Ice_CnC ha scritto:Mi occupo della gestione di slot machine e per lo più devo badare che le monete da 1 euro non finiscano mai nei cambiamoneti .
Premesso ciò dovrei creare un filtro per le monete da 1 euro, essendo queste le più piccole fra quelle da me trattate (1 ,2 ,0.50) pensavo di fare un cassetto forato con dei fori grossi pochi decimi in più della moneta stessa. Il problema è che non ho alcuna idea di che tipo di punta cercare.
Pensavo di forare lamiera da 6 o 8 decimi di mm.
Dunque cosa devo cercare?.
Ciao,
il modo più radipo ed efficace per eseguire fori di grandi dimensioni su lamierati o lastre di materiale plastico, è quello di utilizzare delle punte a tazza. Esistono in commercio presso dei buoni ferramenta o Tool Service, Punte di vario tipo per varie necessità e di vario diametro. Nella foto che ti allego, la punta rappresentata è di Acciaio HSS, per cui puoi immaginare che ce ne sono per tutte le esigenze.
Per quanto riguarda la modalità operativa, non troverai grosse difficoltà , segui il semplice procedimento che segue e avrai degli ottimi risultati.
Per prima cosa misura i diametri delle monete di tuo interesse e acquista la/le punte necessarie, è probabile che le misure rilevate, non sia coincidenti con delle quote intere (es: 15,20,25), ma con delle parti decimali per cui trovare una punta a tazza con quote ai decimali, non credo sia possibile, per cui il criterio è quello di scegliere la quota intera immediatamete inferiore (es: motena diametro 16,45 - punta da 16).
Fatto questo, prepara il pezzo di lamiera da 0,6 o 08 in base alla rigidità che il tuo componente deve avere e completata la sua forma esterna, utilizzando un pennarello colorato indelebile, passalo su un lato del lamierino e successivamente con una punta a tracciare, disegna gli assi e i centri dei singoli fori, con un bulino marca i centri tracciati in modo che risultino ben visibili, se vuoi puoi anche segnare i cerchi da realizzare , utilizzando un compasso per metalli. Fatto questo prepara una tavoletta di legno di un paio di centimetri o più di spessore e dalle dimensioni leggermente più piccole del tuo lamierino. Questo ti serve come base di appoggio da usare nella morsa del trapano. Avrai notato che la punta a tazza ha un punta di centratura, utile appunto a guidare la punta a tazza nell'esecuzione del foro di diametro maggiore. Se vuoi puoi fare un forellino di preparazione più piccolino. E' fuori discussione che il lavoro di foratura deve essere eseguito con un trapano a colonna o da banco, con l'ausilio irrinuncialbile di una morsa da trapano. Se non hai questa attrezzatura, rivolgiti a qualcuno fornito che ti possa aiutare.
Fatti i fori con le varie punte a tazza, il metodo più corretto per raggiungere il diametro finale è utilizzare una testina ad alesare che ti permette di completare il foro in modo impeccabile, se non hai nessuna alternativa, puoi usare una lima mezza tonda e guidandoti con il cerchio tracciato completare il lavoro. Più attenzione poni alla finitura specialmente quella fatta con la lima e migliore sarà il risultato finale.
Spero di essere stato chiaro e buon lavoro.
Ciao
Ignazio
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login