PIANO in LEGNO aspettando il piano scanalato.. che ne dite?

Sezione dedicata alla meccanica delle CNC e delle macchine tradizionali.
Rispondi
Avatar utente
centogabbiani
Junior
Junior
Messaggi: 109
Iscritto il: venerdì 25 gennaio 2008, 17:39
Località: Pordenone

PIANO in LEGNO aspettando il piano scanalato.. che ne dite?

Messaggio da centogabbiani » mercoledì 20 agosto 2008, 13:09

I "deplorevoli" piani di lavoro di IKEA mi hannno preso la mano!?!

be di sicuro sono piani come una banana... ma con un pò di aiuto e qualche vitarella, mi sono detto, li posso usare temporaneamente anche come piano per la CNC.
In effetti sono molto economici e dotati di un piano lavabile. Con qualche vite di tiraggio si sono adattati piuttosto bene alla base in alluminio spianata della maccchina.

Lo so sto entrando in un vicolo ceco....

il piano spianato e scanalato in alluminio arriverà  presto, per ora ho chiesto solo i preventivi.. :D carini e carini... non è una parola ripetuta!
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

Avatar utente
centogabbiani
Junior
Junior
Messaggi: 109
Iscritto il: venerdì 25 gennaio 2008, 17:39
Località: Pordenone

Messaggio da centogabbiani » mercoledì 20 agosto 2008, 13:15

Dunque, dopo averli fatti tagliare a misura da BricoIO (due pezzi)38x1800x620--->38x1500x490 ho avvitato (nelle sedi predisposte sul telaio) una trentina di granetti M6 a punta montati al contrario sul piano XY della CNC e ci ho appoggiato sopra i due semipiani.
dopo averli messi in posizione ci sono salito e saltato sopra per far segnare bene la posizione dei grani sul legno...

poi ho fatto le sedi per le viti M6 a brugola e ho serrato i piani.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

pinko12007

Messaggio da pinko12007 » mercoledì 20 agosto 2008, 13:23

Per la prossima volta usa dell'MDF e ti troverai anche meglio.
Saluti Ale

Avatar utente
centogabbiani
Junior
Junior
Messaggi: 109
Iscritto il: venerdì 25 gennaio 2008, 17:39
Località: Pordenone

Messaggio da centogabbiani » mercoledì 20 agosto 2008, 13:27

dunque le mie due domande solo le seguenti:

1)
ho fatto uno scasso di 18mm per la testa delle viti M6, così da farle scendere nei fori. Vorrei sapere se è possibile chiudere in qualche modo i fori per rendere "impermiabile" la sede in maniera non definitiva, cioè vorrei poi poter togliere i piani senza distrugerli... c'è una qualche resina adatta?

e

2) la seconda cosa molto importante che volevo sapere è se esistono delle "boccole" con filettatura esterna per legno ed interna per metallo... le vorrei inserire nei piani per poterle usare come punti di ancoraggi per il bloccaggio del pezzo.
Chi mi aiuta gentilmente?

saluti e a presto
ANDREA

Avatar utente
Fuchs
Member
Member
Messaggi: 543
Iscritto il: mercoledì 6 dicembre 2006, 8:11
Località: Ravenna
Contatta:

Messaggio da Fuchs » mercoledì 20 agosto 2008, 13:43

1) potresti usare del silicone o della plastilina, credo comunque che anche degli stucchi da muro possano andare, quando vorrai togliere le viti basterà  forzare un cacciavite
Oppure crei tu dei tappini di plastica o legno che stiano a filo del piano, rimovibili poi magari infiandoci una vite e tirando

2) si
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

Avatar utente
centogabbiani
Junior
Junior
Messaggi: 109
Iscritto il: venerdì 25 gennaio 2008, 17:39
Località: Pordenone

Messaggio da centogabbiani » mercoledì 20 agosto 2008, 13:51

1) ci avevo pensato, e che ne dici di una resina epossidica, un batuffolo di cotone sulla vite e sopra le'possidica fino a spianare, dici che poi non la tolgo? dovrebbe esere lavorabile no?

2) sai dove si trovano?

grazie :)

Avatar utente
Fuchs
Member
Member
Messaggi: 543
Iscritto il: mercoledì 6 dicembre 2006, 8:11
Località: Ravenna
Contatta:

Messaggio da Fuchs » mercoledì 20 agosto 2008, 14:05

1) Beh, l'epossidica diventa molto dura, peraltro si incanalerebbe molto bene tra le pareti del foro (in mezzo al truciolato) e il cotone si inzupperebbe comunque diventando un sasso...
Piuttosto allora, potresti fare plastilina fino quasi al piano e poi l'ultimo millimetro di resina, in modo da fare solo una sorta di tappino/dischetto duro
Se fai tutta resina, non sò se poi riusciresti agilmente a toglierla, o meglio, ce la faresti di sicuro, ma finiresti le imprecazioni...
Non sò, dipende da quanto tempo hai intenzione di lasciare lì quei piani, se per poco tempo, io farei solo plastilina o silicone, o appunto stucco da muro.

2) In una qualsiasi ferramenta.

Avatar utente
CRC2-26
Member
Member
Messaggi: 241
Iscritto il: venerdì 1 agosto 2008, 18:08
Località: napoli

Messaggio da CRC2-26 » mercoledì 20 agosto 2008, 14:24

hai il tornio?

fai una spina di legno da 18.5..ce la martelli dentro e rifili con una lama da cutter o uno scalpello affilato...

Potresti farlo anche senza tornio se hai abb manualità 

velleca55

Messaggio da velleca55 » mercoledì 20 agosto 2008, 15:32

Magari silicone ... quelli da usare nelle finestre o nei box della doccia, che si vendono in tubetti come la pasta dentale ... si asciugano al contato dell'aria e si adattano al foro ...


.

actarus
Senior
Senior
Messaggi: 1479
Iscritto il: domenica 11 marzo 2007, 19:47
Località: Roma

Messaggio da actarus » mercoledì 20 agosto 2008, 15:51

per le boccole io ho usato quellle che si usano per i ripiani nei mobili.
sono filettate M5 internamente.
le trovi nella ferramenta.
..::Actarus::..

Avatar utente
centogabbiani
Junior
Junior
Messaggi: 109
Iscritto il: venerdì 25 gennaio 2008, 17:39
Località: Pordenone

Messaggio da centogabbiani » mercoledì 20 agosto 2008, 17:27

grazie a tutti, mi avete chiarito le idee!
allora, per il punto 1 credo di usare il silicone , o la plastilina che si possono togliere facilmente.
Per il punto due , mi sono recato al solito brico avendo in mente l'immagine di quello ce andavo cercando, e ...
ho trovato occole di due tipi , come in foto ext 14mm int M8. Penso di fare un paio di prove per bloccarle al legno o con epox o con un filo di colla da legno e vedere uelo che si può tirare.
Ritornando al punti 1, be visto che i fori sono compatiili, quasi quasi metto boccole anche lì !

Di nuovo grazie e un saluto da AQ!
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

Avatar utente
grisuzone
Senior
Senior
Messaggi: 1783
Iscritto il: domenica 6 aprile 2008, 12:24
Località: Provincia di BRINDISI

Messaggio da grisuzone » mercoledì 20 agosto 2008, 19:10

Usa quelle a destra della foto..io ho usato quelle le trovo migliori sia perchè le avviti con la esagonale sia perchè avendo la sbavatura non scendono più ditanto nel legno e puoi bloccarle al massimo invece quelle a SX teoricamente avvitano sempre ..e quando poi ci andrai ad avvitare il pernetto all'interno rischi che se stringi troppo le fai ancora avvitare con il rischio che sfilettino nel truciolato oppure quando vai a spanare si smollano...
Saluti e grazie a tutti
Angelo

actarus
Senior
Senior
Messaggi: 1479
Iscritto il: domenica 11 marzo 2007, 19:47
Località: Roma

Messaggio da actarus » mercoledì 20 agosto 2008, 19:14

io ho riscontrato un solo prob co queste boccole.
le avevo messe a filo del piano, ma a volte forando o tagliando le punte mi sbattevano su ste boccole e quindi si rompevano (io lavoro solo legno, pcb e qualche cosa di plastiche).

le ho mandate un po' + giù.
te lo dico perché magari uno nn ci pensa e fa come me.. le punte nn costano proprio poco.
..::Actarus::..

Avatar utente
centogabbiani
Junior
Junior
Messaggi: 109
Iscritto il: venerdì 25 gennaio 2008, 17:39
Località: Pordenone

Messaggio da centogabbiani » mercoledì 20 agosto 2008, 20:00

grazie per il consiglio a tutti e due,
una curiosità , vi le avete solo avvitate nel legno o le avete anche incollate?

Avatar utente
grisuzone
Senior
Senior
Messaggi: 1783
Iscritto il: domenica 6 aprile 2008, 12:24
Località: Provincia di BRINDISI

Messaggio da grisuzone » mercoledì 20 agosto 2008, 20:39

si certo che devi mandarle giù...sbavi con una punta più grande e le mandi giù oppure le metti a filo
Saluti e grazie a tutti
Angelo

Rispondi

Torna a “Meccanica”