finecorsa

Sezione dedicata alla meccanica delle CNC e delle macchine tradizionali.
Rispondi
radex
Member
Member
Messaggi: 589
Iscritto il: giovedì 13 marzo 2008, 19:14
Località: napoli

finecorsa

Messaggio da radex » venerdì 19 settembre 2008, 13:06

come funzionano i finecorsa? e in genere quanti fili escono?
e a che voltaggio funzionano?

salvatore993
Senior
Senior
Messaggi: 1965
Iscritto il: giovedì 23 novembre 2006, 8:04
Località: Napoli-Tenerife
Contatta:

Messaggio da salvatore993 » venerdì 19 settembre 2008, 13:53

di solito si usano semplici switch, io se li voglio precisi me li faccio io

radex
Member
Member
Messaggi: 589
Iscritto il: giovedì 13 marzo 2008, 19:14
Località: napoli

Messaggio da radex » venerdì 19 settembre 2008, 13:56

e invece quelli commerciali?
normalmente come funzionano?
si associano a un contattore?
come si alimentano? con un trasformatore o direttamente dalla rete?

franceso
Senior
Senior
Messaggi: 1341
Iscritto il: martedì 22 aprile 2008, 16:37
Località: BZ

Messaggio da franceso » venerdì 19 settembre 2008, 14:46

Ciao,
per gli contatti da fine corsa si possono utilizzare diversi sistemi,
tutti hanno vantaggi/svantaggi differenti.
Esistono quelli meccanici, microswitch, sia impermeabili che non.
Vantaggio, basso costo. Svantaggio, non tanto precisi, cercando si trovano
abbastanza precisi.
Quelli ottici.
Vantaggio, molto precisi. Svantaggio, sensibili alle polvere.
Quelli magnetici, vantaggi come ottici senza essere sensibili alle polvere, Svantaggio e´ che qualche metallo puo´ influenzare la precisione.
Poi esistono sensori capacitivi, che sono molto precisi, e sono generalmente i piu´ costosi.
Poi cé da dire, che gli sensori di finecorsa non devono essere precisi, solo i sensori di home devono esserlo. Per questo, spesso si utilizzano anche gli home degli motori stepper combinati con gli sensori di fine corsa per ovviare gli problemi di precisione.

radex
Member
Member
Messaggi: 589
Iscritto il: giovedì 13 marzo 2008, 19:14
Località: napoli

Messaggio da radex » venerdì 19 settembre 2008, 17:29

per fare un esempio
http://www.elettrico.info/shop/images/EX/ED20-1.jpg
come si collega? quanti fili uscirebbero dal finecorsa?

franceso
Senior
Senior
Messaggi: 1341
Iscritto il: martedì 22 aprile 2008, 16:37
Località: BZ

Messaggio da franceso » venerdì 19 settembre 2008, 18:02

possono uscire fino a tre fili, e non deve essere alimentato.
Di solito si usano soltanto due fili. E di solito non si usa questo tipo,
ma uno piu´ economico.

radex
Member
Member
Messaggi: 589
Iscritto il: giovedì 13 marzo 2008, 19:14
Località: napoli

Messaggio da radex » venerdì 19 settembre 2008, 18:34

cioe' si sfrutta il contatto del finecorsa con un rele o contattore o si fa passare per il finecorsa direttamente la linea che poi alimenta il carico?

franceso
Senior
Senior
Messaggi: 1341
Iscritto il: martedì 22 aprile 2008, 16:37
Località: BZ

finecorsa

Messaggio da franceso » venerdì 19 settembre 2008, 19:48

Dipende che cosa si fa con un finecorsa.
Principalmente esistono due categorie di finecorsa,
quelli che sono collegati alla linea emergency stop, dei veri finecorsa,
e quelli che vengono sfruttati anche per l´homing, e vengono gestiti
in SW. Maggormente troverai la seconda soluzione per le cnc di tipo
hobbistico. Se pero´ una cnc ha un certo peso con inerzia e va a grande
velocita´, allora troverai il primo tipo. Ricerca forse, che elettronica hai a disposizione, come deve essere cablata, e poi capirai come fare. Dipende anche dall´elettronica, se il contatto deve essere NC oppure NO e se deve essere a 24V/5V oppure a 0V (standard).

radex
Member
Member
Messaggi: 589
Iscritto il: giovedì 13 marzo 2008, 19:14
Località: napoli

Messaggio da radex » venerdì 19 settembre 2008, 21:16

per es. il finecorsa XCK N2121P20 come funzionerebbe?
qui c'e' il file con lo schema:
http://www.schneider-electric.ro/pages/ ... ptimum.pdf

quanti fili? che tensione?
quando si attiva il finecorsa si dovrebbe spegnere il motore
grazie

franceso
Senior
Senior
Messaggi: 1341
Iscritto il: martedì 22 aprile 2008, 16:37
Località: BZ

Messaggio da franceso » venerdì 19 settembre 2008, 21:31

dipende a che cosa lo attacchi , un finecorsa e´come un sensore,
senza qualcosa che ti gestisce il sensore il sensore e´ inutile.
Comunque, questo ha 4 fili, uno paio NC e un paio NO. Ma come detto, dipende dal resto dell´elettronica, che cosa e come si deve conetterlo.
posta che cosa vuoi/devi fare e con che elettronica/meccanica.

radex
Member
Member
Messaggi: 589
Iscritto il: giovedì 13 marzo 2008, 19:14
Località: napoli

Messaggio da radex » venerdì 19 settembre 2008, 21:37

facciamo un caso semplice:

- motore
- contattore
- finecorsa

ok?

il motore viene azionato dal contattore
quando per es. io premo il finecorsa, il contattore non deve fornire corrente al motore

quindi il collegamento dovrebbe essere questo:
il contatto NC si mette in serie all'alimentazione della bobina del contattore
quando il finecorsa si attiva, il contatto NC diventa aperto e in questo modo si apre anche il circuito che alimenta la bobina del contattore e quindi il motore si ferma
giusto?

se per es. la bobina e' a 220v, il finecorsa ha problemi ad avere questa tensione?

franceso
Senior
Senior
Messaggi: 1341
Iscritto il: martedì 22 aprile 2008, 16:37
Località: BZ

Messaggio da franceso » sabato 20 settembre 2008, 10:31

Il contattatore ha una bobina, quindi attacchi il finecorsa con il contatto NC
alla bobina eccitatore del contattore.

franceso
Senior
Senior
Messaggi: 1341
Iscritto il: martedì 22 aprile 2008, 16:37
Località: BZ

Messaggio da franceso » sabato 20 settembre 2008, 10:34

Il contattatore ha una bobina, quindi attacchi il finecorsa con il contatto NC
alla bobina eccitatore del contattore. Gli 220 V non sono un problema, se il finecorsa e´ fatto per tale tensione, pero´ l´installazione deve allora essere fatta e certificata da un elettricista perche´ sopra 48V.
Siccome pero´ nessuno in genere te lo fa, si usano SPS, di tipo logo per esempio (+100 Euro) che ha gli appositi certificazioni, e si collega con quello. Anche li, l´installazione dovrebbe essere fatta da un elettricista, pero´ non e´ poi necessaria la certificazione.

Rispondi

Torna a “Meccanica”