Trasformazione di un interpolazione circolare in punti

ISO Fanuc, ISO Mitsubishi, Mori Seiki, Fanuc Manual Guide, etc.
Rispondi
gino
Senior
Senior
Messaggi: 1774
Iscritto il: domenica 11 ottobre 2009, 18:12

Re: Trasformazione di un interpolazione circolare in punti

Messaggio da gino » venerdì 17 aprile 2015, 20:04

..non so se rispondo giustamente..e correttemente
questo e un programmino che trova i punti a distanza di 1 grado
da un certo punto X fino a 90 gradi (solo esempio in XZ)

f500
#100=-30 (asseX)
#101=0 (asseZ)
#103=180 (valore inizio gradi)
g0x#100y0
M98 P100L90 (L=valore fine gradi)
g0z50
m2
o100
#103=[#103-1]
#100=[30*sin[#103]] (z)
#101=[30*cos[#103]] (x)
g1z#100x#101
#110=[#101-[#101+#101]]
(g3x#101y0j0i#110 )
m99
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

Mangusta

Re: Trasformazione di un interpolazione circolare in punti

Messaggio da Mangusta » venerdì 17 aprile 2015, 20:33

Questa è la sezione Presentazioni.

EDIT: Topic spostato e riaperto.

ca75
Junior
Junior
Messaggi: 80
Iscritto il: venerdì 12 ottobre 2012, 23:26
Località: Gargallo

Re: Trasformazione di un interpolazione circolare in punti

Messaggio da ca75 » martedì 21 aprile 2015, 23:20

Non ho letto tutti i messaggi, oggi sono stanco, spero di non vaneggiare troppo.

g2/g3 possono avere due modi di parametri.

- punto finale e raggio
- punto finale e centro del cerchio

nel primo caso in base al punto attuale, al punto finale e al raggio trovi il centro del cerchio.
trovato il centro del cerchio in base al senso tracci i vari segmenti, consiglierei le coordinate polari.

p1x,p1y è il punto iniziale
p2x,p2y è il punto finale
cx,cy è il centro del cerchio
ang1 chiami l'angolo del centro del cerchio con il punto iniziale
ang2 chiami l'angolo del centro del cerchio con il punto finale

fai un ciclo da ang1 ad ang calcolando i singoli punti da applicare a g1
puntox = cos(ang1+ciclo)*raggio
puntoy = sin(ang1+ciclo)*raggio

questi punti li darai in pasto ai vari g1.

poi dovrai fare un programma che legge i parametri del programma, per caso prevedi la possibilità che nel codice g1/g2/... possano essere previsti anche parametri oppure sono valori numerici?

non conosco la fresa, usa fanuc o siemens, considera che poi ci sarebbe anche la terza dimensione, l'asse Z.

E' un bel lavoro, prendi un passo alla volta. Con il parser come sei messo?

Cioirix
Newbie
Newbie
Messaggi: 5
Iscritto il: mercoledì 15 aprile 2015, 8:34
Località: Jesi

Re: Trasformazione di un interpolazione circolare in punti

Messaggio da Cioirix » mercoledì 22 aprile 2015, 21:52

ca75 con il rpof. che mi segue per risolvere il problema con g2/g3 abbiamo adottato esattamente il metodo che hai esposto tu. Per quanto riguarda i paramentri, per semplicità, abbiamo scelto di definire all'inizio sia la velocità di avanzamento sia la velocità di rotazione del mandrino, quindi non modificabile durante il ciclo di lavorazione. In quanto alla z non rappresenta un probelma perchè il macchinario lavora come un trapano a colonna. Per quanto riguarda la scelta del macchinario non posso cambiare, quella c'è a disposizione, quella devo usare #-o .
Il parser, scusa l'ignoranza, non sò cosa sia.
Grazie mille comunque :D

ca75
Junior
Junior
Messaggi: 80
Iscritto il: venerdì 12 ottobre 2012, 23:26
Località: Gargallo

Re: Trasformazione di un interpolazione circolare in punti

Messaggio da ca75 » giovedì 23 aprile 2015, 12:54

Il parser ( se non ricordo male si chiama cosi ), è quel programma che data un espressione o comunque una riga di dati che può essere anche testo la analizza e estrae le informazioni.

Del tipo, hai una riga

G1 X[23+0.4] Y3 ,R4

il parser estrae il comando G1, le coordinate X,Y e il Raggio.

ciao.

Cioirix
Newbie
Newbie
Messaggi: 5
Iscritto il: mercoledì 15 aprile 2015, 8:34
Località: Jesi

Re: Trasformazione di un interpolazione circolare in punti

Messaggio da Cioirix » sabato 25 aprile 2015, 12:52

Non ne sapevo l'esistenza e non penso che sul programma che utilizzo o sia disponibile questa funzione e credo quindi che dovrò realizzarmela da solo.
Ciaoo

Rispondi

Torna a “Programmazione CNC”