Cuscinetti

Sezione dedicata alla meccanica delle CNC e delle macchine tradizionali.
Rispondi
Avatar utente
f1zb4n
Member
Member
Messaggi: 247
Iscritto il: giovedì 8 novembre 2007, 12:01
Località: Savona (SV)

Cuscinetti

Messaggio da f1zb4n » venerdì 1 agosto 2008, 13:42

Anzitutto scusate se sono andrò OT rispetto al forum, ma sempre di meccanica si tratta...

Devo sostituire i cuscinetti dell'albero a camme di un motore (Honda XL 350R) e vorre iriuscire a capire un po' con cosa sostituirli.

Ecco il mio dilemma: gli originali sono cuscinetti della NTN marchiati TMB904, che altro non sarebbero che "normali" 6904 (o 61904) esecuzione aperta, ma sottoposti a "trattamento speciale lunga durata alta temperatura" (=TMB)

Ovviamente la soluzione più facile e veloce sarebbe quella di andare dalla Honda e recuperare il ricambio originale, ma 1 il costo e 2 i tempi di consegna mi lasciano un po' troppo perplesso da questa soluzione.

Sulla baia ho trovato vari negozi che vendono i 6904, ma sono tutti o ZZ o 2RS (esempio)... tra l'altro nulla è specificato sulla tenuta in temperatura... gli unici aperti hanno le sfere in ceramica (esempio)

Voi che fareste? Vi fareste spennare da quei nipponici malefici? Alternative?

Mi dimenticavo che gli originali sono posizionati nella testa del motore e sono costantemente lubrificati dall'olio...

Help!!!!

](*,) ](*,) ](*,) ](*,) ](*,) ](*,) ](*,) ](*,)


PS: per i mod se sono troppo OT per la sezione spostate dove ritenete più coretto, grazie.

Avatar utente
zeffiro62
God
God
Messaggi: 6098
Iscritto il: sabato 15 dicembre 2007, 15:53
Località: Fiorentino D.O.C.G.
Contatta:

Messaggio da zeffiro62 » venerdì 1 agosto 2008, 14:09

Bianchi Cuscinetti cerca su google perchè l'indirizzo non lo so più è andato via da Milano, fatti passare un tecnico e discutine con lui :wink:
è uno dei più grossi in italia per i cuscinetti
Il bene si fa, ma non si dice. E certe medaglie si appendono all'anima, non alla giacca. (G. Bartali)

Avatar utente
ruotadentata
Senior
Senior
Messaggi: 810
Iscritto il: mercoledì 11 giugno 2008, 23:08
Località: california lesmo
Contatta:

Messaggio da ruotadentata » venerdì 1 agosto 2008, 23:38

8) prova qui www.cusmil.it l'azienda e di brugherio dovrebbero spedire non sò poi siamo sotto le ferie ?

Avatar utente
f1zb4n
Member
Member
Messaggi: 247
Iscritto il: giovedì 8 novembre 2007, 12:01
Località: Savona (SV)

Messaggio da f1zb4n » domenica 3 agosto 2008, 10:53

Grazie mille delle risposte, ma quello che cercavo era un aiuto più "tecnico"...

Magari mi sono spiegato male, ma il mio dubbio era più sulla compatibilità  delle esecuzioni ZZ o 2RS in una installazione nata per un cuscinetto aperto...
cioè, gli schermi/membrane sono permeabili al lubrificante esterno?

Il cuscinetto dovrebbe girare a 10000 rpm MAX (motore 4T di 20anni!!!!)

kw3

Messaggio da kw3 » domenica 3 agosto 2008, 13:14

Per rispondere alla tua domanda :
no , gli schermi ( gomma parapolvere per i 2rs , schermo metallico per gli zz ) non permettono una lubrificazione e un funzionamento corretti , e se possibile , nel caso di cuscinetti del genere ,questi vanno rimossi qualora siano utilizzati in luogo di cuscinetti "aperti".
Per quanto a resistenza a sollecitazioni meccaniche e temperature , bisogna per forza attenersi alle specifiche costruttore , comparando i dati del cuscinetto attualmente usato con quelli del possibile "candidato".


:wink:


ps , in merito a cuscinetti Honda , qualcun'altro si è posto la stessa domanda...
link
Bonsoir,

Je viens de regarder mes roulements d'arbre à  cames. Ils sont de marque NTN. Les références sont TMB904 pour le gauche et la màªme chose pour le droit, mais avec un marquage 6904Z sur le cà´té étanche du droit. Ils font bien exactement les màªmes dimensions si ce n'est que l'un est semi-étanche et l'autre non.
Selon le site du fabricant (http://www.ntnamerica.com/Engineering/E ... .htm#Bower ou http://www.ntn-europe.com/fr/fr/product ... ml?navid=2 en franà§ais), "TMB" = traitement spécial longue durée haute température.
Par contre ils ne sont pas marqués "C3".

Pour les roulements de vilebrequin, la ref de ce qui est censé àªtre un 6308 est "R-TMB 308 C3", celle de ce qui est censé àªtre un 6307 est "TM-SCO736 C3".
On voit que là  il s'agit bien de C3. Merci encore au passage.

Bref si j'ai bien tout compris, il n'est peut-àªtre pas utile de prendre du C3 pour le 600 XLR pour l'AAC.

Pour les roulements de balancier et de boite, je vais voir une fois les originaux sortis (maintenant je me méfie).

Merci pour tes infos.
------------------------------

Je vais finir par aller acheter tous les roulements chez Honda. Comme à§a il n'y aura plus de question métaphysique à  se poser !!!

Avatar utente
f1zb4n
Member
Member
Messaggi: 247
Iscritto il: giovedì 8 novembre 2007, 12:01
Località: Savona (SV)

Messaggio da f1zb4n » lunedì 4 agosto 2008, 8:47

Grazie mille kw3,
il link da te messo è stato il mio punto di partenza, ma siccome il mio francese fa acqua stile cascate del Niagara, ho provato a chiedere a voi... :oops: :oops: :oops:

Poi la tua risposta era esattamente quello che volevo e sospettavo: un cuscinetto aperto immerso in olio va sostituito con uno aperto... :(

Grazie ancora a tutti per le preziose info ricevute

Avatar utente
zeffiro62
God
God
Messaggi: 6098
Iscritto il: sabato 15 dicembre 2007, 15:53
Località: Fiorentino D.O.C.G.
Contatta:

Messaggio da zeffiro62 » lunedì 4 agosto 2008, 9:06

Perchè invece di farti spennare da un rivenditore Honda non telefoni alle ditte che ti abbiamo indicato io ho avuto forti sconti rispetto al rivenditore di zona
Il bene si fa, ma non si dice. E certe medaglie si appendono all'anima, non alla giacca. (G. Bartali)

Avatar utente
f1zb4n
Member
Member
Messaggi: 247
Iscritto il: giovedì 8 novembre 2007, 12:01
Località: Savona (SV)

Messaggio da f1zb4n » lunedì 4 agosto 2008, 10:52

Ugo, non è che non telefonerò ai rivenditori, anzi, ma quello che mi preoccupa sono alcune piccole cosuccie:
- siamo il 4 agosto
- non ho partiva iva
- ho bisogno di 2 cuscinetti

Non è per fare polemica, se così sembra me ne scuso, ma una semplice preoccupazione per le esperienze passate con diverse ditte, dove se non compravi almeno 100 euro di materiale neanche si prendevano la briga di risponderti... e a volte 100 neanche bastavano :?

Avatar utente
zeffiro62
God
God
Messaggi: 6098
Iscritto il: sabato 15 dicembre 2007, 15:53
Località: Fiorentino D.O.C.G.
Contatta:

Messaggio da zeffiro62 » lunedì 4 agosto 2008, 11:06

Purtroppo hai ragione anche se hai partita IVA sotto un certo fatturato ....
Il bene si fa, ma non si dice. E certe medaglie si appendono all'anima, non alla giacca. (G. Bartali)

Avatar utente
grazioli
Senior
Senior
Messaggi: 1138
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 14:50
Località: Ravenna

Messaggio da grazioli » lunedì 4 agosto 2008, 17:50

I cuscinetti originali sono in esecuzione aperta perchè come appunto dici sono costantemente lubrificati ad olio. Quindi, se non trovi in commercio quelli aperti, puoi sempre eliminare gli schermi per renderli aperti. Sarei curioso di sapere come fai a dire che quel suffisso si riconduca ad un trattamento per alte temperature. Considera che comunque la temperatura di esercizio di quei cuscinetti difficilmente supererà  i 120° centigradi e comunque il regime massimo potrà  essere sui 5000 giri/min (l'asse a camme gira la metà  dell'albero motore). In definitiva penso che dei comunissimi SKF possano andare più che bene e l'unico dubbio potrebbe essere la resistenza della gabbia distanziatrice delle sfere se fosse in materiale plastico e non metallico (ma si può sempre chiedere al rivenditore fino a quanti gradi resistono).

Avatar utente
f1zb4n
Member
Member
Messaggi: 247
Iscritto il: giovedì 8 novembre 2007, 12:01
Località: Savona (SV)

Messaggio da f1zb4n » lunedì 4 agosto 2008, 18:13

Sinceramente non sono io a dirlo, ma come riportato anche da kw3 è stato un francese che aveva lo stesso mio problema, e da quanto ho capito l'ha trovato sul sito del costruttore (NTN)...

Ora vado un po' a vedere da un rivenditore Honda quanto mi vuole rapinare, poi vi faccio sapere ;)

Rispondi

Torna a “Meccanica”