tavola a croce

Sezione dedicata alla meccanica delle CNC e delle macchine tradizionali.
Rispondi
Avatar utente
matteom
Member
Member
Messaggi: 318
Iscritto il: giovedì 1 marzo 2007, 18:24
Località: Ferrara

tavola a croce

Messaggio da matteom » lunedì 15 settembre 2008, 19:13

ciao a tutti

ho trovato questa tavola a croce da 700x350mm con corse 500x200mm e mi hanno chiesto 300 euro.
Il prezzo è buono o è inappropriato
ecco la foto
ciao e grazie
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

Avatar utente
walker
Junior
Junior
Messaggi: 120
Iscritto il: sabato 19 gennaio 2008, 19:22
Località: Provincia di Palermo

Messaggio da walker » lunedì 15 settembre 2008, 19:20

Ciao,
a mio avviso dato lo stato d'uso che si riesce a vedere dalla foto, 200€ è pagata bene.

Bye
Ignazio

Avatar utente
riporeno
Senior
Senior
Messaggi: 1775
Iscritto il: mercoledì 7 febbraio 2007, 21:10
Località: RN

Messaggio da riporeno » lunedì 15 settembre 2008, 20:15

a volte è difficile giudicare dall'aspetto.

dipende dalle condizioni in cui si trovano le guide e le relative chiocciole/viti

se sono in buono stato quei soldi li vale anche se sei al limite,inoltre a vederla non sembra d'importazione (dimmi se sbaglio)

se così fosse allora ritiro quello che ho detto.

devi innanzi tutto andare a fondo corsa nei due lati e vedere se lo

scorrimento è omogeneo oppure se al centro è più lasco.

questo per capire se hai dei consumi eccessivi nelle zone dove di solito si

lavora di più.

Inutile dirti di controllare se ci sono grippature....

Guarda i giochi tra chiocciola e vite (anche qui fai la verifica su tutta la

corsa)

del resto che dirti....

se devi metterci
le mani allora tira pure nel prezzo :wink:

Avatar utente
matteom
Member
Member
Messaggi: 318
Iscritto il: giovedì 1 marzo 2007, 18:24
Località: Ferrara

Messaggio da matteom » lunedì 15 settembre 2008, 20:37

ovviamente sarà  motorizzata poi, diventeranno gli assi x;y.
quindi dovrei armarmi di calibro almeno e andare a misurare?

Avatar utente
riporeno
Senior
Senior
Messaggi: 1775
Iscritto il: mercoledì 7 febbraio 2007, 21:10
Località: RN

Messaggio da riporeno » lunedì 15 settembre 2008, 21:06

il calibro non serve a niente in questi casi..

devi solo fare i controlli che ti ho elencato

al limite ...ti puoi armare di spessimetri da 0.02/0.03 e sondare tra i lardoni

e le guide per vedere se nei vari punti hai un consumo omogeneo.

considera che un'accoppiamento ottimo tra guide in ghisa deve esserci una

tolleranza di circa 0.02 quindi lo spessore di quel valore non deve entrare bensì "pizzicare" che significa entrare e non entrare

forse stiamo esagerando :?

non voglio confonderti le idee

in fondo è una semplice tavolazza a croce e magari per quello che ci devi

lavorare non necessita la massima precisione.. .dico bene?

purtroppo ..visto il prezzo che ti hanno chiesto deduco che proviene da un'esperto del settore, perchè se la prendevi da uno stracciaio che raccoglie ferro,l'avresti pagata una sciocchezza.

Io tempo fa comprai un tornio per poche lire perchè lo stracciaio ancora non conosceva il valore della macchina,

ma ora visto che tutti cercano le macchine utensili per il fai da te è diventato furbo ed ha lievitato i prezzi :evil:

Avatar utente
STRPLA
Junior
Junior
Messaggi: 111
Iscritto il: sabato 5 gennaio 2008, 21:49
Località: MI
Contatta:

Messaggio da STRPLA » lunedì 15 settembre 2008, 22:22

se vuoi farti una idea sul valore potresti visitare il sito Veprug- Fervi....

tieni presente che del made in cina.... :wink:

Avatar utente
fabpri
Senior
Senior
Messaggi: 2140
Iscritto il: lunedì 4 dicembre 2006, 18:10
Località: AN

Messaggio da fabpri » lunedì 15 settembre 2008, 23:48

una tavola orientale con quelle corse nuova la paghi sui 400 euri e rotti

Avatar utente
matteom
Member
Member
Messaggi: 318
Iscritto il: giovedì 1 marzo 2007, 18:24
Località: Ferrara

Messaggio da matteom » martedì 16 settembre 2008, 11:53

infatti è un utensileria che raccoglie l'usato, adesso io non so se si può trattare sul prezzo, di sicuro ci provo.
l'unica cosa è andare a toccare con mano. LA TAVOLA E SVEDESE

come precisione io vorrei almeno arrivare a quella di una fresatrice normale da banco con le guide a coda di rondine.
poi magari andando a controllare adesso non è neanche registrata.

se qualcuno avesse qualcosa di simile sarei interessato comunque.

verprug: TAVOLA A CROCE 730X210mm Peso: 136,000 kg €800,00

ENGINE
Senior
Senior
Messaggi: 2734
Iscritto il: venerdì 12 gennaio 2007, 1:20
Località: Milano Milano

Messaggio da ENGINE » martedì 16 settembre 2008, 22:39

matteo, mettigli 200 euro in mano e via.
Lavorare il metallo e' il piu' bel lavoro del mondo.
Giuseppe non era un falegname... era un fabbro.

Avatar utente
matteom
Member
Member
Messaggi: 318
Iscritto il: giovedì 1 marzo 2007, 18:24
Località: Ferrara

Messaggio da matteom » giovedì 18 settembre 2008, 13:16

ciao
per smontarla devo togliere le barre per registrarla?
perchè ce la chiocciola che sbatte in fondo

Rispondi

Torna a “Meccanica”