Mandrino che non molla

Sezione dedicata alla meccanica delle CNC e delle macchine tradizionali.
Rispondi
Avatar utente
erasmo
Senior
Senior
Messaggi: 1561
Iscritto il: mercoledì 26 dicembre 2007, 11:07
Località: "lecco" LC

Mandrino che non molla

Messaggio da erasmo » venerdì 4 luglio 2008, 18:19

Kress 800.
E' veramente un'impresa togliere le fresette che passa la voglia di fare certe lavorazioni.

E' solo la mia o sono di natura così?
devo mettere un goccio di olio o è meglio solo pulire.

Nonostante un ferro a forchetta in alluminio che uso per far leva tra il mandrino e il filetto del dado serrante, trattandosi di cose taglienti la paura di farsi male è tanta.
Alcune volte mi domando se è un corretto progetto.
Mandrini con attacchi rapidi cosi piccoli non ci sono?
Grazie
eros

Avatar utente
enrico04239
God
God
Messaggi: 4525
Iscritto il: martedì 26 giugno 2007, 17:47
Località: Genova Isoverde
Contatta:

Messaggio da enrico04239 » venerdì 4 luglio 2008, 18:23

Nel mio di solito mollo il dado spingo la fresetta merso il mandrino e poi la sfilo. Se tiro non riesco a toglierla.
Ciao Enrico
Il sapere e la ragione parlano il torto e l'ignoranza urlano.

velleca55

Messaggio da velleca55 » venerdì 4 luglio 2008, 19:21

Penso siano varie le cause ...

Prima ... stringi tropo il dado quando serri la fresa ...

Dopo magari è tropo "secca" ... un filino, ma filino d'olio aiuta il dado a "camminare" nel filetto ...

Magari lo passi con un tessuto solo sporco d'olio ...

Mi è successo con le mie Proxxon conil mandrino regolabile con le castagne ... quelli che vengono nelle FBS e anche nella MF70

Non mantenevano la chiusura e si aprivano sempre ... dopo molto combatere e forzare la chiusura, credendo fosse un normale problema, mi sono accorto che mi fregava sempre a metà  lavorazione (manuale per fortuna) ...

Allora ho pulito per bene (cosa che facevo sempre) ma questa volta ho deciso di mettere un filino d'olio ... da non credere, adesso si chiude a mano (prima usavo la pinza) e si sente un "quasi scattini" risultante delle superficie delle castagne che strisciano nel corpo del mandrino ...

Prova ma senza esagerare con l'olio, vedrai che non dovrai fare tanta forza nel chiudere l'utensile e si sfilerà  più facilmente ...

Se ho capito il tuo problema, ovvio ...

Avatar utente
erasmo
Senior
Senior
Messaggi: 1561
Iscritto il: mercoledì 26 dicembre 2007, 11:07
Località: "lecco" LC

Messaggio da erasmo » venerdì 4 luglio 2008, 20:01

Enrico, probabilmente le tue fresette sono leggermente più strette verso la parte tagliente, e quindi spingendole dentro si apre anche seppur di poco il mandrino e quindi scende facilmente.

Velleca, proverò a ungere con olio, sperando in meglio.
Le frese che non escono sono con gambo 5mm, e precisamente quelle per arrotondare gli spigoli o le bitaglienti grosse per sgossare.

Inizialmente, dovendole chiudere in morsa per poterle togliere, si sono pure rovinate nonostante le ganascie con profilo di alluminio.

Queste sono più grandi del foro del dado che chiude il mandrino e il gambo è corto in questo modo il dado non scende sufficientemente per poter infilare la forchetta che con sufficiente sforzo toglie la fresa.

Le frese scorrono libere nel mandrino in mano.

Altra soluzione adottata è spessorare fra dado e fresa e smollare il dado che fa da estrattore.

Brutto e bisogna togliere tutte le volte la ( FRESA) dal suo supporto.


I meccanici del forum, cosa dicono?

Un progettino di un nuovo mandrino?

Vediamo.
eros

Avatar utente
erasmo
Senior
Senior
Messaggi: 1561
Iscritto il: mercoledì 26 dicembre 2007, 11:07
Località: "lecco" LC

Messaggio da erasmo » venerdì 4 luglio 2008, 20:03

Scusa Velleca,
rileggedo la tua risposta, non è il dado che non si smolla è il mandino che non esce dalla sede e quindi non puoi togliere la fresa.
Saluti
eros

velleca55

Messaggio da velleca55 » venerdì 4 luglio 2008, 20:17

Magari non forzando eccessivamente la chiusura del dado, la "pinza" non si incastrerà  tropo e uscirà  più facilmente ... e dopo se metti l'olio sarà  più facile toglierla ... sembra che sia questo il tuo problema, anche se forzando ripetutamente nel tempo, magari hai alterato la sede di contato delle pinze nel asta del motore ...

Ma attenzione poco quasi nulla di olio ...


.

Avatar utente
enrico04239
God
God
Messaggi: 4525
Iscritto il: martedì 26 giugno 2007, 17:47
Località: Genova Isoverde
Contatta:

Messaggio da enrico04239 » venerdì 4 luglio 2008, 21:45

Le frese sono le 626 di mjcnc.

Sto provando a mollare la fresa.

Mollo il dado, fa 1/2 giro e diventa leggermente duro, a questo punto il dado ruota libero per 1/2 giro ma la pinza è ancora piantata dentro.
Continuo a svitare il dado e si tira dietro la pinza.

Probabilmente è come dice Velleca, ungi e prova.
Ciao Enrico
Il sapere e la ragione parlano il torto e l'ignoranza urlano.

Avatar utente
erasmo
Senior
Senior
Messaggi: 1561
Iscritto il: mercoledì 26 dicembre 2007, 11:07
Località: "lecco" LC

Messaggio da erasmo » venerdì 4 luglio 2008, 23:01

Si, scusate io lo chiamo mandrino e voi pinza.

MMMMM, devo vedere come mai il mio non si tira appresso la pinza.

Che sia proprio questioni di olio?

Sinceramente non ne ho messo per non fare un paltone ( olio e polvere di legno ).

Efettivamente il dado svitandolo dovrebbe fare da estrattore, se è fatto per fare questo, probabilmente o non è così o lo uso male o manca qualche pezzo.

Però la tua idea è buona. dopo un giro, lui dovrebbe trainare fuori la pinza.

Ci studiamo sopra domani, poi ci risentiamo.
grazie e Notte
eros

Avatar utente
enrico04239
God
God
Messaggi: 4525
Iscritto il: martedì 26 giugno 2007, 17:47
Località: Genova Isoverde
Contatta:

Messaggio da enrico04239 » venerdì 4 luglio 2008, 23:09

Assicurati che la pinza sia incastrata nel dado, c'è un'anello che fa da blocco e senza quello i due pezzi rimangono indipendenti.
Ciao Enrico
Il sapere e la ragione parlano il torto e l'ignoranza urlano.

Avatar utente
erasmo
Senior
Senior
Messaggi: 1561
Iscritto il: mercoledì 26 dicembre 2007, 11:07
Località: "lecco" LC

Messaggio da erasmo » venerdì 4 luglio 2008, 23:30

Come, come anello?

non ho nessun anello, mo si spiega l'arcano acc.... tutto sto tribulare, e guarda cosa ho pensato, vedi disegno.

Quindi mi dici che c'è un anello che tiene la pinza nel dado?

mi puoi gentilmente mandare una foto, mi faresti un grosso piacere, magari con due misure, Diametro esterno interno e spessore, probabilmente, mi è caduta e non mi sono accorto.

Meno male spero di risolvere il problema, Grazie Enrico.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
eros

Avatar utente
enrico04239
God
God
Messaggi: 4525
Iscritto il: martedì 26 giugno 2007, 17:47
Località: Genova Isoverde
Contatta:

Messaggio da enrico04239 » venerdì 4 luglio 2008, 23:40

Non ho la macchina a portata di mano.

Se guardi dentro al dado,dove finisce il filetto (verso l'esagono) vedrai una gola, li dentro ci va l'anello che va incastrato nella pinza.

L'incastro della pinza rimane in mezzo ai duo coni, è una gola di 2mm circa.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
Ultima modifica di enrico04239 il venerdì 4 luglio 2008, 23:46, modificato 1 volta in totale.
Ciao Enrico
Il sapere e la ragione parlano il torto e l'ignoranza urlano.

velleca55

Messaggio da velleca55 » venerdì 4 luglio 2008, 23:44

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

Avatar utente
erasmo
Senior
Senior
Messaggi: 1561
Iscritto il: mercoledì 26 dicembre 2007, 11:07
Località: "lecco" LC

Messaggio da erasmo » sabato 5 luglio 2008, 0:38

Grazie Enrico e Valleca, grazie a voi ho trovato e risolto il problema.

Ero io il pirla che usavo in modo scorretto la pinza.

Infilavo la pinza con la fresa nell'albero e poi mettevo il dado che charamente l'anello non poteva più entrare nella sua sede.


Grazie ancora
eros

Avatar utente
erasmo
Senior
Senior
Messaggi: 1561
Iscritto il: mercoledì 26 dicembre 2007, 11:07
Località: "lecco" LC

Messaggio da erasmo » sabato 5 luglio 2008, 0:59

Scusa Velleca, vedo che di questo si è parlato e tutti hanno detto la sua.
Anche questo mi era sfuggito. Ovvero lo letto ma non avendo ancora la fresa, il problema non l'avevo capito.

Credo che la cosa da fare più giusta è di fare un cono come c'è nell'albero senza filetto e infilarci sopra la pinza con il dado da togliere.

Per sdebitarmi per l'aiuto ricevuto, domani studio e realizzo il sistema e lo inserisco nel forum.

Saluti
eros

Avatar utente
erasmo
Senior
Senior
Messaggi: 1561
Iscritto il: mercoledì 26 dicembre 2007, 11:07
Località: "lecco" LC

Messaggio da erasmo » sabato 5 luglio 2008, 1:35

Eccolo, funziona sicuramente.

Saluti
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
eros

Rispondi

Torna a “Meccanica”