una scuola senza un buon maestro è come una casa senza tetto.
fai... del bene e fregatene... fai del male... e pensaci...

luk2k
God
God
Messaggi: 3344
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 21:37
Località: napoli
Contatta:

Messaggio da luk2k » venerdì 20 giugno 2008, 10:05

esatto, alla fine non hai a disposizione tutta la potenza, ma anche alimentandolo a 230 va uguale...

su alcuni inverter si puo' aumentare la tensione fino a 250 volt o forse qualcosina in +

cerca bene ;)

ciao
luk
non esistono domande stupide ma solo risposte inutili...

Avatar utente
Bit79
Senior
Senior
Messaggi: 1701
Iscritto il: mercoledì 10 gennaio 2007, 23:27
Località: Fornaci di Barga (Lucca)

Messaggio da Bit79 » venerdì 20 giugno 2008, 11:52

La tensione disponibile all'uscita di un inverter non sarà  mai superiore a quella in ingresso, quindi se lo alimenti con 230 V monofase al massimo ti butterà  fuori 230 V trifase.

La cosa però non è così drammatica. Il tuo mandrino richiede 350 V di targa a 300 Hz. Considerando che tensione e corrente su motori del genere devono variare in maniera grossomodo proporzionale, ottieni che il tuo mandrino richiede 230 V a 197 Hz.

Impostando l'inverter per erogare 230 V a 197 Hz, al di sotto di questa frequenza avrai a disposizione l'intera coppia nominale del tuo mandrino.

Al di sopra di questa frequenza la coppia diminuirà  progressivamente (ti trovi nel campo di azionamento a potenza costante). Se puoi accettare questo declassamento a regimi superiori a 197 Hz puoi andare tranquillo.

Sono 2,5 HP, anche se li declassi non dovresti avere problemi. Al massimo fai una passata in più e ti rilassi un attimo. A meno che tu non debba fare produzione spinta con il cronometro in mano, ma allora non credo che avresti postato questa domanda.

Ciao! :wink:
Non accontentarti mai, scegli gli strumenti giusti, usali bene, non accettare compromessi, pretendi il successo. Poi ricomincia da capo.

Avatar utente
agricom
Member
Member
Messaggi: 571
Iscritto il: martedì 8 gennaio 2008, 1:28
Località: MONALE-ASTI
Contatta:

Messaggio da agricom » venerdì 20 giugno 2008, 13:12

scusate se mi itrometto con una domanda un po buttata li :roll:
mettere un trasformatore 220/ 380 poi l'iverter380>380trifase é una cosa possibile
o euna perdita di tempo :?:
Ciao a tutti.
Angelo

luk2k
God
God
Messaggi: 3344
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 21:37
Località: napoli
Contatta:

Messaggio da luk2k » venerdì 20 giugno 2008, 14:00

ti mancano sempre 2 fasi all'appello... :lol:

per bit79

il mio inverter quando imposti la tensione d'uscita arriva a 250 volt...
avevo sempre pensato che visto che puo' variare la frequenza, forse internamente aveva anche un piccolo trasformatore innalzatore.

ciao
luk
non esistono domande stupide ma solo risposte inutili...

Avatar utente
agricom
Member
Member
Messaggi: 571
Iscritto il: martedì 8 gennaio 2008, 1:28
Località: MONALE-ASTI
Contatta:

Messaggio da agricom » venerdì 20 giugno 2008, 14:04

si maun'inverter con 380 monfase esce 380 trifase,giusto
Ciao a tutti.
Angelo

Avatar utente
giacinto
Member
Member
Messaggi: 484
Iscritto il: giovedì 19 aprile 2007, 9:11
Località: (LT)

Messaggio da giacinto » venerdì 20 giugno 2008, 15:21

e' difficile trovare un inverter 220 380 e anche se ci fosse costerebbe un occhio



in effetti con 230 V a 197 Hz. avere a disposizione gia 1 HP con pieno regime di coppia non è malvagio, anzi

mi chiedo pero, come giri arriverà  sempre a 18000 oppure ...?

quindi e' consigliabile prendere almeno un inverter con range di frequenza di uscita da 0 a 400?

x agricom

mi sono informato anche sul trafo,

tieni presente che un trafo di quel genere costa assai, poi bisogna acquistare un inverter 380 380,

quindi tra spese di trafo ed spese di inverter vado a spendere quasi 300 euro in piu,
arrivato a questo punto rivendo il mio e ne prendo uno da 1,5 kw senza impazzire
Giacinto

Una scuola senza un buon maestro è come una casa senza tetto.
fai... del bene e fregatene... fai del male... e pensaci...

Avatar utente
Bit79
Senior
Senior
Messaggi: 1701
Iscritto il: mercoledì 10 gennaio 2007, 23:27
Località: Fornaci di Barga (Lucca)

Messaggio da Bit79 » venerdì 20 giugno 2008, 19:43

mettere un trasformatore 220/ 380 poi l'iverter380>380trifase é una cosa possibile
Se l'inverter accetta una alimentazione monofase 380 V si. Altrimenti si può mettere un trasformatore trifase 220-380 sotto l'inverter, che però andrà  sovradimensionato.
il mio inverter quando imposti la tensione d'uscita arriva a 250 volt...
Probabilmente è solo un'impostazione, a seconda della tensione di ingresso può farcela o meno.
si maun'inverter con 380 monfase esce 380 trifase,giusto
Si.
e' difficile trovare un inverter 220 380 e anche se ci fosse costerebbe un occhio
Diciamo che non c'è. Abbini un inverter e un trasformatore (monofase se a monte, trifase se a valle, e lo fai tu).
Utilizzando un autotrasformatore potrai risparmiare su costi, pesi e ingombri.
in effetti con 230 V a 197 Hz. avere a disposizione gia 1 HP con pieno regime di coppia non è malvagio, anzi

mi chiedo pero, come giri arriverà  sempre a 18000 oppure ...?

quindi e' consigliabile prendere almeno un inverter con range di frequenza di uscita da 0 a 400?
A 197 Hz hai più di 1,5 HP, che poi restano costanti per frequenze superiori. A 18000 giri ci arrivi sicuramente, avrai sempre i soliti 1,5 HP disponibili (meno le perdite).
L'inverter ti servirà  che arrivi almeno fino ai 450 Hz dichiarati dall'elettromandrino, se vuoi sfruttarlo pienamente. Però credo che a 400 hz ci arrivino praticamente tutti gli inverter (avresti già  24000 giri).

Ciao!
Non accontentarti mai, scegli gli strumenti giusti, usali bene, non accettare compromessi, pretendi il successo. Poi ricomincia da capo.

Avatar utente
agricom
Member
Member
Messaggi: 571
Iscritto il: martedì 8 gennaio 2008, 1:28
Località: MONALE-ASTI
Contatta:

Messaggio da agricom » venerdì 20 giugno 2008, 21:20

x bit79

Grazie per la risposta,

la mia domanda era per aiutare giacinto a trovare una soluzione
Ciao a tutti.
Angelo

Avatar utente
minolino2
Senior
Senior
Messaggi: 1155
Iscritto il: domenica 21 ottobre 2007, 9:46
Località: Formia LT

Messaggio da minolino2 » venerdì 20 giugno 2008, 21:58

si monta all'uscita trifase 220 dell'inverter un trasformatore trifase 220/380

finito!

Attenzione chiedere al costruttore del trasformatore, se quest'ultimo ha problemi sino a 400 Hz, mi sembra di no.

Applicazione gia' effettuata e funzionante, prima di acquistare l'inverter far presente questa condizione.
73 de IW0GZP, Locator JN61TG
Il lavoro e' bello quando e' anche il tuo hobby.

Avatar utente
giacinto
Member
Member
Messaggi: 484
Iscritto il: giovedì 19 aprile 2007, 9:11
Località: (LT)

Messaggio da giacinto » venerdì 20 giugno 2008, 22:27

ricapitoliamo un pochino,

1° caso utilizzo 230 volt mono ----> entrata inverter uscita 230 trifase
perdo circa 50% potenza

2° caso utilizzo 230 volt mono ----> entrata inverter uscita 230 trifase metto
trafo 230/380 ho tutta la potenza

fino a qui ci siamo

ma come consumo e' uguale per tutti e due i casi?

teniamo sempre presente che abbiamo 3 kw

quindi
1) frigo sempre acceso
2) computer 250 watt
3) scheda 4 ampere
4) luce 100 watt
e se c' e' la piccola a guardare la tv con altro computer puff puff

:evil: mi sa che non ce la posso fare
Giacinto

Una scuola senza un buon maestro è come una casa senza tetto.
fai... del bene e fregatene... fai del male... e pensaci...

luk2k
God
God
Messaggi: 3344
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 21:37
Località: napoli
Contatta:

Messaggio da luk2k » venerdì 20 giugno 2008, 22:29

attenzione che la potenza di targa è la massima erogabile, sopratutto con un inverter quando il mandrino gira a vuoto se assorbe 200 w è gia' tanto... ;)
non esistono domande stupide ma solo risposte inutili...

Avatar utente
giacinto
Member
Member
Messaggi: 484
Iscritto il: giovedì 19 aprile 2007, 9:11
Località: (LT)

Messaggio da giacinto » venerdì 20 giugno 2008, 22:33

allora cosa mi consigli

1° caso?
Giacinto

Una scuola senza un buon maestro è come una casa senza tetto.
fai... del bene e fregatene... fai del male... e pensaci...

Rispondi

Torna a “Meccanica”