Supponiamo che i dati in input al programma siano i dati della ghiera (per esempio 96 tacche)
... scusa... già qui mi sono perso.
Io ragiono con gli assi e coordinate... tali movimenti (di assi e coordinate) saranno scritti a mano e alcuni sostituiti da variabili (che metterai in correlazione con altri parametri/variabili tu... io non so farlo

), do per scontato che ci sia una scheda a 6 o piu' assi (cinese o non che sia) e i suoi azionamenti. (angoli, gradi, indici ecc ecc sono numeri di un manuale di gemmologia/taglio pietre, numeri fissi, conosciuti e da rispettare), non c'è nulla da inventare
Si mette in macchina il primo grezzo e si comincia il posizionamento (gemmologicamente parlando si parte dalle 8 facce principali che collegano e correlano tutte le altre facce) praticamente la macchina si posiziona con X, Y, Z alto, A inclinato di
n gradi, B a zero C zero sopra il disco smerigliatore. L'operatore manualmente scende fino a "smerigliare" la prima faccia e quando decide e dice
"mi va bene così" preme un pulsante (invio,barra spaziatrice o qualsiasi altro) e viene memorizzata quell'altezza di Z e parte il g-code che "smeriglia" le otto facce.
Il g code che smeriglia sarà tipo:
- discesa di Z (velocità boh) e contemporaneamente C oscilla avanti/indietro (ad esempio +20°-20°) B 0 (zero)
- Z si alza (prima di alzarsi salva al quota di Z in variabile=1)
- B ruota a indice 45
- Z si abbassa (recupero variabile 1) mentre C oscilla avanti indietro
così via per 7 volte...
ora l'operatore controlla se le facce sono complete (a occhio o con la lente) e gli verrà chiesto (a monitor) se fare/proseguire con le altre facce o rifare le stesse facce con Z inferiore di qualche
n millimetro o decimo per "renderle complete".
la scelta di proseguire porta a
- z alto
- inclinazione di A (manuale taglio pietre), rotazione di B ad un indice/angolo noto (manuale taglio pietre), discesa a Z (da calcolare variabile 2), oscillazione di C
- Z si alza
- B ruota a indice (da manuale taglio)
- Z si abbassa (recupero variabile 2) mentre C oscilla avanti indietro
così via per altre 7 volte (o
n volte richieste)
dall'operazione della prima faccia e il "primo giro" delle otto facce l'operatore è presente e controlla... dalla seconda operazione (le faccette di stella e le successive) l'operatore può (questo dipende dal tuo programma):
1 - controllare manualmente ogni "giro di faccette" e in caso riperterle
2 - andarsene perchè è "tagliata al buio" in automatico e il risultato lo vede alla fine.
il programma che scriverai avrà necessità di
angoli di inclinazione = asse A e
indici = asse B che ti
verranno forniti dal committente e tu scriverai a mano nel g-code... una volta tagliata la prima
mezza pietra (corona)
SE le altre 99 sono
attaccate allo stesso modo ed alla stessa altezza tutte uguali l'operatore dovrà solo lanciare il programma e le variabili gestiranno tutto il taglio superiore in automatico senza controllare.
mentre l'operatore stacca e riattacca capovolta la pietra per fare il padiglione (con il suo G-code e variabili) la macchina taglia.
il cam non serve... dovrai scrivere a mano un G-code che contenga, salvi e richiami alcune variabili.
ricorda che le "proporzioni di taglio di una gemma" vengono "scalate in 3D"... quindi una pietra da 5mm ha le stesse facce di una da 10mm... cambia solo la distanza dal suo centro di massa.. cambiando la variabile 1... avrai diametri finali diversi ma sempre le stesse facce
io spero di essermi fatto capire... ma qui si parla di un g-code scritto a mano con movimenti sempre uguali e ripetuti ad una distanza di Z che cambia in base al diametro della pietra da tagliare.
ciao
ps
Il lavoro è grosso? Si certo, ma se il cliente accetterà il preventivo (e non sarà sicuramente basso) non vedo perchè non provare.
il lavoro è stimolate... dipende quanto "automatizzato" lo vuole il committente... se sono pietre economiche io farei le prime otto facce con supervisione operatore e poi tutto automatico per la prima mezza pietra. Rotazione pietra per mezzo dell'operatore, prima faccia delle otto inferiori con operatore e taglio inferiore "automatizzato".
io farei così...