Scelta vite in base al suo rendimento, aiuto !!!

Sezione dedicata alla meccanica delle CNC e delle macchine tradizionali.
Rispondi
torn24
God
God
Messaggi: 5326
Iscritto il: venerdì 1 febbraio 2008, 11:28
Località: Modena

Scelta vite in base al suo rendimento, aiuto !!!

Messaggio da torn24 » martedì 22 luglio 2008, 10:03

IL PROBLEMA DI FONDO è CALCOLARE IL RENDIMENTO DI UN GIUTO PRISMATICO (VITE MADREVITE O CHIOCCIOLA)
OSSIA APPLICANDO UNA FORZA (MOMENTO TORCENTE) CHE RISULTANTE OTTENGO CONOSCENDO DIAMETRO E PASSO

NON VOGLIO USARE TERMINI TECNICI CHE SONO OSTILI ANCHE A ME
HO TROVATO IN RETE VARIE NOZIONI MA ESSENDO POCO AVVEZZO
ALLA MATEMATICA NON VORREI COMMETTERE ERRORI.



[/img][/b]





FORMULA



DA QUANTO HO CAPITO CONOSCENDO IL RENDIMENTO CHE SI VUOLE OTTENERE ( Q ) LO SI MOLTIPLICA PER IL PASSO (P) DIVISO LA CIRCONFERENZA (2*PIGRECO *R)


COSI AD ESEMPIO UNA VITE METRICA M14 PASSO 2

SE VOGLIO OTTENERE UNA FORZA DI 50 KG
500(NEWTON)*[2/(7*2*3.14)]=22,7479(NEWTON) OSSIA 2,3 KGF

CONTRO 50 KGF

IL PROBLEMA CHE MI PARE CHE LE FORZE SI MISURANO IN NEWTON
MA LE DISTANZE IN METRI

PROVIAMO A FARE LO STESSO CALCOLO SOSTITUENDO I MM IN METRI
500(NEWTON)*[0.002/(0.007*2*3.14)]=22,7479

TORNA PERCHE IL RAPPORTO TRA PASSO E CIRCONFERENZA NON CAMBIA

CONTROLLATE ANCHE VOI E DITEMI SE SONO CALCOLI AFFIDABILI

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

Avatar utente
ing_orso
Senior
Senior
Messaggi: 1424
Iscritto il: sabato 9 dicembre 2006, 14:31
Località: provincia di Parma

Messaggio da ing_orso » martedì 22 luglio 2008, 11:57

prova a dare un'occhiata qui
http://www.pklab.net/kbase/vite-madrevite/

Avatar utente
Nacasail
Member
Member
Messaggi: 232
Iscritto il: martedì 27 novembre 2007, 2:32
Località: Camaiore LU

Messaggio da Nacasail » martedì 22 luglio 2008, 14:23

non voglio prendere il posto degli amministratori ma è meglio se metti la provincia di appartenenza nel tuo profilo, e se scrivi in minuscolo, visto che se scrivere maiuscolo in un forum è come urlare e qua nessuno è sordo :D
Fare, Fare male, ma fare

torn24
God
God
Messaggi: 5326
Iscritto il: venerdì 1 febbraio 2008, 11:28
Località: Modena

hola

Messaggio da torn24 » martedì 22 luglio 2008, 15:47

be mentre scrivevo il mio ultimo messaggio tu postavi il tuo cosi non ho
potuto prevenire la scrittura in maiuscolo.
comunque lascia stare il messaggio che ho scritto perche ripensandoci
mi sembra un po troppo teorico che pratico

ho provato le formule quindi ho constatato che funzionano e ho creato un programmino che chi vuole puo scaricare ma sono 2,5 mb

mi dispiace solo per la descrizione di cosa puo servire!
per le immagini non ho letto sul forum ho provato con i pulsanti presenti
nel editor e per le dimensioni le immagini che ho postato sono piccolissime a confronto di quelle che si vedono messe dagl'altri utenti quindi non mi sono posto dubbi

ora posto un immagine del programma sperando che le dimensioni siano accettabili
e il link dove poterlo scaricare


http://www.af74.altervista.org/installazione.zip
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
CIAO A TUTTI !

torn24
God
God
Messaggi: 5326
Iscritto il: venerdì 1 febbraio 2008, 11:28
Località: Modena

Messaggio da torn24 » martedì 22 luglio 2008, 15:51

il link sopra non funziona sintassi di altervista

per chiuque volesse scaricare il programma usare questo link


af74.altervista.org/installazione.zip
CIAO A TUTTI !

velleca55

Messaggio da velleca55 » martedì 22 luglio 2008, 15:54

Grazie Torn24 ... adesso sei a posto per "scorrazzare" per il forum ... :D ...




.

Avatar utente
ing_orso
Senior
Senior
Messaggi: 1424
Iscritto il: sabato 9 dicembre 2006, 14:31
Località: provincia di Parma

Messaggio da ing_orso » martedì 22 luglio 2008, 16:41

...ma alle viti non si applicano dei momenti per ottenere una forza?! cosa significa applicare una forza ad una vite?

torn24
God
God
Messaggi: 5326
Iscritto il: venerdì 1 febbraio 2008, 11:28
Località: Modena

risposta

Messaggio da torn24 » martedì 22 luglio 2008, 18:05

si applicano momenti torcenti
che vengono misurati in Kgf m
o scentificamente in N m (un momento di 2 kgf corrisponde approsimativamente a 20 N M )
che come tu sai corrispondono a 20 j jole


non sono un fisico ma se la vite gira e sposta una massa bisogna che
gli si applichi una forza :)

la formula funziona se si applica la forza risultante del momento ;
applicare a quella formula un momento è errato!
la risultante del momento la trovi cosi in due modi
a occhio

o usi l'equazione di equilibrio tra momenti ( la formula delle leve )

P X BP =R X BR
P=POTENZA
BR =BRACCIO POTENZA
R=RESISTENZA
BR= BRACCIO RESISTENZA

SUPPONI DI AVERE UNA VITE DEL 14 MM APPLICHI UN MOMENTO TORCENTE PARI A 20 N PER 40 CM
20 X 40 = R X 1,4 (IL BRACCIO RESISTENZA DI UNA VITE è IL SUO DIAMETRO)

QUALE FORZA APPICHI CON QUESTO MOMENTO TORCENTE ????

bp/br=40/1,4=28,57 la forza che applichi sara moltipricata 28,57 volte


20 x 28,57 =571,4 n o 57 kgf

20 x40= 571,4 x 1,4 che diventa 800=799.96 (perche ho approssimato )



quindi sulla vite il momento torcente di 20 n x 40 cm da una forza
di 571 N questo è solo l'effetto della leva
poi verra moltipricata secondo l'equazione che ti ho proposto
e diverra 12556.58 N O 1256 Kgf con due chili


sembra strano ma devi guardare il rapporto tra braccio potenza e braccio resistenza e come se fosse un rapporto di ingranaggio
2857 mm 100 mm
ma equivale
40 cm 1,4cm

20 x 40= r x1,4 ---> 800=r x 1,4 ---> 800=571,43 x 1,4 -->800=799,9

20 x 2857= r x 100 --> 57140 = r x 100--> 57140 = 571,4x 100-->57140=57140


ossia il rapporto è uguale !


ciao se ho sbagliato ditemelo :))
e scusatemi ma a me torna
CIAO A TUTTI !

Avatar utente
ing_orso
Senior
Senior
Messaggi: 1424
Iscritto il: sabato 9 dicembre 2006, 14:31
Località: provincia di Parma

Messaggio da ing_orso » martedì 22 luglio 2008, 18:26

non sono un fisico ma se la vite gira e sposta una massa bisogna che gli si applichi una forza
neanch'io sono un fisico quindi hai fatto bene a ricordarmelo! ma qui non c'entra, altrimenti un fisico ti chiederebbe cosa c'entra il "j jole" :wink:
Però continuo a pensare che per far ruotare una vite bisogna applicargli un momento.
Se ti torna anche così siamo tutti a posto!!

torn24
God
God
Messaggi: 5326
Iscritto il: venerdì 1 febbraio 2008, 11:28
Località: Modena

andiamo di pratica

Messaggio da torn24 » martedì 22 luglio 2008, 18:40

se hai una vite del 10mm collegata a un ingranaggio di 100 mm
quando fai ruotare l'ingranaggio e la vite e come se fai ruotare solo la vite?
no è come se avessi un cacciavite di 10 mm con un manico di 100
applichi un kilo e visto che il rapporto 100/10 =10
il chilo corrisponde a una forza di 10 kili é una leva 10-100
molto pratico no!


poi comporta anche dei vantaggi ma non te lo voglio spiegare se non me lo chiedi
:)
CIAO A TUTTI !

Avatar utente
ing_orso
Senior
Senior
Messaggi: 1424
Iscritto il: sabato 9 dicembre 2006, 14:31
Località: provincia di Parma

Messaggio da ing_orso » martedì 22 luglio 2008, 18:52

poi ho finito:
se hai una vite del 10mm collegata a un ingranaggio di 100 mm
quando fai ruotare l'ingranaggio
applichi alla vite un momento, non una forza: al bordo dell'ingranaggio applichi una forza, all'asse della vite applichi un momento.
Torn, con tutto il rispetto, è così, credimi, le forze sono una cosa ed i momenti un'altra.

torn24
God
God
Messaggi: 5326
Iscritto il: venerdì 1 febbraio 2008, 11:28
Località: Modena

Messaggio da torn24 » martedì 22 luglio 2008, 19:04

un jole simbolo j
corrisponde a 1 Newton x un metro
ossia se sposti 1 Newton per la lunghezza di un metro ottieni un jole
che è l'unita di misura del lavoro
Mi fanno ridere tutti quegli impiegati che dicono di lavorare
il lavoro è
massa per spostamento
Newton per metro
cosi
se sposti un sacco di cemento di 50 kg per un metro sono 500 Newton
x1 500 jole

se un bambino prende un pallono di un kilo e lo porta in mano per 50 metri meta campo di calcio

ha compiuto 10 newton x 50 metri 500 jole lo stesso lavoro del muratore :)



se uno sposta un kilo per la lunghezza di un metro nel tempo di un secondo
ha fatto 10 Newton x 1 metro x 1 secondo = 1 watt misura della potenza
cioe della capacita di compiere lavoro nell'unita di tempo..

Faccio una deviazione perche mi sono stancato di sta roba :)

DEVO CONFIDARVI UNA COSA A ME LA MATEMATICA MI NON ME MAI PIACIUTA E QUINDI NON NE VOGLIO PIU PARLARE

MI PIACE L'ARTE DEL FARE TROVARE SOLUZIONI PROVARE SBAGLIARE
E AVERE SODDISFAZIONE QUANDO TROVO UN BUON RISULTATO

I calcoli li lascio fare a gli ingenieri che tra un caffe una chiacchera con le
segretarie non hanno tempo di farli e si affidano a programmi gia fatti
che impiagano un minuto

pensate a un perito meccanico degli anni sessanta doveva disegnare tutto
a mano fare i calcoli cancellare e rifare se non andava bene non cera menu modifica

ora lavorano con cad tridimensionali sara difficile
ma è come costruire le piramidi con tronchi e slitte e usare gru buldozer
e betoniere
si c' è il suo impegno ma molto minore

il lavoro di una persona si giudica attraverso i mezzi che ha a disposizione!
:)
CIAO A TUTTI !

Oby Wan Kenoby
God
God
Messaggi: 3964
Iscritto il: sabato 9 dicembre 2006, 17:28
Località: AOSTA

Messaggio da Oby Wan Kenoby » martedì 22 luglio 2008, 19:05

ma cos'è che ci devi fare con questa vite?
Gli eroi sono una cosa di cui il mondo ha bisogno,
ma anch'essi tremano davanti al nemico mentre attendono di diventare bersagli.
In guerra si combatte per la bandiera, ma si muore sempre per gli amici.

torn24
God
God
Messaggi: 5326
Iscritto il: venerdì 1 febbraio 2008, 11:28
Località: Modena

Messaggio da torn24 » martedì 22 luglio 2008, 19:19

se vuoi ti do ragione

ma ti riesce tanto difficile
come lo chiami in una leva? si chiama momento
da un libro di fisica che ho sotto mano
l'intensita del momento di una forza
misura l'effetto di rotazione causato dalla forza ed e' uguale
al prodotto dell'intensita per il braccio della forza


si si chiama momento ma se moltiplichi kg per una lunkezza cosa pensi
di ottenere
se moltiplichi il peso di un bambino per la lunghezza dell'altalena
ottieni una forza ma anche quello è un momento


Forse sei abituato a sentirlo perche in meccanica si usa solo il momento
coppia di serraggio 100 n metro ma non ce niente di diverso
se lo chiami momento non cambia niente lo usava anche archimede braccio per forza poi hanno usato un unita di misura

e allora si parla di kgm o Nm per poterli quantificare ma non hanno scoperto niente
e come misurare le distanze in metri o in miglia
CIAO A TUTTI !

thecleaner
Member
Member
Messaggi: 206
Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:58
Località: Rho (MI)

Messaggio da thecleaner » martedì 22 luglio 2008, 19:50

ma sai che stai facendo tutto da solo? :D

se non ti piace la matematica o la fisica perchè ti sforzi a ostentare relazioni fra grandezze e definizioni che risultano errate..

se studi bene scoprirari che se sposti un sacco di 50 chili a mano per un chilometro in ORIZZONTALE... nonostante tutta la fatica e il sudore, di lavoro in termini di fisica, non ne hai proprio fatto..

usare termini corretti è importante per capirsi, ma alle volte ci si può capire lo stesso...
altra cosa è dire: non mi piace la matematica, le formule mi interessano poco, le piramidi le han fatte senza bulldozer, "LA MATEMATICA MI NON ME MAI PIACIUTA E QUINDI NON NE VOGLIO PIU PARLARE "..

e due post dopo ti ributti sul teorico offrendoci di darci ragione?
:lol:


io direi che se ci tieni, siamo noi che possiamo lasciarti la ragione ;)

se spieghi cosa devi fare con sta vite senz'altro c'è gente che saprà  aiutarti

Rispondi

Torna a “Meccanica”