Una puleggia che vibra

Sezione dedicata alla meccanica delle CNC e delle macchine tradizionali.
Rispondi
Avatar utente
minolino2
Senior
Senior
Messaggi: 1155
Iscritto il: domenica 21 ottobre 2007, 9:46
Località: Formia LT

Una puleggia che vibra

Messaggio da minolino2 » domenica 27 luglio 2008, 13:28

Salve a tutti.
Nella fresatrice che ho acquistato, c'e' una puleggia sfilabile, mi spiego:
Sul motore da 1CV asse 19mm e' stata calettata una boccola in ghisa molto precisa sulla quale viene poi inserita (con la semplice pressione della mano) la puleggia a 4 gole.
in tal modo, in pochi secondi e' possibile effettuare un rapido cambio di gruppo velocita'. Una sferetta compressa da una molla fa si che la puleggia, alla quale e' stata creata apposita sede, non si sfili.
Il problema e' che questo sistema, VIBRA, un bel po'. se tolgo la puleggia,
il motore gira silenzioso, se inserisco la puleggia, il rumore e le vibrazioni crescono di molto e ancora di piu' quando monto le cinghie.
Francamente ho pensato di montare una puleggia senza quel sistema; ma vi chiedo: esiste un metodo per recuperare quel progetto di pulegge con cambio rapido???

grazie in anticipo
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
73 de IW0GZP, Locator JN61TG
Il lavoro e' bello quando e' anche il tuo hobby.

Avatar utente
zeffiro62
God
God
Messaggi: 6098
Iscritto il: sabato 15 dicembre 2007, 15:53
Località: Fiorentino D.O.C.G.
Contatta:

Messaggio da zeffiro62 » domenica 27 luglio 2008, 13:36

ti vibra il tutto perchè c'è gioco eccessivo nell'accoppiamento e la puleggia scampana onestamente ti devo dire che come soluzione di cambio rapido mi sembra una cagata pazzesca perchè se hai appena un minimo di gioco la puleggia piano piano si deforma nella sede ed il gioco aumenta io la metterei fissa con chiavetta e rondella in testa o 2 grani
Il bene si fa, ma non si dice. E certe medaglie si appendono all'anima, non alla giacca. (G. Bartali)

Avatar utente
minolino2
Senior
Senior
Messaggi: 1155
Iscritto il: domenica 21 ottobre 2007, 9:46
Località: Formia LT

Messaggio da minolino2 » domenica 27 luglio 2008, 13:43

Ugo, effettivamente il gioco, almeno a mano, non si apprezza anche perche' la puleggia devi spingerla e non poco per farla entrare; pero' dato di fatto...vibra. Pero e' strano che abbiano fatto una cagata cosi'.
Infatti ho pensato di sostituirla con una fissa
Se nel frangente, non sara' facile trovare nella mia zona una puleggia o un pezzo di ghisa per costruirla, montassi quattro grani nelle gole dove c'e' piu' metallo??? Potrebbe funzionare?
73 de IW0GZP, Locator JN61TG
Il lavoro e' bello quando e' anche il tuo hobby.

Avatar utente
zeffiro62
God
God
Messaggi: 6098
Iscritto il: sabato 15 dicembre 2007, 15:53
Località: Fiorentino D.O.C.G.
Contatta:

Messaggio da zeffiro62 » domenica 27 luglio 2008, 13:46

prova a mettere una rondella in testa e una rondella spaccata dovrebbe tenere di più
Il bene si fa, ma non si dice. E certe medaglie si appendono all'anima, non alla giacca. (G. Bartali)

Avatar utente
minolino2
Senior
Senior
Messaggi: 1155
Iscritto il: domenica 21 ottobre 2007, 9:46
Località: Formia LT

Messaggio da minolino2 » domenica 27 luglio 2008, 13:50

non posso, la puleggia non ha una battuta sul lato motore.
73 de IW0GZP, Locator JN61TG
Il lavoro e' bello quando e' anche il tuo hobby.

Avatar utente
minolino2
Senior
Senior
Messaggi: 1155
Iscritto il: domenica 21 ottobre 2007, 9:46
Località: Formia LT

Messaggio da minolino2 » lunedì 28 luglio 2008, 22:54

Allora:
Ho dato una leggerissima godronata all'interno della puleggia, che poi ho posizionato con l'ausilio di un pezzo di legno e qualche martellata leggera.
Il rumore e chiaramente le vibrazioni sono sparite, adesso e' silenziosissima.
Intanto sono alla ricerca di una puleggia nuova.
Faccio una domanda:
mi hanno regalato un utensile in acciaio di quelli che poi hanno la placchetta saldobrasata in punta (senza placchetta) ho iniziato a fresarlo, ho intenzione di costruirci tre tasselli per le cave, ho usato una fresa a 6 inserti tipo APKT1003PDR SUP300; a bassa velocita' sembra ok, se aumento la velocita attorno ai 450g/m la fresa si caga addosso, anche perche' ha solo un motore da 1 CV.
Secondo voi esperti, con una passata da 0.7mm (basso avanzamento) e' normale, vista anche la durezza del pezzo, che accada cio', o c'e' qualcosa che non va nella macchina utensile???
73 de IW0GZP, Locator JN61TG
Il lavoro e' bello quando e' anche il tuo hobby.

carlo1974
Senior
Senior
Messaggi: 2101
Iscritto il: domenica 17 febbraio 2008, 15:34
Località: cervia (ra)

Messaggio da carlo1974 » martedì 29 luglio 2008, 0:20

allora, innanzitutto stai usandu un corpo fresa per spallamenti retti che ha un taglio meno dolce di una nata appositamente per spianare.poi ci devi dire il diametro del corpo fresa e ti si può indicare la velocità  di rotazione e gli altri parametri....
ciao!

Avatar utente
zeffiro62
God
God
Messaggi: 6098
Iscritto il: sabato 15 dicembre 2007, 15:53
Località: Fiorentino D.O.C.G.
Contatta:

Messaggio da zeffiro62 » martedì 29 luglio 2008, 7:27

Mino il progettista di quel cambio rapido della puleggia andrebbe messo a lavare i piatti quello è il suo mestiere :lol:
Il bene si fa, ma non si dice. E certe medaglie si appendono all'anima, non alla giacca. (G. Bartali)

Avatar utente
minolino2
Senior
Senior
Messaggi: 1155
Iscritto il: domenica 21 ottobre 2007, 9:46
Località: Formia LT

Messaggio da minolino2 » martedì 29 luglio 2008, 13:26

Allora:
Carlo grazie come sempre, stasera, appena terminata la mia giornata da schiavo, vado in garage, e faccio due foto e metto dei valori.

Ugo, se devo essere sincero, mi ero un po' cagato addosso; mi spiego:
se quello era il rumore di quella fresatrice, non avrei mai potuto utilizzarla,
mi avrebbero crocifisso dopo due giorni!
ieri sera dopo averci lavorato e sinceratomi del suo vero rumore globale,
credetemi, ho dormito piu' tranquillo.

grazie
73 de IW0GZP, Locator JN61TG
Il lavoro e' bello quando e' anche il tuo hobby.

Avatar utente
minolino2
Senior
Senior
Messaggi: 1155
Iscritto il: domenica 21 ottobre 2007, 9:46
Località: Formia LT

Messaggio da minolino2 » martedì 29 luglio 2008, 14:23

Ok, sono riuscito a fare qualche foto.

questa e' la fresa in oggetto: diametro 40mm inserti:APKT1003PDR SUP300.
Potreste consigliarmi anche una fresa, sempre max 40mm, per spianare ad inserti??
Quello appoggiato sulla morsa e' l'utensile spianato, adesso devo lavorarlo sui fianchi.
Ah, dimenticavo di dirvi che la fresa arriva al massimo a 1100 giri/min.
Volendo, piu' in la', acquistare una puleggia di quelle che si bloccano su un asse rettificato, che modello mi consigliereste? ho visto quelle con bloccaggio conico ma non so se sono idonee; mi farebbe comodo ripristinare i due gruppi di velocita'

grazie
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
73 de IW0GZP, Locator JN61TG
Il lavoro e' bello quando e' anche il tuo hobby.

carlo1974
Senior
Senior
Messaggi: 2101
Iscritto il: domenica 17 febbraio 2008, 15:34
Località: cervia (ra)

Messaggio da carlo1974 » martedì 29 luglio 2008, 15:52

allora, come giri puoi andare tranquillamente a 1100 . il problema che avrai, sono gli avanzamenti, che sicuramente non ne disporrai di adeguati.potresti montare un'inserto si e uno no (visto che il tuo è un corpo fresa a passo stretto e la tua macchina ha poca potenza e pocha velocità  in avanzamento...).con tre inserti, puoi provare ad impostare avanzamenti compresi tra i 250mm al minuto , ai 600 mm al minuto. la profondità  di passata, và  in funzione della potenza e della rigidità  della macchina.da un minimo di almeno 0,5 mm fino anche al 60-70 % del lato tagliente dell'inserto.per quel che riguarda la spianatura, ti consiglio seco quattromill diametro max 50mm e passo largo, visto le ridotte potenze disponibili.anche per spallamenti consiglio seco superturbo, che ha un taglio più dolce del tuo corpo fresa, ma siccome ce l'hai già , fai conto che non ti abbia detto nulla....quando si ha poca potenza e poca rigidità  , la scelta del corpo fresa fà  molta differenza.
ciao!

Avatar utente
essevi2001
Senior
Senior
Messaggi: 1007
Iscritto il: mercoledì 23 aprile 2008, 21:53
Località: S.Giovanni la Punta (Catania)
Contatta:

Messaggio da essevi2001 » martedì 29 luglio 2008, 16:02

Ciao a tutti!
scusa Mino se invado un po' il campo! Sto aspettando che mi arrivi questa fresatrice: Fresatrice BF30 e dovrei attrezzarla. Una fresa per spallamenti e una per spianare credo siano necessarie. Allora chiedo un consiglio su quale prendere e un chiarimento sulle operazioni di spallamento: in cosa sono diverse dallo spianamento?
Grazie!! :D

Enzo
Il lavoro mi affascina... potrei stare a guardare per ore!

Avatar utente
zeffiro62
God
God
Messaggi: 6098
Iscritto il: sabato 15 dicembre 2007, 15:53
Località: Fiorentino D.O.C.G.
Contatta:

Messaggio da zeffiro62 » martedì 29 luglio 2008, 16:54

la fresa a spianare lavora di punta e i trucioli non trovano ostacoli a venire via le trovi di diverse forme e angoli, la fresa a spallamento lavora di lato (spalla) per cui i trucioli tendono a ritornare fra il taglio e i denti della fresa per cui se non stai attento a come lavori stagli la fresa facilmente.
Il bene si fa, ma non si dice. E certe medaglie si appendono all'anima, non alla giacca. (G. Bartali)

Avatar utente
minolino2
Senior
Senior
Messaggi: 1155
Iscritto il: domenica 21 ottobre 2007, 9:46
Località: Formia LT

Messaggio da minolino2 » martedì 29 luglio 2008, 20:49

Intanto un grazie per avermi risposto.
Domani magari faccio qualche prova con velocita' e avanzamento e vi faccio sapere; magari tolgo anche tre inserti e vedo se migliora.
Bella la seco quattromill, :shock: ma penso, a naso, :? dovro' accontentarmi di una sua cugina lontana... :evil: poi chiedo quanto costa.
Carlo, comunque, non e' certo una superfresa ma posso dirti che questa piccola grazioli, con i suoi quasi 700 kg, e' abbastanza rigida; ghisa e nervature abbondano. Mi dispiace che purtroppo non e' possibile montare un motore piu' performante. :cry:
Vi tengo informati.
73 de IW0GZP, Locator JN61TG
Il lavoro e' bello quando e' anche il tuo hobby.

carlo1974
Senior
Senior
Messaggi: 2101
Iscritto il: domenica 17 febbraio 2008, 15:34
Località: cervia (ra)

Messaggio da carlo1974 » martedì 29 luglio 2008, 21:01

non aver paura di spendere nel corpo fresa...mi spiego meglio : se tu compri una fresa a spianare da 150 euro, non hai risparmiato 250 euro sulla quattromill.....ne hai buttati 150...tu hai una macchina debole e la quattromill , avendo un taglio dolcissimo, ti permette di lavorare anche con bassissime potenze a disposizione.i vecchi corpi fresa(intendo vecchi di concezione...)richiedevano potenze molto maggiori e maggior rigidità .poi, sei tu che devi decidere...io fossi in te, non avrei dubbi...eventualmente, se non hai quelle cifre disponibili al momento, o comunque non sei intenzionato a spenderle adesso, aspetta un pò finchè non ne hai la necessità ....
ciao!

Rispondi

Torna a “Meccanica”