barre per l'asse Z?

Sezione dedicata alla meccanica delle CNC e delle macchine tradizionali.
Rispondi
pafer

barre per l'asse Z?

Messaggio da pafer » venerdì 18 luglio 2008, 19:12

sto preparando il materiale per la costruire un cnc fra queste barre quali delle due mi consigliate di usare :?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

ENGINE
Senior
Senior
Messaggi: 2734
Iscritto il: venerdì 12 gennaio 2007, 1:20
Località: Milano Milano

Messaggio da ENGINE » venerdì 18 luglio 2008, 21:13

Mi sento di consigliare la piu' grande possibile, inoltre
voglio dire che la "moda" di usare per la Z o per la Y barre piu' piccole
della X e' sbagliato.

Le guide/barre devono essere TUTTE uguali per gli assi....

Mettiamo 35mm per la X ? allora ci vanno barre da 35mm
sia per la Y sia per la Z a prescindere dalla loro lunghezza inferiore
Lavorare il metallo e' il piu' bel lavoro del mondo.
Giuseppe non era un falegname... era un fabbro.

pafer

Messaggio da pafer » venerdì 18 luglio 2008, 21:42

grazie per l'aiuto ENGINE :wink:

Avatar utente
Dag50
God
God
Messaggi: 9293
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 18:31
Località: Cernusco S/Naviglio (MI)
Contatta:

Messaggio da Dag50 » venerdì 18 luglio 2008, 22:12

Engine, mi spiace ma ti devo contraddire, il diamtro delle barre va calcolato in base alla lunghezza ed al momento flettente che lo interessa.
Facciamo un esempio una barra da 35mm su di una lunghezza di 200 mm, non si fletterà  nemmeno di 1/100 di mm ma, la stessa barra lunga 2000 mm si fletterà  anche solo per effetto del proprio peso :wink:
ciao Dario

http://www.cnc-dag50.it/
http://facebook.com/dario.ghezzi

Più si studia e più si sa di non sapere

ENGINE
Senior
Senior
Messaggi: 2734
Iscritto il: venerdì 12 gennaio 2007, 1:20
Località: Milano Milano

Messaggio da ENGINE » sabato 19 luglio 2008, 0:21

Si dag, e' vero quello che dici, ma e' anche vero che nessuno
o pochi si mettono a fare calcoli per dimensionare il rapporto tra
diametro e lunghezza della barra...

Quindi se segui la regola del "tutto uguale" ti ritrovi una macchina magari in
alcuni punti sovradimensionata, ma di sicuro non hai sorprese...
Lavorare il metallo e' il piu' bel lavoro del mondo.
Giuseppe non era un falegname... era un fabbro.

Avatar utente
Bit79
Senior
Senior
Messaggi: 1701
Iscritto il: mercoledì 10 gennaio 2007, 23:27
Località: Fornaci di Barga (Lucca)

Messaggio da Bit79 » sabato 19 luglio 2008, 10:20

Beh, almeno la proporzione tra lunghezza e momento di inerzia della sezione si può fare, anche solo ad occhio.

Considerando che il momento di inerzia è proporzionale al diametro alla 4^ potenza e la flessione è proporzionale alla lunghezza al cubo e al carico, anche solo mantenere una proporzionalità  diretta (doppia lunghezza = doppio diametro) è già  una buona soluzione.

Il risparmio in termini di materiale è minimo, specialmente nelle macchine piccole, ma è apprezzabile il risparmio in termini di ingombri dei componenti, specialmente un una zona ristretta come l'asse Z.

Ciao!
Non accontentarti mai, scegli gli strumenti giusti, usali bene, non accettare compromessi, pretendi il successo. Poi ricomincia da capo.

actarus
Senior
Senior
Messaggi: 1479
Iscritto il: domenica 11 marzo 2007, 19:47
Località: Roma

Messaggio da actarus » sabato 19 luglio 2008, 13:22

la penso anche io così, se non necessario va bene risparmiare materiale nelle parti strette. si risparmia anche peso sul ponte, che per piccole macchine può dar fastidio
..::Actarus::..

Avatar utente
franc
Senior
Senior
Messaggi: 1152
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 20:10
Località: Ponte S.Giovanni-PG

Messaggio da franc » sabato 19 luglio 2008, 16:41

Bit79 ha scritto:Beh, almeno la proporzione tra lunghezza e momento di inerzia della sezione si può fare, anche solo ad occhio.

Considerando che il momento di inerzia è proporzionale..........
Su questo thread c'è la soluzione al problema

https://www.cncitalia.net/forum/viewtopic.php?t=750iao|

ciao
franc
cerco sempre di fare tutto con entusiasmo, ma a volte non è sufficiente.

ENGINE
Senior
Senior
Messaggi: 2734
Iscritto il: venerdì 12 gennaio 2007, 1:20
Località: Milano Milano

Messaggio da ENGINE » sabato 19 luglio 2008, 17:27

actarus ha scritto:la penso anche io così, se non necessario va bene risparmiare materiale nelle parti strette. si risparmia anche peso sul ponte, che per piccole macchine può dar fastidio
Se il ponte non si muove in verticale puo' pesare anche 100 Kg....

E' la Z che deve essere leggera, e leggera non vuol dire che deve
essere una piuma...
Lavorare il metallo e' il piu' bel lavoro del mondo.
Giuseppe non era un falegname... era un fabbro.

ENGINE
Senior
Senior
Messaggi: 2734
Iscritto il: venerdì 12 gennaio 2007, 1:20
Località: Milano Milano

Messaggio da ENGINE » sabato 19 luglio 2008, 17:28

actarus ha scritto:la penso anche io così, se non necessario va bene risparmiare materiale nelle parti strette. si risparmia anche peso sul ponte, che per piccole macchine può dar fastidio
Si, e ti ritrovi una macchina che si flette.
Lavorare il metallo e' il piu' bel lavoro del mondo.
Giuseppe non era un falegname... era un fabbro.

actarus
Senior
Senior
Messaggi: 1479
Iscritto il: domenica 11 marzo 2007, 19:47
Località: Roma

Messaggio da actarus » sabato 19 luglio 2008, 18:01

va be ma tutto dipende dalle corse, dalla configurazione..
..::Actarus::..

Avatar utente
Bit79
Senior
Senior
Messaggi: 1701
Iscritto il: mercoledì 10 gennaio 2007, 23:27
Località: Fornaci di Barga (Lucca)

Messaggio da Bit79 » sabato 19 luglio 2008, 21:38

Per una trave appoggiata alle estremità :

f = (P x l^3) / (48 x E x J)

dove:
f = freccia al centro della trave
l = lunghezza della trave
E = modulo di elasticità  del materiale usato
J = momento di inerzia della sezione della trave (per il cerchio vale 3.14/64 x diametro^4)

Ciao!
Non accontentarti mai, scegli gli strumenti giusti, usali bene, non accettare compromessi, pretendi il successo. Poi ricomincia da capo.

pafer

Messaggio da pafer » sabato 19 luglio 2008, 22:31

mi consigliate qualcosa che andrebbe bene anche se lo devo comprare

che barre usare per l' asse X Y Z GRAZIE

Avatar utente
grisuzone
Senior
Senior
Messaggi: 1783
Iscritto il: domenica 6 aprile 2008, 12:24
Località: Provincia di BRINDISI

Messaggio da grisuzone » sabato 19 luglio 2008, 23:15

pafer..dovresti almeno dire la lunghezza che vuoi realizzare per ogni asse e cosa vuoi andare a fresare..altrimenti..anche orientativamente come si fa a dirti che barre devi usare..io ho acquistato da 25 per l'asse X da 20 per l'asse y e da 16 per l'asse Z ..molti hanno usato anche barre da 16 per l'asse X dipende da quello che vuoi fare e da quanto vuoi spendere...poi ancora meglio potresti usare le guide con pattini oppure le barre con manicotti aperti...
ciaoo
poi ci saranno gli esperti che ti risponderanno..io ti ho detto quelle quattro fesserie che sono riuscito ad imparare da gran parte degli utenti di questo gentilissimo e disponibilissimo forum
:) :) :)

pafer

Messaggio da pafer » sabato 19 luglio 2008, 23:39

ci devo lavorare il legno le misure

asse x 450
asse y 490
asse z 90

adesso si gioca i numeri a lotto :lol: :lol: :lol:

mi aiutate cosa devo comprare
misura barre d'acciaio
barre filettate e cuscinetti

Rispondi

Torna a “Meccanica”