Farsi i morsetti tornibili

Sezione dedicata alla meccanica delle CNC e delle macchine tradizionali.
Rispondi
Avatar utente
Garkoll
Senior
Senior
Messaggi: 2614
Iscritto il: martedì 14 novembre 2006, 10:56
Località: Prov. Firenze

Farsi i morsetti tornibili

Messaggio da Garkoll » lunedì 21 luglio 2008, 15:22

Salve ragazzi, vedendo in giro ho notato alcuni mandrini che praticamente hanno la base della griffa piatta e su di esse fissati con 2 viti dei blocchetti di alluminio o acciaio non so.
Credo che questi siano per poter fare le griffi tornibili e una volta finito il blocchetto cambiali giusto?
Si potrebbe realizzare da soli questo tipo di griffa sacrificando tipo le esterne che uso poco o dite sia una cavolata?
:D
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

maxbiri
Member
Member
Messaggi: 479
Iscritto il: lunedì 2 luglio 2007, 16:00
Località: sesto san giovanni ( Mi)

Messaggio da maxbiri » lunedì 21 luglio 2008, 17:37

Penso sia difficile se non impossibile.
Le griffe di solito sono temprate e qualcuna pure cementata.

Ciao Max

avc1959
God
God
Messaggi: 5099
Iscritto il: mercoledì 24 gennaio 2007, 22:56
Località: varese

Messaggio da avc1959 » lunedì 21 luglio 2008, 18:06

no esistono i morsetti dolci così chiamati perchè non trattati e servono per fare prese precisi
vengono torniti nel diametro del pezzo ma con griffe bloccate tramite un anellino che viene posto dopo la perte da lavorare

maxbiri
Member
Member
Messaggi: 479
Iscritto il: lunedì 2 luglio 2007, 16:00
Località: sesto san giovanni ( Mi)

Messaggio da maxbiri » lunedì 21 luglio 2008, 20:47

Si esistono le griffe dolci ma Garkoll parlava di utilizzare quelle da esterno in dotazione al suo mandrino.
penso che la dotazione standard interne + esterne sia sempre temprata per questo dicevo difficile da fare.
Se avesse quelle morbide allora no problem; almeno penso.


Ciao Max

cyfer_luis
Member
Member
Messaggi: 287
Iscritto il: lunedì 19 febbraio 2007, 23:58
Località: Rimini

Messaggio da cyfer_luis » lunedì 21 luglio 2008, 21:21

avc1959 ha scritto:no esistono i morsetti dolci così chiamati perchè non trattati e servono per fare prese precisi
vengono torniti nel diametro del pezzo ma con griffe bloccate tramite un anellino che viene posto dopo la perte da lavorare
avc1959 mi potresti spiegare bene la storia dell'anellino di bloccaggio.

Saluti
Cyfer

avc1959
God
God
Messaggi: 5099
Iscritto il: mercoledì 24 gennaio 2007, 22:56
Località: varese

Messaggio da avc1959 » lunedì 21 luglio 2008, 21:30

mi sembra che sul post di carlo delle lavorazioni al tornio ci sia un esempio

avc1959
God
God
Messaggi: 5099
Iscritto il: mercoledì 24 gennaio 2007, 22:56
Località: varese

Messaggio da avc1959 » lunedì 21 luglio 2008, 21:32


cyfer_luis
Member
Member
Messaggi: 287
Iscritto il: lunedì 19 febbraio 2007, 23:58
Località: Rimini

Messaggio da cyfer_luis » lunedì 21 luglio 2008, 21:41

capito, l'anello va usato come dima per dare la forma precisa alle griffe.

e se mi servissero per prendere dall'interno devo sempre metterci l'anello?

avc1959
God
God
Messaggi: 5099
Iscritto il: mercoledì 24 gennaio 2007, 22:56
Località: varese

Messaggio da avc1959 » lunedì 21 luglio 2008, 21:44

l'anello serve per eliminare eventuali giochi delle griffe
se devi fare una presa esterna al pezzo devi mettere l'anello all'interno in modo da avere le griffe in tiro sulla presa
se devi prendere il pezzo all'interno l'anello va messo all'esterno

cyfer_luis
Member
Member
Messaggi: 287
Iscritto il: lunedì 19 febbraio 2007, 23:58
Località: Rimini

Messaggio da cyfer_luis » lunedì 21 luglio 2008, 21:48

capito :wink:
grazie tante

Saluti
Cyfer

ENGINE
Senior
Senior
Messaggi: 2734
Iscritto il: venerdì 12 gennaio 2007, 1:20
Località: Milano Milano

Messaggio da ENGINE » lunedì 21 luglio 2008, 22:29

Tornando in topic, penso che tutto e' fattibile, ma dovresti spianare
e poi forare e maschiare le griffe che sono molto dure.... certo che
con le macchine adatte secondo me' e' fattibile.
Lavorare il metallo e' il piu' bel lavoro del mondo.
Giuseppe non era un falegname... era un fabbro.

avc1959
God
God
Messaggi: 5099
Iscritto il: mercoledì 24 gennaio 2007, 22:56
Località: varese

Messaggio da avc1959 » lunedì 21 luglio 2008, 22:31

engine guarda che le vendono già  fatte e ci trovi pure i ricambi e non sono per nulla dure

Avatar utente
Dariuzz
Member
Member
Messaggi: 332
Iscritto il: venerdì 5 ottobre 2007, 7:12
Località: sono Comaschio

Messaggio da Dariuzz » lunedì 21 luglio 2008, 22:48

Concordo..... comprato mandrino Fervi.... (che mi sa prima o poi non sarà  l' ultima marca scassata esistente sul mercato :D ) richieste espressamente pure le griffe morbide.... ricevute.....

Il Fervi l' ho preso solo per metterlo su una tavola a dividere...... solo che appena l' ho appoggiato su questa... si è rifiutata di girare... la tavola è una Scotti.... :roll:

Dario

cyfer_luis
Member
Member
Messaggi: 287
Iscritto il: lunedì 19 febbraio 2007, 23:58
Località: Rimini

Messaggio da cyfer_luis » lunedì 21 luglio 2008, 22:59

ma se predessi le griffe di un mandrino devo cambiare mandrino?
ho visto che sul mandrino c'e' un codice riportato su ogni "griffa".

Avatar utente
Dariuzz
Member
Member
Messaggi: 332
Iscritto il: venerdì 5 ottobre 2007, 7:12
Località: sono Comaschio

Messaggio da Dariuzz » lunedì 21 luglio 2008, 23:03

Sul Frevi nuovo per risparmiare.. sulle griffe ci sono segnati i numeri ..... ma sul mandrino no...... :cry:

Dario

Rispondi

Torna a “Meccanica”