Dividimonete

Sezione dedicata alla meccanica delle CNC e delle macchine tradizionali.
Rispondi
Avatar utente
Ice_Cube
Junior
Junior
Messaggi: 131
Iscritto il: mercoledì 6 febbraio 2008, 22:12
Località: Fondi (LT)
Contatta:

Dividimonete

Messaggio da Ice_Cube » venerdì 12 settembre 2008, 4:28

Mi occupo della gestione di slot machine e per lo più devo badare che le monete da 1 euro non finiscano mai nei cambiamoneti .

Premesso ciò dovrei creare un filtro per le monete da 1 euro, essendo queste le più piccole fra quelle da me trattate (1 ,2 ,0.50) pensavo di fare un cassetto forato con dei fori grossi pochi decimi in più della moneta stessa. Il problema è che non ho alcuna idea di che tipo di punta cercare.
Pensavo di forare lamiera da 6 o 8 decimi di mm.
Dunque cosa devo cercare?.

Avatar utente
Dag50
God
God
Messaggi: 9293
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 18:31
Località: Cernusco S/Naviglio (MI)
Contatta:

Messaggio da Dag50 » venerdì 12 settembre 2008, 8:31

Ti connverrà  fare una matrice con punzone e tranciarli a bilancere o pressetta.
ciao Dario

http://www.cnc-dag50.it/
http://facebook.com/dario.ghezzi

Più si studia e più si sa di non sapere

Avatar utente
Ice_Cube
Junior
Junior
Messaggi: 131
Iscritto il: mercoledì 6 febbraio 2008, 22:12
Località: Fondi (LT)
Contatta:

Messaggio da Ice_Cube » domenica 14 settembre 2008, 6:30

Si ma il prob è che non ho la più pallida idea di dove andare per fare una cosa del genere e poi a me ne basta uno, saranno una trentina di fori.
non esiste qualche punta regolabile per forare la lamiera?.

radex
Member
Member
Messaggi: 589
Iscritto il: giovedì 13 marzo 2008, 19:14
Località: napoli

Messaggio da radex » domenica 14 settembre 2008, 7:21

di quanti mm devono essere precisamente i fori?

Avatar utente
Dag50
God
God
Messaggi: 9293
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 18:31
Località: Cernusco S/Naviglio (MI)
Contatta:

Messaggio da Dag50 » domenica 14 settembre 2008, 9:45

se è per così pochi fori potresti farli con una punta che si avvicini allo scopo e poi finirli con la testa per alesare :wink:
ciao Dario

http://www.cnc-dag50.it/
http://facebook.com/dario.ghezzi

Più si studia e più si sa di non sapere

maxbiri
Member
Member
Messaggi: 479
Iscritto il: lunedì 2 luglio 2007, 16:00
Località: sesto san giovanni ( Mi)

Messaggio da maxbiri » domenica 14 settembre 2008, 10:25

di solito quei dividimonete sono una serie di vassoi impilabili con una serie di fori calibrati che dividono successivamente i diametri.
Quelli che ho visto io sono in plastica, penso pvc.

Ciao Max

Avatar utente
kalytom
Administrator
Administrator
Messaggi: 43544
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 9:17
Località: Poggiomarino (Na)
Contatta:

Re: Dividimonete

Messaggio da kalytom » domenica 14 settembre 2008, 11:19

Ice_CnC ha scritto:Mi occupo della gestione di slot machine e per lo più devo badare che le monete da 1 euro non finiscano mai nei cambiamoneti ....


perche'?
Immagine

Avatar utente
CRC2-26
Member
Member
Messaggi: 241
Iscritto il: venerdì 1 agosto 2008, 18:08
Località: napoli

Messaggio da CRC2-26 » domenica 14 settembre 2008, 11:59

Xkè two is megl' che one (citazione MAXIBON)
Ultima modifica di CRC2-26 il domenica 14 settembre 2008, 12:39, modificato 1 volta in totale.
Chi sa fa, chi non sa insegna!

Avatar utente
kalytom
Administrator
Administrator
Messaggi: 43544
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 9:17
Località: Poggiomarino (Na)
Contatta:

Messaggio da kalytom » domenica 14 settembre 2008, 12:17

non capisco
Immagine

Avatar utente
enrico04239
God
God
Messaggi: 4525
Iscritto il: martedì 26 giugno 2007, 17:47
Località: Genova Isoverde
Contatta:

Messaggio da enrico04239 » domenica 14 settembre 2008, 12:17

Volevo sapere qual'è il principio del conta monete, quel piatto rotante che divide e conteggia.

Le monete sono di piatto e quindi è lo spessore che fa la differenza?
Ciao Enrico
Il sapere e la ragione parlano il torto e l'ignoranza urlano.

Avatar utente
CRC2-26
Member
Member
Messaggi: 241
Iscritto il: venerdì 1 agosto 2008, 18:08
Località: napoli

Messaggio da CRC2-26 » domenica 14 settembre 2008, 12:38

E' il procedimento della cernita...come si fa con le olive..fori + grandi primo piatto...e via via scendendo ci sono i fori + piccoli
Chi sa fa, chi non sa insegna!

Avatar utente
walker
Junior
Junior
Messaggi: 120
Iscritto il: sabato 19 gennaio 2008, 19:22
Località: Provincia di Palermo

Re: Dividimonete

Messaggio da walker » domenica 14 settembre 2008, 13:15

Ice_CnC ha scritto:Mi occupo della gestione di slot machine e per lo più devo badare che le monete da 1 euro non finiscano mai nei cambiamoneti .

Premesso ciò dovrei creare un filtro per le monete da 1 euro, essendo queste le più piccole fra quelle da me trattate (1 ,2 ,0.50) pensavo di fare un cassetto forato con dei fori grossi pochi decimi in più della moneta stessa. Il problema è che non ho alcuna idea di che tipo di punta cercare.
Pensavo di forare lamiera da 6 o 8 decimi di mm.
Dunque cosa devo cercare?.
Ciao,
il modo più radipo ed efficace per eseguire fori di grandi dimensioni su lamierati o lastre di materiale plastico, è quello di utilizzare delle punte a tazza. Esistono in commercio presso dei buoni ferramenta o Tool Service, Punte di vario tipo per varie necessità  e di vario diametro. Nella foto che ti allego, la punta rappresentata è di Acciaio HSS, per cui puoi immaginare che ce ne sono per tutte le esigenze.
Per quanto riguarda la modalità  operativa, non troverai grosse difficoltà , segui il semplice procedimento che segue e avrai degli ottimi risultati.
Per prima cosa misura i diametri delle monete di tuo interesse e acquista la/le punte necessarie, è probabile che le misure rilevate, non sia coincidenti con delle quote intere (es: 15,20,25), ma con delle parti decimali per cui trovare una punta a tazza con quote ai decimali, non credo sia possibile, per cui il criterio è quello di scegliere la quota intera immediatamete inferiore (es: motena diametro 16,45 - punta da 16).
Fatto questo, prepara il pezzo di lamiera da 0,6 o 08 in base alla rigidità  che il tuo componente deve avere e completata la sua forma esterna, utilizzando un pennarello colorato indelebile, passalo su un lato del lamierino e successivamente con una punta a tracciare, disegna gli assi e i centri dei singoli fori, con un bulino marca i centri tracciati in modo che risultino ben visibili, se vuoi puoi anche segnare i cerchi da realizzare , utilizzando un compasso per metalli. Fatto questo prepara una tavoletta di legno di un paio di centimetri o più di spessore e dalle dimensioni leggermente più piccole del tuo lamierino. Questo ti serve come base di appoggio da usare nella morsa del trapano. Avrai notato che la punta a tazza ha un punta di centratura, utile appunto a guidare la punta a tazza nell'esecuzione del foro di diametro maggiore. Se vuoi puoi fare un forellino di preparazione più piccolino. E' fuori discussione che il lavoro di foratura deve essere eseguito con un trapano a colonna o da banco, con l'ausilio irrinuncialbile di una morsa da trapano. Se non hai questa attrezzatura, rivolgiti a qualcuno fornito che ti possa aiutare.
Fatti i fori con le varie punte a tazza, il metodo più corretto per raggiungere il diametro finale è utilizzare una testina ad alesare che ti permette di completare il foro in modo impeccabile, se non hai nessuna alternativa, puoi usare una lima mezza tonda e guidandoti con il cerchio tracciato completare il lavoro. Più attenzione poni alla finitura specialmente quella fatta con la lima e migliore sarà  il risultato finale.
Spero di essere stato chiaro e buon lavoro.

Ciao
Ignazio
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

Avatar utente
Dag50
God
God
Messaggi: 9293
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 18:31
Località: Cernusco S/Naviglio (MI)
Contatta:

Messaggio da Dag50 » domenica 14 settembre 2008, 16:35

Esistono anche i tranciafori da quadrista per lamiera con passo a cadenza millimetrale, sono costituiti da due parti metalliche tornite per far si che una entri all'interno dell'altra trascinata da un bullone centrale che varia da 8 a 12mm a secondo della serie di diametri desiderati, io da elettricista ho le misure che più servivano al mio lavoro, 16,20,22,26,28,30,32,36.
ciao Dario

http://www.cnc-dag50.it/
http://facebook.com/dario.ghezzi

Più si studia e più si sa di non sapere

Avatar utente
Ice_Cube
Junior
Junior
Messaggi: 131
Iscritto il: mercoledì 6 febbraio 2008, 22:12
Località: Fondi (LT)
Contatta:

Messaggio da Ice_Cube » lunedì 15 settembre 2008, 1:59

appena ho un attimo passo in utensileria e vedo che diametri di punta a tazza hanno .

per kalytom: la maggior parte delle slot machine gestisce per lo più monete da un euro quindi anche nei cambiamonete tendo a inserire solo monete da un euro in modo che le slot si ricarichino continuamente. Le slot sono in genere programmate per pagare le vincite con monete da un euro , quindi se la gente gioca con monete da un euro non finiscono mai nella macchina. Era questo ceh volevi sapere?

Avatar utente
kalytom
Administrator
Administrator
Messaggi: 43544
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 9:17
Località: Poggiomarino (Na)
Contatta:

Messaggio da kalytom » lunedì 15 settembre 2008, 9:51

si, grazie !
Immagine

Rispondi

Torna a “Meccanica”