Calettatori

Sezione dedicata alla meccanica delle CNC e delle macchine tradizionali.
Rispondi
Avatar utente
Bender
Senior
Senior
Messaggi: 1196
Iscritto il: venerdì 17 novembre 2006, 21:59
Località: New York anno 3000 (Lt)

Calettatori

Messaggio da Bender » venerdì 12 settembre 2008, 18:43

Qualcuno usa dei calettatori tipo sit-lock per bloccare le pulegge sulle viti di trasmissione o sui motori?

Se li uso sull'albero del motore dove vi è già  la sede per la linguetta,oltre a perdere un pò di coppia trasmissibile vado in contro ad altri problemi?

Le normali bussole coniche che sarebbero indicate in presenza di linguette mi costringerebbero ad utilizzare una puleggia con diametro minimo di 50 mm e dato un rapporto di 2:1 quella sull'albero diverrebbe toppro grossa.

Qualcuno ha soluzioni diverse?
Sapete quanto costano all'incirca i calettatori? ho visto su Rs ma hanno dei prezzi che mi conviene far realizzare la gola anche sulla puleggia.

Grazie

radex
Member
Member
Messaggi: 589
Iscritto il: giovedì 13 marzo 2008, 19:14
Località: napoli

Messaggio da radex » venerdì 12 settembre 2008, 19:04

Qualcuno usa dei calettatori tipo sit-lock per bloccare le pulegge sulle viti di trasmissione o sui motori?
per ora no, ma la settimana prossima li ordino
Le normali bussole coniche che sarebbero indicate in presenza di linguette mi costringerebbero ad utilizzare una puleggia con diametro minimo di 50 mm e dato un rapporto di 2:1 quella sull'albero diverrebbe toppro grossa.
e invece, con i calettatori cosa cambia?

Avatar utente
albova
Junior
Junior
Messaggi: 113
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 10:32
Località: Firenze

Messaggio da albova » venerdì 12 settembre 2008, 19:14

Io uso sempre i calettatori e ne ho montati decine. Hanno il vantaggio di poter montare e smontare la puleggia facilmente. Per contro hanno il costo notevolmente superiore alla realizzazione della linguetta e il diametro della puleggia che aumenta se di diametro molto piccolo. Le entita' dei costi e delle dimensioni variano a seconda delle potenze da trasmettere. L' albero motore che presenta l'alloggiamento per la chiavetta non mi ha mai creato problemi. Ho montato calettatori anche su motori brushless da 20 (venti) Nm e non ho avuto problemi. I calettatori che uso prevalentemente sono di Chiaravalli Trasmissioni.
Spero di esserti stato utile

ciao

Alessandro

Avatar utente
Nacasail
Member
Member
Messaggi: 232
Iscritto il: martedì 27 novembre 2007, 2:32
Località: Camaiore LU

Messaggio da Nacasail » venerdì 12 settembre 2008, 19:38

Scusate se mi intrometto non essendo io una cima in meccanica non è che mettereste una bella foto di questo tipo di calettatori, perchè sinceramente non so di cosa state parlando, e sono molto curioso. :D :D
Fare, Fare male, ma fare

Avatar utente
albova
Junior
Junior
Messaggi: 113
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 10:32
Località: Firenze

Messaggio da albova » venerdì 12 settembre 2008, 19:43

http://www.chiaravalli.it/home/index.htm

guarda "calettatori per attrito"

ciao

Avatar utente
Bender
Senior
Senior
Messaggi: 1196
Iscritto il: venerdì 17 novembre 2006, 21:59
Località: New York anno 3000 (Lt)

Messaggio da Bender » venerdì 12 settembre 2008, 20:02

Per Radex

Le bussola conica per un albero da 11 mm ha un diametro esterno da 38 mentre un calettatore di 18 mm, quindi riuscirei ad inserire una puleggia più piccola.

Per albova

Grazie di aver riportatato le tue esperienze,ma se i costi sono elevati non so se mi conviene sull'albero motore.
Su quello della vite dove non è presente neanche la sede della linguetta penso che sia l'unica soluzione a meno di non fermara la puleggia con un grano,ma non mi convince molto :? anche se stiamo parlando di momenti di 5-6 Nm di picco.

radex
Member
Member
Messaggi: 589
Iscritto il: giovedì 13 marzo 2008, 19:14
Località: napoli

Messaggio da radex » venerdì 12 settembre 2008, 21:40

Le bussola conica per un albero da 11 mm ha un diametro esterno da 38
c'e' anche quella con diametro esterno da 35mm
mentre un calettatore di 18 mm
mi trovo
quindi riuscirei ad inserire una puleggia più piccola.
in teoria il discorso filo
in pratica, di che tipo di pulegge stiamo parlando?
non e' che hanno un foro troppo piccolo e per mettere il calettatore devi prima tornire il foro per allargarlo?
in questo caso, non sarebbe meglio tornire la puleggia per ricavare direttamente la sede che ti serve?

o hai trovato una puleggia piccola che ha gia' il foro da 18mm?
fornisci maggiori dati

Avatar utente
Bender
Senior
Senior
Messaggi: 1196
Iscritto il: venerdì 17 novembre 2006, 21:59
Località: New York anno 3000 (Lt)

Messaggio da Bender » venerdì 12 settembre 2008, 22:58

Si,devo comunque tornire la puleggia per portarla a 18 mm, ma a me sembra un operazione più semplice da realizzare che non creare una sede per linguetta, ma forse mi sbaglio.
Dato che sull'albero della vite sono quasi costretto avevo pensato di utilizzare per tutti i calettatori ma se i prezzi si aggirano sui 20 euro ognuno come su Rs, per 6 calettatori fanno 120 :D

Avatar utente
fabpri
Senior
Senior
Messaggi: 2140
Iscritto il: lunedì 4 dicembre 2006, 18:10
Località: AN

Messaggio da fabpri » venerdì 12 settembre 2008, 23:20

porto una notizia datami dal venditore che è meglio non calettare puleggie in alluminio che trasmettono forti momenti torcenti in quanto prima o poi si allentano.... scegliere puleggie in acciaio

radex
Member
Member
Messaggi: 589
Iscritto il: giovedì 13 marzo 2008, 19:14
Località: napoli

Messaggio da radex » sabato 13 settembre 2008, 7:37

Io uso sempre i calettatori e ne ho montati decine
piu' o meno di che motori stiamo parlando? qualche kw, decina di kw, centianaia di kw, motori in media tensione?

Rispondi

Torna a “Meccanica”